Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Claudio Pia
Problema con LR3,

quando voglio aprire un NEF da LR in PS, non passo da ACR ma mi apre il file in PS come PSD,
è normale? Non ci sono alternative??

Continuo ad aver probelmi con la sincronizzazione da LR al mio HD, se sincronizzo mi ripristina le cartelle ed i files nativi, senza contare le modifiche che ho fatto da LR ad esempio cancellando alcuni files..

Insomma, sento al mancanza di una sincronizzazzione vs l'esterno, per aggiornare l'HD da LR..

Cosa sbaglio???

Grazie..

Claudio Pia
Giorgio Baruffi
1) si, è normale, le uniche alternative nel formato per la modifica esterna sono nella scelta del formato stesso, PSD o TIFF, salta il passaggio in ACR perché se ne occupa lui...


2) non ho capito la domanda...
Claudio Pia
Grazie mille Giò!

Allora, importo una cartella e relative sottocartelle ok?

Poi, da LR sposto, rinomino ecc ecc

A questo punto la cartella di origine sull'HD è obsoleta,

come fare per aggiornarla con le modifiche fatte in LR???

Per ora riesco a fare il contrario, cioè aggiornare(sincro) le cartelle in LR con quelle dell'HD...

Cosa mi dici???
lhawy
QUOTE(Claudio Pia @ Jan 28 2012, 09:48 AM) *
P
Continuo ad aver probelmi con la sincronizzazione da LR al mio HD, se sincronizzo mi ripristina le cartelle ed i files nativi, senza contare le modifiche che ho fatto da LR ad esempio cancellando alcuni files..

perchè non devi "sincronizzare" ma "esportare".
dai una letturina qui che l'ho scritto proprio oggi smile.gif
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2818249
Claudio Pia
Lettu tutto il topic, molto interessante.

Ho provato a salvare la cartella contenete le sottocartelle da LR tasto dx sulla cartella e esporta come catalogo (non ho altre alternative), io speravo che nominadolo come la cartella ORIGINALE me la sovrascrivesse,
invece mi crea prima della cartella VERA altre due cartelle nelle quali è contenuto il salvataggio...

A questo punto devo copiarmi la cartella contenuta in queste due ed incollarla dove risiede quella di origine, a questo punto mi chiede Sovrascrivi? ed io lo faccio..

Un pò macchinoso direi, avrei trovato + semplice un tasto "sincronizza" in ambedue i "sensi"..

Ti risulta quanto da me scritto o hai altri sistemi PIU' PRATICI???

Cia!
Giorgio Baruffi
giuro che non comprendo, ma sarò duro io...

in LR "importi" le tue cartelle, lo metto fra virgolette perché in realtà tu non importi realmente nulla ma crei dei links ai file e alle cartelle originali.

da LR, nella sezione di sinistra, tramite il pannello Cartelle del modulo libreria, puoi fare solo ciò che trovi nel menù contestuale. Tutte le operazioni che fai vengono eseguite "fisicamente" nella cartella scelta, non c'è bisogno di sincronizzare, quello serve se, con altri programmi, modifichi o aggiungi file in quella cartella.

mi aiuti ad aiutarti? wink.gif

Claudio Pia
Fammi capire, se rinomino, cancello foto, creao sottocartelle ecc avrei cmq l'HD aggiornato in automatico?????
Giorgio Baruffi
se lo fai da dove ti ho detto si...

fai una prova, crea una cartella sulla scrivania, infilaci 4 o 5 fotografie, importale in LR e poi, dalla sezione di sinistra, tramite il pannello Cartelle del modulo libreria cambia un po' di cose...

fammi sapere...
lhawy
QUOTE(Claudio Pia @ Jan 28 2012, 02:54 PM) *
Lettu tutto il topic, molto interessante.

Ho provato a salvare la cartella contenete le sottocartelle da LR tasto dx sulla cartella e esporta come catalogo (non ho altre alternative), io speravo che nominadolo come la cartella ORIGINALE me la sovrascrivesse,
invece mi crea prima della cartella VERA altre due cartelle nelle quali è contenuto il salvataggio...

A questo punto devo copiarmi la cartella contenuta in queste due ed incollarla dove risiede quella di origine, a questo punto mi chiede Sovrascrivi? ed io lo faccio..

Un pò macchinoso direi, avrei trovato + semplice un tasto "sincronizza" in ambedue i "sensi"..

Ti risulta quanto da me scritto o hai altri sistemi PIU' PRATICI???

Cia!

no no no: così esporti un file con le regolazioni di tutti i file della cartella, serve ad esempio per riaprire i file su di un altro pc con lightroom senza perdere il lavoro precedentemente fatto o nel caso in cui formattassi il pc, perchè RICORDA CHE LIGHTROOM NON MODIFICA IL RAW ORIGINALE MA CREA UN FILE DI CATALOGO IN CUI CI SONO LE IMPOSTAZIONI DA APPLICARE AL RAW UNA VOLTA APERTO LIGHTRROM, SE PERDI IL FILE DI CATALOGO PERDI TUTTE LE LAVORAZIONI DI TUTTI FI RAW CHE HAI MODIFICATO TRAMITE LIGHTROOM STESSO.

una volta che hai lavorato la tua foto torna in "griglia" selezionala con il mouse, dopo di che vai nel menù "FILE" (in alto a sinistra) e clicchi su "esporta".
qui sceglierai se esportare come jpg, tiff o altro, sceglierai in che cartella esportare e i vari parametri di esportazione (profili colore, risoluzione, ecc).
alla fine ti ritroverai quindi con la cartella dei raw originari intonsi (lightroom abbiamo detto che non li tocca in realtà, restano come da scatto on camera) e la cartella con dentro le immagini esportate da lightroom (jpg o tiff)
Claudio Pia
Iniziamo a ragionare!!!

Esattamente come hai detto, nessun "esporta" necessario per spostamenti, nuove cartelle, rinominare cartelle ecc ecc

Però se la sviluppo in LR e salvo i metadati, la vedo "aggiornata" solo in Bridge o PS e non nell'anteprima della cartella originale sull'HD

Altra cosa, come faccio a RINOMINARE una foto? Con le cartelle me lo lascia fare senza problemi......

Grazie Giò!!

Cloude
lhawy
pardon, nei post precedenti dove ho detto GRIGLIA volevo intendere il pannello LIBRERIA con la griglia di tutte le miniature.
Giorgio Baruffi
QUOTE(Claudio Pia @ Jan 28 2012, 03:40 PM) *
Altra cosa, come faccio a RINOMINARE una foto? Con le cartelle me lo lascia fare senza problemi......

Grazie Giò!!

Cloude


con Lightroom possiamo rinominare in maniera completamente automatica le fotografie.

Possiam selezionare tutte le fotografie della nostra cartella o raccolta (cmd + A) e dal menù Libreria andare a rinominarle.

L’operazione, anche se le fotografie sono molte, è davvero semplice, sia utilizzando i predefiniti che troviamo nella finestra Rinomina (possiamo vedere anche un’anteprima del nuovo nome) sia creando un nostro predefinito.

Se utilizziamo il comando Modifica, sarà aperta una finestra dalla quale potremo impostare il nome del file utilizzando molti parametri e potendo sempre visualizzare l’anteprima del risultato.

Una volta scelto il nuovo nome è possibile salvarlo in un nuovo predefinito.

A questo punto, con le fotografie selezionate si sceglie il predefinito adatto.

Semplice... wink.gif
Claudio Pia
Pefetto,

NON trovavo il comando con il tasto dx ma l'ho scovato come hai detto nella tendina libreiria e ancor + semplicemente "F2"

Non mancherò di romperti le scatole ulteriormente,

mettiti il cuore in pace!!! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.