QUOTE(Claudio Pia @ Jan 28 2012, 02:54 PM)

Lettu tutto il topic, molto interessante.
Ho provato a salvare la cartella contenete le sottocartelle da LR tasto dx sulla cartella e esporta come catalogo (non ho altre alternative), io speravo che nominadolo come la cartella ORIGINALE me la sovrascrivesse,
invece mi crea prima della cartella VERA altre due cartelle nelle quali è contenuto il salvataggio...
A questo punto devo copiarmi la cartella contenuta in queste due ed incollarla dove risiede quella di origine, a questo punto mi chiede Sovrascrivi? ed io lo faccio..
Un pò macchinoso direi, avrei trovato + semplice un tasto "sincronizza" in ambedue i "sensi"..
Ti risulta quanto da me scritto o hai altri sistemi PIU' PRATICI???
Cia!
no no no: così esporti un file con le regolazioni di tutti i file della cartella, serve ad esempio per riaprire i file su di un altro pc con lightroom senza perdere il lavoro precedentemente fatto o nel caso in cui formattassi il pc, perchè RICORDA CHE LIGHTROOM NON MODIFICA IL RAW ORIGINALE MA CREA UN FILE DI CATALOGO IN CUI CI SONO LE IMPOSTAZIONI DA APPLICARE AL RAW UNA VOLTA APERTO LIGHTRROM, SE PERDI IL FILE DI CATALOGO PERDI TUTTE LE LAVORAZIONI DI TUTTI FI RAW CHE HAI MODIFICATO TRAMITE LIGHTROOM STESSO.
una volta che hai lavorato la tua foto torna in "griglia" selezionala con il mouse, dopo di che vai nel menù "FILE" (in alto a sinistra) e clicchi su "esporta".
qui sceglierai se esportare come jpg, tiff o altro, sceglierai in che cartella esportare e i vari parametri di esportazione (profili colore, risoluzione, ecc).
alla fine ti ritroverai quindi con la cartella dei raw originari intonsi (lightroom abbiamo detto che non li tocca in realtà, restano come da scatto on camera) e la cartella con dentro le immagini esportate da lightroom (jpg o tiff)