Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
eutelsat
Ultimamente ho stampato ( laboratorio fisico ) un albumino di foto con formato 15*20 , pazientemente recuperato le foto e una PP minima .

Ho voluto "alleggerirle" rendendole a 1024 pixel sul lato + lungo, mantenendo la definizione di stampa a 300dpi
Il risultato ottenuto è stato piuttosto sgradevole, foto ritirate e piene di rumore digitale ohmy.gif , alcune cromiè falsate e su alcune(la maggior parte a dir il vero ) addirittura perdita di definizione

Possibile che devo essere costretto a portarle al formato massimo? Eppure una foto di queste dimensioni non ha bisogno di tutta questa grandezza e pesantezza, teoricamente dovrei rendere in stampa il piatto già pronto senza essere rielaborato, e invece è accaduto il contrario hmmm.gif

A parte di sostituire il laboratorio di stampa, cosa che ho già fatto, consigliate una risoluzione minima o portarle sempre al massimo formato e peso?

grazie.gif


PS: Le stesse identiche foto, con identico formato le ho fatte stampare da altro laboratorio online e il risultato è stato piacevole e ben fatto,ma la paura rimane Fulmine.gif



Gianni
MrFurlox
scusa gianni ma se non le devi spedir via internet che fastidio ti da portargli i jpeg alla massima risoluzione ?


Marco
maxiclimb
Hai fatto male i conti: per avere 300ppi su un 15x20 servono 1772 x 2362 pixel

In ogni caso, sempre meglio dare le foto a pieno formato e lasciare fare al laboratorio il ridimensionamento.
Anche perchè tu non sai esattamente la risoluzione di stampa della macchina, se lo fai tu è praticamente certo che l'interpolazione venga fatte due volte (da te e da loro).

PS: la stampa chimica in genere sta sui 250ppi
eutelsat
ahi ahi ahi, quindi è un mio errore! cerotto.gif


Come posso calcolare con esattezza la dimensione minima da mantenere, solitamente ritenevo i 1024 sufficienti per stampe superiori :( , invece sono i 300dpi che mi fregano

su un sito ho visto che la mia foto è idonea per 9cm*6cm ,altrimenti devo diminuire la definizione stampa per aumentare il formato.

Pe ril calcolo è semplice o mi devo attenere al web?



Gianni

Marco, alleggerisco le foto per mantenere un backup leggero e garantirmi un minimo di stampa, ma a quanto pare ho errato tutto :(


Gianni
maxiclimb
Scusa, ma l'idea di ridimensionare tutto a 1024px per alleggerire il backup mi sembra un'idea talmente inconcepibile da farmi accaponare la pelle! cerotto.gif
Ma cavoli, 1024 px vanno giusto bene per postarle sul forum!!!

Ma almeno i NEF li salvi?

Comunque, ti abbiam già detto che non ti conviene fare tanti calcoli: dagliele intere al laboratorio, ogni passaggio intermendio è solo un potenziale danno.

Se proprio vuoi, basta che imposti sul software la dimensione in cm e la risoluzione, ma te lo sconsiglio vivamente.
eutelsat
I Nef si , li salvo biggrin.gif , stavo rileggendo alcune cose e ora ho schiarito molto le idee sul concetto, ed era la moltiplicazione x pollice che mi mancava.

Tutto chiaro, o quasi, mi rimane il dubbio se il laboratorio di stampa ( a scapito della qualità ) può variare il valore dpi a vantaggio della grandezza, cosa probabilmente non accaduta nel primo laboratorio e forse variata nel secondo hmmm.gif

Gianni
reclinato
QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 09:54 PM) *
Hai fatto male i conti: per avere 300ppi su un 15x20 servono 1772 x 2362 pixel

In ogni caso, sempre meglio dare le foto a pieno formato e lasciare fare al laboratorio il ridimensionamento.
Anche perchè tu non sai esattamente la risoluzione di stampa della macchina, se lo fai tu è praticamente certo che l'interpolazione venga fatte due volte (da te e da loro).

PS: la stampa chimica in genere sta sui 250ppi


ecco, questa è una bella informazione... grazie maxi.
Io da ignorante ho sempre portato il jpeg full size e mi fa piacere che debba essere così... confermi anche che vadano portati esclusivamente con formato sRGB o sbaglio?
scusa Gianni se ho approfittato...

prospero
FZFZ
QUOTE(reclinato @ Jan 27 2012, 10:43 PM) *
ecco, questa è una bella informazione... grazie maxi.
Io da ignorante ho sempre portato il jpeg full size e mi fa piacere che debba essere così... confermi anche che vadano portati esclusivamente con formato sRGB o sbaglio?
scusa Gianni se ho approfittato...

prospero



Assolutamente si.
reclinato
QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 10:56 PM) *
Assolutamente si.


ti ringrazio fede... ma giusto per sapere.. te citi sempre la stampa chimica: ammesso che trovi qualcuno che la faccia, quanto costa in soldoni(o meglio in euro rolleyes.gif )?
Grazie

prospero
maxiclimb
Guarda che qualsiasi laboratorio fa stampa chimica....
La stampa chimica è quella normale.
FZFZ
QUOTE(reclinato @ Jan 27 2012, 10:59 PM) *
ti ringrazio fede... ma giusto per sapere.. te citi sempre la stampa chimica: ammesso che trovi qualcuno che la faccia, quanto costa in soldoni(o meglio in euro rolleyes.gif )?
Grazie

prospero


Di nulla...purtroppo la Lambda è cara....ed ha senso solo su grandi formati.
Io la uso solo per mostre...o per vendite.

Se vuoi ti mando qualche riferimento ed info in provato...ok?


Intendevi la Lambda ?!?
maxiclimb
QUOTE(eutelsat @ Jan 27 2012, 10:41 PM) *
Tutto chiaro, o quasi, mi rimane il dubbio se il laboratorio di stampa ( a scapito della qualità ) può variare il valore dpi a vantaggio della grandezza, cosa probabilmente non accaduta nel primo laboratorio e forse variata nel secondo hmmm.gif

Gianni


Chariamo una cosa: le stampanti stampano sempre alla stessa risoluzione (dpi), non possono variarla, è proprio una caratteristica fisica.
Se una stampante lavora a 254dpi, stamperà qualsiasi foto sempre a 254dpi.
Quindi adattano il file alle loro esigenze.
Se dai un file più piccolo, lo ingrandiscono, se più grande, lo riducono.

Ovviamente ridurre un file non comporta perdita qualitativa, mentre ingrandirlo sì, perchè devono "inventarsi" i pixel mancanti con l'interpolazione.

Per questo è bene lasciare fare a loro, noi non possiamo conoscere la risoluzione precisa, e bisogna considerare gli eventuali crop quando le proporzioni della carta non sono identiche al file.

Dategli jpeg con compressione minima, piena risoluzione e profilo colore sRGB, e stop.
reclinato
QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 11:09 PM) *
Di nulla...purtroppo la Lambda è cara....ed ha senso solo su grandi formati.
Io la uso solo per mostre...o per vendite.

Se vuoi ti mando qualche riferimento ed info in provato...ok?
Intendevi la Lambda ?!?


si esattamente fede...
ecco, non so se il gioco vale la candela. Magari qualche stampa di prova la si può fare... credo...
magari se mi indichi in mp dove te ne sarei grato...
grazie della gentilezza

prospero
eutelsat
Ok, ho capito la dinamica di stampa, cambierò le mie abitudini di backup per eventuale stampa , nel mio immaginario davo per scontato di un ingrandimento a scapito della variazione ppi , e invece meglio tenersi ampi , nel mio caso almeno 3000px su lato lungo smile.gif

grazie.gif


Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.