QUOTE(Marco Senn @ Jan 25 2012, 03:10 PM)

La differenza sta nel cerchio d'immagine che l'ottica proietta sul sensore. Nel caso dei DX copre appunto il sensore più piccolo. Ovviamente puoi usare ottiche FX su una macchina DX e il sensore prenderà solo la parte centrale dell'immagine. Il 35/1.8 è DX, quello ƒ/2 è FX, i 50 sono tutti FX.
La focale resta sempre quella nominale solo che l'angolo di campo inquadrato sarà quello di un'ottica con focale moltiplicata x 1.5. Quindi un 35mm sia DX che FX restituisce su una APS-C la stessa immagine (aspetti qualitativi a parte) con un'angolo di campo pari a quello di un 52mm.
wow... quante informazioni ! Sinceramente non ho capito molto, ma prometto di mettermi a studiare un po'.
Io sto pensando di prendere una nikon D3100, giusto per iniziare ed avrei bisogno, almeno nell'immediato, di un obiettivo "tuttofare", da utilizzare in generale con una buona qualità ed uno per realizzare foto o ritratti con profondità di campo elevata, quindi tipo un 35 o 50 mm F/1.8
Pertanto, data la tua conoscenza ed esperienza, cosa mi consiglieresti da abbinare alla D3100 ?
Grazie