Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Quantax
Salve a tutti ragazzi di questa splendida community !
Sto pensando di entrare nel mondo della fotografia digitale e quindi, prima di farlo, comincio a leggere qua e là sigle, tipologie, ect.

Volendo acquistare obiettivi di lunghezza a focale fissa, tipo 35 o 50 mm f/1.8 mi sono imbattuto nella distinzione tra obiettivi FX e DX.

In cosa consiste la differenza ? Ne va della qualità dell'immagine ?
Pensando di prendere una reflex del segmento DX posso montare obiettivi FX ?

Grazie mille ragazzi e buona giornata.
Marco Senn
La differenza sta nel cerchio d'immagine che l'ottica proietta sul sensore. Nel caso dei DX copre appunto il sensore più piccolo. Ovviamente puoi usare ottiche FX su una macchina DX e il sensore prenderà solo la parte centrale dell'immagine. Il 35/1.8 è DX, quello ƒ/2 è FX, i 50 sono tutti FX.
La focale resta sempre quella nominale solo che l'angolo di campo inquadrato sarà quello di un'ottica con focale moltiplicata x 1.5. Quindi un 35mm sia DX che FX restituisce su una APS-C la stessa immagine (aspetti qualitativi a parte) con un'angolo di campo pari a quello di un 52mm.
sarogriso
QUOTE(Quantax @ Jan 25 2012, 02:49 PM) *
In cosa consiste la differenza ? Ne va della qualità dell'immagine ?
Pensando di prendere una reflex del segmento DX posso montare obiettivi FX ?


Marco ti ha già risposto correttamente dicendoti tutto quello che serve,
mi limito solo ad aggiungere questo simulatore che ti consente di vedere ad occhio quello che succede nei vari cambi,
sotto la scala dei millimetri trovi, con il tasto seleziona,il modo per visionare tutte le ottiche,

P.S.la prima e le ultime tre ottiche in firma di Marco non ci sono più nell'elenco,erano dei vetracci plasticosi da kit messicano.gif
(la macchinetta invece è appena passabile) tongue.gif
saro
Quantax
QUOTE(Marco Senn @ Jan 25 2012, 03:10 PM) *
La differenza sta nel cerchio d'immagine che l'ottica proietta sul sensore. Nel caso dei DX copre appunto il sensore più piccolo. Ovviamente puoi usare ottiche FX su una macchina DX e il sensore prenderà solo la parte centrale dell'immagine. Il 35/1.8 è DX, quello ƒ/2 è FX, i 50 sono tutti FX.
La focale resta sempre quella nominale solo che l'angolo di campo inquadrato sarà quello di un'ottica con focale moltiplicata x 1.5. Quindi un 35mm sia DX che FX restituisce su una APS-C la stessa immagine (aspetti qualitativi a parte) con un'angolo di campo pari a quello di un 52mm.


wow... quante informazioni ! Sinceramente non ho capito molto, ma prometto di mettermi a studiare un po'.

Io sto pensando di prendere una nikon D3100, giusto per iniziare ed avrei bisogno, almeno nell'immediato, di un obiettivo "tuttofare", da utilizzare in generale con una buona qualità ed uno per realizzare foto o ritratti con profondità di campo elevata, quindi tipo un 35 o 50 mm F/1.8

Pertanto, data la tua conoscenza ed esperienza, cosa mi consiglieresti da abbinare alla D3100 ?

Grazie
Marco Senn
QUOTE(sarogriso @ Jan 25 2012, 03:35 PM) *
P.S.la prima e le ultime tre ottiche in firma di Marco non ci sono più nell'elenco,erano dei vetracci plasticosi da kit messicano.gif



OT Già messicano.gif in effetti dovevo mettere un 60/1.4, un 180/1.4... è che comunque tutti a parte il 50 per me sono solo un sogno smile.gif
MrFurlox
QUOTE(Quantax @ Jan 25 2012, 03:43 PM) *
wow... quante informazioni ! Sinceramente non ho capito molto, ma prometto di mettermi a studiare un po'.

Io sto pensando di prendere una nikon D3100, giusto per iniziare ed avrei bisogno, almeno nell'immediato, di un obiettivo "tuttofare", da utilizzare in generale con una buona qualità ed uno per realizzare foto o ritratti con profondità di campo elevata cosa intendi ? tutto a fuoco ? altrimenti è profondità di campo ristretta ovvero poche cosa a fuoco e il resto sfocato , quindi tipo un 35 o 50 mm F/1.8 il 35 è più tuttofare sulla D3100 ( che è una fotocamera Dx ) mentre il 50 è più indicato per fare ritratti ( ma anche qui siamo al limite )

Pertanto, data la tua conoscenza ed esperienza, cosa mi consiglieresti da abbinare alla D3100 ?
un bello zoom da kit 18-105 e un obiettivo ficco per quando ti serve tanta luce 35 o 50
Grazie


Marco
Quantax
QUOTE(MrFurlox @ Jan 25 2012, 03:50 PM) *
Marco


Grazie mille Marco.
ok per il 18-105, mi convince molto !

Ma per realizzare immagini tipo questa quale obiettivo mi consigli ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sarogriso
QUOTE(Marco Senn @ Jan 25 2012, 03:44 PM) *
OT Già messicano.gif in effetti dovevo mettere un 60/1.4, un 180/1.4... è che comunque tutti a parte il 50 per me sono solo un sogno smile.gif


Io metto in coda,di 1,4 manco uno,qualche 2.8 e niente più. smile.gif
MrFurlox
QUOTE(Quantax @ Jan 25 2012, 04:05 PM) *
Grazie mille Marco.
ok per il 18-105, mi convince molto !

Ma per realizzare immagini tipo questa quale obiettivo mi consigli ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


per quelle serve un macro 40 o 60 per i fiori che avvicinandosi molto al soggetto ( seppur son diaframmi chiusissimi ) riduce molto la profondità di campo ( PDC ) e per mette di ottenere rapporti di 1:1 sul sensore ( ma questi sono discorsi complicati e lunghi da affrontare se non hai le basi fotografiche per seguirli agevolmente ..... quindi conviene rimandare il discorso )

per il resto in situazioni "normali" lo sfocato si ottiene ( anche stando a distanze adeguate ) con diaframmi molto aperti ( 2.8 in giu fino alle eccellenze di qualche 1.2 e 1.4 )

ma nessuno vieta di fare comunque foto decenti anche con obiettivi relativamente bui tipo questa


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 696.1 KB

questa l' ho fatta a 200 f/5.6 se non ricordo male ( ma comunque lo leggi dagli exif )

quindi per ottenere lo sfocato si tratta di conoscere bene le regole della PDC e sfruttarle a proprio favore

Marco
Manuel_MKII
QUOTE(Quantax @ Jan 25 2012, 04:05 PM) *
Grazie mille Marco.
ok per il 18-105, mi convince molto !

Ma per realizzare immagini tipo questa quale obiettivo mi consigli ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Credo che con il 18-105 riusciresti a fare una foto cosi', ti metti a debita distanza inquadrando alla focale 105 e aprendo al massimo il diaframma!

L'unica accortezza e' che dietro il soggetto principale lo sfondo sia staccato di qualche metro e non appiccicato.
Marco Senn
QUOTE(Quantax @ Jan 25 2012, 03:43 PM) *
Io sto pensando di prendere una nikon D3100, giusto per iniziare ed avrei bisogno, almeno nell'immediato, di un obiettivo "tuttofare", da utilizzare in generale con una buona qualità ed uno per realizzare foto o ritratti con profondità di campo elevata, quindi tipo un 35 o 50 mm F/1.8


Per il tuttofare ci sono le ottiche vendute in kit con la macchina. Il 18-105 di cui sopra è ottimo rispetto al costo. Per l'ottica da ritratto due cose...
1) la profondità di campo elevata la ottieni con qualsiasi ottica, basta chiudere il diaframma... difficile invece avere una profondità di campo ridotta per la quale ti serve un'ottica a grande apertura, almeno un ƒ/2.8
2) a febbraio uscirà sul mercato il nuovo 85 ƒ/1.8 AF-S. Aspetta di vedere il prezzo poi decidi. In ogni caso per ritratto a mezza figura il 50/1.8 AF-S nuovo sembra essere ottimo e non costa moltissimo.
Quantax
Grazie ragazzi per i consigli utilissimi.
Mi è stato anche consigliato questo obiettivo, soprattutto per ritrarre persone in primo piano.

AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G

Come lo valutate ?
gabepix
QUOTE(Quantax @ Jan 25 2012, 04:05 PM) *
Grazie mille Marco.
ok per il 18-105, mi convince molto !

Ma per realizzare immagini tipo questa quale obiettivo mi consigli ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Mi fa piacere che tu abbia preso una mia foto come termine di paragone e ti ringrazio smile.gif
Questa foto è stata realizzata con un 50mm F/1.8D ed una Nikon D3100, il consiglio che hai ricevuto riguardo il 35mm può consertirti tranquillamente di ottenere questi risultati. Ti posto qui di seguito una foto fatta proprio con questo obiettivo ottenendo sfocatura e nitidezza dove richiesto con una MAF selettiva.
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vecchio pomello d'ottone


Marco Senn
QUOTE(Quantax @ Jan 25 2012, 04:31 PM) *
Grazie ragazzi per i consigli utilissimi.
Mi è stato anche consigliato questo obiettivo, soprattutto per ritrarre persone in primo piano.

AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G

Come lo valutate ?


Personalmente lo trovo poco adatto al primo piano perchè è un'ottica con un angolo di campo elevato che quindi ti obbliga a stare molto vicino al soggetto con conseguenti "deformazioni" dello stesso... il nasone per esempio. Più adatto al primo piano un 85. Su pellicola il primo piano si faceva con un 105 o 135, massimo un 85.
gabepix
Si, per i ritratti ravvicinati molto meglio l'85mm sicuramente. Con il 35mm potresti fare anche dei ritratti ambientati, ma giustamente avvicinandoti eccessivamente al soggetto potresti avere delle deformazioni.
Quantax
QUOTE(Bullone65 @ Jan 25 2012, 05:14 PM) *
Si, per i ritratti ravvicinati molto meglio l'85mm sicuramente. Con il 35mm potresti fare anche dei ritratti ambientati, ma giustamente avvicinandoti eccessivamente al soggetto potresti avere delle deformazioni.


Complimenti per le tue foto, ho visto il tuo link di flickr ! Bellissime !
Cosa mi consigli allora tra 50 mm F/1.8 e 35 mm F/1.8 ? naturalmente AF-S giusto ?!

Grazie mille
gabepix
Se vuoi fare ritratti tra i due meglio il 50. Ciao smile.gif

p.s.
Grazie per la tua visita alla mia galleria smile.gif
danielg45
Io faccio ritratti con il 50mm f1.8 af-d è ne sono stracontento per la nitidezza che regala specialmente da f2.2 in su. A te servirebbe il 50mm f1.8 af-s motorizzato. Per me è una scelta base il 50mm irrinunciabile.
Pensa io faccio ritratti con il 180mm f2.8....
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.