QUOTE(marco_studio @ Jan 25 2012, 03:10 PM)

ciao,
le foto dalla 4 alla 9 sono di gran lunga piu belle e professionali
delle prime 3.ho notato anche io un po di rumore nei vari scatti,
questo è un mio dubbio, non era meglio avere un obiettivo zoom,qualcosina sul 70mm?
ciao Marco
ti ringrazio per il "professionali"
Per il rumore tieni presente che tutte le foto che vedi sono state abbondantemente trattate con lightroom (pensa un po' quanto erano rovinate prima!!).
Per l'obiettivo non posso darti che ragione: la maggior parte delle foto sono state ampiamente croppate proprio per avvicinarmi al soggetto. Purtroppo il corredo è al minimo...avrei potuto usare il 18-55 ma a 55 con f5.6 nn so proprio cosa avrei portato a casa. Sto cercando di imparare col 35 mm, non voglio rincorrere il corredo migliore sperando di tirar fuori foto più belle.
Piuttosto, scattando col 35 1.8 mi è venuto un dubbio: che senso ha avere tanta luminosità se poi per avere foto migliori devo tenere il diaframma più chiuso?*
Un altro dobbio che non mi sono ancora chiarito è quello riguardante la profondità di campo: come varia quest'ultima al variare della distanza tra obiettivo e soggetto fotografato a parità di diaframma? Nella quinta foto, ad esempio, distavo dalle modelle circa 15-20m e nonostante il diaframma fosse f2 la pdc mi sembra comunque notevole. mentre nella quarta foto, sempre con f2, la pdc è minima tanto da non riuscire a mettere a fuoco correttamente.
* Domanda: cosa cambia se scatto la stessa identica foto con 2 obiettivi diversi, ad esempio, con il 35 f1.8 impostato ad f5 ed il 18-55 impostato a 35 f5?
Ps scusate se faccio domande stupide ma se ho postato in primi passi un motivo ci dovrà pur essere...