Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco.cassar
Salve,

sono indeciso tra l'acquisto di un 24-120mm f/4 VR al posto del mio 24-85mm F/2.8-4D oppure di lasciare il mio 24-85mm ed aggiungerci un 70-200mm OS HSM.

Il tutto va' ad aggiungersi al 10-24mm che posseggo.

Voglio obiettivi nuovi e vorrei una scelta che non mi precluda alcun genere fotografico.

Il budget disponibile e' intorno ai mille caffe'.

Ho una D90 e l'80-200mm f/2.8 sarebbe troppo lento nella messa a fuoco.
Passaggio ad FX molto lontano. Grazie per i consigli.
marcello76
Ho avuto il bghiera su d 70 e d50 non e' certo una scheggia ma se non devi farne utilizzi "sportivi" e' accettabile ed ha delle cromie fantastiche sostituire il 24-85 con il 24-120 ha forse piu' senso in fx ,credo che le differenze sul formato ridotto siano meno evidenti cmq settimana prossima dovrei avere a disposizione un 24-120 ed avendo avuto per anni il 24-85 potro' dirti qualcosa in piu
andreapedretti
Beh io ho il 24-120 su d90, e mi trovo molto bere (preso 4/5 mesi fa) perchè a fine anno se tutto va bene vorrei passare ad FX..

secondo me il sigma 70-200 OS costa troppo rispetto a quello che offre... piuttosto io valuterei la versione non stabilizzata e la differenza l'investirei su un fisso grandangolare (questo è quello che sto valutando io )

Attorno ai 1000 puoi cercare (se lo trovi ) un 80-200 2,8 AF-S (che non ha i problemi di lentezza della versione AF-D).

CVCPhoto
QUOTE(marcox076 @ Jan 20 2012, 01:04 PM) *
Salve,

sono indeciso tra l'acquisto di un 24-120mm f/4 VR al posto del mio 24-85mm F/2.8-4D oppure di lasciare il mio 24-85mm ed aggiungerci un 70-200mm OS HSM.

Il tutto va' ad aggiungersi al 10-24mm che posseggo.

Voglio obiettivi nuovi e vorrei una scelta che non mi precluda alcun genere fotografico.

Il budget disponibile e' intorno ai mille caffe'.

Ho una D90 e l'80-200mm f/2.8 sarebbe troppo lento nella messa a fuoco.
Passaggio ad FX molto lontano. Grazie per i consigli.


Ciao Marco, ti faccio la classica domanda: il tuo 24-85 ti soddisfa, oppure in termini di resa stai chiedendo qualcosa di più? E' questo a parer mio il nocciolo della questione.

Se ti soddisfa, ti consiglio vivamente di passare al 70-200, altrimenti e soprattutto se non ti serve un grande allungo visto che hai il formato DX, un 24-120 potrà soddisfare in maniera eccellente il 90% dei tuoi scatti.
RobMcFrey
te la butto li..

24-120 e poi 180 2.8 (sarà il mio prossimo acquisto! anche se non so precisamente quando) ;F
marco.cassar
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 20 2012, 11:25 PM) *
Ciao Marco, ti faccio la classica domanda: il tuo 24-85 ti soddisfa, oppure in termini di resa stai chiedendo qualcosa di più? E' questo a parer mio il nocciolo della questione.

Se ti soddisfa, ti consiglio vivamente di passare al 70-200, altrimenti e soprattutto se non ti serve un grande allungo visto che hai il formato DX, un 24-120 potrà soddisfare in maniera eccellente il 90% dei tuoi scatti.


Come resa mi soddisfa (un po' meno nei panorami), pero' a volte sono un po' troppo "corto"...

Molti possessori di 70-200 oppure di 80-200 li hanno rivenduti per questioni legate al peso ed all'ingombro da cui deriva il fatto che queste lenti venivano spesso lasciate a casa.

Volevo guadagnare piu' focale e certamente piu' nitidezza acquistando il 24-120mm che mi permetterebbe di arrivare a 180mm equivalenti (non pochi)...dichiamo che cosi' con due zoom sarei coperto dal 10mm al 120mm (15-180 equivalenti).

Poi prenderei un 180mm f/2.8D e forse forse AF-S 300mm f/4D (possiedo gia' il 35 f/1.8G, 50mm f/1.8G e l'85mm f/1.8D).

gandalef
il 24-120 ne vedo e ne sento parlare un gran bene, però il tuo a 24 arriva fino a f/2.8. Forse su quella focale puoi soprassedere con un f/4. Viste le ottiche che hai io prenderei solo un 180 fisso. Il sigma è una buona lente anche se a me non pice la cromia. Ho avuto modo di provarlo e non mi ha entusiasmato tanto (parlando di colori). Concordo con l'idea su quella cifra di cercare un 80-200 AF-s (ho venduto il mio ad un amico per 800 euro, quindi con un po di pazienza lo trovi) ma il peso e l'ingombro c'è. Come detto al tuo posto per adesso non prenderei nulla, altrimenti il 180 che anche se non velocissimo è di qualità e torresti anche con un eventuale zoom. Io lo possiedo ed anche avendo il 70-200vr non lo vendo anzi lo porto spesso al posto dello zoom wink.gif
L'AF-s 300/4 l'ho venduto anche ad un mio amico e devo dirti che vale tutto quello che costa, anche di più. Eccellente ottica prezzo/prestazioni, ma considera che è un f/4 e focheggiare in condizioni di scarsa luminosità può diventare problematico. Non è leggerissimo e neppure piccolo, moltiplicabile, ma se non ti serve quella focale meglio stare sui 200.
the skywalker
lentezza del 80-200 bighiera???
ma tutti quelli che lo stanno criticando... lo hanno mai provato??? paragonato ad un aFS è piu lento... io lo uso spesso in pista e non ho mai avuto problemi

Per me...10-24 + 24-120 su DX potrebbe essere un ottimo kit tuttofare..... magari trova qualche 300 fisso ecc se vuoi un tele
gandalef
QUOTE(S·L photography @ Jan 24 2012, 12:28 PM) *
lentezza del 80-200 bighiera???
ma tutti quelli che lo stanno criticando... lo hanno mai provato??? paragonato ad un aFS è piu lento... io lo uso spesso in pista e non ho mai avuto problemi


il bighiera è un'ottima ottica, ovvio che se paragonato all'afs è lento. Che non hai mai avuto problemi in pista comunque non significa che è veloce. Tutto dipende ovviamente dalle distanze di messa a fuoco dal quale parte l'ottica e dove arriva. Se devi focheggiare da 2 metri a infinito e poi ritornare a 5 metri e nuovamente ad infinito, ovvio che è "lento". Ma tutto ciò va in considerazione dell'utilizzo e da cosa uno va cercando in un'ottica.

QUOTE
Per me...10-24 + 24-120 su DX potrebbe essere un ottimo kit tuttofare..... magari trova qualche 300 fisso ecc se vuoi un tele


concordo pienamente.
CVCPhoto
QUOTE(S·L photography @ Jan 24 2012, 12:28 PM) *
lentezza del 80-200 bighiera???
ma tutti quelli che lo stanno criticando... lo hanno mai provato??? paragonato ad un aFS è piu lento... io lo uso spesso in pista e non ho mai avuto problemi

Per me...10-24 + 24-120 su DX potrebbe essere un ottimo kit tuttofare..... magari trova qualche 300 fisso ecc se vuoi un tele


Avvaloro la tua ipotesi di corredo Ste. Se vuole allungare, a questo punto un 70-80/200 risulterebbe quasi inutile e sarebbe più logico passare ad un 300 f/4 AFS oppure ad un onestissimo 70-300 usato e sempre rivendibile senza perderci nulla.

Un piccolo inciso sul bighiera, che avendo provato quello di un amico che lo usava su D3, sulla sua macchina era veloce, non una scheggia ma veloce, mentre sulla mia di allora, una D90, era decisamente lento.
the skywalker
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 24 2012, 09:27 PM) *
Avvaloro la tua ipotesi di corredo Ste. Se vuole allungare, a questo punto un 70-80/200 risulterebbe quasi inutile e sarebbe più logico passare ad un 300 f/4 AFS oppure ad un onestissimo 70-300 usato e sempre rivendibile senza perderci nulla.

Un piccolo inciso sul bighiera, che avendo provato quello di un amico che lo usava su D3, sulla sua macchina era veloce, non una scheggia ma veloce, mentre sulla mia di allora, una D90, era decisamente lento.


80-200, lho pilotato su D300,D700 e D3s... forse è per questo che la sua "lentezza" non mi è mai sembrata inaccettabile smilinodigitale.gif

Carlo, l'ultimo anno lho passato a cambiare un sacco di corpi e lenti...stavo ponderando di tenere il kit FX con i fissi per i lavoretti e lo studio, vendere gli zoom e farmi una DX tuttofare con solo 12-24 e 24-120 F4 da portarmi ovunque.

La tentazione è forte.... ma mi sa che comprerò una X10 però messicano.gif
edate7
Gli obiettivi AFD, quando sono pilotati da macchina di rango pro, sono veloci (non come gli AFS, ma veloci). Su corpi dotati di motori meno potenti, stentano e non poco. Però concordo sul fatto che il 180mm f2,8 D è un'ottica stupenda:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

ho anche il 70-200 VR II, ma il 180 non lo venderò mai, a meno che non cambio marca...
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(S·L photography @ Jan 24 2012, 10:39 PM) *
80-200, lho pilotato su D300,D700 e D3s... forse è per questo che la sua "lentezza" non mi è mai sembrata inaccettabile smilinodigitale.gif

Carlo, l'ultimo anno lho passato a cambiare un sacco di corpi e lenti...stavo ponderando di tenere il kit FX con i fissi per i lavoretti e lo studio, vendere gli zoom e farmi una DX tuttofare con solo 12-24 e 24-120 F4 da portarmi ovunque.

La tentazione è forte.... ma mi sa che comprerò una X10 però messicano.gif


Per me una DX se utilizzata come secondo corpo, dev'essere il più maneggevole possibile. Non aggancerei mai il 24-70 o il 24-120. Un 18-200 va più che bene ed è bilanciatissima.

Diversa la cosa se il DX è l'unico corpo che possiede, allora convengo con te.

Se si esce con due corpi allora il discorso cambia: 12-24 su DX e 24-120 su FX oppure 14-24 su FX e 24-70 su DX, con la possibilità di scambiare le ottiche a seconda dei casi.

La X10, per concludere, l'ho presa in mano e provata. non mi piace assolutamente il mirino, lontano anni luce da quello della X100. Mah... a quel livello credo che la D7100 sia forse più versatile ed ergonomica.
Franco_
QUOTE(S·L photography @ Jan 24 2012, 10:39 PM) *
80-200, l'ho pilotato su D300,D700 e D3s... forse è per questo che la sua "lentezza" non mi è mai sembrata inaccettabile smilinodigitale.gif


Esatto ! Provalo su una D80 e di foto a fuoco (parlo di atletica leggera) te ne verrà una su 5 (se sei fortunato laugh.gif ).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.