Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mædo
ciao a tutti, girando per il sito nikon ho visto che assieme al sb-700 e al sb-910 c'è anche questo sb-400.

la mia domanda è: che senso ha fare un flashino del genere?
in una compatta (anche ammesso che abbia il contatto per agganciarlo) non ha molto senso,
ne tantomeno su una reflex

MrFurlox
la risposta più logica è NON NE HA !!! lo compra solo chi vuole qualcosina in più del flash incorporato e non vuole spenderci tanti soldi e non ha grandi pretese sul flash

Marco
francesco flotti
Io l'ho comprato proprio oggiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Francesco wink.gif
mædo
QUOTE(francesco flotti @ Jan 18 2012, 07:13 PM) *
Io l'ho comprato proprio oggiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Francesco wink.gif

come ti trovi? con che macchina lo usi?

l'unico vantaggio rispetto al flash popup è che si può inclinare in alto..
francesco flotti
L'ho preso proprio oggi come dicevo, per usarlo sulla d 3100 che e' molto leggera, quando ci metto sb 800 mi sembra che da un momento all'altro la d 3100 si apre in due, inoltre la sbilancia molto. Naturalmente avendo un numero guida intermedio tra il flash della d 3100 e sb 800 lo uso, quando sto in giro, solo per ritrattistica. Comunque d 3100 + AF-S 50 mm 1,8 + sb 400 : e chi li smonta piu'.

Francesco wink.gif wink.gif
francesco flotti
Scusa ci siamo sovrapposti. Ancora non l'ho provato bene , solo un paio di scatti in casa , mi sembra OK, qualita' impeccabile leggerissimo , fino ad adesso ho usato il flash popup, ora usando l' sb 400 risparmio anche la batteria della reflex.. Faro' comunque ritratti in esterno tipo questo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194 KB

Francesco

( l'sb 800 in giro per la citta' non lo porto proprio)
sandrofoto
QUOTE(edomazzu @ Jan 18 2012, 06:55 PM) *
ciao a tutti, girando per il sito nikon ho visto che assieme al sb-700 e al sb-910 c'è anche questo sb-400.

la mia domanda è: che senso ha fare un flashino del genere?
in una compatta (anche ammesso che abbia il contatto per agganciarlo) non ha molto senso,
ne tantomeno su una reflex


Diciamo che è stato pensato per la serie P7000 visto che quello incorporato è davvero piccolo e scomodo, ma è un buon compromesso tra potenza e mallebilità nonchè leggerezza e poco ingompro anche per una reflex.
Manuel_MKII
QUOTE(sandrofoto @ Jan 19 2012, 01:32 PM) *
Diciamo che è stato pensato per la serie P7000 visto che quello incorporato è davvero piccolo e scomodo, ma è un buon compromesso tra potenza e mallebilità nonchè leggerezza e poco ingompro anche per una reflex.


Per la verita' e' piu' datato della P7000 in quanto era stato lanciato all'uscita della P6000.

Comunque sulle machine pro (D2x o D3) puo' essere un utile flash piccolo e leggero da portarsi attaccato alla macchina che di per se sono gia' grandi e non hanno nessun flash incorporato.

Su altri modelli di reflex l'unico vantaggio che potrebbe avere rispetto a quello incorporato e' la possibilita' di orientare la parabola verso l'alto (quindi diciamo anche un po' limitato in tal senso).
Silvio_Turano
Anch'io l ho acquistato un annetto fa senza sapere che poi non sarebbe stato attivabile off camera se non con un cavo SC (che ho acquistato).

Comunque a vantaggio del piccolo SB riconosco la tascabilita' quando non ho voglia di portarmi dietro quei mattoni di Nissin DI 866 e trigger vari (che ho acquistato)

un caro saluto a tutti
Silvio
gigiweb
Non sempre è necessaria la potenza di un SB900,
- piccolo
- leggero
- tascabile
- bastano due stilo per fare centinaia di scatti senza dover stressare la batteria del corpo macchina
- pronto in pochi istanti dopo lo scatto (il flash pop-up richiede piu' tempo)
- si puo' gestire anche manualmente tramite i menu del corpo macchina
- supporta la modalità TTL-BL
- si può usare in modalità riflessa orientando la parabola verso l'altro ottenendo un illuminazione molto più morbida e naturale
- non vi costringe a portare un ingombrante borsa fotografica se volete fare un uscita leggera

MrFurlox
QUOTE(gigiweb @ Jan 21 2012, 12:15 AM) *
Non sempre è necessaria la potenza di un SB900,
- piccolo
- leggero
- tascabile
- bastano due stilo per fare centinaia di scatti senza dover stressare la batteria del corpo macchina
- pronto in pochi istanti dopo lo scatto (il flash pop-up richiede piu' tempo)
- si puo' gestire anche manualmente tramite i menu del corpo macchina
- supporta la modalità TTL-BL
- si può usare in modalità riflessa orientando la parabola verso l'altro ottenendo un illuminazione molto più morbida e naturale
- non vi costringe a portare un ingombrante borsa fotografica se volete fare un uscita leggera


non è commander come il pop up
e costa 160 euro ...
non mi sembra proprio il re dei flash ...
gigiweb
QUOTE(MrFurlox @ Jan 21 2012, 12:34 AM) *
non è commander come il pop up


Si è vero e non funziona neppure come slave per il CLS, per me questa e' la mancanza più grave della funzione commander, soprattutto se si possiede una D90 o superiore.

Comunque fra i corpi nuovi neppure la D3100 e la D5100 hanno il popup flash commander, bisogna prendere almeno una D7000 (oppure la D90 che si trova nuova in molti negozi)

QUOTE
e costa 160 euro ...


Si trova a 130 EUR (Nital)
Un SB-700 costa almeno 280 EUR mentre un SB-900/SB-910 costa almeno 400 EUR (sempre Nital)


QUOTE
non mi sembra proprio il re dei flash ...


Assolutamente no, però per me funziona meglio di un flash compatibile di prezzo simile e per uscite leggere dove serve il flash offre tutti i vantaggi che ho elencato prima. Per esempio un Metz 36 costa anche meno ma è molto più ingombrante e non offre nessun vantaggio sostanziale nell'uso pratico, anzi bisogna correggere molto più spesso l'esposizione rispetto al Nikon.

Ovviamente un SB700 offre molto ma molto di più ma costa piu' del doppio....
francesco flotti
QUOTE(gigiweb @ Jan 21 2012, 12:15 AM) *
Non sempre è necessaria la potenza di un SB900,
- piccolo
- leggero
- tascabile
- bastano due stilo per fare centinaia di scatti senza dover stressare la batteria del corpo macchina
- pronto in pochi istanti dopo lo scatto (il flash pop-up richiede piu' tempo)
- si puo' gestire anche manualmente tramite i menu del corpo macchina
- supporta la modalità TTL-BL
- si può usare in modalità riflessa orientando la parabola verso l'altro ottenendo un illuminazione molto più morbida e naturale
- non vi costringe a portare un ingombrante borsa fotografica se volete fare un uscita leggera



E' proprio cosi'

Francesco wink.gif
MrFurlox
QUOTE(gigiweb @ Jan 21 2012, 07:22 AM) *
Si è vero e non funziona neppure come slave per il CLS, per me questa e' la mancanza più grave della funzione commander, soprattutto se si possiede una D90 o superiore.

Comunque fra i corpi nuovi neppure la D3100 e la D5100 hanno il popup flash commander, bisogna prendere almeno una D7000 (oppure la D90 che si trova nuova in molti negozi)

quello è un grandissimo limite ! se già hai una entry level e ti compri un flash nikon entry level ( categoria data solo per il prezzo ) non risolvi comunque il problema flash commander (anche per le varie ammiraglie senza pop up )

Si trova a 130 EUR (Nital)
Un SB-700 costa almeno 280 EUR mentre un SB-900/SB-910 costa almeno 400 EUR (sempre Nital)

SB-900 nuovo nital 318€ SB-910 450 E nuovo nital messicano.gif



che sia un discreto flash non lo metto in dubbio ma , come ho detto nel mio primo post , è un flash per chi ha poche pretese ( e se lasci un SB-900 ( o 600 o 700 o 800 o 910 che dir si voglia a casa ) ti accontenti di quello che offre questo flashetto e spendi pochi soldi senza avere grandi prestazioni nè grandi potenze .... IO NON LO COMPREREI ma non comprerei nemmeno D5100 o inferiori ma nemmeno 600 f/4 o 400 f/2.8 questo è quello che non farei IO ma non è detto che non ci sia qualcuno che la pensi diversamente da me ( anzi è sicuro che c'è qualcuno che la pensa diversamente da me messicano.gif )

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.