Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
carmelo sabino
Salve a tutti.

Mi hanno prestato un 50mm 1.4 praticamente nuovo per poterlo testare e poi decidere se comprarne uno qui sul forum usato.

Ho scattato diciamo 150 foto 50 come "panorami"di giorno, mano libera , 80 in casa cercando di fare ritratti e le restanti come street notturno.

Risultato, se ne ho azzeccata 1 è molto....

Problema: di giorno troppo chiare, iso 100 e f8 estremamente luminose.
Ritratti indoor, no flash, iso 800 f5.6 tutte mosse.
Notturne street , iso 1000 f1.4 tutte sfocate e mosse.

A questo punto , dando per scontato che il problema sia io mi pongo la domanda:
Ma è davvero cosi sensibile?
Non pretendo di avere la mano da chirurgo, ma con il macro ho fatto foto sempre a mano libera e sono uscite bene, non mosse e mai sfocate.

Qui invece non riesco a tirarne una decente...

Dove sbaglio?
Devo usare per forza i lcavalleto??
MrFurlox
foto foto foto foto !!!! pubblica qualcosa e cerchiamo di trovare una soluzione
Marco
Cesare44
QUOTE(carmelo sabino @ Jan 15 2012, 09:31 PM) *
Salve a tutti.

Mi hanno prestato un 50mm 1.4 praticamente nuovo per poterlo testare e poi decidere se comprarne uno qui sul forum usato.

Ho scattato diciamo 150 foto 50 come "panorami"di giorno, mano libera , 80 in casa cercando di fare ritratti e le restanti come street notturno.

Risultato, se ne ho azzeccata 1 è molto....

Problema: di giorno troppo chiare, iso 100 e f8 estremamente luminose.
Ritratti indoor, no flash, iso 800 f5.6 tutte mosse.
Notturne street , iso 1000 f1.4 tutte sfocate e mosse.

A questo punto , dando per scontato che il problema sia io mi pongo la domanda:
Ma è davvero cosi sensibile?
Non pretendo di avere la mano da chirurgo, ma con il macro ho fatto foto sempre a mano libera e sono uscite bene, non mosse e mai sfocate.

Qui invece non riesco a tirarne una decente...

Dove sbaglio?
Devo usare per forza i lcavalleto??

il fatto che siano mosse dice poco se non riferisci i tempi di scatto.

Comunque la cosa migliore da fare, è postare almeno una foto per ogni situazione, in modo da renderci conto del problema.

ciao
carmelo sabino
QUOTE(MrFurlox @ Jan 15 2012, 09:33 PM) *
foto foto foto foto !!!! pubblica qualcosa e cerchiamo di trovare una soluzione
Marco


Si ,maledetta alice stasera non ne vuole proprio sapere di uppare nulla....

Appena riesco le metto
Gian Carlo F
Che macchina hai?
Che 50mm è?
Potresti postare qualche immagine?
carmelo sabino
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2012, 09:40 PM) *
Che macchina hai?
Che 50mm è?
Potresti postare qualche immagine?


Ciao , d7000 e 50 1.4 G

Per le foto credo domani , stasera non riesco ad uppare praticamente nulla...
CVCPhoto
QUOTE(carmelo sabino @ Jan 15 2012, 10:02 PM) *
Ciao , d7000 e 50 1.4 G

Per le foto credo domani , stasera non riesco ad uppare praticamente nulla...


Scattare a f/1,4 non è sempre una passeggiata. La pdf è sempre ridottissima. Aspettiamo le foto così almeno protremo discutere su cose concrete.
Franco Di Claudio
Il problema di foto estremamente luminose o mosse non credo possa dipendere dall'ottica utilizzata ma piuttosto da problemi di corretta esposizione. Le foto con i dati di scatti sapranno senz'altro dare qualche indicazione in più. Il cavalletto sarà senz'altro utile per realizzare le foto in notturna me per i restanti scatti, di giorno ed indoor, sicuramente non era indispensabile. Ricorda di indicare anche il corpo macchina che hai utilizzato.
Ciao ciao (anche io ho Alice, per fortuna raramente ma a volte ci vuole proprio una gran pazienza... wink.gif ), Franco.-
Buck81
Senza foto e dati di scatto,non è semplice dare un parere!
Così su due piedi,i fattori sono molteplici...
Di giorno foto luminose.. Può dipendere dal metodo di misurazione.. magari usi lo Spot puntando su zone scure e l'esposizione ovviamente ne risente!!
Per le altre due problematiche,la cosa che mi viene in mente,sono i tempi di scatto troppo lunghi,col risultato di foto mosse! Inoltre,il sensore della D7000 ha molta risoluzione,questo aumenta anche la sensibilità al mosso,magari anche questo può influire!
Appena puoi,posta delle foto,che sapremo sicuramente aiutarti!!
Fabio
marcomigliori
Carmelo mica scatti in modalità A ? Nei dati che menzioni ometti i tempi perché ? Sono un fattore importantissimo. Io ripeterei in modalità M in circostanze a te semplici da gestire per poi andare in contesti piu\' ampi. Mi sembra molti strano che tu non possa trovartici bene. Se a 1.4 ti sfoca troppo vicino prova usarlo almeno tra 2.8 e 4. Cmq a titolo di cronaca ti consiglio il 50mm fx afs F1.8 che su dx il mi ci trovo benissimo.
UgoD90
QUOTE(Marcomigliori @ Jan 16 2012, 12:41 AM) *
...Se a 1.4 ti sfoca troppo vicino prova usarlo almeno tra 2.8 e 4...

Ecco...è da molto tempo che anch'io volevo chiedere lumi sul "50one", che posseggo (con D90).
Non è mia intenzione "scippare" il thread col mio problema, ma ad 1.4 ho dei problemi di MAF, se invece chiudo un po' il diaframma diventa una lama.
Devo ancora..."mettere bene a fuoco" se si tratta di front o back-focus...comunque la domanda è: ma che senso ha comprare un obiettivo 1.4 se poi ad 1.4 è (quasi) inutilizzabile?
Può essere l'accoppiata macchina/obiettivo sfigata?

Certo, lo potevo provare meglio in negozio prima di pagarlo...ammetto che l'acquisto fu forse un po' avventato per le mie conoscenze dell'epoca, ma questo è un altro discorso.
murfil
QUOTE(UgoD90 @ Jan 16 2012, 11:09 AM) *
Ecco...è da molto tempo che anch'io volevo chiedere lumi sul "50one", che posseggo (con D90).
Non è mia intenzione "scippare" il thread col mio problema, ma ad 1.4 ho dei problemi di MAF, se invece chiudo un po' il diaframma diventa una lama.
Devo ancora..."mettere bene a fuoco" se si tratta di front o back-focus...comunque la domanda è: ma che senso ha comprare un obiettivo 1.4 se poi ad 1.4 è (quasi) inutilizzabile?
Può essere l'accoppiata macchina/obiettivo sfigata?

Certo, lo potevo provare meglio in negozio prima di pagarlo...ammetto che l'acquisto fu forse un po' avventato per le mie conoscenze dell'epoca, ma questo è un altro discorso.


il fbf si dovrebbe verificare a tutti i diaframmi, non solo a 1,4.. non è che è un semplice problema di micromosso o che comunque l'incisività del 50one, ovviamente, non è la stessa che a un diaframma più chiuso, o un problema di pdc ridotta?
anche qui, come nel caso di chi ha aperto il tread foto e dati di scatto (tempi_diaframma_iso) sarebbero molto utili
Carlo Caruana
Bisogna conoscere bene le regole, il piano focale a queste aperture e' fondamentale, di conseguenza comportarsi
idargos
Senza foto è dura giudicare. Non so quanta esperienza hai di fotografia. Dando per scontato che non ci siano errori "umani", l'unica cosa che mi viene in mente è che ci possano essere problemi di contatti tra corpo e ottica. Io quell'obbiettivo lo uso spessissimo a tutta apertura e la resa mi lascia stupito tutte le volte: sia come MAF sia come nitidezza.
CVCPhoto
QUOTE(UgoD90 @ Jan 16 2012, 11:09 AM) *
Ecco...è da molto tempo che anch'io volevo chiedere lumi sul "50one", che posseggo (con D90).
Non è mia intenzione "scippare" il thread col mio problema, ma ad 1.4 ho dei problemi di MAF, se invece chiudo un po' il diaframma diventa una lama.
Devo ancora..."mettere bene a fuoco" se si tratta di front o back-focus...comunque la domanda è: ma che senso ha comprare un obiettivo 1.4 se poi ad 1.4 è (quasi) inutilizzabile?
Può essere l'accoppiata macchina/obiettivo sfigata?

Certo, lo potevo provare meglio in negozio prima di pagarlo...ammetto che l'acquisto fu forse un po' avventato per le mie conoscenze dell'epoca, ma questo è un altro discorso.


A f/1,4 la pdc è limitatissima a distanza ravvicinata ed è sufficiente un lievissima ed impercettibile oscillazione del corpo per andare fuori fuoco. Se chiudi il diaframma invece, la pdc aumenta e non ti accorgi dell'errore di maf che fino a prova contraria (utilizzo su cavalletto) è di chi scatta.

A suo tempo ho fatto alcune prove col 50 a ta e mi accorgevo che a volte metteva a fuoco prima del soggetto, altre dopo. Assumendo invece una postura corretta nello scatto oppure utilizzando il cavalletto, gli scatti erano a fuoco.

Prima di temere un problema di back/front focus di una lente è meglio quindi fare delle prove su cavalletto, che non mente mai.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.