Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
cutter82
Ormai mi sto appassionando sempre più a questa tipologia di fotografie anche se ancora con scarsi risultati.
La foto che vi propongo è scattata sulle colline marchigiane nei pressi di Senigallia.
Avevo provato una versione hdr frutto di tre scatti ma, la naturalezza dei colori della versione "normale" mi spinge a farvi vedere quest'ultima.

Ditemi cosa ve ne sembra magari dopo averla ingrandita un po'...


Antonio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
enrico
Ciao Antonio,
ti dico le mie impressioni. a mio avviso manca un vero e proprio soggetto, anche se ce ne sarebbero a bizzeffe. Tutti gli elementi sono piccoli e lontani e la foto è una semplice cartolina. Ci sono tre zone: il campo erboso, la collina lontana, il cielo. La prospettiva dei filari d'erba al centro potrebbero guidare l'occhio verso la collina, ma quella linea marrone di traverso blocca lo sguardo. Potevi, spostandoti, giocare con le geometrie dei campi di diverso colore, porre qualche elemento in primo piano, scegliere un soggetto definito sul quale condurre lo sguardo.
Prima di scattare, spostati, cambia punto di vista, angolazione, sistemando in maniera armonica gli elementi all'interno del quadro; in altre parole costruisci una composizione efficace.
La fotografia è composta da due spazi:
a - quello referenziale per il quale essa ci appare come una finestra sul mondo a tre dimensioni che ti era davanti al momento dello scatto (ed in questo la foto è puro e semplice documento).
b - Quello dell'immagine, a due dimensioni, che sei tu a costruire e che racconta invece della tua sensibilità e delle tue emozioni.
Rifletti su ciò che ti emoziona del paesaggio e cerca di raccontare non il paesaggio, ma questa tua emozione.
Buona luce
Enrico
cutter82
Caspita questa si che è una spiegazione!

Però non ho capito una cosa: se ciò che sorprende è il sentirsi dentro il panorama che si sta osservando, non è corretto cercare di rappresentare ciò che vediamo come lo stiamo osservando con nostri occhi?

Nel senso, sono in cima ad una collina, vedo il panorama che si apre davanti a me e catturo quell'immagine così come la sto osservando. Sbaglio?

Comunque d'accordissimo con te che la foto sembra una cartolina.

E grazie per gli ottimi spunti, ne farò tesoro e cercherò di comporre la scena portando lo sguardo dell'osservatore dove voglio io.

Grazie ancora!

Antonio
enrico
Se la riprendi così come la stai osservando, la foto sarà un appunto per te, uno schizzo che ricorderà soltanto a te l'emozione che hai provato e non la comunicherai agli altri. Quando osservi la scena, in essa ci sono molti aspetti che ti colpiscono. Se li inserisci tutti, crei solo confusione in chi osserva la tua immagine. Tu sei in quell'ambiente, ti ci sei mosso, sei colpito non solo dagli stimoli visivi che variano col tuo muoverti, ma dai profumi, dal caldo o dal freddo, dal vento, dai rumori. La foto non riproduce tutto. Allora sta a te evidenziare un aspetto forte di quel pezzetto di mondo e ricostruirlo nell'immagine come costruiresti una frase per esprimere un pensiero. Puoi raccontare o arrivare a fare poesia.
La Fotografia è questo.
finasteride
QUOTE(enrico @ Jan 13 2012, 11:19 PM) *
Se la riprendi così come la stai osservando, la foto sarà un appunto per te, uno schizzo che ricorderà soltanto a te l'emozione che hai provato e non la comunicherai agli altri. Quando osservi la scena, in essa ci sono molti aspetti che ti colpiscono. Se li inserisci tutti, crei solo confusione in chi osserva la tua immagine. Tu sei in quell'ambiente, ti ci sei mosso, sei colpito non solo dagli stimoli visivi che variano col tuo muoverti, ma dai profumi, dal caldo o dal freddo, dal vento, dai rumori. La foto non riproduce tutto. Allora sta a te evidenziare un aspetto forte di quel pezzetto di mondo e ricostruirlo nell'immagine come costruiresti una frase per esprimere un pensiero. Puoi raccontare o arrivare a fare poesia.
La Fotografia è questo.

D'accordisimo con Enrico, anche se devo dire che lo spunto è buono e secondo me ci sei andato molto vicino a non rappresentare solo una bella cartolina....qualche piccola attenzione nella composizione e una luce piu calda avrebbero fatto la differenza wink.gif
Ciao, Massimiliano
cutter82
Bene bene, mi avete fatto riflettere su un aspetto che non avevo nemmeno mai considerato, ho proprio fatto
bene a postare la foto allora!

Appena riuscirò a tornarci non mancherò di fare altre prove. Sperando poi che con la primavera migliorino anche le chiome degli alberi.
Intanto domani proverò a fare una sessione qui in zona da me e vediamo se ho recepito il messaggio!

Grazie ragazzi, a volte postare è difficile, si temono pareri negativi ma quando qualcuno ti insegna qualcosa...
hai centrato un obiettivo!

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.