In questo modo ciascun utente potrà partecipare alla creazione di una guida "open source" alla quale attingere e al contempo contribuire inserendo informazioni su: tecniche di ripresa, software, ottimizzazione delle piattaforme,eventuali consigli sulle procedure da seguire e parametri da impostare per una buona scansione, tecniche di postproduzione (elaborazione, rendering e ridimensionamento), tecniche di stampa, risoluzione di problemi e quant altro..
Sono ben accetti: esperienze personali, esempi, domande, dubbi, soluzioni, tutorial...
[N.B: Lo scopo della pubblicazione di immagini in questa discussione sarà unicamente quello di perseguirne le linee guida, si prega avere il buon senso di mantenere un certo ordine senza proporre centinaia di quesiti nello stesso tempo, aspettando che siano risolti i precedenti

Sperando in un Vostro riscontro

Comincerei io, premettendo che sono agli inizi e tutt'altro che ferrato in materia:
Ho riesumato un vecchio fotogramma (uno dei miei primi, scattato quest'estate) mal conservato e pieno di graffi per provare ad armeggiare con il nuovo corredo di Software a disposizione:
La pellicola in questione è una Tmax 100 esposta 10'' a f/5.6 , sviluppata in Perceptol stock 20° 12'

Il negativo è stato scansionato con Reflecta RPS 7200 Pro in accoppiata con il software Vuescan.
Impostazioni:
negativo B/N
16 Bit Grigio
5 passate + multiexposure
B/Bianco: Neutro
Spazio colore outpur: sRGB
Output: Tif 16 bit Grigio
PostProduzione:
-rimozione graffi e polvere AKVIS Retoucher
-AKVIS Refocus
-correzione curve GIMP
-Noise Ninja
-RIdimensionamento PhotoZoom 4
Il problema riscontrato è ben visibile nell'immagine allegata (oltre ovviamente alla pessima qualità delle mie prime elaborazioni digitali): dei quadrettoni abbastanza antipatici (sembrano pixell giganti

Il file è stato lavorato in Tif fino al suo ridimensionamento in Jpg con qualità 100.
Il problema si è presentato durante la lavorazione con AKVIS Retoucher: ho dovuto lavorare un bel pò per eliminare polvere, graffi e macchie di calcare ingrandendo a dismisura l'immagine e lavorando per settori. Cosicchè ogni tanto salvavo un file con numerazione crescente per evitare che per qualsiasi motivo avessi dovuto ricominciare da capo. Al 3° salvataggio si sono presentati sti brutti cosi.. cos'è successo?
Chiedo il vostro aiuto oltre, ovviamente, ad eventuali consigli per migliorare il mio maldestro uso dei programmi citati.
Enrico