Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Alessandro Avenali
Costa un sacco di soldi ma pare possa fornire una calibrazione migliore per le fotocamere digitali.
http://www.xrite.com/documents/literature/...brochure_en.pdf

Già con la versione tradizionale da 24 colori l'incremento di gamut è sensazionale, sarei curioso di vedere cosa succede calibrando una camera con questa checkerboard.

In alternativa conoscete qualcuno che la noleggia?

Thanks.
Massimo.Novi
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 12 2012, 04:04 PM) *
Costa un sacco di soldi ma pare possa fornire una calibrazione migliore per le fotocamere digitali.
[...Già con la versione tradizionale da 24 colori l'incremento di gamut è sensazionale, sarei curioso di vedere cosa succede calibrando una camera con questa checkerboard.
....


1) Quella tavola viene usata SOLO per creare profili ICC (es. scanner) e da quanto ne so solo Capture One usa profili ICC come valutazione colorimetrica e manco è facile crearli (meglio quelli di fabbrica). Profili DNG come quelli Adobe non sono realizzabili con tale tavola.

2) Non è il numero di colori che fà la bontà del profilo, dipende da come è descritto tale profilo e come viene usato dal software.

Massimo
Alessandro Avenali
Interessante.
Strano che neanche X-Rite fornisca un software per creare profili DNG con tutte le 140 patches... perché poter tirar fuori soltanto un profilo ICC tramite Eye One Match?

Non sono d'accordo sul punto 2. Trovo che il numero di colori presenti nella matrice influisca sulla bontà di un profilo.
Massimo.Novi
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 12 2012, 05:47 PM) *
...Strano che neanche X-Rite fornisca un software per creare profili DNG con tutte le 140 patches... perché poter tirar fuori soltanto un profilo ICC tramite Eye One Match?


Ma se il profilo DNG corregge per 24 (in realtà 18) toni di colore predefiniti come farebbe qualcuno a creare un software che ne elabora un centinaio per avere gli stessi dati? Già ottenere una corrispondenza tra 18 toni senza compromessi è estremamente difficile ed infatti vi sono più passi di calcolo tra tabelle e matrici nel profilo DNG.

E' il formato del profilo che indica quanti toni possono essere usati al meglio per la sua rappresentazione. Ed inoltre dipende anche dalla periferica.

QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 12 2012, 05:47 PM) *
...Trovo che il numero di colori presenti nella matrice influisca sulla bontà di un profilo.


"dipende da come è descritto tale profilo e come viene usato dal software." ovvero se il profilo è ICC è una cosa, se è DNG un'altra e dipende da come il software riesce ad usare i dati.

Spero di essere stato chiaro.

Massimo
Alessandro Avenali
QUOTE(manovi @ Jan 12 2012, 05:58 PM) *
Ma se il profilo DNG corregge per 24 (in realtà 18) toni di colore predefiniti come farebbe qualcuno a creare un software che ne elabora un centinaio per avere gli stessi dati?

Ho letto da qualche parte (per esempio qui http://www.luminous-landscape.com/forum/in...hp?topic=39142) che i profili canned forniti con Camera Raw sono realizzati dai laboratori Adobe usando più patches rispetto alle 24 tradizionali. Forse è una falsa notizia?
Il discorso che fanno in questo topic è interessante. Dicono: "meglio integrare i profili canned, basati su una matrice di colori molto estesa, con i colori del colorChecker, attraverso il DNG Profile Editor, oppure creare un profilo ex-novo con il software X-Rite Color Passport?"
Massimo.Novi
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 12 2012, 06:09 PM) *
...Forse è una falsa notizia?


Si.

Adobe usa il DNG Editor e la tavola x-rite a 24 ma i profili sono rielaborati ed ottimizzati.

QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 12 2012, 06:09 PM) *
....con i colori del colorChecker, attraverso il DNG Profile Editor, oppure creare un profilo ex-novo con il software X-Rite Color Passport?"


Dai test che ho fatto ho sempre preferito (partendo dalla medesima ripresa della tavola x-rite originale) i profili DNG Adobe a quelli Passport (che sono anche semplificati come matrici). Anche perchè i profili DNG obbligano ad illuminanti precisi concordi con quelli dei software Adobe, quelli passport eseguono loro le conversioni necessarie.

In realtà sono entrambi profili ex-novo.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.