Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nuvolamax
Di ritorno da un magnifico workshop naturalistico in bayerirscher wald ho concluso questo ragionamento:
Se come fotocamera(D700) sono a posto e come obiettivi sino ai 200mm sono perfetto, sopra quell misura, il mio 300 Afd4 o peggio il 500 cata F8 sono stati messi decisamente alla frutta portando nella maggior parte delle foto a del micromosso.

Va detto che le condizioni meteo erano le peggiori, nevicava sempre e il cielo era sempre buio, il che sotto un foresta portava ad avere iso sui 1000 e tempi di scatto nella zona 1/100s
Aggiungeteci un cavalleto inadeguato a questo tipo di obiettivi 190xprob e testa 484 e il micromosso è servito....
Ora a parte l'acquisto futuro si un cavalletto come dio comanda, la domanda è:

tengo la D700 e faccio l'investimento per il mitico 300 AFS F 2.8 VrII poi da moltiplicare 1.7x o mi conviene investire i soldi nel nuovo corpo d4 che sfruttando gli iso mi permetterebbe di tenere tempi più bassi?
la valutazione è più complicata di quanto sembri: diciamo che se cambio il corpo iperspannometricamente mi costa 5000€-1500€ (vendita di d700)=3500€ ma mi ritrovo un corpo che tra 3 o 4 anni comincierà a svalutarsi....

Mentre se compro il 300F2.8 parliamo a spanne di 4500€-300(vendita del mio 300f4)=4200€ (+300 di moltiplicatore usato) con una tenuta dell'usato sicuramente maggiore (anzi si può dire un investimento per la vita...)

Insomma le cifre delle 2 soluzioni non sono distantissime, ovvio che se cambio il corpo ne beneficiano tutte le ottiche.... se cambio il 300 se ne avvantaggiano solo le foto a sport e natura.

Voi cosa fareste?
per la cronaca sono un tuttofare nel senso che fotografo un po' di tutto, dal turismo (viaggi) allo sport, alla natura ecc....
maurizio angelin
Avendo D3s, D700, 300/2,8 e tutti e tre i TC debbo darti una cattiva notizia: ti serve sia il 300/2,8 che la D3s.
Io, almeno, con la D700 spesso mi trovo con "fame di ISO".
Proverei comunque ad acquistare il 300/2,8 per poi valutare successivamente.
Tieni conto che il VR serve a poco se il soggetto non é statico. Le versioni precedenti del 300/2,8 le trovi a prezzi assai inferiori.
Il mio é un Mk1 e lo acquistai perfetto a 2,8 K con TC14.
Non lo cambierei come resa nemmeno alla pari con un VR II (che ho provato).
Ciao

Maurizio
stefanoc72
un paio di considerazioni....

la prima è che il 300 F2.8 lo puoi anche raddoppiare tranquillamente con il TC20
la seconda è che forse ti stai facendo un po' i prezzi a modo tuo ^_^
Pensa per la mi D3 mi volevano dare 1900€, ed è tenuta benissimo ed ancora ha un anno di garanzia Nital
Il 300F2.8 VR I l'ho pagato 5400€ Nital ed è stato anche un ottimo prezzo....

Insomma secondo me ti devi fare prima un giro di prezzi per bene e vedere quanto riesci a raccimolare per i tuoi pezzi che vuoi vendere, io ti consiglio di prendere il 300F2.8 i corpi cambiano di continuo le ottiche te le porti avanti una vita quelle di qualità...

Stefano
nuvolamax
Al Vr potrei anche rinunciare, all'autofocus invece preferirei di no, anche se ho visto che gli AIS costano relatvamente poco....
Mi piacerebbe provarlo un VR, non ne ho mi avuto uno per le mani?
ma su cavalletto serve a qualcosa il vr? o serve solo in caso si fotografi a mano libera?
perchè un 300 2.8 non so quante ore si riesca maneggiarlo senza treppiede....

Certo coi prezzi sono stato grossolano, cmq 500€ in più o in meno non spostano cmq il ragionamento di molto...

il succo sarebbe anche capire quanti stop guadagnerei grazie ai miglio iso della D4 rispetto la mia d700?
tipo rumode a iso 1000 della mia d700 corrisponde al rumore iso che fa la d4 a quanto?
1600?2000? 6400???
perchè questa valutazione secondo me sposta di molto l'ago della bilancia....
diciamo che come minimo mi deve pareggiare il fatto di non passare da F4 a F2.8...


freelazio
Su cavalletto il VR va disinserito e visto che un 300mm lo useresti, presumo, per sport o caccia fotografica non ti ferma neanche i soggetti ripresi........quindi ti servirebbe a poco.

Ciao
Gian
nuvolamax
capito, quindi in teoria dovrei cercre un 300 F2.8 pre VR....
come pezzi di ricambio vado tranquillo vero?
di che anni di produzione parliamo?
presumo post 2000...
marcomigliori
Secondo me ti conviene aspettare di capire che resa ha la d4 x poter valutare bene.
Marco (Kintaro70)
L'accoppiata migliore è 300mm f2.8 + D4 lapalissiano.
gargasecca
QUOTE(nuvolamax @ Jan 9 2012, 10:45 PM) *
Di ritorno da un magnifico workshop naturalistico in bayerirscher wald ho concluso questo ragionamento:
Se come fotocamera(D700) sono a posto e come obiettivi sino ai 200mm sono perfetto, sopra quell misura, il mio 300 Afd4 o peggio il 500 cata F8 sono stati messi decisamente alla frutta portando nella maggior parte delle foto a del micromosso.

Va detto che le condizioni meteo erano le peggiori, nevicava sempre e il cielo era sempre buio, il che sotto un foresta portava ad avere iso sui 1000 e tempi di scatto nella zona 1/100s
Aggiungeteci un cavalleto inadeguato a questo tipo di obiettivi 190xprob e testa 484 e il micromosso è servito....
Ora a parte l'acquisto futuro si un cavalletto come dio comanda, la domanda è:

tengo la D700 e faccio l'investimento per il mitico 300 AFS F 2.8 VrII poi da moltiplicare 1.7x o mi conviene investire i soldi nel nuovo corpo d4 che sfruttando gli iso mi permetterebbe di tenere tempi più bassi?
la valutazione è più complicata di quanto sembri: diciamo che se cambio il corpo iperspannometricamente mi costa 5000€-1500€ (vendita di d700)=3500€ ma mi ritrovo un corpo che tra 3 o 4 anni comincierà a svalutarsi....

Mentre se compro il 300F2.8 parliamo a spanne di 4500€-300(vendita del mio 300f4)=4200€ (+300 di moltiplicatore usato) con una tenuta dell'usato sicuramente maggiore (anzi si può dire un investimento per la vita...)

Insomma le cifre delle 2 soluzioni non sono distantissime, ovvio che se cambio il corpo ne beneficiano tutte le ottiche.... se cambio il 300 se ne avvantaggiano solo le foto a sport e natura.

Voi cosa fareste?
per la cronaca sono un tuttofare nel senso che fotografo un po' di tutto, dal turismo (viaggi) allo sport, alla natura ecc....


Parlo x "teoria" e non di "pratica" avendo SOLO il 300 f4...ma con la D700 puoi tranquillamente impostare ISO molto + alti...ci sono degli scatti a 6400 ISO a dir poco spettacolari...se proprio non vuoi "spremerla" a 3200 non dico che è la "norma" ma poco ci manca...e poi...già dovevi capire che scattando a 1/100 c' era il micromosso...sinceramente x stare sicuro e poi lavorare in PP...avrei messo la D700 in S...scelto un tempo consono ad evitare il micromosso...tipo 1/320 o 1/400 sec...e ISO in automatico...e magari si tirava fuori qualcosa di buono...no??

Per il quesito...tieni presente che il 300 f2,8 x quel che si legge e vede in giro digerisce bene anche il TC 2x III...e il vecchio 300 NON vale solo 300€...(a meno che sia proprio "vissuto" o rovinato)...il mio in condizioni pari al nuovo è stato preso a 469€ + 45€ il baule (nuovo).

X quanto riguarda la D4...non essendo ancora sugli scaffali difficile a dire qualcosa... rolleyes.gif
grazie.gif

Max Lucotti
per la caccia fotografica (dove non è male avere una attrezzatura leggera) io punterei su una d7000 piuttosto che sulla d300 (potresti utilizzare iso più alti e maggiore possibilità di crop) con un 300 (meglio 2,8) e tc 1.4. Avresti un 630 mm equivalente con una ottima qualità e una spesa il più contenuta possibile.

Và da sè che se hai uno sherpa che te la porta e te lo puoi permettere economicamente, d3s & 500 mm sarebbero la soluzione migliore.

Ciao

Max
nuvolamax
al momento le finanze mi consentono un solo grosso investimento....
diciamo che 4 max 5mila€ potrei spenderli, di più non voglio spendere.
Quindi niente opzioni corpo+zoom che sono troppo fuori budget.
400 e 500 li ho esclusi perchè sono fuori budget ( a meno di non puntare ai vecchi AIS con tutte le conseguenze del caso su manutenzione e fuoco manuale).

X quel che riguarda le considerazioni di garga sono d'accordo, è che sono nuovo di questo tipo di fotografia e quello che mi ha fregato e che col 500mm prima di partire (col sole e quindi tanta luce) ero riuscito a fare foto perfette anche a mano libera) e ho sottovalutato il problema....
Ovviamente è tutta esperienza che si porta a casa, certo potrei fare foto a 3200iso con la d700, ma preferisco decisamente avere un corpo che regga meglio il rumore o avere un obiettivo che apra a 2.8 e mi abbatta i tempi.
gargasecca
QUOTE(nuvolamax @ Jan 10 2012, 10:35 AM) *
al momento le finanze mi consentono un solo grosso investimento....
diciamo che 4 max 5mila€ potrei spenderli, di più non voglio spendere.
Quindi niente opzioni corpo+zoom che sono troppo fuori budget.
400 e 500 li ho esclusi perchè sono fuori budget ( a meno di non puntare ai vecchi AIS con tutte le conseguenze del caso su manutenzione e fuoco manuale).

X quel che riguarda le considerazioni di garga sono d'accordo, è che sono nuovo di questo tipo di fotografia e quello che mi ha fregato e che col 500mm prima di partire (col sole e quindi tanta luce) ero riuscito a fare foto perfette anche a mano libera) e ho sottovalutato il problema....
Ovviamente è tutta esperienza che si porta a casa, certo potrei fare foto a 3200iso con la d700, ma preferisco decisamente avere un corpo che regga meglio il rumore o avere un obiettivo che apra a 2.8 e mi abbatta i tempi.



Questo senza dubbio...ma se non "regge" il rumore una D700...noi che siamo "meno" carrozzati che dobbiamo fare???
grazie.gif
Max Lucotti
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 10 2012, 10:22 AM) *
per la caccia fotografica (dove non è male avere una attrezzatura leggera) io punterei su una d7000 piuttosto che sulla d300 (potresti utilizzare iso più alti e maggiore possibilità di crop) con un 300 (meglio 2,8) e tc 1.4. Avresti un 630 mm equivalente con una ottima qualità e una spesa il più contenuta possibile.

Và da sè che se hai uno sherpa che te la porta e te lo puoi permettere economicamente, d3s & 500 mm sarebbero la soluzione migliore.

Ciao

Max


hops.. con tutti quei 300 .. uno l'ho preso per una d300... sorry.. wink.gif

però rimango dell'idea che per la caccia fotografica un 300 su ff sia troppo corto.

Ciao
Paolo56
Acquistare tele non af per fare naturalistica è possibile ma non consigliabile.
Possiedo il 500 AiP, è un ottica favolosa ma quanta fatica, impighi un sacco di tempo per essere meticoloso nella maf e sul più bello ecco che l'animale si sposta (basta pochissimo vista la ridotissima pdc).
Ho anche il 300 2.8 afs mkI, ottica straordinaria va benissimo anche con tc1.7 e tc2.0III.
La D4 dovrebbe avere due stop di miglioramento agli alti iso rispetto a D700/D3.
Ciao
nuvolamax
certo max 300mm è corto su FF, infatti avevo scritto 300mm + moltiplicatore 1.7x per arrivare a circa 500mm.

Quoto Paolo, il problema è che se cerco di risparmiare prendendo un versione Ais (ne ho trovato uno per 900 cafè) poi finisce che ci metto 10 secondi a mettere a fuoco e nel frattempo l'animale è sparito.... o si è spostato e di nuovo devo ripetere il processo di messa a fuoco
mario acca
QUOTE(Paolo56 @ Jan 10 2012, 06:14 PM) *
Acquistare tele non af per fare naturalistica è possibile ma non consigliabile.
Possiedo il 500 AiP, è un ottica favolosa ma quanta fatica, impighi un sacco di tempo per essere meticoloso nella maf e sul più bello ecco che l'animale si sposta (basta pochissimo vista la ridotissima pdc).
Ho anche il 300 2.8 afs mkI, ottica straordinaria va benissimo anche con tc1.7 e tc2.0III.
La D4 dovrebbe avere due stop di miglioramento agli alti iso rispetto a D700/D3.
Ciao



Ciao Paolo, siccome anch'io sono in procinto di acquistare un tele per naturalistica ti chiedo questo:
ti trovi meglio col 500 f4 manuale o col 300 2.8 seppur duplicato?
e che mi dici della qualità delle immagini e dello sfocato?
grazie! smile.gif
Valentino.Todeschini
In sostanza dopo un workshop di fotonaturalistiche ti sei accorto che D700 +300mm sei corto???
rolleyes.gif

Da possessore di D7000 e d700 500VR e 300AFS ti posso dire che per le fotonaturalistiche il formato DX è comodissimo (la D700 di solito resta in borsa),

Praticamente per avere quasi gli stessi mm nell'FX devi usare un moltiplicatore 1.4X con conseguente perdita di qualità, mi dirai che senso ha!

Quindi ti consiglio ti prendere un corpo DX eventualmente da tenere come secondo corpo per l'uso comune, e montarci un AF-S 300mm che è 3 volte meglio del vecchio AF-D ed eventualmente montarci davanti il 1.4X

Se poi hai soldi da spendere e vuoi qualità cerca un 300mm f2.8 AF-S I e mettici il 2X;

Se invece vuoi godere un mondo avendo l'ultimo modello prendi il VR II montaci il 2X per poi scoprire che in realtà la qualità scade un sacco

Riepilogando
se con D7000 o D300 e 300mm f2.8 scatti a 450mm ISO 800
con D700 o D3s e 300mm f2.8 + 1.4X scatti a 420mm ISO 1600 ??

ma con la prima soluzione hai l'ottica nuda quindi con il top della qualità e puoi sempre aggiungerci il 2X e il 1.4X, mentre con la seconda puoi mettere solo il 2X
Paolo56
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 10 2012, 06:42 PM) *
Ciao Paolo, siccome anch'io sono in procinto di acquistare un tele per naturalistica ti chiedo questo:
ti trovi meglio col 500 f4 manuale o col 300 2.8 seppur duplicato?
e che mi dici della qualità delle immagini e dello sfocato?
grazie! smile.gif

E' chiaro che da un punto di vista prettamente qualitativo il 500 liscio è superiore al 300 duplicato seppur ottimo, il vero problema è la maf veramente difficoltosa (dovrei cambiare il vetrino).
Altro problema di difficile gestione è il micromosso devi stare su tempi di estrema sicurezza (sotto1/1200) uso manfrotto 190 ma ci vuole gitzo dry.gif .
Ciao
massimhokuto
meglio 3002.8+D700 che D4+300f4.

tieni presente che in naturalistica non userai mai 12800 iso.
gargasecca
QUOTE(massimhokuto @ Jan 10 2012, 07:59 PM) *
meglio 3002.8+D700 che D4+300f4.

tieni presente che in naturalistica non userai mai 12800 iso.


hmmm.gif

Dici??
Alcuni scatti fatti dal signor Maurizio Angelin sono "alti" con gli ISO...mi pare ne avesse postato uno con ISO 10000... rolleyes.gif
Se sei nel bosco e la giornata è coperta...che fai??
Non alzi gli ISO??

@Valentino Todeschi...xchè l' AFS 300f4 è 3 volte migliore del vecchio AF (senza "D") ??

grazie.gif
nuvolamax
Valentino non ho detto che ho scoperto di essere corto col 300mm semplicemente perchè dietro avevo sia il 300 che il 500mm.

Quello che ho realizzato da questo wshop (che era la mia prima esperienza in campo naturalistico) è che il 500 con fuoco manuale F8 mi pare poco adatto a questo genere di foto.
Quindi mi pongo il dubbio se moltiplicare x 1.4 il mio 300 AF attuale (cambiando però corpo macchina, per poter alzare gli iso e abbassare i tempi) oppure se tenere la D700 e montarci un 300 2.8 moltiplicato per 1.4 o per 1.7

anche io vorrei sapere (velocità del fuoco a parte) in cosa è migliore il 300 AFS 4 rispetto il mio vecchio AF 4
Tutto quello che scrivi riguardo l'ipotetica accoppiata d300+300 liscio e sensore ASP C lo condivido ma mi domando quanto sia la perdita di qualità del sensore più piccolo.
insomma chi fa la foto migliore?
d300-d7000 con 300 2.8 o d700-d4 con 300 2.8 e 1.7x?
onestamente propenderei per una miglior qualità della scelta FF anche se non ho esperienze pratiche in merito.
Lascio agli esperti la risposta.

stefanoc72
per quello che ho potuto vedere/apprezzare l'accoppiata migliore, nel mio caso, è D3+300F2.8 contro D7000+300F2.8

Stefano
nickname_74
QUOTE(nuvolamax @ Jan 11 2012, 11:37 AM) *
Valentino non ho detto che ho scoperto di essere corto col 300mm semplicemente perchè dietro avevo sia il 300 che il 500mm.

Quello che ho realizzato da questo wshop (che era la mia prima esperienza in campo naturalistico) è che il 500 con fuoco manuale F8 mi pare poco adatto a questo genere di foto.
Quindi mi pongo il dubbio se moltiplicare x 1.4 il mio 300 AF attuale (cambiando però corpo macchina, per poter alzare gli iso e abbassare i tempi) oppure se tenere la D700 e montarci un 300 2.8 moltiplicato per 1.4 o per 1.7

anche io vorrei sapere (velocità del fuoco a parte) in cosa è migliore il 300 AFS 4 rispetto il mio vecchio AF 4
Tutto quello che scrivi riguardo l'ipotetica accoppiata d300+300 liscio e sensore ASP C lo condivido ma mi domando quanto sia la perdita di qualità del sensore più piccolo.
insomma chi fa la foto migliore?
d300-d7000 con 300 2.8 o d700-d4 con 300 2.8 e 1.7x?
onestamente propenderei per una miglior qualità della scelta FF anche se non ho esperienze pratiche in merito.
Lascio agli esperti la risposta.



ciao io ho d700 + 300 AFS f4 + TC 1.7 quindi in pratica 500 mm a f6.7.
Ho fatto delle foto da capanno con luce scarsa anche a 3600 ISO e per me il risultato e' ancora buono/molto buono.
Per curiosita' ho provato a stampare la foto in 20*30 e di rumore ... nopn ce n'e'.
Detto questo, non conosciendo ancora le capacita' agli alti ISO della D4, secondo me, potresti inatnto provare tenendo la d700, acquistare un 300 f2.8 usato ( vendendo il 300 f4 ) e accoppiarlo a un TC 1,7 o addirittura TC 2, la qualita' rimane molto alta.


ciao, Nicola
maxbunny
QUOTE(nuvolamax @ Jan 11 2012, 11:37 AM) *
anche io vorrei sapere (velocità del fuoco a parte) in cosa è migliore il 300 AFS 4 rispetto il mio vecchio AF 4



Prima dell'AF-S 300/4 ho usato per anni il modello AF 300/4 ED. Differenze di resa ottica tra i due, a mio avviso non ce ne sono. A vantaggio del primo, oltre alla velocità dell'AF, abbiamo la minima distanza di messa fuoco di 1,5 m che permette di scattare pseudo macro, e il fatto di poterlo utilizzare con TC senza perdere l'AF, infatti il modello non AF-S lo si può moltiplicare ma non esistono TC Nikon AF, salvo rivolgersi ad altre marche tipo Kenko.

gargasecca
QUOTE(maxbunny @ Jan 11 2012, 11:58 AM) *
Prima dell'AF-S 300/4 ho usato per anni il modello AF 300/4 ED. Differenze di resa ottica tra i due, a mio avviso non ce ne sono. A vantaggio del primo, oltre alla velocità dell'AF, abbiamo la minima distanza di messa fuoco di 1,5 m che permette di scattare pseudo macro, e il fatto di poterlo utilizzare con TC senza perdere l'AF, infatti il modello non AF-S lo si può moltiplicare ma non esistono TC Nikon AF, salvo rivolgersi ad altre marche tipo Kenko.



A me risulta che il TC-14A e il TC-14B e il TC-201 siano compatibili con il "vecchio" f4 e che l' AF funzioni perfettamente... rolleyes.gif
maxbunny
QUOTE(gargasecca @ Jan 11 2012, 12:07 PM) *

A me risulta che il TC-14A e il TC-14B e il TC-201 siano compatibili con il "vecchio" f4 e che l' AF funzioni perfettamente... rolleyes.gif



Ti risulta male, texano.gif
Mauro Villa
QUOTE(maxbunny @ Jan 11 2012, 03:14 PM) *
Ti risulta male, texano.gif

Confermo, quei 3 tc elencati sono manual focus e non diventano sicuaramente af se montati su una ottica af.
gargasecca
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 11 2012, 03:43 PM) *
Confermo, quei 3 tc elencati sono manual focus e non diventano sicuaramente af se montati su una ottica af.



Strano... hmmm.gif

Guardando la compatibilità sul manualetto dice che i controlli AF restano...+ tardi ricontrollo...al massimo faccio una scansione.
grazie.gif
Mauro Villa
Controlla pure ma quelli da te indicati sono i vecchi tc MF
Tc201 serve per ottiche mf di focale inferiore ai 300mm
il tc 14a idem
il tc14b per ottiche con focale superiore a 300mm
in più c'era il tc 301 per obiettivi di focale superiore ai 300mm eil tc 14c che veniva "regalato" a chi acquistava il favoloso 300/2.
Poi c'era il tc 16 che trasformava, alcuni e con limitazioni, obiettivi ai ais in Af.
Con l'avvento dei tele motorizzati sono stati introdotti i tc 14 e 20 afi poi diventati, senza cambiare schema ottico ma solo estetico, afs; poi è stata la volta del Tc 17 e infine l'ulitmo nato, il tc 20 III con una lente asferica.

Amen
carlotaglia
Io ti consiglierei di acquistare comunque il 300 2.8 e vedere come ti trovi.
Sicuramente, i 300mm su FF non sono il massimo per la fotografia naturalistica, ma credo che si tratti comunque di un'ottica eccelsa (anche duplicata).
Prima di valutare un salto dalla D700 alla D3/D4, proverei ad acquistare un treppiede solido ed una testa a bilancere (ad esempio la Photoseiki TB-101), che sicuramente ti aiuterebbero ad eliminare il micromosso e ti permetterebbero di avere fotografie perfettamente ferme anche con tempi al di sotto di quello di sicurezza.
Certo, non è il massimo della portabilità, in quanto un treppiede solido è inevitabilmente pesante (specie se accoppiato con una testa di qualità), ma non credo che scatterai fotografie naturalistiche sempre e solo nella Bayerischer Wald: in tutti gli altri casi avresti sicuramente tempi più rapidi (certo, a meno che non ti metti a fotografare aironi di notte smile.gif ).
Personalmente, credo di non avere mai superato gli 800 ISO nella naturalistica ed ho sempre avuto tempi sufficienti ad ottenere immagini ferme e nitide anche con uno zoom 4.5-5.6 (per fotonaturalistica e fotografia sportiva utilizzo 7D + 100-400), quindi mi sembra un po' assurdo ipotizzare che si scatteranno fotografie sempre e solo con poca luce (e quindi ISO altissimi).
aleme
Io ho una D700 con il 300 f/4 Af-s + Tc1.4
Ho anche il 500cata F78 Tamron e ritengo che il problema più grosso sia la messa a fuoco corretta e il micromosso piuttosto che il rumore ad alti iso; voglio dire che infiacia di più una cattiva maf o un cavalletto instabile.
Quindi io partirei con il prendere il 300 F/2.8 che duplicato a dovere ti consentirà di fare ottime foto e ti rimarrà a corredo per tutta la vita; alza pure gli iso della D700, la resa sarà sempre ottima.
Altro investimento fondamentale, come dicevo, è il set cavalletto/testa; io uso un Manfrotto 55pro con testa Arca Swiss Z1, credimi, testa a sfera solidissima e velocissima negli spostamenti, altro investimento per la vita rolleyes.gif

Alessandro
gargasecca
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 11 2012, 04:21 PM) *
Controlla pure ma quelli da te indicati sono i vecchi tc MF
Tc201 serve per ottiche mf di focale inferiore ai 300mm
il tc 14a idem
il tc14b per ottiche con focale superiore a 300mm
in più c'era il tc 301 per obiettivi di focale superiore ai 300mm eil tc 14c che veniva "regalato" a chi acquistava il favoloso 300/2.
Poi c'era il tc 16 che trasformava, alcuni e con limitazioni, obiettivi ai ais in Af.
Con l'avvento dei tele motorizzati sono stati introdotti i tc 14 e 20 afi poi diventati, senza cambiare schema ottico ma solo estetico, afs; poi è stata la volta del Tc 17 e infine l'ulitmo nato, il tc 20 III con una lente asferica.

Amen


Allora..sul manualetto dice che il TC-14B è compatibile...ma non dice nulla sulla messa AF...ma ho visto le foto in rete del teleconverter...manca la "presa di forza" quindi ovviamente perde l' AF.
Idem per il TC-14A...che è compatibile con il 180mm...ma anche qui dice solo che potrebbe "vignettare"...ma vedendo le foto dello stesso...idem...manca la "presa di forza".
Ti-VI devo un caffè... biggrin.gif

maxbunny
QUOTE(gargasecca @ Jan 12 2012, 09:36 AM) *
Allora..sul manualetto dice che il TC-14B è compatibile...ma non dice nulla sulla messa AF...ma ho visto le foto in rete del teleconverter...manca la "presa di forza" quindi ovviamente perde l' AF.
Idem per il TC-14A...che è compatibile con il 180mm...ma anche qui dice solo che potrebbe "vignettare"...ma vedendo le foto dello stesso...idem...manca la "presa di forza".
Ti-VI devo un caffè... biggrin.gif



Ok, se passi zona Parioli fai un fischio messicano.gif
gargasecca
QUOTE(maxbunny @ Jan 12 2012, 09:43 AM) *
Ok, se passi zona Parioli fai un fischio messicano.gif



Se mi capita di andare al Comando Generale dei CC (x lavoro) volentieri... Pollice.gif
maxbunny
QUOTE(gargasecca @ Jan 12 2012, 10:35 AM) *
Se mi capita di andare al Comando Generale dei CC (x lavoro) volentieri... Pollice.gif



ecco appunto... mi trovi al piano terra sotto i portici
aleme
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 11 2012, 03:43 PM) *
Confermo, quei 3 tc elencati sono manual focus e non diventano sicuaramente af se montati su una ottica af.


E' il motivo per cui non ho preso il 300 f/4 af preferendo, purtroppo a costo ben maggiore, l' Af-s

Alessandro
nuvolamax
Sfogliando mercatini e baie varie avrei trovato un occasione (se così si può dire):
un 400 2.8 AIS, il prezzo è meno della metà rispetto un 300 2.8 nuovo o del passaggio a d700-D4.
Ho visto che i commenti (se non duplicato) sono tutti ottimi, ma la domanda è: il fuoco a mano non sarà un ostacolo durante le riprese naturalistiche?
Oltretutto a 2.8 la pdc diciamo a 20mt è di 42cm, mentre a 30 mt sale a 94cm, non corro il rischio di sbagliare troppe foto?
diciamo che magari potrei optare per una futura d800 che grazie ai 36mpx mi permetterebbe di croppare e usare il 400 liscio senza moltiplicatori.
che ne pensate?

jogas
QUOTE(nuvolamax @ Jan 13 2012, 09:26 PM) *
Sfogliando mercatini e baie varie avrei trovato un occasione (se così si può dire):
un 400 2.8 AIS, il prezzo è meno della metà rispetto un 300 2.8 nuovo o del passaggio a d700-D4.
Ho visto che i commenti (se non duplicato) sono tutti ottimi, ma la domanda è: il fuoco a mano non sarà un ostacolo durante le riprese naturalistiche?
Oltretutto a 2.8 la pdc diciamo a 20mt è di 42cm, mentre a 30 mt sale a 94cm, non corro il rischio di sbagliare troppe foto?
diciamo che magari potrei optare per una futura d800 che grazie ai 36mpx mi permetterebbe di croppare e usare il 400 liscio senza moltiplicatori.
che ne pensate?


... prova a focheggiare a mano cercando di inseguire un uccello in volo...
Io uso con soddisfazione D300 + AFS 300 2.8 I e TC 1.7
con un buon cavalletto e gli ISO sino a 800-1000 fotografi tutto il fotografabile, (non i gufi di notte al buio biggrin.gif )

Buone foto
Giuseppe
Valentino.Todeschini
QUOTE(nuvolamax @ Jan 11 2012, 11:37 AM) *
Valentino non ho detto che ho scoperto di essere corto col 300mm semplicemente perchè dietro avevo sia il 300 che il 500mm.

Quello che ho realizzato da questo wshop (che era la mia prima esperienza in campo naturalistico) è che il 500 con fuoco manuale F8 mi pare poco adatto a questo genere di foto.
Quindi mi pongo il dubbio se moltiplicare x 1.4 il mio 300 AF attuale (cambiando però corpo macchina, per poter alzare gli iso e abbassare i tempi) oppure se tenere la D700 e montarci un 300 2.8 moltiplicato per 1.4 o per 1.7

anche io vorrei sapere (velocità del fuoco a parte) in cosa è migliore il 300 AFS 4 rispetto il mio vecchio AF 4
Tutto quello che scrivi riguardo l'ipotetica accoppiata d300+300 liscio e sensore ASP C lo condivido ma mi domando quanto sia la perdita di qualità del sensore più piccolo.
insomma chi fa la foto migliore?
d300-d7000 con 300 2.8 o d700-d4 con 300 2.8 e 1.7x?
onestamente propenderei per una miglior qualità della scelta FF anche se non ho esperienze pratiche in merito.
Lascio agli esperti la risposta.


La differenza dal nuovo AF-S al vecchio AF-D sono abissali ( e di AF-D ne ho avuti due) chi dice che sono identici deve aver preso un esemplare fallato, credimi che il 300 F4 + 1.4X sono un ottima accoppiata

D7000 + 300 F4 + 1.4X f5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


D7000 + 500 F4 f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dboniot
QUOTE(gargasecca @ Jan 11 2012, 12:07 PM) *

A me risulta che il TC-14A e il TC-14B e il TC-201 siano compatibili con il "vecchio" f4 e che l' AF funzioni perfettamente... rolleyes.gif

Il vecchio 300 F4 AF (ne possiedo uno) è compatibile con TC 14B (ho anche questo) e TC 201 ma trattandosi di duplicatori AIS di autofocus non se ne parla.
Duplicando a 1,4 con FX i risultati non sono affatto male, migliori di un sigma 400 5.6 APO che avevo e l' ho potuto confrontare sul campo.
Domenico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.