Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vito ippolito
Da poco ho comprato un Tamron 70 200 F2.8 e mi sono accorto che rispetto al mio Tamron 17-50 VC F2.8 è meno luminoso.

L'altro giorno in casa avevo montato il 17-50 sul cavaletto con la ghiera a 50 mm a F2.8 con programma A, iso 800 che volevo realizzare un chiaro-scuro vicino ad una lampada nel soggiorno.
In queste condizioni la macchina mi segnava un tempo di 1/20 s, successivamente o inserito il 70 200 a 70 mm F2.8 e la macchina mi segnalava 1 secondo!

Mi sono chiesto come mai essendo due ottiche a F2.8 non dovrebbe arrivare la stessa luce al sensore?
Poi altra cosa strana mi sono accorto che non appena ho scattato la prima foto con il 70 200 il mirino si è un pò scurito, per poi diventare più luminoso non appena ho innestato il 17-50

Mi sono date delle risposte pensando che magari anche se ha F2.8 entrami gli obiettivi, il 70 200 a un angolo di campo piu stretto e arriva meno luce rispetto al 17-50 anche se è posizionato a 50 mm, ma continuo a non capire la differenza sui tempi.

Potete chiarirmi questo dubbio, ho un problema sulla lente?

Preciso inoltre che erano entrami gli obiettivi senza paraluce ed esposizione in entrami i casi Matrix e poi ponderata centrale....


bergat@tiscali.it
Per essere sicuri di una differenza di luminosità così marcata, è necessario inquadrare la stessa scena; ovvero col 70-200 dovrai essere leggermente più distante per inquadrare la stessa immagine rispetto al 50 mm. Poi vai a verificare se la il tempo di scatto e il diaframma è lo stesso.


Controlla poi la luminosità dichiarata per il tuo 17-50. E' lo stesso 2,8?
vito ippolito
Già fatto questa prova e il risultato è sempre lo stesso, il 17-50 a F2.8 è più luminoso del 70 200 a F2.8 a 70 mm e i tempi lo confermano..
Poi come è possibile l'inscurimento del mirino?
marce956
Vatti a fidare dei Tamron messicano.gif messicano.gif messicano.gif
vito ippolito
Non è questione di Tamron o Nikon, vorrei capire se è un comportamento normale di uno zoom a F2.8 rispetto ad un grandangolo come il 17 50.
Chi ha ad esempio il 70 200 Nikon vede un calo della luminosità a 2.8 inquadrando la stessa scena a 70 mm rispetto che ne sò ad un 17-55 inquadrandola a 55 mm sempre a 2.8.

Paolo Rabini
Il divario tra 1/20 ed 1 secondo mi sembra esagerato se la scena inquadrata è uguale. Sarebbe normale se avessi inquadrato col tele una porzione ridotta e più scura dell'altra foto, scattando dalla stessa posizione.
Se potessi postare le due immagini intere sarebbe più facile ragionarci.
Paolo
davidtrt83
Hai ottenuto una differenza di 20 volte... è ridicolo solo pensare che possa essere una questione di luminosità dell'ottica. Uno dei due tra te e il tele ha un problema biggrin.gif
enrico_79
Provare con esposimetro in spot e cartoncino grigio?
gianni27
QUOTE(enrico_79 @ Jan 8 2012, 11:24 PM) *
Provare con esposimetro in spot e cartoncino grigio?

infatti, secondo me il sensoore va in crisi e non legge bene, io proverei in M imposta tu i tempi e guarda il risultato delle foto.

anche se non sono tanto daccordo per il tipo di prova, dovresti avere gli stessi gradi alle ottiche tipo tutti e due a 50mm oppure a 70, uno a 50, che è a fine ottica dove magari perde un po' e uno a 70 che è all'inizio la vedo dura paragonarle......l'esposimetro ti cambiera' i tempi anche se muovi la macchina di pochissimo rolleyes.gif
mr-fuso
Ma le foto come escono? Sono entrambe esposte correttamente?
vito ippolito
Le foto sono esposte correttamente, ma la differenza sta nel tempo, anche fuori mi sono accorto che rispetto al 17-50 sono piu bassi... direte tutto dipende da dove si punta l'obiettivo (se è una zona in ombra o soleggiata)ma la mia piccola esperienza vedo che specialmente nel 50 mm fisso a 2.8 fuori in una giornata luminosa mi dà dei tempi pazzeschi (tipo 1/600, 1/1000).... mentre con questo obiettivo a 2.8 a 400 iso mi dà dei tempi compresi da 1/60 a 1/200

Poi come si puo spiegare l'inscurimento del mirino quando monto il 70 200?
mr-fuso
Strana sta cosa.... Forse si è rotto il diaframma. Segna 2.8 ma probabilmente resta bloccato ad un'apertura minore...

O forse ti sei dimenticato un filtro ND su! messicano.gif (non te la prendere che scherzo!)
bergat@tiscali.it
Allora fai delle prove ma scattando in modalità M dopo aver misurato la coppia tempo/diaframma e prova sulla stessa scena inquadrata. Allega poi le foto qui che controlliamo.
vito ippolito
Escludo questa ipotesi in quanto ho provato a scattare in manuale (quindi senza tenere in considerazione la distanza di messa a fuoco minima) guardando dentro l'obiettivo a F2.8 e mi sembra che sia molto aperto, poi ho provato a 3.5, 5.6. fino ad arrivare a F32 e si nota che man mano si va chiudendo...Quindi a mio parere escludo che si sia bloccato il diaframma
vito ippolito
Salve ragazzi, ho fatto il test scattando a 1/40 s a 500 iso a F2.8 prima con il 1770-200-50 a 50 mm poi con il 70-200 a 70 mm....
Guardate con i vostri occhi la differenza!!!!

Guardando bene la leva del diaframma, ho visto che è un pò storta e come se la macchina non riesce ad far aprire tutto il diaframma in quanto storta.

Ragazzi aiutatemi ho comprato questo obiettivo circa 1 mese fà in un negozio della baya tedesca con regolare fattura in quanto nuovo...ma adesso sto dubitando che era nuovo, in quanto guardandola attentamente mi sembra un pò graffiata o manomessa

Se qualcuno di voi a avuto un problema simile, mi puo aiutare contattando anche via email...

Grazie in anticipo a voi tutti
MrFurlox
manda tutto in assistenza ! anche perchè non penso che dopo un mese te lo cambi

Marco
dileo
QUOTE(vito ippolito @ Jan 10 2012, 01:09 AM) *
Guardando bene la leva del diaframma, ho visto che è un pò storta e come se la macchina non riesce ad far aprire tutto il diaframma in quanto storta.


Basta che imposti un diaframma chiuso tipo f8 e premi il pulsante della anteprima profondità di campo e dovresti vedere subito chiudersi il diaframma oltre a sentirne il rumore.

Ma il fatto che scrivi che il mirino si scurisce e chiaramente il sintomo che qualcosa non va, come se montando l'obiettivo sul corpo questo anziché restare con il diaframma tutto aperto resti chiuso e questo potrebbe essere se la leva fosse storta e quindi quella della corpo macchina non riuscisse a comandarla o a farlo in maniera errata.

Perchè non posti una foto dell'obiettivo con la leva incriminata? Fosse questo potresti "uscirtene" con una semplice ma delicata "raddrizzata".

Ciao
Diego

Buck81
La differenza è abissale...
Mi sa che c'è qualcosa che non va nel 70-200! cerotto.gif
Ma non saprei proprio cosa possa essere... forse il diaframma che non funziona a dovere!!
Se riesci,posta la foto della levetta che ti sembra piegata...
vito ippolito
Ciao ragazzi allego la foto della levetta...
Ho provato con il tasto anteprima profondita di campo e ho notato che dopo il primo scatto l'obiettivo a 2.8 non è completamente aperto anche se il display indica l'utilizzo con un diaframma 2.8, poi man mano che chiudo i diaframmi con la ghiera l'obiettivo si va chiudendo...

E come se il diaframma resta bloccato a F 6 o simile, potrebbe anche essere un problema di elettronica in quanto mi sono accorso che schiacciando con un po di forza la ghiera dello zoom i tempi cambiano...

Mi sa che mando tutto in assistenza e spero in un cambio o riparazione, altro problema che dovrò affrontare e che dovrò mandare il tutto in Germania!!!
ariablu
Sono convinto che la colpa sia della levetta storta: vedendo anche l'inclinazione della levetta, quando lo innesti sulla fortocamera il semplice accoppiamento lo chiude già...manda in assistenza ma io avrei il dubbio che non e lo abbiano venduto nuovo..
Fridrick
È impossibile che sia nuovo! Anche i contatti sembrano strisciati...è stato montato e smontato più e più volte...e danneggiato!!!
marco.mio
QUOTE(vito ippolito @ Jan 8 2012, 04:20 PM) *
...

Mi sono chiesto come mai essendo due ottiche a F2.8 non dovrebbe arrivare la stessa luce al sensore?
...

Potete chiarirmi questo dubbio, ho un problema sulla lente?

...


l'apertura relativa f/2.8 su entrambi gli obiettivi di lunghezza focale diversa teoricamente significa che sul sensore dovrebbe arrivare la medesima intensità luminosa, valido se si fotografano oggetti lontani, per oggetti vicini entrano in gioco altri fattori.

1) Detto questo l'esposimetro della macchina valuta la luce "riflessa" che arriverebbe al sensore e ti consiglia la coppia "apertura/tempo", se ci fai caso alla scelta del diaframma non corrisponde dalla parte della macchina una azione meccanica che muove il diaframma in tempo reale, ma questo viene chiuso o aperto solo al momento dello scatto o quando si pigia il tasto per la profondità di campo! Verifica ad obiettivo smontato che spostando la leva del diaframma questo si muova senza sforzi. Ad obiettivo smontato la molla di ritorno posiziona il diaframma alla minima apertura, quando lo monti sul corpo macchina la leva ruota ed apre completamente le lamelle.
Il fatto che non si apra completamente potrebbe implicare l'immagine più scura nel mirino e la valutazione errata della scena da parte dell'esposimetro.

2) Se scegli il metodo di misurazione matrix, il sensore valuterà la luminosità dell'intera scena inquadrata in relazione anche alla distanza dell'oggetto messo a fuoco e come ben puoi capire l'obiettivo con LF 70mm inquadra solo una porzione di quello di LF 50mm pertanto necessariamente le letture che ti vengono restituite sono diverse.

Per fare una valutazione più corretta io proverei (dopo le prove al punto 1) a fare delle foto all'esterno magari di un oggetto sufficientemente lontano con i due obiettivi utilizzando la misurazione spot / matrix , utilizzando anche le stesse coppie diaframma/tempo.


Ciao, Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.