Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
graziellaserra
Ciao nikonisti, stavo pensando se fosse il caso di fare una follia..........se mai il mio spacciatore ufficiale nital avesse in negozio l' AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G e io lo comprassi per la mia d300s a parere vostro sarebbe tropppppppppissssssssimo o no........io oggi a corredo della mia piccola ho questi obiettivi:
18-200mm F3.5-5.6G VR AF-S II DX (preso con il corpo macchina) - AF-S VR II 105MM F/2,8 G MICRO -10-24mm F/3,5-4,5G ED AF-S DX ...............quando sará prenderò un fisso tele 400 o più....premetto che la scelta di questo fisso scaturisce dal fatto che è un fx e quando un giorno passerò ad un corpo fx questo sarebbe un grandangolare dato che non avrei quello che ho oggi Dx ed oggi sarebbe il mio simil 50....,,,,scusate se vi ho confuso messicano.gif ,,,,,,,ma se vi va datemi il vostro parere smile.gif, ciao graziella
murfil
l'unico problema che vedo, parlandone soggettivamente, è il costo (un po troppo per i miei "gusti"). Se però puoi affrontare la spesa, l'obiettivo da te indicato è uno dei migliori in commercio e non ti deluderà ne sulla d300 che su un'eventuale FF
federico777
QUOTE(graziellaserra @ Jan 8 2012, 04:06 PM) *
Ciao nikonisti, stavo pensando se fosse il caso di fare una follia..........se mai il mio spacciatore ufficiale nital avesse in negozio l' AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G e io lo comprassi per la mia d300s a parere vostro sarebbe tropppppppppissssssssimo o no........io oggi a corredo della mia piccola ho questi obiettivi:
18-200mm F3.5-5.6G VR AF-S II DX (preso con il corpo macchina) - AF-S VR II 105MM F/2,8 G MICRO -10-24mm F/3,5-4,5G ED AF-S DX ...............quando sará prenderò un fisso tele 400 o più....premetto che la scelta di questo fisso scaturisce dal fatto che è un fx e quando un giorno passerò ad un corpo fx questo sarebbe un grandangolare dato che non avrei quello che ho oggi Dx ed oggi sarebbe il mio simil 50....,,,,scusate se vi ho confuso messicano.gif ,,,,,,,ma se vi va datemi il vostro parere smile.gif, ciao graziella


Secondo me dipende da cosa intendi dicendo che "un giorno" passerai a FX: se pensi di farlo concretamente a breve (quest'anno?) allora è un conto, se ti piace la focale può essere sicuramente una bella scelta, ma se per "un giorno" intendi il classico "prima o poi"... mi sembra poco saggio spendere tanto per un'ottica che in pratica non ti godresti appieno per anni... prendi l'1.8, spendi 1/10, e via... biggrin.gif

F.
graziellaserra
QUOTE(federico777 @ Jan 8 2012, 08:26 PM) *
Secondo me dipende da cosa intendi dicendo che "un giorno" passerai a FX: se pensi di farlo concretamente a breve (quest'anno?) allora è un conto, se ti piace la focale può essere sicuramente una bella scelta, ma se per "un giorno" intendi il classico "prima o poi"... mi sembra poco saggio spendere tanto per un'ottica che in pratica non ti godresti appieno per anni... prendi l'1.8, spendi 1/10, e via... biggrin.gif

F.

Grazie a tutti e due per i consigli, ma tu, Federico, che intendi che non me la godrei appieno? Perchè dovrei portarmi appresso un peso più grosso di un dx ed avrei un angolo diverso o perchè la mia dx non è all'altezza di una macchina degna di quell'obiettivo......

QUOTE(federico777 @ Jan 8 2012, 08:26 PM) *
Secondo me dipende da cosa intendi dicendo che "un giorno" passerai a FX: se pensi di farlo concretamente a breve (quest'anno?) allora è un conto, se ti piace la focale può essere sicuramente una bella scelta, ma se per "un giorno" intendi il classico "prima o poi"... mi sembra poco saggio spendere tanto per un'ottica che in pratica non ti godresti appieno per anni... prendi l'1.8, spendi 1/10, e via... biggrin.gif

F.

Grazie a tutti e due per i consigli, ma tu, Federico, che intendi che non me la godrei appieno? Perchè dovrei portarmi appresso un peso più grosso di un dx ed avrei un angolo diverso o perchè la mia dx non è all'altezza di una macchina degna di quell'obiettivo......
Gian Carlo F
Ti premetto che, secondo me, il 35mm in FX è il Re degli obiettivi, il vero normale.

Detto questo ti dico altrettanto francamente che, a quel livello di prezzo, non comprerò mai il 35mm f1,4 AFS, continuerò ad usare, su D700, il mio vecchio 35mm AI f2 che mi accompagna da oltre 30 anni (che lavora ancor meglio del nuovo AFD), se Nikon deciderà di ridurre le sue "pretese" se ne riparlerà smile.gif
Non ho dubbi di sorta al riguardo.

In definitiva chi te lo fa fare di spendere tutti quei soldi quando esiste un 35mm f1,8 AFS che ha fama di essere un grandissimo obiettivo e costa poco? Non penso proprio che avresti risultati molto diversi se prendessi l'f1,4, a parte i 2/3 di diaframma in più.

Con quei soldi puoi addirittura passare al FX, pensaci.....
michele pirola
L' obiettivo è starordinario, vale quel che costa....però su dx lo vedo un po sprecato.

Michele
federico777
QUOTE(graziellaserra @ Jan 8 2012, 06:51 PM) *
Grazie a tutti e due per i consigli, ma tu, Federico, che intendi che non me la godrei appieno? Perchè dovrei portarmi appresso un peso più grosso di un dx ed avrei un angolo diverso o perchè la mia dx non è all'altezza di una macchina degna di quell'obiettivo......


Non perché la macchina non sia "degna", ma perché andresti a strapagare (e ad appenderti inutilmente al collo, come dici tu stesso) qualcosa che non usi, cioè i "bordi" del 35, che su DX vengono semplicemente tagliati via (appunto perché l'angolo corrisponde ad un 50, quindi usi la parte centrale del 35/1.4). E infatti il 35/1.8, nato per DX, costa 1/10 e, usato su DX, ha fama di andare benissimo (usato su FX invece avrebbe problemi evidenti ai bordi, non essendo stato progettato per i 64 gradi di angolo di un 35 sul formato classico...).

Poi va anche detto che come dice Gian Carlo il prezzo del 35/1.4AFS fa spavento anche nell'ottica di usarlo in FX (io son lì che ci penso sempre, ma avendo l'1.4 Ais la cosa si giustifica ancora meno), ma in DX mi sembra non giustificare proprio l'esborso, ecco.

F.
graziellaserra
Grazie GianCarlo ci penserò, grazie Michele smile.gif
edate7
A quel livello di prezzo, ritengo che il 35mm Zeiss sia nettamente superiore al pur ottimo f1,4 di Nikon. Però, spendere tutti quei soldi, per l'una o l'altra ottica, per usarla su DX (dove diventa un banalissimo 50mm; il 35, su FX, è ben altra cosa), mi sembra uno spreco. Se proprio vuoi un "50 equivalente" per la tua DX, prendi, ad un costo irrisorio, il 35mm f1,8 AFS DX... o l'eccellente 35mm f2 AFD (che è FX...).
Ciao!
graziellaserra
Vero Federico, ma non vorrei caricarmi un ulteriore dx.......
federico777
QUOTE(graziellaserra @ Jan 8 2012, 07:31 PM) *
Vero Federico, ma non vorrei caricarmi un ulteriore dx.......


Ecco, una buona idea potrebbe essere il f/2 AFD, costa poco, ha fama di essere valido e poi se "prima o poi" passerai al FX te lo ritroverai già bell'e pronto... smile.gif

p.s.: io comunque i soldini del 35/1.4AFS li metterei per anticipare il detto passaggio a FX... se ti piacciono i grandangoli, pensa a quante possibilità interessanti ti si apriranno, fra AF, AI, Zeiss... texano.gif

F.
murfil
parlando di Zeiss citerei anche l'f2.. davvero notevole come resa.. sicuramente di un livello superiore rispetto al 35 afd 2 e non sfigura neppure nei confronti dell'afs 1,4.. il "problema" è che è MF.. per alcuni può essere un limite insuperabile per altri non lo è affatto. Lo dovresti trovare a circa la metà di quel che costa un afs 1,4.
graziellaserra
Grazie a tutti per i preziosi consigli che terrò in gran considerazione per la scelta.. hmmm.gif ..considerate che non ho intenzione di passare così presto all'fx, preferisco prima ampliare il mio corredo di obiettivi e poi puntare a una custodia sub per la d300s che intendo tenere e poi solo allora passerò all'fx, quindi sicuramente non prima di un paio d'anni. Però come detto non vorrei comprare altri obiettivi dx.

Grazie Edate, lo so bene che diventa un 50, ma spero non banalissimo, ma se vedi il mio corredo oggi sarebbe un 50 domani un 35 fenomenale sull'fx dove non potrei più sfruttare il grandangolare dx che uso ora sulla mia macchina.....
Mattia BKT
Se hai la possibilità economica di prendere il 35 f/1.4 AFS G senza svenarti, io lo farei.
Vuoi mettere avere un "50mm" f/1.4 PROFESSIONALE... rolleyes.gif ...su FX dovrai scordartelo, almeno per il momento. Ma ti rimarrà un ottimo 35.

Io invece ho in programma l'acquisto inverso: devo prendere un secondo corpo e pensavo di prendere una D300 per usare, tra le varie ottiche, il 24 f/1.4 come 35! biggrin.gif


graziellaserra
QUOTE(Mattia BKT @ Jan 9 2012, 12:22 AM) *
Se hai la possibilità economica di prendere il 35 f/1.4 AFS G senza svenarti, io lo farei.
Vuoi mettere avere un "50mm" f/1.4 PROFESSIONALE... rolleyes.gif ...su FX dovrai scordartelo, almeno per il momento. Ma ti rimarrà un ottimo 35.

Io invece ho in programma l'acquisto inverso: devo prendere un secondo corpo e pensavo di prendere una D300 per usare, tra le varie ottiche, il 24 f/1.4 come 35! biggrin.gif

Non male e non tanto diverso dato che anche io un domani terrò la mia trecento smile.gif
Cesare44
per molti, me compreso, il 35mm è considerata l'ottica standard sul full frame.

A corredo ho un 35mm AIS f/1.4, e un recentissimo Zeiss f/2 manual focus che ritengo molto valido sotto tutti i punti di vista, sia qualitativi che costruttivi.

Personalmente su Dx non la vedo un ottima scelta, dovendo comprare un luminoso f/1.4, prenderei un 24mm che come angolo di campo diventerebbe un 36mm, l'equivalente del 35 su Fx.

ciao
graziellaserra
....e avere corpo dx e corpo fx ti moltiplica gli obiettivi dry.gif

QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2012, 01:38 AM) *
per molti, me compreso, il 35mm è considerata l'ottica standard sul full frame.

A corredo ho un 35mm AIS f/1.4, e un recentissimo Zeiss f/2 manual focus che ritengo molto valido sotto tutti i punti di vista, sia qualitativi che costruttivi.

Personalmente su Dx non la vedo un ottima scelta, dovendo comprare un luminoso f/1.4, prenderei un 24mm che come angolo di campo diventerebbe un 36mm, l'equivalente del 35 su Fx.

ciao

Ciao, a me oggi non serve un equivalente 35 su fx ma un 50, e considerato che domani potrò avere un 35 su fx dove mi servirá un 35 su fx mi aveva portato a pensare di comprare questa attica.....insomma anticipare una spesa elevata oggi per avere un ottimo 50 e poi domani trovarmi con un fenomenale 35.....
federico777
QUOTE(Cesare44 @ Jan 8 2012, 11:38 PM) *
per molti, me compreso, il 35mm è considerata l'ottica standard sul full frame.

A corredo ho un 35mm AIS f/1.4, e un recentissimo Zeiss f/2 manual focus che ritengo molto valido sotto tutti i punti di vista, sia qualitativi che costruttivi.


Hai già potuto confrontarli? smile.gif

F.
graziellaserra
Ciao Federico, io i confronti posso solo farli con le schede tecniche in mano, se avessi la possibilitá di testare ogni possibile scelta sui miei acquisti tutto si semplificherebbe perchè le scelte sarebbero fatte quasi con il senno del poi...... messicano.gif
DighiPhoto
Personalmente una spesa così non la farei mai avendo un corpo DX. Con 2000 euro passo al FX, senza pensarci.
Prendi il 35 1.8 DX, è un spettacolo. Con 200 euro hai una gran lente e pensa che ne risparmi ancora 1800! (D700 nuova import? Se proprio vuoi spenderli subito...)
Io il 35 l'ho montato sulla 7000 e giuro che non lo tolgo più, è semplicemente fantastico.
Prossimo acquisto l'AFS 50mm 1.8/1.4 G (già FX...)
federico777
QUOTE(graziellaserra @ Jan 9 2012, 12:08 AM) *
Ciao Federico, io i confronti posso solo farli con le schede tecniche in mano, se avessi la possibilitá di testare ogni possibile scelta sui miei acquisti tutto si semplificherebbe perchè le scelte sarebbero fatte quasi con il senno del poi...... messicano.gif


No ehm, veramente chiedevo a Cesare se avesse già avuto modo di farsi un'idea fra l'1.4 Ais che già possedeva e il "neo-acquisto" Zeiss... biggrin.gif

F.
graziellaserra
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 9 2012, 02:13 AM) *
Personalmente una spesa così non la farei mai avendo un corpo DX. Con 2000 euro passo al FX, senza pensarci.
Prendi il 35 1.8 DX, è un spettacolo. Con 200 euro hai una gran lente e pensa che ne risparmi ancora 1800! (D700 nuova import? Se proprio vuoi spenderli subito...)
Io il 35 l'ho montato sulla 7000 e giuro che non lo tolgo più, è semplicemente fantastico.
Prossimo acquisto l'AFS 50mm 1.8/1.4 G (già FX...)

:(( oggi non mi serve un un 35 dx ma un 50 dx e domani un 35 fx, apposta avevo preso in considerazione questo obiettivo.... unsure.gif

QUOTE(federico777 @ Jan 9 2012, 02:13 AM) *
No ehm, veramente chiedevo a Cesare se avesse già avuto modo di farsi un'idea fra l'1.4 Ais che già possedeva e il "neo-acquisto" Zeiss... biggrin.gif

F.

Sorry Federico rolleyes.gif
Valentino.Todeschini
io uso il 35 f1.8 persino su FX!
graziellaserra
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 9 2012, 02:21 AM) *
io uso il 35 f1.8 persino su FX!

Ci credo, ma non penso lo abbia acquistato per la tua fx, correggimi se sbaglio...... Ad es. anche io ho Un 18-200 che uso con piacere ma se oggi tornassi in dietro comprerei il corpo macchina senza quest'obiettivo e al suo posto ne avrei comprato uno con un'escursione inferiore...... rolleyes.gif
atostra
concordo sul 35mm come vero normale (infatti negli anni 50 x le nikon a telemetro andava il 3.5cm) comunque: prendi davvero in considerazione il 35 f2d, io lo uso su d90 con ottimi risultati e su f801 con risultati ancora migliori... alla fine ti serve DAVVERO quello stop in + di diaframma? oltretutto su corpi che ora arrivano senza problemi a 3200, e in futuro chissà...
mi piacerebbe poi fare un discorso sul super zoom, ho letto pareri contrastanti su questa lente chi la ama, chi la odia.
io sono un po scettico, per leggi fisiche mi sembra quasi impossibile che una lente lavori bene su tutto quel range, ma evidentemente mi sbaglio. comparata con 18-55 e 55-200 dovrebbe essere prestazionalmente = (o molto simile), costare non tanto di + rispetto alle 2 lenti separate ma avere il grandissimo vantaggio di avere tutto li, compatto quando chiuso e senza borsa...
graziellaserra
QUOTE(atostra @ Jan 9 2012, 02:42 AM) *
concordo sul 35mm come vero normale (infatti negli anni 50 x le nikon a telemetro andava il 3.5cm) comunque: prendi davvero in considerazione il 35 f2d, io lo uso su d90 con ottimi risultati e su f801 con risultati ancora migliori... alla fine ti serve DAVVERO quello stop in + di diaframma? oltretutto su corpi che ora arrivano senza problemi a 3200, e in futuro chissà...
mi piacerebbe poi fare un discorso sul super zoom, ho letto pareri contrastanti su questa lente chi la ama, chi la odia.
io sono un po scettico, per leggi fisiche mi sembra quasi impossibile che una lente lavori bene su tutto quel range, ma evidentemente mi sbaglio. comparata con 18-55 e 55-200 dovrebbe essere prestazionalmente = (o molto simile), costare non tanto di + rispetto alle 2 lenti separate ma avere il grandissimo vantaggio di avere tutto li, compatto quando chiuso e senza borsa...

Grazie terò in considerazione il tuo consiglio. Sul 18 200 la pensiamo allo stesso modo, nonostante la comodità di avere un tutto fare ti permetta tanta libertà di peso, ma certo che se porto con me il trolley quello raramente lo uso, però nonostante i suoi limiti offre delle soddisfazioni, se vai a vedere le mie foto vedrai delle simil macro fatte con questa lente, come questa:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 839.7 KB
Marco (Kintaro70)
QUOTE(graziellaserra @ Jan 8 2012, 06:51 PM) *
Grazie a tutti e due per i consigli, ma tu, Federico, che intendi che non me la godrei appieno? Perchè dovrei portarmi appresso un peso più grosso di un dx ed avrei un angolo diverso o perchè la mia dx non è all'altezza di una macchina degna di quell'obiettivo......


Su D300 va benissimo,
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
ma il costo è un tantino alto


QUOTE(murfil @ Jan 8 2012, 09:32 PM) *
parlando di Zeiss citerei anche l'f2.. davvero notevole come resa.. sicuramente di un livello superiore rispetto al 35 afd 2 e non sfigura neppure nei confronti dell'afs 1,4.. il "problema" è che è MF.. per alcuni può essere un limite insuperabile per altri non lo è affatto. Lo dovresti trovare a circa la metà di quel che costa un afs 1,4.


In effetti se non spaventa il MF è un'alternativa tutt'altro che da scartare.
Sempre su D300
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
graziellaserra
Grazie Marco, complimenti per le foto, sono degli esempi molto utili, la cosa però che più mi frena sul carissimo obiettivo è il peso ....se penso che pesa qusi quanto il mio 105 micro.....le prestazioni sono ottime, non possono che riconfermarsi con i tuoi scatti, e certo lo zeiss non è male..... hmmm.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(graziellaserra @ Jan 9 2012, 08:57 AM) *
Grazie Marco, complimenti per le foto, sono degli esempi molto utili, la cosa però che più mi frena sul carissimo obiettivo è il peso ....se penso che pesa qusi quanto il mio 105 micro.....le prestazioni sono ottime, non possono che riconfermarsi con i tuoi scatti, e certo lo zeiss non è male..... hmmm.gif



Lo zeiss è buonissimo e da f2.8 è sicuramente un degno sostituto del Nikkor, unico neo che vi ho trovato è solo la MaF manuale, che proprio non mi sconfinferava (cosa soggettiva ovviamente).

Per il peso non mi formalizzerei, e a livello di dimensioni lo puoi confrontare col 105 VR (il primo 35mm da Sx e l'ultimo 105 VR Micro a Dx).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
murfil
Io ti consiglio la lettura di questa recensione :qui
troverai l'afs 1,4 comparato all'afd 2, allo zeiss, all'ais 1,4 e al 24-70.. a me fu utile per farmelo togliere dalla testa tongue.gif (ho preso il 35 afd 2, che però confesso di non usare spesso: preferisco il 50mm come focale- è anche il motivo per cui ho scelto di non spenderci troppo).
graziellaserra
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 9 2012, 11:18 AM) *
Lo zeiss è buonissimo e da f2.8 è sicuramente un degno sostituto del Nikkor, unico neo che vi ho trovato è solo la MaF manuale, che proprio non mi sconfinferava (cosa soggettiva ovviamente).

Per il peso non mi formalizzerei, e a livello di dimensioni lo puoi confrontare col 105 VR (il primo 35mm da Sx e l'ultimo 105 VR Micro a Dx).

Ingrandimento full detail : 4.9 MB


Grazie Marco


QUOTE(murfil @ Jan 9 2012, 12:12 PM) *
Io ti consiglio la lettura di questa recensione :qui
troverai l'afs 1,4 comparato all'afd 2, allo zeiss, all'ais 1,4 e al 24-70.. a me fu utile per farmelo togliere dalla testa tongue.gif (ho preso il 35 afd 2, che però confesso di non usare spesso: preferisco il 50mm come focale- è anche il motivo per cui ho scelto di non spenderci troppo).


Grazie murfil, vado subito a dare uno sguardo alla recensione, ricorda però che oggi per me sarebbe un 50 dato che va su dx.
graziellaserra
Ottimo test, grazie.
DighiPhoto
Graziella, perchè non ti prendi un 24 f/2.8 (uno è in vendita adesso sul mercatino) e un 50mm f/1.8/1.4?
Così su Dx saresti a posto (con 400 euro di spesa) e ti ritroveresti con 2 obietti già FX. Per di più facilmente rivendibili quando passerai al FX se proprio non ti garbano come focali...
Maurizio.lb
Se ne hai la possibilita' economica e ne senti veramente la necessita' prendilo, sicuramente non ti deludera'.
Per il mio modo di fotografare, su d300s rimane spesso nell'armadio, neanche in borsa, porto con me il 50 ed il 20 oppure l'80-200, ma il 35 per me, ora non e' ne carne ne pesce.
Io al posto tuo punterei al 35f/2.
Ciao
Mau
graziellaserra
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 9 2012, 02:03 PM) *
Graziella, perchè non ti prendi un 24 f/2.8 (uno è in vendita adesso sul mercatino) e un 50mm f/1.8/1.4?
Così su Dx saresti a posto (con 400 euro di spesa) e ti ritroveresti con 2 obietti già FX. Per di più facilmente rivendibili quando passerai al FX se proprio non ti garbano come focali...



QUOTE(Maurizio.lb @ Jan 9 2012, 02:42 PM) *
Se ne hai la possibilita' economica e ne senti veramente la necessita' prendilo, sicuramente non ti deludera'.
Per il mio modo di fotografare, su d300s rimane spesso nell'armadio, neanche in borsa, porto con me il 50 ed il 20 oppure l'80-200, ma il 35 per me, ora non e' ne carne ne pesce.
Io al posto tuo punterei al 35f/2.
Ciao
Mau


Grazie ragazzi, ora si che ho le idee davvero confuse, penso che per ora non prenderò niente, o almeno prenderò del tempo per riflettere e valuterò anche altre ottiche...... unsure.gif
Mattia BKT
Mah... se sei già sicura che prima o dopo passi all'FX, non vedo perchè rinviare l'acquisto.
Il 35mm f/1.8 DX è una delle ottiche più vendute su DX... tanto male come focale non sarà anche se croppata.
Quindi perchè INTANTO non prendere un'ottimo 35 f/1.4 che sicuramente ti rimane e un domani diventa pure meglio?

Marco lo sta usando su D300 e non mi pare stia soffrendo troppo la cosa, anzi...

Queste lenti restano (o le rivendi bene), non vedo grossi rischi e situazioni sfavorevoli ad acquistarle. Ovviamente a patto di non dover stare poi a pane e acqua per un mese...
Cesare44
QUOTE(federico777 @ Jan 9 2012, 12:03 AM) *
Hai già potuto confrontarli? smile.gif

F.


Veramente non mi sono posto il problema trattandosi di una lente degli anni 80, al contrario, al tempo della pellicola, ho fatto qualche confronto tra il Nikkor f/1.4 e un summicron f/2, che ho ancora su Leica R4.

Come distorsione, quasi innavvertibile sul Leitz, e contrasto il tedesco era e rimane superiore al nikkor.

Mentre il primo , chiuso di un paio di stop mostrava un andamento quasi identico tra centro e i bordi, l'altro, ancora a f/5.6 aveva una nitidezza ottima al centro ma ancora bassa ai bordi.

Lo stop in più poteva fare la differenza in qualche caso, ma in termini qualitativi, il Leitz era superiore in tutto, materiali e costruzione compresa.

Quello che invece vorrei fare, ma non mi va di sostituire la baionetta sul Leitz, sarebbe un confronto in digitale su D700 o D3 tra il summicron f/2 e il distagon sempre f/2.

Per il resto, rimango del parere che se non serve lo stop in più di luminosità, spendere cifre importanti per l'1.4, non valga la pena e anche in quel caso, pur essendo un nikonista da sempre, sceglierei lo Zeiss 1.4, non fosse altro che per la sua costruzione impeccabile e interamente in metallo.

La MAF manuale non mi spaventa, e come qualità non mi porrei problemi dato che, sia l'uno che l'altro, sono ai vertici mondiali in fatto di lenti.

ciao
federico777
QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2012, 03:10 PM) *
Veramente non mi sono posto il problema trattandosi di una lente degli anni 80, al contrario, al tempo della pellicola, ho fatto qualche confronto tra il Nikkor f/1.4 e un summicron f/2, che ho ancora su Leica R4.

Come distorsione, quasi innavvertibile sul Leitz, e contrasto il tedesco era e rimane superiore al nikkor.

Mentre il primo , chiuso di un paio di stop mostrava un andamento quasi identico tra centro e i bordi, l'altro, ancora a f/5.6 aveva una nitidezza ottima al centro ma ancora bassa ai bordi.

Lo stop in più poteva fare la differenza in qualche caso, ma in termini qualitativi, il Leitz era superiore in tutto, materiali e costruzione compresa.

Quello che invece vorrei fare, ma non mi va di sostituire la baionetta sul Leitz, sarebbe un confronto in digitale su D700 o D3 tra il summicron f/2 e il distagon sempre f/2.

Per il resto, rimango del parere che se non serve lo stop in più di luminosità, spendere cifre importanti per l'1.4, non valga la pena e anche in quel caso, pur essendo un nikonista da sempre, sceglierei lo Zeiss 1.4, non fosse altro che per la sua costruzione impeccabile e interamente in metallo.

La MAF manuale non mi spaventa, e come qualità non mi porrei problemi dato che, sia l'uno che l'altro, sono ai vertici mondiali in fatto di lenti.

ciao


Degli anni 70 se è per quello... comunque Summicron che serie? M o R?

F.
Cesare44
QUOTE(federico777 @ Jan 9 2012, 03:18 PM) *
Degli anni 70 se è per quello... comunque Summicron che serie? M o R?

F.

si certo, solo che io ho acquistato sia il nikkor che il leitz nei primi anni 80.

Il Leitz ovviamente R, dato che ho citato la R4, di cui ho ancora il winder da 2 scatti al secondo e l'impugnatura per la mano.

ciao
Maurizio.lb
QUOTE(graziellaserra @ Jan 9 2012, 02:57 PM) *
Grazie ragazzi, ora si che ho le idee davvero confuse, penso che per ora non prenderò niente, o almeno prenderò del tempo per riflettere e valuterò anche altre ottiche...... unsure.gif
alt, non vorrei averti confuso io le idee. Ultimamente fotografo paesaggi e ritratti, per questo scopo non trovo utile il 35mm su dx.

Per chiarirti le idee puoi fare 2 cose:
- prendi il tuo 18-200mm e tienilo "bloccato" a 35mm per un po' di tempo.
- guarda quale focale hai utilizzato maggiormente con il 18-200 (l'unico che hai che copre i 35mm), se la focale e' vicina ai 35, direi che e' l'obiettivo per te.

Una volta deciso per il 35mm, la domanda e' vale la pena spendere 1.600 euro? Se hai la scimmia per l'1.4 e puoi permettertelo non avere dubbi, prendilo! Altirmenti puoi "accontentarti" degli ottimi 1.8 dx o AF-D f/2 (per rimanere con gli AF Nikon).
Ciao
Mau
graziellaserra
QUOTE(Maurizio.lb @ Jan 9 2012, 05:44 PM) *
alt, non vorrei averti confuso io le idee. Ultimamente fotografo paesaggi e ritratti, per questo scopo non trovo utile il 35mm su dx.

Per chiarirti le idee puoi fare 2 cose:
- prendi il tuo 18-200mm e tienilo "bloccato" a 35mm per un po' di tempo.
- guarda quale focale hai utilizzato maggiormente con il 18-200 (l'unico che hai che copre i 35mm), se la focale e' vicina ai 35, direi che e' l'obiettivo per te.

Una volta deciso per il 35mm, la domanda e' vale la pena spendere 1.600 euro? Se hai la scimmia per l'1.4 e puoi permettertelo non avere dubbi, prendilo! Altirmenti puoi "accontentarti" degli ottimi 1.8 dx o AF-D f/2 (per rimanere con gli AF Nikon).
Ciao
Mau

Che mi manchi un 50 oggi è scontato, la domanda certo è se valga la pena spenderci tanto, quando poiprossimamente dovrò spendere veramente tanto per un tele (almeno 400) e poi non trascurabile il peso di questo 35.... Non so davvero, resto dell'idea che dovrò rifletterci ancora e valutare anche altre normali.
Ancora grazie.gif a tutti
federico777
QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2012, 03:38 PM) *
si certo, solo che io ho acquistato sia il nikkor che il leitz nei primi anni 80.

Il Leitz ovviamente R, dato che ho citato la R4, di cui ho ancora il winder da 2 scatti al secondo e l'impugnatura per la mano.

ciao


Quindi se l'hai acquistato nuovo a primi anni 80 il Leitz dev'essere il secondo tipo, il 6 lenti Wetzlar, giusto? Un signor obiettivo, lo conosco piuttosto bene smile.gif

F.
Marco Senn
Non lo so... l'ottica è sicuramente di gran pregio ma su DX è davvero castrata. Si prende per avere un 35 luminosissimo e dalla resa perfetta ovunque, non per avere un ottimo 50 luminoso equivalente.
Di suo io non so se lo prenderei dato il costo. Se non è un peso eccessivo prendilo, domani lo userai alla grande sulla FX. Però non trascurerei altre opzioni, dal 35/2 sia AF che AI allo Samyang 1.4.
graziellaserra
QUOTE(Marco Senn @ Jan 9 2012, 06:47 PM) *
Non lo so... l'ottica è sicuramente di gran pregio ma su DX è davvero castrata. Si prende per avere un 35 luminosissimo e dalla resa perfetta ovunque, non per avere un ottimo 50 luminoso equivalente.
Di suo io non so se lo prenderei dato il costo. Se non è un peso eccessivo prendilo, domani lo userai alla grande sulla FX. Però non trascurerei altre opzioni, dal 35/2 sia AF che AI allo Samyang 1.4.

Certo che lo prendo come 35 con quella luminosità ma devo in primis pensare quello che sarebbe oggi sulla mia dx e non mi dispiaceva l'idea della versatilitá fra due corpi macchina avendo così un luminosissimo 35 e un luminosissimo 50 smile.gif ..... Questo che mi segnali non lo conosco, andrò a vedere la scheda tecnica e prestazioni, grazie
Cesare44
QUOTE(federico777 @ Jan 9 2012, 04:38 PM) *
Quindi se l'hai acquistato nuovo a primi anni 80 il Leitz dev'essere il secondo tipo, il 6 lenti Wetzlar, giusto? Un signor obiettivo, lo conosco piuttosto bene smile.gif

F.

esatto, è per quello che non mi azzardo a fare la modifica della baionetta.

ciao
federico777
QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2012, 07:41 PM) *
esatto, è per quello che non mi azzardo a fare la modifica della baionetta.

ciao


Io purtroppo o per fortuna ne ho un grosso numero, e tentenno, con i tuoi stessi dubbi, circa l'ipotesi di cambiare la baionetta...
(psssss, hai pensato a cercare una fotocamera full frame usata di $Nota_concorrente_giapponese, su cui montare le ottiche Leica con un anello adattatore, senza cambiare la baionetta? biggrin.gif)

F.
Cesare44
non mi tentare messicano.gif

Non ho consultato il catalogo di A. L. , dato che ha una vasta scelta, cmq per quanto riguarda Nikon, con la baionetta sostituita, avrei dovuto lavorare in stop dowInoltre avrei lavorato in stop down.

ciao
marcello_c
QUOTE(Maurizio.lb @ Jan 9 2012, 12:42 PM) *
Se ne hai la possibilita' economica e ne senti veramente la necessita' prendilo, sicuramente non ti deludera'.
Per il mio modo di fotografare, su d300s rimane spesso nell'armadio, neanche in borsa, porto con me il 50 ed il 20 oppure l'80-200, ma il 35 per me, ora non e' ne carne ne pesce.
Io al posto tuo punterei al 35f/2.
Ciao
Mau

È il mio stesso ragionamento: per la mia D90 ho scelto il 24mm f/2.8 e il 50mm f/1.8, poca spesa e tanta versatilità per il mio gusto fotografico.
Premetto che prima di approdare al digitale con Nikon ho amato per tanto tempo la fotografia reflex grazie alla Pentax K1000 del mio papà, usata sempre col Pentax-A 50mm f/2 che mi ha fatto fare scatti incredibili.

Tuttavia prima di cedere alla tentazione del 24mm ho avuto modo di provare molto bene il 35mm f/1.8 DX della mia fidanzata per ritrovare i miei 50mm equivalenti e, stranamente, non ho più trovato congeniale quell'angolo di campo sulla mia D90, troppo stretto per farci un po' di tutto...

Certo adesso ho un corredino di ottiche modeste e già pronte al passaggio a FX, il problema è che io stesso mi rendo conto che si fa presto a dire "un giorno passerò a FX" e magari nel frattempo non ci si gode l'attrezzatura perché è considerata "provvisoria". Ho scelto queste ottiche in base al prezzo e in base a quanto mi avrebbero offerto sul formato DX.

Sicuramente le ottiche di pregio sono degli investimenti, prenderle ora e tenerle per sempre è un ragionamento ineccepibile, mi domando semplicemente quando e come si potranno godere al 100%.

Conclusione: fossi in te, Graziella, oggi valuterei il 35mm f/1.8 DX per spendere poco e godere tanto (in proporzione alla spesa) sulla D300, oppure il 35mm f/2 da poter riutilizzare in futuro su FX, sempre spendendo poco, puntando ovviamente sul mercato dell'usato, in modo da non rimetterci troppi euro in caso di futura rivendita.

Domanda provocatoria: se ora ti innamori follemente dell'angolo del 35mm f/1.4 su DX, poi su FX non ti verrà la scimmia del 50mm f/1.4?
E il 35one? Te lo dovrai far piacere sul full frame o sai già che ti piacerà?

Bye! messicano.gif
graziellaserra
QUOTE(marcello_c @ Jan 10 2012, 12:19 AM) *
È il mio stesso ragionamento: per la mia D90 ho scelto il 24mm f/2.8 e il 50mm f/1.8, poca spesa e tanta versatilità per il mio gusto fotografico.
Premetto che prima di approdare al digitale con Nikon ho amato per tanto tempo la fotografia reflex grazie alla Pentax K1000 del mio papà, usata sempre col Pentax-A 50mm f/2 che mi ha fatto fare scatti incredibili.

Tuttavia prima di cedere alla tentazione del 24mm ho avuto modo di provare molto bene il 35mm f/1.8 DX della mia fidanzata per ritrovare i miei 50mm equivalenti e, stranamente, non ho più trovato congeniale quell'angolo di campo sulla mia D90, troppo stretto per farci un po' di tutto...

Certo adesso ho un corredino di ottiche modeste e già pronte al passaggio a FX, il problema è che io stesso mi rendo conto che si fa presto a dire "un giorno passerò a FX" e magari nel frattempo non ci si gode l'attrezzatura perché è considerata "provvisoria". Ho scelto queste ottiche in base al prezzo e in base a quanto mi avrebbero offerto sul formato DX.

Sicuramente le ottiche di pregio sono degli investimenti, prenderle ora e tenerle per sempre è un ragionamento ineccepibile, mi domando semplicemente quando e come si potranno godere al 100%.

Conclusione: fossi in te, Graziella, oggi valuterei il 35mm f/1.8 DX per spendere poco e godere tanto (in proporzione alla spesa) sulla D300, oppure il 35mm f/2 da poter riutilizzare in futuro su FX, sempre spendendo poco, puntando ovviamente sul mercato dell'usato, in modo da non rimetterci troppi euro in caso di futura rivendita.

Domanda provocatoria: se ora ti innamori follemente dell'angolo del 35mm f/1.4 su DX, poi su FX non ti verrà la scimmia del 50mm f/1.4?
E il 35one? Te lo dovrai far piacere sul full frame o sai già che ti piacerà?

Bye! messicano.gif


Ciao Marcello, grazie dei consigli, tuoi consigli.....andiamo alla provocazione, considera che per l'ex non avrei un grandangolo, quindi perchè non nel lontano futuro un 50fx luminoso rolleyes.gif
federico777
QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2012, 07:57 PM) *
non mi tentare messicano.gif

Non ho consultato il catalogo di A. L. , dato che ha una vasta scelta, cmq per quanto riguarda Nikon, con la baionetta sostituita, avrei dovuto lavorare in stop dowInoltre avrei lavorato in stop down.

ciao


Sì, lo so, anche con l'anello per $Nota_casa_che_inizia_con_la_C poi tocca lavorare in stop-down... certo, a metterlo sul 280 f/4 o sul 350 f/4.8, che uno userebbe quasi sempre a TA o nei dintorni, non sarebbe un gran problema, ma su un grandangolo usato per paesaggi e architettura diventa una tale seccatura passare da TA a f/8 o f/11 prima di ogni dannatissimo scatto... messicano.gif

F.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.