Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
eh si,quest'anno mi sono fatto il regalo per la befana messicano.gif
un bel computer assemblato...per un pò dovrebbe andare bene..ho no...

AMD Athlon™ II X4 631 Quad-Core Processor × 4 con 8 giga di Ram

ho installato il caro e vecchio XP ma visto che legge solo 3GB di Ram mi sono detto...perchè no,Proviamo Linux(ubuntu)
ci devo fare ancora la mano...l'ho ritirato solo da qualche ora....e comunque sto gia scrivendo da linux...grande passo avanti per me biggrin.gif

adesso devo solo trovare i sostituti di NX2 e ViewNX 2

il bar è aperto,servitevi pure messicano.gif

Saluti,Gigi

riccardobucchino.com
Ma metti 7 a 64 bit e vedrai che non tornerai mai più indietro ad xp o a linux
maxbunny
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 3 2012, 09:39 PM) *
Ma metti 7 a 64 bit e vedrai che non tornerai mai più indietro ad xp o a linux



Quoto!

per quanto riguarda la configurazione hardware invece... visto che era un "regalo" avrei osato un pò di più: Intel i7
luigi67
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 3 2012, 09:39 PM) *
Ma metti 7 a 64 bit e vedrai che non tornerai mai più indietro ad xp o a linux


eh lo so,...l'amico che mi ha assemblato il computer me l'ha detto che con Xp è sprecato...,e per quello che ho messo su anche linux,..e poi win7 faccio sempre in tempo a metterlo su...mi sono dato un anno di tempo...sempre che non mi prenda bene linux...ma mi sta già prendendo smile.gif

QUOTE(maxbunny @ Jan 3 2012, 09:42 PM) *
Quoto!

per quanto riguarda la configurazione hardware invece... visto che era un "regalo" avrei osato un pò di più: Intel i7


il regalo era il mio..per me....quindi ho pagato io messicano.gif

Saluti,Gigi
murfil
QUOTE(luigi67 @ Jan 3 2012, 09:18 PM) *
eh si,quest'anno mi sono fatto il regalo per la befana messicano.gif
un bel computer assemblato...per un pò dovrebbe andare bene..ho no...

AMD Athlon™ II X4 631 Quad-Core Processor × 4 con 8 giga di Ram

ho installato il caro e vecchio XP ma visto che legge solo 3GB di Ram mi sono detto...perchè no,Proviamo Linux(ubuntu)
ci devo fare ancora la mano...l'ho ritirato solo da qualche ora....e comunque sto gia scrivendo da linux...grande passo avanti per me biggrin.gif




il bar è aperto,servitevi pure messicano.gif

Saluti,Gigi



complimenti per l'acquisto, ma soprattutto per essere passato al mondo dell'open source wink.gif
per lo sviluppo del raw prova DARKTABLE oppure (ma è a pagamento) BIBLE 5
Buona luce
Fabiola
megthebest
QUOTE(luigi67 @ Jan 3 2012, 09:52 PM) *
eh lo so,...l'amico che mi ha assemblato il computer me l'ha detto che con Xp è sprecato...,e per quello che ho messo su anche linux,..e poi win7 faccio sempre in tempo a metterlo su...mi sono dato un anno di tempo...sempre che non mi prenda bene linux...ma mi sta già prendendo smile.gif
il regalo era il mio..per me....quindi ho pagato io messicano.gif

Saluti,Gigi


Complimenti.. anche se è una macchina di medio/basso livello.

Andrà comunque alla grande con qualsiasi sistema operativo..
per linux il solito Gimp:
http://gimp.linux.it/www/

e RAW Therapee per i NEF:
http://rawtherapee.com/blog/list/13
Francesco Martini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 3 2012, 09:39 PM) *
Ma metti 7 a 64 bit e vedrai che non tornerai mai più indietro ad xp o a linux

Giusto!!!..per lo "scassone" che hai preso, forse va meglio... laugh.gif
Francesco Martini

P.S. io chiamo "scassoni" tutti gli assemblati..... laugh.gif
luigi67
QUOTE(murfil @ Jan 3 2012, 10:21 PM) *
...ma soprattutto per essere passato al mondo dell'open source

Fabiola


grazie smile.gif,...è un mondo nuovo per me,spero di prenderci la mano al più presto...non è proprio come windows....gia solo il fatto che per chiudere le cartelle la X si trova a sinistra e non a destra mi fa impazzire ...ci farò l'abitudine messicano.gif


QUOTE(megthebest @ Jan 3 2012, 10:26 PM) *
Complimenti.. anche se è una macchina di medio/basso livello.

Andrà comunque alla grande con qualsiasi sistema operativo..

e RAW Therapee per i NEF:


beh,il computer di prima era la metà della metà di questo messicano.gif



QUOTE(Francesco Martini @ Jan 3 2012, 10:31 PM) *
Giusto!!!..per lo "scassone" che hai preso, forse va meglio...
Francesco Martini

P.S. io chiamo "scassoni" tutti gli assemblati.....


Francesco, a me piacciono tanto gli "scassoni" laugh.gif ...il prossimo computer che faccio dev'essere collegato tutto tramite usb dalla tastiera alla CPU messicano.gif

Saluti,Gigi
RobMcFrey
io è dal 2006 mi pare (o forse prima) che ho in dualboot linux e winzozzo..

prima fedora (1 annetto) e poi debian testing per tutti i restanti anni... ma ormai causa photoshop e lightroom bazzico praticamente solo su windows :F
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 3 2012, 10:31 PM) *
Giusto!!!..per lo "scassone" che hai preso, forse va meglio... laugh.gif
Francesco Martini

P.S. io chiamo "scassoni" tutti gli assemblati..... laugh.gif


Gli assemblati sono decisamente meglio dei pre-assemblati perché la differenza sta nel fatto che nel primo ci metti quel che vuoi te e scegli tutto dalla prima all'ultima cosa, anche le viti, nel secondo ti mettono fondi di magazzino assieme a qualche punta di diamante che serve solo ad alzare prezzo e consumi senza reali aumenti prestazionali!
megthebest
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 3 2012, 11:40 PM) *
Gli assemblati sono decisamente meglio dei pre-assemblati perché la differenza sta nel fatto che nel primo ci metti quel che vuoi te e scegli tutto dalla prima all'ultima cosa, anche le viti, nel secondo ti mettono fondi di magazzino assieme a qualche punta di diamante che serve solo ad alzare prezzo e consumi senza reali aumenti prestazionali!

quoto.. ho assemblato per anni PC ... e visto cosa mettono dentro i blasonati brand Acer, Hp, Toshiba, Asus... roba sempre economicissima e qualitativamente inadatta...

io sono per gli assemblati...sempre!! (fatti a regola d'arte si intende)
buzz
costruisco "scassoni" da una decina di anni e un tepo ho avuto in linea in multiplo boot nell'ordine:
windows95, windows98, windows millennuim, windows2000, linux e un altro s.o chiamato Beos.
Mi servivano per fare esperimenti, per vedere come giravano i programmi su diverse piattaforme, ma alla fine ho abbandonato tutto, perchè c'era da ammattire, e non avevo una identità di s.o. ben precisa, ma dovevo ripetere tutte le operazioni 4-5 volte (una per s.o.) su ogni programma installato.
Questo per dire che o sposi Linux, che è un grandioso sistema, ma penalizzato dalla poca diffusione, o resti su winzozz, doe trovi supporto anhe dal saluiere all'angolo.
Il mio ultimo scassone monta infatti un seven Sistema che ho odiato sin dalla sua prima apparizioen, am che sono stato costretto ad imparare e usare, per stare al passo con i tempi.
inutile impazzire con linux. Dovrei usare quello solamente, e non tutti i programmi gli girano, anche se ormai la libreria è vasta. Ma ha le sue limitazioni. per sincronizzare in cellulare devi trovare il proramma adatto, e di solito nessuna casa te lo fa per linux lo stesso per i programmi proprietari tipo NX o altri tipo capture one dxo o lo stesso photoshop. E' vero che gymp funziona, ma alla fine ci si illude che sia la stessa cosa, ,a la realtà è che in fondo sei indietro e arranchi, per orgoglio e per risparmiare qualche carta da 100 euro (o forse più)
Artem87
Volendo i 4gb di ram non riconosciuti si possono recuperare anche con xp 32bit, si può creare un ramdisk dove mettere il file di swap in modo da sfruttare la ram non utilizzata. Noi che usiamo programmi di fotoritocco possiamo trarne vantaggio biggrin.gif


leggi l'articolo che ho linkato qui sotto che spiega come fare

http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumenta...am/29269/1.html
kaoz75
Secondo la mia opinione è buona cosa avere alternativa e poter fare nel tempo una scelta di sistema operativo ed ambiente di lavoro: fa sentire psicologicamente liberi.
Il fatto che lo sviluppo di software dedicato avvenga per un s.o. piuttosto che per un altro può vincolare molto. Tuttavia ogni ambiente offre caratteristiche e possibilità diverse: questa possibilità da ancora più spazio alla fantasia e ci può fornire maggiore capacità di espressione.
Mi sembra brutto pensare che solo con un prodotto ci si possa esprimere al meglio... nasce sempre tutto dall'insieme di molte cose che compongono l'inquadratura.
Ne consegue che seppure io possa remare ( e remo ) a favore dei "Pinguini", mantengo anche la cultura delle "Finestre" senza di fatto bistrattarle. Entrambi i sistemi godono di decenni di rodaggio, chi partendo da Unix, chi partendo dal DOS e sono entrambi sistemi al contempo estremamente validi, complessi ed incompleti.
Per questo ripeto: considero la scelta migliore non lavorare su un solo sistema che offre comunque molte possibilità ma, se se ne ha la possibilità, iniziare a lavorare su dischi o cartelle condivise (per linux con Samba per aprire condivisioni con Windows) traendo il meglio da ogni applicazione che ci aiuta ad esprimere il meglio di noi stessi senza avere il "muro" di dover riavviare il sistema per cambiare ambiente con il rischio di perdere l'ispirazione.
Il punto ora non sarà più che sistema montare su un pc con 8 GB di ram, ma cosa montare sulla ormai vetusta workstation che rischia di cadere in disuso.
Spero di non avervi tediati... sono mie opinioni. A voi le considerazioni.
pisistrate nelson
QUOTE(luigi67 @ Jan 3 2012, 11:28 PM) *
è un mondo nuovo per me,spero di prenderci la mano al più presto...non è proprio come windows....gia solo il fatto che per chiudere le cartelle la X si trova a sinistra e non a destra mi fa impazzire ...ci farò l'abitudine messicano.gif


Guarda che Ubuntu, come del resto tutti i sistemi operativi linux, è personalizzabilissimo! Se vuoi la x a destra puoi, o scegliere un tema che ce l'ha già a destra, oppure scaricare dai repository un programma del quale non ricordo il nome che ti permette di personalizzare la posizione dei pulsanti (non solo naturalmente). Inoltre, quando avrai imparato (se volessi approfondire) ad usare linux saprai anche decidere l'esatta posizione in pixel della distanza dove la vuoi posizionare sulla finestra.
La nota dolente è che per la fotografia conviene avere Mac... ma anche Windows!
buzz
QUOTE(kaoz75 @ Feb 4 2012, 04:30 PM) *
Secondo la mia opinione è buona cosa avere alternativa e poter fare nel tempo una scelta di sistema operativo ed ambiente di lavoro: fa sentire psicologicamente liberi.
Il fatto che lo sviluppo di software dedicato avvenga per un s.o. piuttosto che per un altro può vincolare molto. Tuttavia ogni ambiente offre caratteristiche e possibilità diverse: questa possibilità da ancora più spazio alla fantasia e ci può fornire maggiore capacità di espressione.
Mi sembra brutto pensare che solo con un prodotto ci si possa esprimere al meglio... nasce sempre tutto dall'insieme di molte cose che compongono l'inquadratura.
Ne consegue che seppure io possa remare ( e remo ) a favore dei "Pinguini", mantengo anche la cultura delle "Finestre" senza di fatto bistrattarle. Entrambi i sistemi godono di decenni di rodaggio, chi partendo da Unix, chi partendo dal DOS e sono entrambi sistemi al contempo estremamente validi, complessi ed incompleti.
Per questo ripeto: considero la scelta migliore non lavorare su un solo sistema che offre comunque molte possibilità ma, se se ne ha la possibilità, iniziare a lavorare su dischi o cartelle condivise (per linux con Samba per aprire condivisioni con Windows) traendo il meglio da ogni applicazione che ci aiuta ad esprimere il meglio di noi stessi senza avere il "muro" di dover riavviare il sistema per cambiare ambiente con il rischio di perdere l'ispirazione.
Il punto ora non sarà più che sistema montare su un pc con 8 GB di ram, ma cosa montare sulla ormai vetusta workstation che rischia di cadere in disuso.
Spero di non avervi tediati... sono mie opinioni. A voi le considerazioni.


Fino ad ora il limite che mi ha fatto abbandonare linux è stato quello che non tutti programmi girano su questo (ovvio) e che occorre riavviare per cambiare s.o.

Se mi dici come si fa ad averli entrambi in contemporanea (senza he uno sia l'emulazione dell'altro, altrimenti non ha senso) te ne sarei grato.
kaoz75
QUOTE(buzz @ Feb 4 2012, 05:10 PM) *
Fino ad ora il limite che mi ha fatto abbandonare linux è stato quello che non tutti programmi girano su questo (ovvio) e che occorre riavviare per cambiare s.o.

Se mi dici come si fa ad averli entrambi in contemporanea (senza he uno sia l'emulazione dell'altro, altrimenti non ha senso) te ne sarei grato.



... Parlavo di avere due distinte macchine: una win e una linux. Destinare ad una delle due anche il ruolo di file server, quindi con l'unità o la cartella con le immagini condivisa, ed elaborare le immagini a seconda delle necessità sia con una che con l'altra. Ovvio, non contemporaneamente la stessa immagine. Ogni software all'apertura del file lo terrà bloccato, ma riaprire un'immagine non è certo fare il reboot del pc...
Black Bart
Uso ormai da tempo solo Linuxanche per lavoro e devo dire che mi ci trovo alla grande.

Portatile con 8GB di ram e Ubuntu a 64 bit.

Uso esclusivamente Rawtherapee per i raw sia della D300 che perla Fuji X-100,non mi piace molto Gimp e da 3 giorni sto provando il trial di Bibble5,però è solo in Inglese ed al momento mi sembra comunque più intuitivo e semplice rawtherapee.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Artem87 @ Jan 4 2012, 01:37 AM) *
Volendo i 4gb di ram non riconosciuti si possono recuperare anche con xp 32bit, si può creare un ramdisk dove mettere il file di swap in modo da sfruttare la ram non utilizzata. Noi che usiamo programmi di fotoritocco possiamo trarne vantaggio biggrin.gif


leggi l'articolo che ho linkato qui sotto che spiega come fare

http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumenta...am/29269/1.html



E a che serve fare tutto sto cas.ino quando seven funziona meglio, è stabile e ha driver molto più aggiornati?
buzz
in un certo senso me lo chiedo anche io.
Linux è meno avido di risorse, quindi quando i computers erano poco performanti, aveva motivo di essere usato, ma adesso?
PC con 8 processori 16giga di memoria.... non vengono nemmeno sfruttati tutti. Sarei curioso di vedere come girano programmi simili a photoshop, ma ad essere sincero non ho rallentamenti in nessun programma di sorta.
truciolo56
Ho fatto, nel tempo, un'esperienza simile a quella di Buzz (non 4-5 SO assieme, però: mi sono "limitato" a tre"...), per ragioni professionali e non. Mi trovo piuttosto d'accordo con lui ed il fastidio di dover fare reboot per passare da un sistema all'altro.
Ora uso Win7 Ultimate 64bit, e XP in macchina virtuale per un paio di vecchi programmi che non vanno sotto 7.
Questa cosa mi fa venir voglia di vedere se è possibile provare le ultime distro linux, se si riesce a farle andare in macchina virtuale: appena ho tempo studierò a fondo...

Comunque, complimenti per la macchinetta! Passa a 7 senza paura e avrai tutti i tuoi bei 8GB visibili, con un SO finalmente abbastanza stabile e comodo.
Forse i7 sarebbe una scelta più prestante, ma condivido la tua scelta, più che per ragioni di spesa per ragioni "sentimentali": ho sempre lavorato benone con AMD, a casa e in ufficio, e mi fa piacere sapere che qualcuno, in qualche modo, impedisce che ci sia un fornitore unico di processori (anche se le proporzioni fra i due son quelle che sono...).

QUOTE(kaoz75 @ Feb 4 2012, 05:20 PM) *
... Parlavo di avere due distinte macchine: una win e una linux. ...


Mi ha tentato molte volte la cosa, sarebbe l'idea più efficiente, e avrei, volendo, a disposizione anche la macchina necessaria per usare bene Linux. Ma avere due "cosi" in giro occupa più spazio di quello che ho (e c'è il fattore "WAF" (Wife Acceptance Factor...) a porre limiti precisi e invalicabili...) smile.gif

ciao
Marco
Mauro1258
QUOTE(buzz @ Jan 4 2012, 12:00 AM) *
costruisco "scassoni" da una decina di anni e un tepo ho avuto in linea in multiplo boot nell'ordine:
windows95, windows98, windows millennuim, windows2000, linux e un altro s.o chiamato Beos.
Mi servivano per fare esperimenti, per vedere come giravano i programmi su diverse piattaforme, ma alla fine ho abbandonato tutto, perchè c'era da ammattire, e non avevo una identità di s.o. ben precisa, ma dovevo ripetere tutte le operazioni 4-5 volte (una per s.o.) su ogni programma installato.
.....


Ho fatto più o meno lo stesso percorso inziando però da Win 1.0, Win 3.1, GEM (Digital Research), Win95, Win98, WinMillennium, WinNT, Win2000, WinXP ed ora Win7, e quest'ultimo è finalmente qualcosa di veramente fruibile.

Gli "scassoni" li ho abbandonati da anni, purtroppo l'utilizzo di componenti di bassa qualità (soprattutto gli elettrolitici), su qualche modello, dopo qualche anno danno problemi di instabilità, cosa che non ho con i DELL, che sono dei veri "muli da lavoro".

I MAC sono dei veri gioiellini, ma morto il padre, questa razza è destinata inesorabilmente ad "estinguersi"...
buzz
QUOTE(truciolo56 @ Feb 5 2012, 10:20 AM) *
Ora uso Win7 Ultimate 64bit, e XP in macchina virtuale per un paio di vecchi programmi che non vanno sotto 7.
Questa cosa mi fa venir voglia di vedere se è possibile provare le ultime distro linux, se si riesce a farle andare in macchina virtuale: appena ho tempo studierò a fondo...


Marco



OT Mi daresti qualche indicazione su come installare virtualmente XP su seven?
A me girano tutti i programmi (e non solo quelli! smile.gif ) ma qualcuno lo vedo particolarmente lento, e vorrei provare questa strada (ho già povato con tutte le compatibilità ma il risultato è lo stesso)
grazie!

Mauro: stessa esperienza. Gli elettrolitici attorno al processore hanno vita breve, ma spesso più lunga di quella dell'obsolescenza del procio stesso.
La cosa è controproducente, perchè se vuoi mantenere la stessa configurazione non trovi più le MB adatte (so di qualcuno che è riuscito a sostituirli, ma è un lavoraccio!)
Ma è una buona occasione per fare un bell'upgrade! smile.gif
falcopellegrino
Puoi avere anche 48 processori ma alla fine esci da un negozio con un PC e ti ritrovi sempre le solite magagne,il solito antivirus che scade dopo un'anno e il solito registro di configurazione che se non trattato con i guanti si riempie di sozzerie.
Un sistema UNIX ha senso se vuoi accendere una macchina e non preoccuparti minimamente dei Malware,trojan e altre porcherie del mondo Windows.
Certo,con Linux alcuni programmi non ci sono e il fatto di doverli emulare porta la gente ad abbandonarlo quasi subito.

Mauro1258
QUOTE(buzz @ Feb 5 2012, 11:43 AM) *
OT Mi daresti qualche indicazione su come installare virtualmente XP su seven?
A me girano tutti i programmi (e non solo quelli! smile.gif ) ma qualcuno lo vedo particolarmente lento, e vorrei provare questa strada (ho già povato con tutte le compatibilità ma il risultato è lo stesso)
grazie!
...



Io non ho mai avuto bisogno di installare XP sopra Win7, nelle versioni "Professional" ed "Ultimate" hai la possibilità di far funzionare i programmi in modalità XP, nella versione Home questa possibilità non c'è.
Tutto quello che girava su XP gira anche sotto Win7 "Professional" ed "Ultimate" wink.gif
A me funziona benissimo anche "Autodesk Inventor" per XP che è un CAD 3D veramente pesante, ma il suo funzionamento non è rallentato.
bergat@tiscali.it
QUOTE(falcopellegrino @ Feb 5 2012, 11:51 AM) *
Puoi avere anche 48 processori ma alla fine esci da un negozio con un PC e ti ritrovi sempre le solite magagne,il solito antivirus che scade dopo un'anno e il solito registro di configurazione che se non trattato con i guanti si riempie di sozzerie.
Un sistema UNIX ha senso se vuoi accendere una macchina e non preoccuparti minimamente dei Malware,trojan e altre porcherie del mondo Windows.
Certo,con Linux alcuni programmi non ci sono e il fatto di doverli emulare porta la gente ad abbandonarlo quasi subito.
Senza un po' di sforzo non si arriva da nessuna parte.Se si vuole una compatibilità piena, non c'è altro che windows. Poi bastaabituarsi a una perfetta gestione. Antivirus, advanced system care e ccleaner sono i tools che non possono mancare, mai. Certo poi tutto diventa più plausibile, se accanti a questi ci poniamo in situazioni di back up restore e cloning del sitema tramite strumenti quali ad esempio acronis true image.
falcopellegrino
Ambhè tutto questo dimostra che prima di iniziare a lavorare con Windows devi perdere tempo in una certosina manutenzione.
Alla fine molti,stanchi di subire un sistema operativo passano ad altro(io ad esempio a casa uso OSX).
Il problema di Linux è che se hai bisogno di usare CaptureNX sei fregato.
E' un problema però di chi rilascia il software,se lo facessero anche per Linux oltre che per MAC e WIN la percentuale di persone che eviterebbe di perdere tempo con CCleaner,windows defender e quant'altro certamente crescerebbe!
Fab64
La mia configurazione:
CPU Phenom II X2 555, semplice ed economico dual core dal clock generoso 3,4Ghz
Dissipatore originale sostituito con questo:
http://www.pcmhz.com/media/2009/thermaltake/isgc-400.jpg
RAM 6GB DDRIII da 1600Ghz
SSD Intel da 40GB per il sistema, più altri HD tradizionali a basso consumo per lo stoccaggio dati.
Scheda Video Silent, cioè dissipata passivamente
Monitor IPS NEC 23"
OS GNU/Linux Ubuntu e XP64bit senza antivirus in virtuale solo per LightRoom (lo utilizzo solo per la gestione delle foto)

Con questa configurazione, relativamente economica direi, il mio PC si accende in una manciata di secondi e si spegne quasi in tempo reale, la rumorosità è quasi prossima allo zero e non conosco il rischio Virsus, Malware ecc.
Ovviamente in questo modo evito pure il dual boot

La soddisfazione più grande la provo quando assemblo sistemi costosi con generosi i7, e non arrivano alla reattività del mio modesto PC, per via del sistema operativo Windows e Antivirus da installare obbligatoriamente, unico inghippo che LR non essendo nativo devo passare dalla virtual machine.
bergat@tiscali.it
QUOTE(falcopellegrino @ Feb 5 2012, 12:09 PM) *
Ambhè tutto questo dimostra che prima di iniziare a lavorare con Windows devi perdere tempo in una certosina manutenzione.
Alla fine molti,stanchi di subire un sistema operativo passano ad altro(io ad esempio a casa uso OSX).
Il problema di Linux è che se hai bisogno di usare CaptureNX sei fregato.
E' un problema però di chi rilascia il software,se lo facessero anche per Linux oltre che per MAC e WIN la percentuale di persone che eviterebbe di perdere tempo con CCleaner,windows defender e quant'altro certamente crescerebbe!


Se si vuole adoperare il pc come un elttrodomestico la soluzione è una sola : macintosh... si adopera solo in un modo e basta.

Oggi purtroppo ci si abitua ad usare il computer e solo perchè si conoscono degli applicativi, ci si crede esperti. Bisogna conoscere a fondo i sistemi operativi , i linguaggi assemblativi che ci sono dietro e la loro architettura, per poter dire che si conosce veramente un computer, e saperli gestire, altrimenti ogni mesetto passare dall'esperto e farlo metter a posto.
falcopellegrino
Scusa...a parte che un Mac non lo si adopera di sicuro in un modo solo e basta(lo hai per caso provato??) tantomeno è possibile inserirlo nella schiera degli elettrodomestici perché non lo è affatto.
Comunque...dici che bisogna conoscere a fondo i computer e i sistemi operativi la loro architettura ecc ecc...
Pensi davvero che quanti comprano una lavatrice si mettono a studiare come funziona,quanti relè ha e quanti watt consuma in centrifuga?? biggrin.gif


La verità è che oggi la gente vorrebbe uscire da un negozio con un PC nuovo e arrivati a casa accenderlo senza barcamenarsi strane configurazioni.
Prendi un PC ora con windows 7 e arrivato a casa scopri che manca il client di posta elettronica e un cavolo di programma per gestire da subito le proprie foto o i propri video senza doverselo scaricare da internet.
Ecco,la realtà è questa.

E' come se,tornando all'esempio degli elettrodomestici,arrivato a casa con la lavatrice scopro che gli manca il cestello oppure che devo chiamare il tecnico per farla funzionare...
kaoz75
Che fastidio... si finisce sempre a sparlare di Win... hmmm.gif laugh.gif
Condivido pienamente con bergat, anche se ammetto che è impossibile pensare che la totalità della popolazione possa conoscere a menadito sistemi operativi, ambienti di sviluppo, librerie dinamiche, c, c#, mysql, visual basic, visual c.... (che faccio li elenco tutti? blink.gif )
Però tante rogne di chi mi viene a chiedere "non è che mi dai un'occhiata al pc perchè mi esce il caffè dall'USB?" me le toglierei: perdite di tempo che dopo manco una settimana tornano a farsi sentire.
Secondo me non c'è linux, non c'è windows, non c'è mac...
C'è l'utente e l'applicazione, ed è meglio che sia così e che il computer venga utilizzato dai profani come lavatrice, tanto anche da quella ogni tanto escono le mutande rosa... biggrin.gif
Per chi invece ne sa e vuole fare nuove esperienze fortunatamente esiste la virtualizzazione e mi sembra anche un buon motivo per sfruttare 'sti benedetti 8 GB di ram.
Per virtualizzare che VM usate?
Io conosco: Virtualbox e VMWare.
Virtualbox non ha dei drivers video molto performanti, mentre VMWare se la cava benone ma lo percepisco molto più pesante.
Marco Senn
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 5 2012, 12:32 PM) *
Se si vuole adoperare il pc come un elttrodomestico la soluzione è una sola : macintosh... si adopera solo in un modo e basta.


Tutto sta a capire cosa uno deve farci con il computer. Navigare, elaborare foto e video, ascoltare nel frattempo musica, leggere la posta, sincronizzare eventualmente i dispositivi esterni, elaborare un proprio sito, scrivere documenti, elaborare fogli di calcolo, scrivere presentazioni; queste sono le cose che faccio io e immagino fa il 98% degli utilizzatori. Queste cose si possono fare con qualsiasi s.o.; io ho scelto di farle con un Mac, tu con un Win compatibile. Se poi ci fai attività professionali o usi il computer per pilotare la gestione di un laboratorio chimico sei nel 2% residuale. Tra non avere un computer e avere esigenze border line c'è tutto un mondo normale di persone che con il computer ci fanno quelle 5 o 6 cose... io dopo anni di Windows ho scoperto che il Mac, preso quasi per caso, mi facilita nel mio uso (elettro)domestico.
Mi chiedo... ma tu cosa ci fai con un computer? Non è una domanda polemica, semplice curiosità.
buzz
nella home premium c'è la compatibilità con i sistemi precedenti.

Siamo alle solite.
io uso windows da sempre e non ho mai avuto i problemi lamentati da tutti, non ho mai fatto un backup, ho preso virus e li ho sconfitti, e ho un disco normale.
Se metto un ssd seven parte in pochi secondi e si spegne quasi subito, come gli altri sistemi.
E' il disco che è veloce, non il s.o.
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Feb 5 2012, 02:28 PM) *
io uso windows da sempre e non ho mai avuto i problemi lamentati da tutti


Si ma non è che lo ordina il medico. Io ho un Mac fisso e un Win 7 portatile e sono altrettanto contento (più del primo a dire il vero). Non capisco perchè usando Mac devo essere considerato un utilizzatore incapace, senza nemmeno poi sapere se e quanto sono capace di "smanettare" su un PC.
buzz
Assolutamente no, usi mac? buono per te.
Mac costa molto di più (adesso un po' meno di prima) e non vedo controindicazioni. Non ha la stessa diffszione di virus, mentre ha una buona diffusione di software.
PC costa di meno, si trovano i programmi più facilmente perchè oltre gli sviluppatori professionisti c'è una caterva di sperimentatori che si dilettano e tirano fuori cose buone (e virus!).

Quello che faccio con l'uno lo posso fare con l'altro e viceversa.
Mettere la cravatta o il girocollo, non credo che porti significative differenze nel difendersi dalle intemperie, semmai porta differenze nel modo di essere visti e considerati da chi si ferma alla superficie.
Si chiama moda.

PS anche quello che si fa con un iphone si fa anche con un samsung galaxy o equivalente.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Marco Senn @ Feb 5 2012, 02:16 PM) *
Mi chiedo... ma tu cosa ci fai con un computer? Non è una domanda polemica, semplice curiosità.
Oltre a quello che hai detto, ...editing musicale per la produzione di master di CD, editing video, conversioni formati audio, trasmissione dati ....e per fare tutto cio' nella maniera ottimale cerco di ottimizzare librerie anche modificando dll o creandole altre a me adatte.
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Feb 5 2012, 03:02 PM) *
PC costa di meno, si trovano i programmi più facilmente perchè oltre gli sviluppatori professionisti c'è una caterva di sperimentatori che si dilettano e tirano fuori cose buone (e virus!).


Il PC costa meno nella misura in cui lo assembli con cose che costano meno. Ma non è poi quello il punto. Io l'ho preso perchè è "all in one" e per curiosità. E' bello, silenzioso, ha un ottimo schermo (opinione mia, ovvio); la differenza principale che ho notato in quasi 2 anni di utilizzo è che va esattamente come il primo giorno e non c'ho mai fatto nulla per manutenerlo. La mia esperienza precedente (e anche quella con il portatile HP con W7) è stata un pò diversa. Quindi io sono contento per il semplice motivo che non mi fa perdere tempo; ci gira tutto quello che ci girava sulla macchina prima. Per sole due cose, un programma per la gestione del ciclocomputer e per il pacchetto di sviluppo Visual Studio che uso per lavoro e per diletto ho messo in parallelo la mia licenza XP.

Di sw per pochi $ ne trovi a bizzeffe in giro. Di sviluppatori per O.S. ce ne sono rmai tanti. Però come non scaricavo schifezze prima non lo faccio adesso...

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 5 2012, 03:12 PM) *
Oltre a quello che hai detto, ...editing musicale per la produzione di master di CD, editing video, conversioni formati audio, trasmissione dati ....


E questo anche si può fare con qualsiasi macchina.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 5 2012, 03:12 PM) *
e per fare tutto cio' nella maniera ottimale cerco di ottimizzare librerie anche modificando dll o creandole altre a me adatte.


Ammetterai che la creazione di dll e l'ottimizzazione di librerie non rientra nell'utilizzo "normale" di una macchina smile.gif . Quantomeno fatto 100 il parco utilizzatori sono più quelli che vanno su youporn di quelli che scrivono codice in Visual C per generare dll laugh.gif
nview
comunque alla fine per tutti i computer, assemblati e non, il vero collo di bottiglia è l'hardisk!

meglio un processore meno prestante e un disco fisso solid state che un super processore con hardisk a 5400 rpm.
Black Bart
Ma volete mettere la soddisfazione di utilizzare programmi open source?e mandare suggerimenti ai programmatori per eventuali modifiche da apportare al SO oppure ad alcuni programmi?

Il massimo comunque è utilizzare debian invece di ubuntu...e allora si che ci si sente "programmatori".

falcopellegrino
QUOTE(nview @ Feb 5 2012, 10:38 PM) *
comunque alla fine per tutti i computer, assemblati e non, il vero collo di bottiglia è l'hardisk!

meglio un processore meno prestante e un disco fisso solid state che un super processore con hardisk a 5400 rpm.


Il problema è legato al costo che rispetto ai tradizionali HD è ancora troppo alto.
Può essere un'affare in ambito ufficio dove si muovono pochissimi MB mensili ma prova a portare il tutto in un'ambito di tipo lavorativo/fotografico e vedi che con un SSD da 200GB non ci fai nulla.
E se devo comprare un SSD solo per avviare il sistema operativo(e spostare foto e video ancora su HD)il beneficio prestazionale che si ottiene è praticamente nullo.
buzz
QUOTE(Black Bart @ Feb 6 2012, 08:36 AM) *
Ma volete mettere la soddisfazione di utilizzare programmi open source?e mandare suggerimenti ai programmatori per eventuali modifiche da apportare al SO oppure ad alcuni programmi?

Il massimo comunque è utilizzare debian invece di ubuntu...e allora si che ci si sente "programmatori".



Se sei programmatore avrai do sicuro soddisfazioni. ma immagino, senza dati alla mano, che gli smanettoni siano una irrisoria percentuale degli utilizzatori di computer, per cui non diamo nulla per scontato. Il miglior sistema operativo o applicazione, è quello che non necessita interventi di programmazione o modifica.

Chi guida un'automobile non sempre (quasi mai!) ama dover aprire il cofano per modificare qualcosa, o smanettare trafili, viti o cos'altro per cambiarne la carburazione, i rapporti...
Vuole che la macchina lo trasporti e basta.
Chi usa un programma, non sepre vuole smanettarci; lo vuole semplicemente usare. Non vule intoppi né difficoltà.
Quello che per uno smanettone è un divertimento, per una persona normale è motivo di frustrazione e abbandono del mezzo.

QUOTE(geiranger @ Feb 6 2012, 08:48 AM) *
Il problema è legato al costo che rispetto ai tradizionali HD è ancora troppo alto.
Può essere un'affare in ambito ufficio dove si muovono pochissimi MB mensili ma prova a portare il tutto in un'ambito di tipo lavorativo/fotografico e vedi che con un SSD da 200GB non ci fai nulla.
E se devo comprare un SSD solo per avviare il sistema operativo(e spostare foto e video ancora su HD)il beneficio prestazionale che si ottiene è praticamente nullo.


Esattamente.
Una Ferrari che poi deve fare la fila ai caselli!
danspado
QUOTE(buzz @ Feb 6 2012, 10:43 AM) *
Se sei programmatore avrai do sicuro soddisfazioni. ma immagino, senza dati alla mano, che gli smanettoni siano una irrisoria percentuale degli utilizzatori di computer, per cui non diamo nulla per scontato. Il miglior sistema operativo o applicazione, è quello che non necessita interventi di programmazione o modifica.

Chi guida un'automobile non sempre (quasi mai!) ama dover aprire il cofano per modificare qualcosa, o smanettare trafili, viti o cos'altro per cambiarne la carburazione, i rapporti...
Vuole che la macchina lo trasporti e basta.
Chi usa un programma, non sepre vuole smanettarci; lo vuole semplicemente usare. Non vule intoppi né difficoltà.
Quello che per uno smanettone è un divertimento, per una persona normale è motivo di frustrazione e abbandono del mezzo.
Esattamente.
Una Ferrari che poi deve fare la fila ai caselli!



Non sono affatto d'accordo, se monti un ssd per il sistema operativo e i programmi (basta e avanza un 128Gb) ne benefici sia in termini di avvio del pc ma anche e soprattutto nell'uso con programmi che fanno un grosso uso di file di swap (come photoshop). Se poi devi fare un backup delle foto su un hard disk tradizionale se ci mette più tempo lo fai nei tempi morti mica mentre lavori!
Fab64
QUOTE(kaoz75 @ Feb 5 2012, 01:59 PM) *
...Per virtualizzare che VM usate?
Io conosco: Virtualbox e VMWare.
Virtualbox non ha dei drivers video molto performanti, mentre VMWare se la cava benone ma lo percepisco molto più pesante.

Io utilizzo VirtualBox, e le limitazioni video ci sono, prima o poi proverò anche VMWare smile.gif
@buzz: chiaro che l'SSD fà la differenza, e che i benefici sono medesimi per qualsiasi sistema operativo, ma altrettanto chiaro che un OS più leggero con in più l'assenza di antivirus, sarà sempre più reattivo a prescindere dal disco fisso utilizzato.

Non voglio dire che l'uno è migliore dell'altro, anche perchè tutto dipende dai programmi che uno utilizza, ma in termini di velocità operativa e sicurezza Linux non conosce rivali, mentre in termini di compatibilità Windows e Windows...
buzz
QUOTE(danspado @ Feb 6 2012, 10:53 AM) *
Non sono affatto d'accordo, se monti un ssd per il sistema operativo e i programmi (basta e avanza un 128Gb) ne benefici sia in termini di avvio del pc ma anche e soprattutto nell'uso con programmi che fanno un grosso uso di file di swap (come photoshop). Se poi devi fare un backup delle foto su un hard disk tradizionale se ci mette più tempo lo fai nei tempi morti mica mentre lavori!


Sono un tipo pratico e non mi fermo alla teoria.
Un SSD è velocissimo, molto di più di un disco interno tradizionale, ma cosa te ne fai di una cameriera che attraversa il corridoio rapidamente per poi indugiare prima di abbassare la maniglia della porta?

Nella pratica io ho 1000 fotografie in raw su HD, uso il s.o. su SSD, così accendo la macchina in 3 secondi, poi devo aprire le immagini che stanno su HD , il tempo è sempre quello, poi le vedo su camera raw, le elaboro, e il tempo è sempre quello, poi alla fine del flusso le devo salvare (sempre su HD tradizionale) e il tempo è sempre quello.
Mi dici dove ho risparmiato?

Prendiamo la foto singola: la apro in photoshop, e il programma la legge da HD quindi stesso tempo, la leggo, la elaboro (poco in realtà, e tutte operazioni che non me la ingrandiscono!) poi la salvo su HD. Dove ho risparmiato?
falcopellegrino
A quanto giustamente detto da Buzz aggiungo che molti dimenticano che tutti i sistemi operativi spengono gli HD che non vengono utilizzati.
Ora,supponendo di usare il PC con lo scenario appena descritto sopra,un HD spento ha bisogno di qualche secondo per ripartire e per dare tempo alla testina di spostarsi sul disco alla ricerca del file.
Questo a dimostrazione che non ha quasi alcun senso pratico utilizzare un SSD quando in gioco ci sono centinaia di giga di foto perchè il tempo guadagnato prima rischi di perderlo poi quando devi avere accesso allo stesso file.
O hai un SSD abbastanza capiente da contenere tutta la tua libreria fotografica oppure è meglio continuare ad utilizzare il comune HD.
Fab64
Attenti a non far confusione ragazzi, gestire foto da HD convenzionale è cosa semplicissima, il baffer di lettura di un comune HD da 7200rpm, è così veloce da non creare nessun collo di bottiglia, ma proprio nessuno!
Il problema nasce se da stesso HD si deve gestire OS, Programmi e File, un collo di bottiglia mostruoso...
Con OS e Programmi su SSD e la semplice gestione dei file su HD convenzionale le prestazioni restano elevatissime.
Black Bart
QUOTE(buzz @ Feb 6 2012, 10:43 AM) *
Se sei programmatore avrai do sicuro soddisfazioni. ma immagino, senza dati alla mano, che gli smanettoni siano una irrisoria percentuale degli utilizzatori di computer, per cui non diamo nulla per scontato. Il miglior sistema operativo o applicazione, è quello che non necessita interventi di programmazione o modifica.

Chi guida un'automobile non sempre (quasi mai!) ama dover aprire il cofano per modificare qualcosa, o smanettare trafili, viti o cos'altro per cambiarne la carburazione, i rapporti...
Vuole che la macchina lo trasporti e basta.
Chi usa un programma, non sepre vuole smanettarci; lo vuole semplicemente usare. Non vule intoppi né difficoltà.
Quello che per uno smanettone è un divertimento, per una persona normale è motivo di frustrazione e abbandono del mezzo.
Esattamente.
Una Ferrari che poi deve fare la fila ai caselli!



No,non sono un programmatoree faccio tutt'altro lavoro,il pc è un hobby divenuto tale solo per esigenze fotografiche.
Mi piace provare cose nuove,dopo ubuntu dove è tutto pronto,compresa la compilazione ed installazione dei programmi e quindi per un utente che non sa nulla di pc è perfetto,ora stò provando in dual boot debian,ma solo per mia curiosità,quello si che per un utente che non ha voglia di metterci un pò del suo è impegnativo...
kaoz75
Secondo me l'unico motivo che porta sensibili rallentamenti di sistema è la swap "mescolata" con il resto dei files.
Non sono molti i s.o. che hanno una swap di tipo raw e sarebbe meglio sfruttare una partizione linda e pinta per tale operazione.
Però se si bada a tutto, dischi a stato solido, processore performate, montare più RAM che hdd, schede video con più ram loro che il sistema..... hmmm.gif quando ci si lavora col computer?
Mi sembra che si stia facendo gara a chi ce l'ha più grosso... il processore s'intende. laugh.gif
Io da parte mia dispongo di: un portatile con 1,5 GB di ram, centrino duo 1.6GHz e 80GB di disco, un netbook con 1GB di ram, athom 1.6GHz e 250GB di disco, un notebook i3 con 4 GB di ram e 500GB di disco, un notebook p4 2,5GHz con 512MB di ram e SENZA DISCO FISSO... tre dischi esterni da 160, 320 e 500GB....
Sicuramente la macchina di luigi (visto che il topic l'aveva aperto lui) per me è invidiabile sia qualitativamente che a livello prestazionale.
A me però piace qualsiasi cosa che si accende e fa beep. (credo si sia capito dry.gif )
truciolo56
QUOTE(buzz @ Feb 5 2012, 11:43 AM) *
OT Mi daresti qualche indicazione su come installare virtualmente XP su seven?
A me girano tutti i programmi (e non solo quelli! smile.gif ) ma qualcuno lo vedo particolarmente lento, e vorrei provare questa strada (ho già povato con tutte le compatibilità ma il risultato è lo stesso)
grazie!
...


Non ho ancora molto da raccontare: io ho solo avviato XP Mode, che si appoggia sulla macchina virtuale di W7 (disponibile, mi pare, solo su professional e ultimate), ma non ci ho ancora smanacciato abbastanza da dare consigli... :(
E poi l'installazione è roba di parecchio tempo fa, mi pare metà 2010, e non ci ho mai rimesso le mani...

Cerco gli appunti che dovrei aver preso allora (quando facevo il sistemista tracciavo ogni installazione, poi mi sono impigrito e qualcosa è scappato...) e ti faccio sapere.

sorry...

ciao
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.