Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Iacopello
Salve a tutti,probabilmente ho un'occasione di passare ad un corpo piu' evoluto rispetto alla mia D40..


Io non sono un esperto, mi considero un mezzo passo avanti ad un neofita, quindi essenzialmente praticamente e puramente un principiante... Quindi so' che non dovrei fare il passo che sto per dirvi...se non perche' sono uno studente universitario,e si sa' alla mia eta' i soldi si buttano in mille cose,l hobby e' grande ma ci sono molte necessita' e quindi quest'occasione potrebbe non tornare piu'.

in pratica grazie ad una concomitanza di eventi mi sono ritrovato con dei soldi da parte che sicuramente non vedrei mai piu'.


allora il mio passo mi pare piu' sensato: compro oggi un corpo molto evoluto cosi' poi compro gli obbiettivi (che per le mie possibilita' in genere costano meno, parlo di 16-85 e 17-50 tamron)


ho letto e straletto tutti i topic (o quasi messicano.gif ) riguardo l'argomento.

cioe' che non riesco a capire,e nn so come sia possibile perche' da aspirante economista quale sono e' una delle prime cose che guardo in un prodotto, non riesco a capire queste macchine a che settore appartengono: D90 D7000 e D300, cronologicamente anche so solamente che la D90 viene prima di tutte ed e' veramente valida mentre la D7000 e la D300 piu' o meno sono contemporanee


quindi potreste delucidarmi sulle fasce di mercato di competenza?

perche' sinceramente io avrei preso una D90 ad occhi chiusi visto il prezzo vantaggioso dell'usato...pero' dato che il mio budget e' un pelo piu' alto mi stavo chiedendo se non conviene acquistare qualcosa di meglio, Alla luce del fatto che questo passaggio di categoria per me capita oggi e non capita piu'.

Escludo in partenza di vendere la D40, e' un ricordo che ho di una persona a me cara e penso non la venderei nemmeno per tutto l'oro del mondo.

Quindi giustificate un acquisto di una D7000? e una D300? che ho visto usata sul forum a non molto denaro? (si parla di usato chiaramente)

un'altra cosetta abbastanza stupida, dispongono tutte di braceting? non l'ho letto nell'experience nikon ma credo sia solo perche' e' stato dato per scontato.

quindi voi con un budget di 700-800 euro per l'usato sapendo di non poterli spendere piu' tutti insieme cosa fareste? tenendo conto che ho appena acquistato un 35mm che mi soddisfa e che devo aggiungere al mio corredo solo un 16-85 o 17-50 tamron.
Vincenzo Ianniciello
...guarda, te lo dico senza mezze parole: lascia perdere tutte le menate sull,obsolescenza e su i mega pixel e quant'altro e compra una d90 nuova (anche Import) con un bel 17/50 f2.8 VC Tamron e non avrai alcun rimpianto !!!...

...se poi hai intenzione di evolverti dal punto di vista della tecnica e della cultura fotografica allora penso che la d7000 possa fare al caso tuo anche se io preferirei sempre una d300 che pero' e' già un oggetto più difficile da gestire...

...d90 e stai a posto!!...
Iacopello
e soprattutto: il 35mm 1,8 sarebbe sprecato per questa macchina? (sono molto convinto che la risposta sia no,anche perche' come 35 mm fisso di meglio c'e' l'1,4 e il noct..ma stiamo parlando di altre cose eheh)
DighiPhoto
Da come ti sei descritto, mi viene da consigliarti D90 usata (prendila con pochi scati ancora in garanzia) + zoom a tua scelta.
Il 16-85 è più versatile ma più buio, il 17-50 VC (VC = Stabilizzato) è più luminoso...

Dirti di prendere una D7000, con tutto il massimo rispetto, mi sembra un po' eccessivo...

Dipende "quanto" la fotografia per te è un hobby e quanto hai intenzione di spenderci in futuro.


- Sol. 1) D90 usata (max 5000 scatti e in garanzia) + Tamron 17-50 f/2.8 VC
- Sol. 2) D90 usata (max 5000 scatti e in garanzia) + Nikon AFS 18-105 VR f/3.5-5.6
- Sol. 3) D7000 usata (max 5000 scatti e in garanzia) --> Tenendoti solo il 35 1.8
- Sol. 4) D7000 NUOVA IMPORT (944 euro) vendendo la D40 e tenendoti solo il 35 1.8
Iacopello
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 3 2012, 11:10 AM) *
...guarda, te lo dico senza mezze parole: lascia perdere tutte le menate sull,obsolescenza e su i mega pixel e quant'altro e compra una d90 nuova (anche Import) con un bel 17/50 f2.8 VC Tamron e non avrai alcun rimpianto !!!...

...se poi hai intenzione di evolverti dal punto di vista della tecnica e della cultura fotografica allora penso che la d7000 possa fare al caso tuo anche se io preferirei sempre una d300 che pero' e' già un oggetto più difficile da gestire...

...d90 e stai a posto!!...

guarda sono d'accordo con te,fino a 3 giorni fa' non sapevo che la mia D40 avesse un sensore da 6 megapixel, non per incuranza, ma perche' so cosa ho tra le mani e i numeri non mi servono...

preferirei non comprare nuovo perche' secondo me il divario di prezzo e' abissale se si pensa che alcune macchine vengono vendute usate a 10000 scatti,lo stesso per l'obbiettivo.

cosa e' considerato meglio tra D300 e D7000? intendo secondo nikon,cioe' cosa viene venduto da piu' tempo e a che prezzo?

QUOTE(ghisale @ Jan 3 2012, 11:12 AM) *
Da come ti sei descritto, mi viene da consigliarti D90 usata (prendila con pochi scati ancora in garanzia) + zoom a tua scelta.
Il 16-85 è più versatile ma più buio, il 17-50 VC (VC = Stabilizzato) è più luminoso...

Dirti di prendere una D7000, con tutto il massimo rispetto, mi sembra un po' eccessivo...

Dipende "quanto" la fotografia per te è un hobby e quanto hai intenzione di spenderci in futuro.
- Sol. 1) D90 usata (max 5000 scatti e in garanzia) + Tamron 17-50 f/2.8 VC
- Sol. 2) D90 usata (max 5000 scatti e in garanzia) + Nikon AFS 18-105 VR f/3.5-5.6
- Sol. 3) D7000 usata (max 5000 scatti e in garanzia) --> Tenendoti solo il 35 1.8
- Sol. 4) D7000 NUOVA IMPORT (944 euro) vendendo la D40 e tenendoti solo il 35 1.8

la fotografia e' l'hobby di famiglia e abbastanza impegnativo come hobby,per questo oggi vorrei avere un corpo da non toccare piu' finche' non valutero' un passaggio a full frame (o l'equivalente che avranno prodotto per quel giorno)
Iacopello
quando sono uscite la macchine di cui stiamo parlando?

mi sto chiedendo se il passaggio tra D40 e D90 e D40 e D7000 (o D300) sia meno abissale nel primo caso
enrico_79
Ciao Iacopello aspirante economista smile.gif di questi tempi di economisti seri ce ne sarebbe bisogno, quindi studia e fatti avanti!!! altro che tecnici. comunque...

Il passaggio da D40 ad un corpo come la D90 di certo è un salto olimpionico. La D90 è evoluta rispetto alla D40, e soprattutto non ti costerebbe una cifra eagerata, anzi, avresti le prestazioni ad un prezzo irrisorio. Considera che tra d90 e D300 cambia il corpo e leggermente la gamma dinamica a disposizione(impossibile accorgersene).

Per quanto riguarda la D7000 a mio avviso getteresti soldi al vento, è una macchina pazzesca, gamma dinamica ampliata rispetto alle precedenti macchine, pecca di troppi megapixel inseriti nello spazio del sensore formato DX, ma di certo la pagheresti cara solo per avere 1 o 2 stop in più rispetto alla D90.

D300 avresti tra le mani un corpo splendido, ergonomico e veloce... una macchina sensazionale nonostante in molti sul forum la classifichino come "vecchia". E' una reflex che apre le porte alla sezione pro della Nikon, tenerla in mano è favoloso. Una volta presa confidenza con i comandi la si utilizza senza perder tempo e regala ottime soddisfazioni in manuale.

Il mio consiglio è: risparmia acquistando un corpo usato come D90 o D300 e procurati un buon obiettivo lumisono... il resto sono chiacchiere al vento. Lo stop che perdi in confronto alla D7000 lo recuperi con una lente luminosa!
Ti definisci "un passo oltre al neofita" quindi evita spese folli per corpi recenti.
Quel che conta non è il corpo macchina ma il come lo si utilizza. Non è una fovoletta ma verità.
Al mondo trovi persone che soffrono della sindrome della novità, possiedono corpi evoluti e sbrodolano massime, poi trovi chi scatta delle foto ed infine chi riesce a comunicare per immagini wink.gif

Buon acquisto smile.gif e perdona la lungaggine.

Enrico
chiccofusco
se non hai fretta il mio consiglio è quello di provarle tutte...
hai mai comprato un auto senza nemmeno esserci salito?
le sensazioni personali sono il primo stimolo..i consigli degli esperti (non io laugh.gif ) poi aiutano..

(personalmente con quel budget andrei ad occhi chiusi con D90 usata..massimo 5000 scatti..)
Iacopello
grazie a tutti per l'interessamento, sicuramente ho intenzione di provarle, quindi scartata per ora la D7000 dimane d90 e d300...ci sono tutti quegli euro di differenza sull'usato?
Iacopello
p.s. non ho problemi di peso, anzi, diciamo che un oggetto piu' grande secondo me e' meglio (puramente personale come cosa)
enrico_79
QUOTE(Iacopello @ Jan 3 2012, 12:12 PM) *
p.s. non ho problemi di peso, anzi, diciamo che un oggetto piu' grande secondo me e' meglio (puramente personale come cosa)



detta così perchè non provare il grande formato e le laste tongue.gif ...
prova a tenere in mano una d90 e poi una d300... vedrai che non ci pensi 2 volte smile.gif
swagger
Ciao Enrico mi sà tanto che io e te stiamo aspettando la D700 a prezzi umani (se mai li avrà) tongue.gif ....

Ciao Luca
Patrizio Gattabria
QUOTE(enrico_79 @ Jan 3 2012, 11:23 AM) *
Il mio consiglio è: risparmia acquistando un corpo usato come D90 o D300 e procurati un buon obiettivo lumisono... il resto sono chiacchiere al vento...

...Quel che conta non è il corpo macchina ma il come lo si utilizza. Non è una fovoletta ma verità.
Al mondo trovi persone che soffrono della sindrome della novità, possiedono corpi evoluti e sbrodolano massime,(e io Patrizio aggiungo: magari scattano 2 foto l'anno... laugh.gif) poi trovi chi scatta delle foto ed infine chi riesce a comunicare per immagini wink.gif ...
Enrico


Parole sacrosante!! Pollice.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(enrico_79 @ Jan 3 2012, 11:23 AM) *
Considera che tra d90 e D300 cambia il corpo e leggermente la gamma dinamica a disposizione(impossibile accorgersene).


...insomma, non solo la gamma dinamica ma anche la maf e AF sono più da corpo pro quale e' la d300....
Francoval
Tutto dipende dalla questione se intendi utilizzarla unicamente come fotocamera oppure se sei interessato anche a filmati di qualità. Nel primo caso va benissimo la d90 mentre nel secondo caso è indispensabile la d7000.
Iacopello
guarda,dei filmati,non mi interessa, ho una gopro HD per i filmati sportivi e uno smartphone sempre in tasca,CERTO se la D90 fa' video teoricamente e' meglio...pero' non sara' mai un motivo per cui optare per essa o D7000...

dopo attente valutazioni credo che acquistero' una D90, OVVIAMENTE se allo stesso prezzo,o per pochi caffa' in piu', ci fosse la D300 nelle stesse condizioni prenderei lei...

anche se a spulciare i mercatini di D300 a prezzi umani rapportati al nr di scatti nn ci sono,infatti partono ttt da 20000 mentre di D90 con meno di 5000 ce ne sono assai

QUOTE(Iacopello @ Jan 3 2012, 01:57 PM) *
guarda,dei filmati,non mi interessa, ho una gopro HD per i filmati sportivi e uno smartphone sempre in tasca,CERTO se la D90 fa' video teoricamente e' meglio...pero' non sara' mai un motivo per cui optare per essa o D7000...

dopo attente valutazioni credo che acquistero' una D90, OVVIAMENTE se allo stesso prezzo,o per pochi caffa' in piu', ci fosse la D300 nelle stesse condizioni prenderei lei...

anche se a spulciare i mercatini di D300 a prezzi umani rapportati al nr di scatti nn ci sono,infatti partono ttt da 20000 mentre di D90 con meno di 5000 ce ne sono assai

mi interessa anche sapere la gamma iso della D90 e come si comporta,cioe' quando mi accorgo del rumore sulla D90?
swagger
Io la d90 la trovo buona fino a 800 iso, puoi andare anche sui 1600, ma secondo me già qui perdi in qualità....
confermo anche che è un'ottima macchina e sopratutto molto molto collaudata...

Ciao Luca
MrFurlox
QUOTE(swagger @ Jan 3 2012, 02:36 PM) *
Io la d90 la trovo buona fino a 800 iso, puoi andare anche sui 1600, ma secondo me già qui perdi in qualità....
confermo anche che è un'ottima macchina e sopratutto molto molto collaudata...

Ciao Luca


noooooo con la D90 a 1600 sono ottimi ( mica STAMPI carlelloni pubblicitari vero ?!? ) a 2000 sono lavorabili .... i 3200 me li riservo solo quando ho bisogno di velocità di scatto ( quindi potrei scattare a iso minori ma non avrei la stessa velocità quindi non per mancanza di luce )

Marco
Iacopello
beh qui dipende cosa intendiamo per qualita' rolleyes.gif di sicuro non sara' mai paragonabile alla mia D40 a 800 e 1600 (che sinceramente non ho mai usato per come fotografo io, ma questo e' un problema di testa, infatti mi piacerebbe avere una macchina buona ad alti iso per fare ritratti, foto in casa nelle varie occasioni ecc. ecc. che ora vengono maluccio)
MrFurlox
ottimi intendo che se applichi una minima e sottolineo minima riduzione del tumore in PP al raw puoi stampare ( e ribadisco stampare ... non serve a niente valutare i file all' 800 % sullo schermo ) fino al 20x30 non noti sostanziali differenze poi se aumenti i formati di stampa inizia a emergere il "problema" ma come ho detto prima non penso che stiamo tutti i giorni a stampare cartelloni pubblicitari altrimenti avremo tutti una D3X !!!


Marco
Manuel_MKII
Andro' controcorrente (visto che spesso ho consigliato D90 usate o nuove import) ma stavolta consiglio la D7000.

E' il corpo piu' recente costruito da Nikon e le differenze non sono solo sulla resa ad alti iso migliore che su D90, ma anche sulla gamma dinamica e nel processore di elaborazione immagini, che ti permetterebbe di trarre direttamente ottime foto in jpeg pronte dalla macchina e se forse se non ho intuito male tu scatti principalmente in jpeg giusto?

Inoltre te lo consiglio perche' come hai detto tu vorresti un corpo che "dura" piu' a lungo, quindi questa e' l'ultima nata in ordine di tempo e di differenze rispetto a D90 o D300 ce ne sono tante perche' e' di una generazione dopo e nel digitale si sa come funziona.

E comunque cercala tra l'usato (in buone condizioni chiaramente).



Iacopello
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 3 2012, 04:07 PM) *
Andro' controcorrente (visto che spesso ho consigliato D90 usate o nuove import) ma stavolta consiglio la D7000.

E' il corpo piu' recente costruito da Nikon e le differenze non sono solo sulla resa ad alti iso migliore che su D90, ma anche sulla gamma dinamica e nel processore di elaborazione immagini, che ti permetterebbe di trarre direttamente ottime foto in jpeg pronte dalla macchina e se forse se non ho intuito male tu scatti principalmente in jpeg giusto?

Inoltre te lo consiglio perche' come hai detto tu vorresti un corpo che "dura" piu' a lungo, quindi questa e' l'ultima nata in ordine di tempo e di differenze rispetto a D90 o D300 ce ne sono tante perche' e' di una generazione dopo e nel digitale si sa come funziona.

E comunque cercala tra l'usato (in buone condizioni chiaramente).

nono guarda scatto solo in raw wink.gif comunque il tuo e' proprio il consiglio che credevo di avere,e invece sei andato tu controcorrente eheheheheh ci sto pensando...dipende dalle opportunita' che trovo usate,perche' di certo nuovo non posso e non voglio nemmeno comprarle...



vi aggiorno: ho trovato un'offerta: una D300 con sigma 24-70 piu' 3 batterie e battery grip...ora veniamo al prezzo..per un set del genere mi aspetto almeno 800 euro (ma almeno) e invece sta a 500 euro, gia' ho parlato con il venditore e mi ha detto che e' ancora disponibile,sembra molto serio offre addirittura pagamento con bonifico e spedizione assicurata (non vorrei dovermi ricredere eheh). e' vero che la macchina ha 2 anni e 20000 scatti. ma in 2 anni 20.000 scatti non sono poi molti se si pensa che l'otturatore e' garantito fino a 150.000.... ora ho chiesto info piu' dettagliate sullo stato d'usura...

secondo voi??

io sono convinto che il numero di scatti e' indicativo,certo 150000 sono tanti,ma se usata da un ''idiota'' anche 50 possono essere letali,poi subentrano fattori come sfortuna ecc ecc...
simonespe
-la d300 oggi...visto quello che offre la d7000....costa davvero troppo....

-la d7000 è a parer mio l'attuale miglior aps-c sul mercato....resistente...veloce....resa al top...tanto completa quanto impegnativa...

-a te consiglio una d90....un'ottima macchina senza fronzoli....ormai a prezzi interessanti sia nuova che usata

io la vedo così wink.gif
Iacopello
anche io sono convinto per una D90, a meno che qualcuno non regali qualcosa, e se questa D300 fosse cosi' ben tenuta...beh ci sto facendo piu' di un pensierino anche perche' e' addirittura under budget
Iacopello
QUOTE(simonespe @ Jan 3 2012, 04:42 PM) *
-la d300 oggi...visto quello che offre la d7000....costa davvero troppo....

dici che il prezzo che ho fatto io 2 mess sopra e' buono\truffa\esagerato? a me 500 euro per una d300 con 20,000 scatti 3 batteria sigma 24-70 e battery grip puzzano...anche se ripeto che il venditore e' molto disponibile...
felice falsino
QUOTE(Iacopello @ Jan 3 2012, 04:44 PM) *
anche io sono convinto per una D90, a meno che qualcuno non regali qualcosa, e se questa D300 fosse cosi' ben tenuta...beh ci sto facendo piu' di un pensierino anche perche' e' addirittura under budget

Da quello che mi è sembrato di capire, tu sei orientato più verso una robusta D300 che verso una D90, che a confronto, non è altro che un giocattolo, questa è la mia opinione e potrei anche sbagliarmi.
Io ti consiglio di cercare sull'usato e prendere un D300, che una volta addomesticata ti darà enormi soddisfazioni.
Io posseggo una D300 su cui è stato momtato al momento dell'acquisto un zoom AF-S DX 17/55 f2.8 ( il numero 1 degli obiettivi DX) e mai più tolto, tutto rigorosamente NITAL con garanzia scaduta da poco, ed utilizzata pochissimo, solo in famiglia da me che sono un amatore, macchina ed obiettivo hanno circa 7000 scatti verificabili con opanda.
Ti sto dicendo queste cose perchè visto lo scarso utilizzo a volte penso di vendere il tutto e ti confesso che se mi faranno una buona offerta non esiterei a farlo.
Scusami per le chiacchiere e orientati anche tu verso una D300, ne rimarrai contentissimo ed entusiasta.
enrico_79
QUOTE(swagger @ Jan 3 2012, 12:34 PM) *
Ciao Enrico mi sà tanto che io e te stiamo aspettando la D700 a prezzi umani (se mai li avrà) tongue.gif ....

Ciao Luca


In effetti penso seriamente ad una D700 dal momento che la D800 o chi che sia arrivi sul mercato facendo calare il valore dell'usato. Voglio un 35 mm che sia un 35 mm e non voglio scattare a 24 mm in DX per simulare un angolo di campo FX di 35 mm... odio le distorsioni del 24! e il 35 ne è esente da distorsioni!


QUOTE(swagger @ Jan 3 2012, 02:36 PM) *
Io la d90 la trovo buona fino a 800 iso, puoi andare anche sui 1600, ma secondo me già qui perdi in qualità....
confermo anche che è un'ottima macchina e sopratutto molto molto collaudata...

Ciao Luca


io la trovo ottima fino a 800 iso e buona a 1600 poi con un piccolo intervento in PP al rumore digitale.
Rimane un ottima macchina, è certo!
Iacopello
QUOTE(felice falsino @ Jan 3 2012, 05:45 PM) *
Da quello che mi è sembrato di capire, tu sei orientato più verso una robusta D300 che verso una D90, che a confronto, non è altro che un giocattolo, questa è la mia opinione e potrei anche sbagliarmi.
Io ti consiglio di cercare sull'usato e prendere un D300, che una volta addomesticata ti darà enormi soddisfazioni.
Io posseggo una D300 su cui è stato momtato al momento dell'acquisto un zoom AF-S DX 17/55 f2.8 ( il numero 1 degli obiettivi DX) e mai più tolto, tutto rigorosamente NITAL con garanzia scaduta da poco, ed utilizzata pochissimo, solo in famiglia da me che sono un amatore, macchina ed obiettivo hanno circa 7000 scatti verificabili con opanda.
Ti sto dicendo queste cose perchè visto lo scarso utilizzo a volte penso di vendere il tutto e ti confesso che se mi faranno una buona offerta non esiterei a farlo.
Scusami per le chiacchiere e orientati anche tu verso una D300, ne rimarrai contentissimo ed entusiasta.

il mio unico timore prima di virare verso la D300 e' la sua stazza, non mi preoccupa il peso, se devo starmi a preoccupare ora che sono giovane di 2 o 3 etti in piu' mi compro una compatta e faccio prima, il problema e' la stazza intesa come grandezza,io vengo da una D40 che in confronto e' davvero una compatta anzi, una usa e getta...tu non hai problemi di grandezza? la porti ovunque e nn senti esigenze di cose piu' piccole?

QUOTE(Iacopello @ Jan 3 2012, 04:39 PM) *
vi aggiorno: ho trovato un'offerta: una D300 con sigma 24-70 piu' 3 batterie e battery grip...ora veniamo al prezzo..per un set del genere mi aspetto almeno 800 euro (ma almeno) e invece sta a 500 euro, gia' ho parlato con il venditore e mi ha detto che e' ancora disponibile,sembra molto serio offre addirittura pagamento con bonifico e spedizione assicurata (non vorrei dovermi ricredere eheh). e' vero che la macchina ha 2 anni e 20000 scatti. ma in 2 anni 20.000 scatti non sono poi molti se si pensa che l'otturatore e' garantito fino a 150.000.... ora ho chiesto info piu' dettagliate sullo stato d'usura...

secondo voi??

io sono convinto che il numero di scatti e' indicativo,certo 150000 sono tanti,ma se usata da un ''idiota'' anche 50 possono essere letali,poi subentrano fattori come sfortuna ecc ecc...

riguardo questo annuncio che ho trovato non trovate anche voi che il prezzo sia basso?
felice falsino
QUOTE(Iacopello @ Jan 3 2012, 06:09 PM) *
il mio unico timore prima di virare verso la D300 e' la sua stazza, non mi preoccupa il peso, se devo starmi a preoccupare ora che sono giovane di 2 o 3 etti in piu' mi compro una compatta e faccio prima, il problema e' la stazza intesa come grandezza,io vengo da una D40 che in confronto e' davvero una compatta anzi, una usa e getta...tu non hai problemi di grandezza? la porti ovunque e nn senti esigenze di cose piu' piccole?
riguardo questo annuncio che ho trovato non trovate anche voi che il prezzo sia basso?

Se vuoi veramente cambiare, e visto che sei giovane e non ti spaventano quei circa 2 etti in più, compra un buon usato D300 e non rimpiangerai l'acquisto.
Io sono un patito per le cose robuste e e di qualità, se compro qualcosa voglio spendere qualcosa in più ma debbo prendere il meglio, quando ho comprato la D300 secondo me ho comprato il meglio della gamma esistente in quel momento e poco mi è interessato se pesava qualche etto in più, per me era una soddisfazione possedere un qualcosa di robusto, tropicalizzato e quasi professionale.
Certo non la puoi mettere in tasca e nemmeno la D40 puoi metterla in tasca, quindi tanto vale, visto che la devi sorreggere a mano, impugnare qualcosa di più professionale, altrimenti devi comprarti una compattina che è comodissima e ce ne sono alcune che puoi addirittura metterle nel taschino.
La D300 molti fotografi la utilizzano come secondo corpo e la vendono quando l'hanno già sfruttata al massimo, quindi diffida di chi ti offre una D300 ad un prezzo troppo basso, il prezzo che ti hanno proposto a me sembra veramente troppo basso.
Iacopello
QUOTE(felice falsino @ Jan 3 2012, 06:49 PM) *
Se vuoi veramente cambiare, e visto che sei giovane e non ti spaventano quei circa 2 etti in più, compra un buon usato D300 e non rimpiangerai l'acquisto.
Io sono un patito per le cose robuste e e di qualità, se compro qualcosa voglio spendere qualcosa in più ma debbo prendere il meglio, quando ho comprato la D300 secondo me ho comprato il meglio della gamma esistente in quel momento e poco mi è interessato se pesava qualche etto in più, per me era una soddisfazione possedere un qualcosa di robusto, tropicalizzato e quasi professionale.
Certo non la puoi mettere in tasca e nemmeno la D40 puoi metterla in tasca, quindi tanto vale, visto che la devi sorreggere a mano, impugnare qualcosa di più professionale, altrimenti devi comprarti una compattina che è comodissima e ce ne sono alcune che puoi addirittura metterle nel taschino.
La D300 molti fotografi la utilizzano come secondo corpo e la vendono quando l'hanno già sfruttata al massimo, quindi diffida di chi ti offre una D300 ad un prezzo troppo basso, il prezzo che ti hanno proposto a me sembra veramente troppo basso.


potrei verificare gli scatti con opanda...alla fine a questa prova nn credo sfugga...
isvermilone
QUOTE(enrico_79 @ Jan 3 2012, 11:23 AM) *
Ciao Iacopello aspirante economista smile.gif di questi tempi di economisti seri ce ne sarebbe bisogno, quindi studia e fatti avanti!!! altro che tecnici. comunque...

Il passaggio da D40 ad un corpo come la D90 di certo è un salto olimpionico. La D90 è evoluta rispetto alla D40, e soprattutto non ti costerebbe una cifra eagerata, anzi, avresti le prestazioni ad un prezzo irrisorio. Considera che tra d90 e D300 cambia il corpo e leggermente la gamma dinamica a disposizione(impossibile accorgersene).

Per quanto riguarda la D7000 a mio avviso getteresti soldi al vento, è una macchina pazzesca, gamma dinamica ampliata rispetto alle precedenti macchine, pecca di troppi megapixel inseriti nello spazio del sensore formato DX, ma di certo la pagheresti cara solo per avere 1 o 2 stop in più rispetto alla D90.

D300 avresti tra le mani un corpo splendido, ergonomico e veloce... una macchina sensazionale nonostante in molti sul forum la classifichino come "vecchia". E' una reflex che apre le porte alla sezione pro della Nikon, tenerla in mano è favoloso. Una volta presa confidenza con i comandi la si utilizza senza perder tempo e regala ottime soddisfazioni in manuale.

Il mio consiglio è: risparmia acquistando un corpo usato come D90 o D300 e procurati un buon obiettivo lumisono... il resto sono chiacchiere al vento. Lo stop che perdi in confronto alla D7000 lo recuperi con una lente luminosa!
Ti definisci "un passo oltre al neofita" quindi evita spese folli per corpi recenti.
Quel che conta non è il corpo macchina ma il come lo si utilizza. Non è una fovoletta ma verità.
Al mondo trovi persone che soffrono della sindrome della novità, possiedono corpi evoluti e sbrodolano massime, poi trovi chi scatta delle foto ed infine chi riesce a comunicare per immagini wink.gif

Buon acquisto smile.gif e perdona la lungaggine.

Enrico

Quoto in toto quanto detto da Enrico...la d90 è veramente una splendida macchina e con una bella lente luminosa potrai farci tutto ciò che vuoi e per molti anni ancora...e se poi trovi l'occasione giusta una d300 ti mette poi a disposizione oltre a tutto ciò anche un corpo veramente fantastico,ergonomico e razionale.
Per il futuro,se ti appassionerai ,e me lo auguro,non ci sono storie,c'è solo il passaggio a ff che ti aprirà allora un altro mondo...
Per quanto mi riguarda io in vari anni sono passato da d80 a d300 a d700 e le ho tuttora tutte e tutte nel loro ambito mi hanno soddifatto e soddisfano pienamente.Ciao.
Enzo.
Iacopello
QUOTE(isvermilone @ Jan 3 2012, 08:24 PM) *
Quoto in toto quanto detto da Enrico...la d90 è veramente una splendida macchina e con una bella lente luminosa potrai farci tutto ciò che vuoi e per molti anni ancora...e se poi trovi l'occasione giusta una d300 ti mette poi a disposizione oltre a tutto ciò anche un corpo veramente fantastico,ergonomico e razionale.
Per il futuro,se ti appassionerai ,e me lo auguro,non ci sono storie,c'è solo il passaggio a ff che ti aprirà allora un altro mondo...
Per quanto mi riguarda io in vari anni sono passato da d80 a d300 a d700 e le ho tuttora tutte e tutte nel loro ambito mi hanno soddifatto e soddisfano pienamente.Ciao.
Enzo.

ormai sono abbastanza sicuro di acquistare la D300 nel corredo sigma 24-70, battery grip piu' batterie, continuo ad esprimere perplessita' circa il prezzo, 500 euro...ma devo ammettere che in passato ho venduto anche io cose a basso prezzo per farlo velocemente...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Iacopello @ Jan 3 2012, 08:36 PM) *
ormai sono abbastanza sicuro di acquistare la D300 nel corredo sigma 24-70, battery grip piu' batterie, continuo ad esprimere perplessita' circa il prezzo, 500 euro...ma devo ammettere che in passato ho venduto anche io cose a basso prezzo per farlo velocemente...


...facciamo due conti:

...20mila scatti per una d300 sono una quisquilia ergo, dovessi venderla io non andrei sotto i 600 euro...solo corpo...
...il battery grip originale costa circa 350 euro nuovo ergo, dovessi venderlo io non andrei sotto i 180 euro ( ed e già sarebbe poco)...
..il sigma 24-70 nuovo costa circa 900 euro ergo, dovessi venderlo io non scenderei sotto i 600 euro...
...le batterie non le metto in conto quindi, ricapitolando: 600 body+180 BG+600 sigma fanno 1380 euro...
..diciamo che mi servono soldi quindi voglio vendere in fretta e svendo a...facciamo 1000 euro???...
...ma 500 euro e' regalare...e io ne conosco veramente poca di gente che regala qualcosa di suo...forse quella di altri si!!!
Iacopello
guarda piu' che credere alla tua supposizione ( che e' del tutto legittima ovvio wink.gif ) penso piu' si tratti di una truffa nel senso che mi mandano una scatola di sassi...chiedero' un file .nef intanto per una verifica con opanda.
Paolosil
Posso dire un'eresia? Io al tuo posto farei una serie verifica sulla capacità di finanziarmi l'acquisto della D300, stando attento ai venditori di fumo e senza avere fretta.

Se non puoi permetterti ora la D300, in alternativa valuterei anche la possibilità di acquistare una D200 e investire i soldi sulle ottiche. Si trova tra i 200 e i 300 euro (350 nuova) ed è una signora macchina, non regge oltre i 400 iso ma a 100 rende meglio della D300. (per 6 anni ho fatto foto bellissime con la coolpix995 e non mi sono mai chiesto a quanti iso potesse arrivare).

Ti permette, come la D300, di accedere al mercato delle ottiche ai, dove puoi trovare pezzi usati che in termini di qualità fotografica reggono il confronto con gli zoom attuali, quando non sono meglio. (105 ais 2.5, 28 ais 2.8, 85 hc 1.8) per cifre modeste.

Una D200 + 12-24 dx o un 85 af 1.8 o la serie 28 ais 2.8+50 af 1.4+105 ais 2.5 e sei a livelli di qualità alti. E se cambi corpo i vetri restano.

Ricorda che il "vetro" nella foto conta tanto, molto, spesso più della machina. In più le ottiche durano per sempre (incidenti e furti a parte) mentre i corpi macchina hanno una svalutazione elevatissime, che si riduce in modo proporzionale alla loro età. Ovvero se compri un corpo vecchio oggi lo rivendi con poco danno domani.

Insomma, io darei molto più peso alla possibilità di utilizzare ottime ottiche anche manuali ed economiche che agli ultimi ritrovati, come filmati o ISO esagerati, che se non hai esigenze specifiche e professionali sono più richiami da marketing.
Iacopello
QUOTE(Paolosil @ Jan 3 2012, 09:47 PM) *
Posso dire un'eresia? Io al tuo posto farei una serie verifica sulla capacità di finanziarmi l'acquisto della D300, stando attento ai venditori di fumo e senza avere fretta.

Se non puoi permetterti ora la D300, in alternativa valuterei anche la possibilità di acquistare una D200 e investire i soldi sulle ottiche. Si trova tra i 200 e i 300 euro (350 nuova) ed è una signora macchina, non regge oltre i 400 iso ma a 100 rende meglio della D300. (per 6 anni ho fatto foto bellissime con la coolpix995 e non mi sono mai chiesto a quanti iso potesse arrivare).

Ti permette, come la D300, di accedere al mercato delle ottiche ai, dove puoi trovare pezzi usati che in termini di qualità fotografica reggono il confronto con gli zoom attuali, quando non sono meglio. (105 ais 2.5, 28 ais 2.8, 85 hc 1.8) per cifre modeste.

Una D200 + 12-24 dx o un 85 af 1.8 o la serie 28 ais 2.8+50 af 1.4+105 ais 2.5 e sei a livelli di qualità alti. E se cambi corpo i vetri restano.

Ricorda che il "vetro" nella foto conta tanto, molto, spesso più della machina. In più le ottiche durano per sempre (incidenti e furti a parte) mentre i corpi macchina hanno una svalutazione elevatissime, che si riduce in modo proporzionale alla loro età. Ovvero se compri un corpo vecchio oggi lo rivendi con poco danno domani.

Insomma, io darei molto più peso alla possibilità di utilizzare ottime ottiche anche manuali ed economiche che agli ultimi ritrovati, come filmati o ISO esagerati, che se non hai esigenze specifiche e professionali sono più richiami da marketing.


stai parlando di una delle migliori compatte che esistono SECONDO ME. che io ho rolleyes.gif
sicuramente non ho fretta e mi spulcio il percatino,chissa' che non trovi qualche occasione che faccia al caso mio,magari cn ritiro a mano visto i venditori di fumo (magari di fumo messicano.gif )
Paolosil
QUOTE(Iacopello @ Jan 3 2012, 09:53 PM) *
stai parlando di una delle migliori compatte che esistono SECONDO ME. che io ho rolleyes.gif
sicuramente non ho fretta e mi spulcio il percatino,chissa' che non trovi qualche occasione che faccia al caso mio,magari cn ritiro a mano visto i venditori di fumo (magari di fumo messicano.gif )


Occhio che non è una compatta. Giusto per capirci il corpo è questo

http://www.nital.it/press/2005/d200.php
felice falsino
QUOTE(Iacopello @ Jan 3 2012, 09:11 PM) *
guarda piu' che credere alla tua supposizione ( che e' del tutto legittima ovvio wink.gif ) penso piu' si tratti di una truffa nel senso che mi mandano una scatola di sassi...chiedero' un file .nef intanto per una verifica con opanda.

Chi ti garantisce che la foto che ti manda provenga dalla D300 che ti hanno proposto, e non da un'altra D300 che ha circa 20.000 scatti?
Io sento odore di bruciato. Occhio
Iacopello
QUOTE(Paolosil @ Jan 3 2012, 10:02 PM) *
Occhio che non è una compatta. Giusto per capirci il corpo è questo

http://www.nital.it/press/2005/d200.php

la conosco wink.gif insieme ad un altra coolpix e' stata una delle migliori macchine che abbia mai usato,hai ragione non e' una compatta,ne' una bridge secondo me,nn saprei nemmeno io come catalogarla!

ho conosciuto un dermatologo che la utilizzava perche' la sua forma era ritenuta meno invasiva per i pazienti rolleyes.gif e poteva cosi' documentare le visite

EDIT: pensavo parlassimo della nikon che ''si gira'' la parte dell'obbiettivo e rimane fermo il display che e' stata citata in questa discussione...la stanchezza eheheh
gia' nessuno me lo garantisce felice :S chiedero' anche una foto col mio nick e se posso dilazionare il pagamento a meta': prima di averlo ricevuto e dopo l'altra meta',a seconda delle risposte spero lasci tradire qualcosa se e' un truffatore.
edate7
Il prezzo della D300 che ti hanno proposto è troppo basso. Io le ho viste, usate, a 600 solo corpo. Occhio che mi puzza di truffa o di merce rubata.
Ciao!
swagger
@ Iacopello: Mi sa tanto che ti confondi: la D200 è stata (e lo è tutt'oggi) una signora reflex pro nel formato Dx, sostituita solo da qualche anno dalla D300....

Luca
Paolosil
QUOTE(swagger @ Jan 3 2012, 10:48 PM) *
@ Iacopello: Mi sa tanto che ti confondi: la D200 è stata (e lo è tutt'oggi) una signora reflex pro nel formato Dx, sostituita solo da qualche anno dalla D300....

Luca


Esatto, la D200 è una ottima reflex pro, unico limite gli iso non si possono tirare oltre i 400, ma ripeto per la tipologia di sensore CCD aveva a 100 ISO una resa superiore agli attuali CMOS utilizzati nelle D300-D700. Da alcuni a 100 ISO è ritenuto paragonabile alla D3.

Può utilizzare ottiche ai non motorizzate in priorità di diaframmi (il tempo lo sceglie la macchina con la lettura dell'esposimetro) lasciando a te la scelta della messa a fuoco. Se usi grandangoli (dai 35 mm in giù) con aperture chiuse e giocando con l'iperfocale hai a fuoco da vicino all'infinito, alla faccia dei migliori AF manuali.

Altro piccolo limite si beve la batteria abbastanza velocemente se usi molto il display, ma una batteria di riserva costa il giusto ed è sempre utile.

PS La mia D200 cmq non la vendo, ci ho montato un vetrino katzeye e ogni tanto la tengo in movimento.
Iacopello
Con la mia affermazione sulla compatta mi riferivo a coolpix995 rolleyes.gif ecco perche' non e' una compatta ne' una reflex!

Tornando all'annuncio ho chiesto pagamento in contrassegno,se risponde di no ci salutiamo..
enrico_79
QUOTE(Paolosil @ Jan 3 2012, 11:17 PM) *
PS La mia D200 cmq non la vendo, ci ho montato un vetrino katzeye e ogni tanto la tengo in movimento.


Ottima scelta texano.gif
felice falsino
QUOTE(Iacopello @ Jan 4 2012, 01:32 PM) *
Con la mia affermazione sulla compatta mi riferivo a coolpix995 rolleyes.gif ecco perche' non e' una compatta ne' una reflex!

Tornando all'annuncio ho chiesto pagamento in contrassegno,se risponde di no ci salutiamo..


Ciao
Stiamo sempre la, puopi sempre prendere una fragatura.
Il contrassegno finziona in questo modo: prima paghi, poi ritiri il "pacco", il corriere o il postino se ne va e poi apri il tuo pacco, dentro puoi trovarci di tutto, anche la macchina fotografica.
Ti stai innamorando troppo del prezzo basso e la merce che riceverai avreà un valore pari a quanto hai pagato.
Buona fortuna.
Iacopello
QUOTE(felice falsino @ Jan 4 2012, 03:24 PM) *
Ciao
Stiamo sempre la, puopi sempre prendere una fragatura.
Il contrassegno finziona in questo modo: prima paghi, poi ritiri il "pacco", il corriere o il postino se ne va e poi apri il tuo pacco, dentro puoi trovarci di tutto, anche la macchina fotografica.
Ti stai innamorando troppo del prezzo basso e la merce che riceverai avreà un valore pari a quanto hai pagato.
Buona fortuna.


no,con il corriere puoi aprire il pacco,senno' non avrebbe senso la spedizione in contrassegno...


comunque sto dirottando (considerate le mie esigenze) la mia attenzione su una d90,anche se onestamente sembra difficile trovare l'affare giusto con scambio a mano per evitare fregature...tanto non ho fretta
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Iacopello @ Jan 4 2012, 03:29 PM) *
no,con il corriere puoi aprire il pacco,senno' non avrebbe senso la spedizione in contrassegno...
comunque sto dirottando (considerate le mie esigenze) la mia attenzione su una d90,anche se onestamente sembra difficile trovare l'affare giusto con scambio a mano per evitare fregature...tanto non ho fretta


...mi sto facendo l'idea che intanto il fumo lo hai trovato e ne stai facendo un abuso!!...
...col contrassegno prima si paga e poi si ritira il pacco il quale, anche se contenesse un mattone, te lo tieni in quanto lo spedizioniere non ha responsabilità sul contenuto....

...ad ogni modo mi sembra che tu già sappia cosa voglia fare a discapito dei consigli chiesti quindi fallo e basta!!!...
Iacopello
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 4 2012, 06:12 PM) *
...mi sto facendo l'idea che intanto il fumo lo hai trovato e ne stai facendo un abuso!!...
...col contrassegno prima si paga e poi si ritira il pacco il quale, anche se contenesse un mattone, te lo tieni in quanto lo spedizioniere non ha responsabilità sul contenuto....

...ad ogni modo mi sembra che tu già sappia cosa voglia fare a discapito dei consigli chiesti quindi fallo e basta!!!...

dipende chi trovi davanti, ci sono corrieri gentili e disponibili che fanno uno strappo alla regola e ti fanno controllare il pacco..


anche perche' senno' che vantaggio si avrebbe nello spedire in contrassegno? non scendere nella tabaccheria a fare il pagamento?

(mi rendo conto che non e' proprio una cosa di immediata comprensione in quanto e' vero che il regolamento non lo prevede, ma sono anni che viene qui lo stesso ragazzo, ormai sa' addirittura che se non trova nessuno qui deve andare in un palazzo qui accanto dai miei parenti)


comunque come ho scritto ho dirottato l'acquisto su una D90 anche se fin'ora (ed ho cercato ancora poco) non trovo un granche' di occasioni, 550 euro quando qui a roma nuova in un negozio di ariccia (non proprio roma) sta a 615euro...a questo punto per 60 euro voglio avere il privilegio di scartarla nuova e sentire puzza di nuovo!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Iacopello @ Jan 4 2012, 06:30 PM) *
dipende chi trovi davanti, ci sono corrieri gentili e disponibili che fanno uno strappo alla regola e ti fanno controllare il pacco..
anche perche' senno' che vantaggio si avrebbe nello spedire in contrassegno? non scendere nella tabaccheria a fare il pagamento?


...allora forse non mi sono spiegato...o forse non capisci....
...te puoi trovare anche il corriere più bravo del mondo che ti fa aprire il pacco ma, e lo ripeto, se nel pacco ci trovi un mattone non e' che rifiuti il ritiro restituendolo al corriere perché egli NON e' responsabile del contenuto!!!...
...il contrassegno era l'unico metodo di pagamento previsto prima dell'avvento delll'e-commerce...quando si acquistava per posta tramite i cataloghi di Postalmarket..ma immagino tu sia troppo giovane....
Iacopello
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 4 2012, 07:35 PM) *
...allora forse non mi sono spiegato...o forse non capisci....
...te puoi trovare anche il corriere più bravo del mondo che ti fa aprire il pacco ma, e lo ripeto, se nel pacco ci trovi un mattone non e' che rifiuti il ritiro restituendolo al corriere perché egli NON e' responsabile del contenuto!!!...
...il contrassegno era l'unico metodo di pagamento previsto prima dell'avvento delll'e-commerce...quando si acquistava per posta tramite i cataloghi di Postalmarket..ma immagino tu sia troppo giovane....



mm non so perche' non riesco a spiegarmi, eppure non assumo droghe come da te ipotizzato poco piu' su nel topic:

io apro il pacco prima di pagare,se e' tutto ok pago,senno' torna indietro. Se questa cosa non si puo' fare ok,fatto sta' che io l'ho sempre fatto e lo continuero' a fare con pacchi che provengono da venditori con cui non tratto abitualmente o con pacchi di elevato valore (e per me 500€ sono un elevato valore)


se il regolamento delle poste dice con spedizione in contrassegno non si puo' far aprire il pacco prima il codice civile dice che non si puo' truffare (non lo dice proprio cosi' ma non perdiamoci in tecnicismi) io direi che il codice civile come fonte normativa viene prima del regolamento delle poste italiane rolleyes.gif

QUOTE(Iacopello @ Jan 4 2012, 08:27 PM) *
mm non so perche' non riesco a spiegarmi, eppure non assumo droghe come da te ipotizzato poco piu' su nel topic:

io apro il pacco prima di pagare,se e' tutto ok pago,senno' torna indietro. Se questa cosa non si puo' fare ok,fatto sta' che io l'ho sempre fatto e lo continuero' a fare con pacchi che provengono da venditori con cui non tratto abitualmente o con pacchi di elevato valore (e per me 500€ sono un elevato valore)
se il regolamento delle poste dice con spedizione in contrassegno non si puo' far aprire il pacco prima il codice civile dice che non si puo' truffare (non lo dice proprio cosi' ma non perdiamoci in tecnicismi) io direi che il codice civile come fonte normativa viene prima del regolamento delle poste italiane rolleyes.gif

e dato che da un gentile corriere che abitualmente mi recapita pacchi in casa perche' non approfittarne? Police.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.