Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
sworks69
Ciao a tutti, sono qui per un piccolo consiglio.
Mi sto esercitando per fotografare in condizioni di luce ambiente non favorevole e cercando di minimizzare al massimo le ombre dure dietro ai vari soggetti (nel mio caso persone).

Premetto che l'utilizzo del flash diretto non mi ha mai soddisfatto (molto probabilmente per incapacit� personale). Appiattisce troppo e rende le ombre troppo dure.
Per� nella vita bisogna sperimentare anche nei campi pi� rognosi e meno soddisfacenti a livello personale ed � per questo che ho affiancato al vecchietto SB600 l'ultimo arrivato l'SB900.

Anche se la D700 ad ISO alti da risultati eccellenti mi chiedevo come utilizzare i flash in doppi per schiarire il soggetto e nelo stesso momento dare ua bella schiarita dietro di modo da uniformare la luce il pi� possibile.

Pensavo di utilizzare l'SB900 sulla D700 e lSB600 come flash opposto dotandolo di softbox o obrellino e magari riducendo leggermente la potenza in relazione allo sfondo.

E qui arriva il domandone:
considerando l'elevata altezza del soffitto e i colori dei muri non consoni ad un utilizzo riflesso della luce del flash e la presenza di un flash opposto (SB600) a quello principale ovviamente fuori inquadratura, e consigliabile utilizzare il flash principale SB900 puntato direttamente sul soggetto? e consiglibile dotare anche questo di un softbox o utlizzare il diffusore di cui � dotato?

nel mio caso l'SB600 e l'SB900 devono essere "visibili" tra di loro o � possibile comandare l'SB600 via onde radio?


scusate se mi sono dilungato e vi ringrazio in anticipo
MrFurlox
io ho ottenuto ottimi risultati montando sul mio SB-900 un diffusore "home made" nel senso che me lo sono fatto da solo .... � decisamente pi� "potente" potente di quello integrato

P.S. guarda solo l' ombra della lampada .... la foto � stata fatta in tarda notte quindi non avevo tempo di allestire un set migliore messicano.gif

Marco
sworks69
QUOTE(MrFurlox @ Jan 2 2012, 07:51 PM) *
io ho ottenuto ottimi risultati montando sul mio SB-900 un diffusore "home made" nel senso che me lo sono fatto da solo .... � decisamente pi� "potente" potente di quello integrato

P.S. guarda solo l' ombra della lampada .... la foto � stata fatta in tarda notte quindi non avevo tempo di allestire un set migliore messicano.gif

Marco


devo dire notevole il risultatto ottenuto ... adesso per� devi postare una foto del tuo softbox hand made rolleyes.gif
MrFurlox
tanto per rimanere in tema il "set" di scatto � sempre lo stesso messicano.gif

materiali :
cartoncino nero
alluminio da cucina
cola vinilica ( vinavil )
pennello 15-20
nastro argentato ( � abbastanza rigido e serve per dare le pieghe agli angoli .... morbido non avrebbe lo stesso effetto )
carta trasparente da architetto ( in realt� � traslucida )
fogli di carta spessa ( 110 g pi� o meno )
colla a caldo con annessa pistola
scotch
pinzatrice
matita
2 squadre e 1 riga

procedimento:

1) tagliare il cartoncino nero formando un trapezio seguendo le misure dell' SB ( es 900 n� 2 trepezi base minore 7,5 cm base maggiore 15 cm altezza 10 cm - n�2 trapezi base minore 5 base maggiore 10 altezza 10 )
2) spalmare un sottile strato di colla vinilica sui trapezi utilizzando il pennello , incollare un foglio di alluminio ( deve essere pi� grande del trapezio , una volta asciutta la colla si elimineranno gli eccessi ) e mettere tutto fra due libri pesanti che favoriranno l' incollaggio omogeneo
3)un volta finiti i trapezi uniteli con il nastro argentato facendo attenzione che i due trapezi abbiano una distanza di 0,5-1 mm fra loro per consentire un' agevole piegatura , finiti di incollare i primi 3 aiutatevi con qualche punto ( PUNTI NON COLATE LAVICHE ! ) di colla a caldo per far si che il quarto trapezio ( libero solo da una parte ) rimanga in posizione durante lo scotchaggio
4)prendere un foglio di carta da architetto e piegarlo a met� appoggiare in nostro supporto a circa 1 cm dal bordo della piegatura e tracciare un rettangolo che mantenga la stessa distanza da ogni lato de nostro supporto
5)prendere la colla a caldo e ( facendo attenzione e mantenere pi� dritti possibili i lati durante l' incollaggio) passare una striscia di colla a caldo durante tutto il perimetro del vostro softbox
ora avrete una parte incollata e una penzolante ... unire le due parti ( facendo attenzione che rimangano praticamente incollate) con delle grappette ( non lesinate sulla quantit� !!!! pi� ce ne sono meglio � ! ) seguendo una linea retta
6) avete quasi finito ora prendere la carta spessa e fate una striscia larga 7 cm e lunga circa 30 cm ( poi taglierete l' eccedenza ) e fate un collare al vostro SB ( deve essere abbastanza stretto da non uscire da solo ma sufficientemente lento da permettere il facile montaggio/smontaggio) , fate attenzione dovrete sovrapporre circa 3 cm ( possono essere 2 come 4 cambia poco) e scotchare entrambe le estremit� compiendo un giro completo intorno al foglio ( in altezza non in lunghezza !)
7) mettete il vostro collare all' interno della "bocca" del softbox e fissatelo con qualche punto di colla a caldo ( nel mio ce ne sono 6 )
8) ultimo passaggio usiamo un po' di nastro argentato per rifinire il collare ( e dargli pi� consistenza ) e per chiudere i buchi lasciati fra il collare e il soft box ( il nastro � argentato in entrambi i lati )
PERFETTO ! AVETE FINITO IL VOSTRO ECONOMICISSIMO MA FUNZIONALISSIMO SOFTBOX!

vi allego un po di foto per capire di cosa si tratta

FINITA LA LEZIONE DI ART ATTACK !!!



P.S. chiedo scusa in partenza a LUTZ che se mai legger� questa discussione mi dir� che il softbox � un complicato schema ottico .... per� anche il mio .... diciamo amatriciano ... non � che se la cava poi tanto male ! messicano.gif



Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.