QUOTE(F.Giuffra @ Jan 5 2012, 12:28 AM)

Non ho mai avuto ben chiaro a cosa servisse il BL, ma ora sono ancora più confuso. Credevo che in modalità SPOT, non matrix, la camera esponesse solo per il soggetto principale e tralasciasse lo sfondo. Invece nel Matrix TTL BL bilanciasse il soggetto principale con la luce dello sfondo, ad esempio nel controluce facesse qualcosa tipo flash di schiarita senza togliere del tutto le ombre e la tridimensionalità...
...ci vorrebbe una bella experience solo sul BL.
Qua:
http://www.hellophoto.co.nz/showthread.php...flash-uncovered e qua:
http://www.hellophoto.co.nz/showthread.php...h-TTL-BL-vs-TTLci sono due belle discussioni sul ttl-bl con prove.
Quello che c'e' scritto e quello che ho provato coincide a pieno (almeno per il mio modo di scattare).
Sostanzialmente (e fin qua penso siamo tutti d'accordo):
1. in ttl il flash pensa di essere l'unica fonte di luce
2. in ttl-bl il flash bilancia con la luce ambiente.
Col ttl (indipendentemente dalla misurazione spot-matrix-ponderata centrale) il flash considera solo il centro dell'immagine e misura su quella. Col TTL-BL considera un'area piu' grande (quasi tutto il frame) e ragiona in modo diverso (piu' evoluto rispetto al ttl liscio).
Se il soggetto riempie il cerchio di misurazione del ttl si hanno buoni risultati. Se il soggetto e' troppo piccolo (come nel mio caso), viene ignorato e quindi lo brucia.
Il ttl-bl non so che ragionamento faccia (mi par di capire che tiene conto anche della distanza di maf), ma non mi ha bruciato il soggetto.
Quello che mi lascia perplesso e' appunto il discorso spot. Pensavo che in spot il flash si regolasse sul punto di maf (che corrisponde al punto di esposizione) e sparasse per quello. In realta' non gli interessa ed espone sempre alla stessa maniera (infatti, nelle mie foto, impostando spot o matrix e lasciando il resto fisso, ottengo lo stesso identico risultato, sfondo corretto e soggetto bruciato).
Infine, come dice giustamente Buzz, il ttl-bl non e' che sottoespone (anche se puo' dare quella sensazione), ma bilancia con la luce ambiente.
A riprova di cio', ambiente buio, soggetto che riempie il famoso cerchio di misurazione del ttl.
Stessa impostazione della macchina (espongo per il soggetto), cambio solo ttl o ttl-bl. Nel primo caso avro' una foto piu' chiara, nel secondo piu' scura (giustamente il bl tenta di mantenere l'atmosfera scura).
Teoricamente (devo ancora provare), espongo per lo sfondo. In ttl dovrei avere il soggetto sovraesposto (o al limite uguale alla foto fatta esponendo per il soggetto), in ttl bl dovrei avere uno sfondo leggibile (dato dalla mia esposizione per lo sfondo) e un soggetto corretto dato dal bilanciamento flash-luce ambiente del ttl-bl.
In conclusione, mi pare che il ttl sia un metodo di misurazione un po' balordo, nel senso che io non so se il soggetto cade nel cerchio di misurazione del flash (salvo prove empiriche) e quindi si va un po' a fortuna. Col ttl-bl, invece, sono sicuro di avere una foto esposta correttamente per il soggetto e, se al limite ho lo sfondo scuro, lo recupero in pp (un po' come ho sempre fatto col la 300s+900, le ombre le recupero, le aree bruciate molto meno. Questo ovviamente in condizione di scatti dove non si ha troppo tempo di pensare).