Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giacomocap
salve a tutti!
sono un nuovo iscritto al forum e vorrei un consiglio su un argomento che credo avrete già trattato ma non ho trovato niente nei post precedenti.

mi sapete dire che vantaggi ha il 18-200 VR rispetto all'accoppiata 18-55 + 55-200 VR, oltre la comodità e maneggevolezza di avere un unico obiettivo?
siccome mi piacciono i viaggi, questo vantaggio è interessante ma li vale i 250/300€ di differenza?
grazie a tutti
MrFurlox
sinceramente ? NO !

Marco
Alberto Gandini
Se vuoi viaggiare con un solo obiettivo il 18-200 o anche, e forse meglio il, 16-85.
Con 2 obiettivi le accoppiate sono moleplici, con i due da te proposti sarai costretto a cambiarli molto spesso.
Devi capire se privilegi la comodità e leggerezza o altro.
CVCPhoto
Giacomo, se parli di un viaggio, il 18-200 è l'ottica ideale in assoluto. Nitida e contrastata è in grado di seguirti dappertutto senza obbligari a cambiare sempre ottica. Vai tranquillo. Se trovi il 18-200 VRII d'occasione è un'ottima scelta. Lo uso spesso sul mio secondo corpo, una D300s e devo dire che è il miglior compromesso che esista.
larsenio
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 29 2011, 11:58 PM) *
Giacomo, se parli di un viaggio, il 18-200 è l'ottica ideale in assoluto. Nitida e contrastata è in grado di seguirti dappertutto senza obbligari a cambiare sempre ottica. Vai tranquillo. Se trovi il 18-200 VRII d'occasione è un'ottima scelta. Lo uso spesso sul mio secondo corpo, una D300s e devo dire che è il miglior compromesso che esista.

non vorrei passare un'informazione errata.. il miglior compromesso nel senso di leggerezza, non di qualità, ne di pregio sopratutto smile.gif
Su D300s è sprecata ad esempio ma se viaggi e non vuoi avere dietro ottiche ne ti importa fare foto di qualità, allora ok.
giovannix86
QUOTE(larsenio @ Dec 30 2011, 12:01 AM) *
non vorrei passare un'informazione errata.. il miglior compromesso nel senso di leggerezza, non di qualità, ne di pregio sopratutto smile.gif
Su D300s è sprecata ad esempio ma se viaggi e non vuoi avere dietro ottiche ne ti importa fare foto di qualità, allora ok.

perchè scusa fai foto di qualità con il 18-55 e 55-200? io le differenze le ho viste in maniera lieve su monitor a 100x100 mai su carta... per quanto riguarda i viaggi chiedi se vale i soldi in più? io credo di si perchè non cambi lente (a meno di cambiarla per qualche fisso luminoso) e di conseguenza non smonti l'ottica dovunque con conseguente possibilità di far entrare meno polvere dentro il body..
mio personalissimo parere è che a poco servono i tecnicismi su questa fascia di vetri dato che sfornano prestazioni simili su pc e identiche su carta, per viaggiare leggeri poi...
larsenio
QUOTE(giovannix86 @ Dec 30 2011, 12:18 AM) *
perchè scusa fai foto di qualità con il 18-55 e 55-200? io le differenze le ho viste in maniera lieve su monitor a 100x100 mai su carta... per quanto riguarda i viaggi chiedi se vale i soldi in più? io credo di si perchè non cambi lente (a meno di cambiarla per qualche fisso luminoso) e di conseguenza non smonti l'ottica dovunque con conseguente possibilità di far entrare meno polvere dentro il body..
mio personalissimo parere è che a poco servono i tecnicismi su questa fascia di vetri dato che sfornano prestazioni simili su pc e identiche su carta, per viaggiare leggeri poi...

un 18/55 è sensibilmente migliore come distorsione rispetto ad un 18/200 per ovvi motivi di costruzione e complessità ottica.
Polvere? La tua reflex ci sguazza nella polvere ogni volta che fai uno scatto biggrin.gif ..mica crederai che non c'è aria li dentro.. se lo pensi ti sbagli smile.gif

Le prestazioni eo difetti bisogna conoscerle a priori, se non si sa distinguere i pregi e difetti di entrambe le ottiche è inutile star qui a parlare, per banale un 16/85VR è più pratico di un 18/200, ottica che da 150mm in poi è scarsa di contrasto e nitidezza.

E' leggera questo sì, maneggevole pure e ti direi che per viaggiare potrebbe bastarti anche un 16/85VR (il 16mm è più fruibile su DX così come un 24mm su FF).
marcomigliori
Io ti consiglirei 18-70 e un 55-300.
Vinc74
Tra il 18-200 e gli altri due non c'è una sensibile differenza di resa; in compenso il primo è decisamente pratico e versatile quando si è a spasso.
Se gli si affiancano un paio di fissi (es. 35 + 85) per quando si vuol fare sul serio si ha un ottimo abbinamento.
Il vero difetto del 18-200 è il prezzo, ma nell'usato ogni tanto passa qualche buona offerta.
swagger
QUOTE(Vinc74 @ Dec 30 2011, 09:11 AM) *
Tra il 18-200 e gli altri due non c'è una sensibile differenza di resa; in compenso il primo è decisamente pratico e versatile quando si è a spasso.
Se gli si affiancano un paio di fissi (es. 35 + 85) per quando si vuol fare sul serio si ha un ottimo abbinamento.
Il vero difetto del 18-200 è il prezzo, ma nell'usato ogni tanto passa qualche buona offerta.


Concordo in pieno se affiancato da un paio di fissi delle focali che preferisci ti sarà molto utile......
Secondo me non dovrebbe mai mancare nel corredo di un amatore, anche per la presenza del Vr che lavora davvero molto bene.......

Ciao Luca
Manuel_MKII
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 30 2011, 02:03 AM) *
Io ti consiglirei 18-70 e un 55-300.


Ottimo il 18-70, ma il 55-200 VR come ottica la reputo migliore come progetto rispetto al 55-300.

Basta pensare al fatto che sia un IF (messa a fuoco interna).

Il 55-300 secondo me, dalla sua ha solo il vantaggio della baionetta di metallo e dell'escursione maggiore.

Allego uno scatto direttamente in jpeg cosi' come uscito dalla macchina senza nessuna postproduzione ne' ritaglio ecc e a me sembra un'ottica di tutto rispetto!!

Dati di scatto: focale 82mm diaframma 4.8 (quindi per quella lunghezza focale e' a tutta apertura) 1/350sec iso 200 su corpo macchina FinePix S3 pro (che ricordo e' una macchina da 6 milioni di pixel "effettivi").

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Manuel_MKII
Anche in controluce non se la cava male sempre a diaframma tutto aperto!!

Dati di scatto: focale 175mm, diaframma 5,3 (tutta apertura per quella focale), 1/3000 sec, iso 200
sempre su FujiFilm S3 pro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Qui invece la tenuta in controluce con il sole in campo, focale 200mm e diaframma 9,5, 1/1500 sec, iso 400 FujiFilm S3 pro

Entrambe le foto sono come uscite dalla macchina in jpeg senza post produzione ne' ritagli o maschere di contrasto ecc

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
mauriziopaparone
QUOTE(Vinc74 @ Dec 30 2011, 09:11 AM) *
Tra il 18-200 e gli altri due non c'è una sensibile differenza di resa; in compenso il primo è decisamente pratico e versatile quando si è a spasso.
Se gli si affiancano un paio di fissi (es. 35 + 85) per quando si vuol fare sul serio si ha un ottimo abbinamento.
Il vero difetto del 18-200 è il prezzo, ma nell'usato ogni tanto passa qualche buona offerta.


Concordo in pieno, se come me ti capita di essere in giro con la famiglia, due bambini, navigatore in mano, e mille altre cose, se soprattutto viaggi senza sapere esattamente cosa troverai il 18-200 ti salva in diverse situazioni, buio quanto vuoi in situazioni di luce critica o quando devi scattare con tempi veloci ma all'aperto va bene, nitido e contrastato a sufficienza. Quando lo porto in giro infilo in borsa o l'85mm o di recente un cinquantino prestato da un amico e quando hai bisogno di luce o sei in luoghi chiusi puoi sostituirlo e via.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.