QUOTE(59claudio @ Jan 3 2012, 06:31 PM)

secondo me in ogni ripresa con audio questo deve essere registrato contestualmente alle immagini - intendo sulla stessa pista - per avere la massima fedeltà.
Ora, la mia "breve" esperienza è questa: mi è stato chiesto di effettuare riprese amatoriali di un concerto per pianoforte, ovviamente con audio; uso la nikon d7000 e considerando la distanza dallo strumento di circa 15 metri, imposto la sensibilità del microfono su "3". naturalmente non posso sentire subito la qualità della registrazione, ma una volta a casa sento, specialmente nei passaggi veloci, fastidiosissime vibrazioni. faccio una prova comparata utilizzando la d7000 nelle varie impostazioni di sensibilità, e una canon 550d che non consente impostazioni.
ebbene, il miglior risultato, inaspettatamente, l'ho ottenuto proprio con la canon, cosa che non riesco a spiegarmi.
comunque, grazie a tutti
claudio
Perchè registrato contestualmente alle immagini? Vale il principio del doppiaggio e della registrazione dei vari strumenti di un disco, l'importante è far coincidere bene l'audio con il video in post...
Infatti la D7000 nella messa a fuoco è molto fastidiosa e, se la scena che devi riprendere non è ad alto volume il microfono registra tutto...a pensarci bene, utilizzando quello esterno posizionato sulla slitta del flash dovrebbe fare la stessa cosa!