Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gbrlit
Bunogiorno!
Volevo chiedere se, avendo una macchina a pellicola senza esposimetro, è possibile riuscire a ottenere il giusto rapporto di tempi e diaframmi per scattare senza sovra o sottoesporre. Scattando con una digitale a 100 ISO, per esempio, ottengo la stessa foto (in termini di quantità di luce) che otterrei con una 6x6 con pellicola da 100 ASA? E per quanto riguarda gli obiettivi, posso emulare con un 35mm 1.8 chiuso a 2.8 un 80mm 2.8 progettato per il 6x6?
Grazie per le risposte!
Antonio Canetti
dovresti usare la famosa regola del 16 che si trovava nell' internodei scatolini delle pellicole,
in punto di partenza di questa regola è di essere in pieno sole con ISO 100 tempo 1/100 (1/125) e diaframma f/16 meno luce hai disposizione più apri il diaframma, ma ti consiglio una ricerca su internet di questa regola dove è piegata molto meglio di quello che ho fatto io.

da notare se usi il bianco nero sopporta molto bene gli sbagli di esposizione, mentre per la pellicola a colori l'esposimetro è quasi necessario, per le diapositive l'esposimetro è assolutamente obblicatorio


Antonio
gbrlit
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 27 2011, 01:18 PM) *
dovresti usare la famosa regola del 16 che si trovava nell' internodei scatolini delle pellicole,
in punto di partenza di questa regola è di essere in pieno sole con ISO 100 tempo 1/100 (1/125) e diaframma f/16 meno luce hai disposizione più apri il diaframma, ma ti consiglio una ricerca su internet di questa regola dove è piegata molto meglio di quello che ho fatto io.

da notare se usi il bianco nero sopporta molto bene gli sbagli di esposizione, mentre per la pellicola a colori l'esposimetro è quasi necessario, per le diapositive l'esposimetro è assolutamente obblicatorio
Antonio


Grazie per la dritta. Mi informerò
maxiclimb
Comunque, la risposta alle tue domande è sì.

Diaframmi e valori ISO non cambiano con il variare del formato.

Se devi scattare con una macchina senza esposimetro (oltre all'arcaico ma sempre valido metodo di Antonio), puoi benissimo usare un'altra reflex digitale come se fosse un esposimetro esterno:
Imposti gli ISO uguali alla pellicola, poi la punti verso la scena da riprendere e leggi i valori di tempo e diaframma adatti.
Poi li riporti sulla macchina a pellicola.
gbrlit
QUOTE(maxiclimb @ Dec 27 2011, 05:46 PM) *
Comunque, la risposta alle tue domande è sì.

Diaframmi e valori ISO non cambiano con il variare del formato.

Se devi scattare con una macchina senza esposimetro (oltre all'arcaico ma sempre valido metodo di Antonio), puoi benissimo usare un'altra reflex digitale come se fosse un esposimetro esterno:
Imposti gli ISO uguali alla pellicola, poi la punti verso la scena da riprendere e leggi i valori di tempo e diaframma adatti.
Poi li riporti sulla macchina a pellicola.


Grazie, oggi ho fatto così: usavo la D300 come esposimetro e scattavo con la Pentacon. Ho fatto un paio di scatti, purtroppo non avevo due obiettivi equivalenti, quindi sono andato un pò a occhio. Staremo a vedere i risultati biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.