Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
the.stan
Ciao,
ho un treppiedi Manfrotto 190CXpro4 e testa a sfera in magnesio 054QR2 con attacco rapido RC2.
Con la mia D80 e obiettivi leggeri non ci sono problemi: compongo, blocco la sfera e scatto. Tutto perfetto.
Se monto il 70-300 VR, invece, ho qualche problema di micromovimenti dell'attacco rapido RC2: in pratica compongo la foto muovendo il corpo macchina o l'obiettivo, blocco la sfera e appena alleggerisco la presa sul corpo macchina o sull'obiettivo il tutto si sposta leggermente verso il basso. Ho osservato bene e il treppiedi è stabile e la sfera blocca bene, tuttavia c'è un impercettibile gioco dell'attacco rapido RC2 che risulta però percettibile nell'inquadratura. Con lo zoom 300, poi, l'inquadratura cambia in modo sensibile. Se posiziono il punto centale di messa a fuoco su un soggetto, appena blocco la sfera e lascio mi trovo il punto di fuoco molto più in basso...
Ho provato a stringere ulteriormente la vite di attacco della piastra RC2 alla D80, ma non è cambiato nulla.
Purtroppo il 70-300 non ha il collare per il treppiedi e l'insieme D80+lente risulta senza dubbio sbilanciato, tuttavia da una testa che non costa poco e che porta 10 chili mi sarei aspettato che non avesse questo tipo di problemi...
Dalla vostra esperienza...è una cosa normale e bisognerebbe evitare i sistemi a sgancio rapido?
C'è qualche accorgimento per ovviare al problema? Attualmente se devo comporre con massima precisione o impugno lo stelo tra la sfera e il supporto della piastra (molto comodo, eh? :() oppure punto più in alto e spero, quando rilascio, di aver azzeccato la giusta posizione. Altrimenti devo riprovare...e se il soggetto è un uccello o un animale che si muove mi viene solo il nervoso... :(
Grazie mille!
Tony_@
Esaminando a video la forma della testa a sfera Manfrotto 054 magnesio con QR2, vedo scomodo comporre usando i sistemi di blocco di quest'ultima.
Essendo l'insieme fotocamera/obiettivo sbilanciato in avanti e dovendo comporre agendo direttamente su fotocamera ed ottica, dopo l'abbandono di queste, l'insieme stativo/testa subisce una flessione in avanti verso il basso che ritengo ( hmmm.gif ) normale.
Oltretutto ho constatato di persona su altre teste che la basetta RC2 ha una ridotta superficie d'appoggio, per cui anche la giunzione tra il piano ridotto in gomma ed il fondello fotocamera non è dei migliori se sottoposto a torsione.
La testa, che mi sembra comunque ottima e robusta, a mio giudizio non è adatta per l'uso in queste condizioni e reggerebbe invece molto bene ottiche anche lunghe ma munite di anello preposto al fissaggio su stativo.

Personalmente, anche con Nikkor 70/300 vr, 105 micro vr, ecc., su stativi Manfrotto 055....., uso teste Manfrotto 808RC4 dichiarate per 8 Kg ma che mi consentono, dopo avere fissato fotocamera con ottica su una base d'appogio più estesa come la RC4, di comporre tramite movimenti a joystick, così da poter bloccare il tutto definitivamente nel punto che ritengo più opportuno.
Sono molto solide e non soffrono, al contrario di ciò che si potrebbe supporre, di torsioni o vibrazioni divute ai tre movimenti.

Ovviamente sono meno pratiche per gli spostamenti rapidi, ma sicuramente più precise per inquadrature stabili.
Meglio ancora sarebbero solide teste a cremagliera, molto più precise ma ancora più lente, salvo l'uso del sistema di sbloccaggio e ribloccaggio rapido quando presente.

Un saluto,
Tony.
monteoro
Penso che con l'attacco RC2 la cosa possa rientrare nella normalità, sarebbe più stabile un attacco RC4.

Ciao
Franco
the.stan
QUOTE(monteoro @ Dec 27 2011, 11:12 AM) *
Penso che con l'attacco RC2 la cosa possa rientrare nella normalità, sarebbe più stabile un attacco RC4.

Ciao
Franco


Come direbbe Homer Simpson: D'OH!!!!!!!!!!!!

Ho passato un paio di settimane a interrogarmi su quale attacco rapido prendere e alla fine, leggendo in giro, ho scelto RC2. :(
Purtroppo non ho avuto possibilità di provarli, quindi mi sono basato solo su quello che ho letto. L'attacco RC4 veniva definito come un monumento e da nessuna parte avevo letto di leggere flessioni con focali lunghe ed RC2...
Tra l'altro la mia testa non viene prodotta con RC4, solo con RC2 e con RC5 che sinceramente non conoscevo... sembra solo più lunga della RC2 e non più larga... voi la conoscete?
Dato che la mia testa è praticamente nuova (usata 2-3 volte) potrei quasi pensare di cambiarla con quella con attacco RC5...

grazie!
the.stan
Resuscito questo post: oggi ho avuto la possibilità di provare la stessa testa con l'attacco rapido RC5, che ha una piastra all'apparenza più solida (è ben più grossa) della RC2.
Ebbene...stesso problema! C'è sempre quel minimo gioco tra piastra e corpo macchina che fa si che, impugnando la macchina per comporre e successivamente bloccando la sfera, l'inquadratura si sposta un minimo verso il basso..:(
A questo punto credo proprio che l'unica soluzione sia usare una testa a joystick, dove non è necessario impugnare il corpo macchina per comporre...oppure non usare piastre rapide...
La domanda è: tanti professionisti dichiarano di usare piastre a sgancio rapido (tanti parlano proprio della RC2)...ma non hanno problemi con obiettivi un po' lunghi senza il collare?

Ciao!
MrFurlox
io ho la 496RC2 e con D90+BG+70-200 mi fa lo stesso gioco ..... ho risolto semplicemente premendo la levetta di sgancio rapido verso l' interno una volta scattata ... praticamente la chiudo più di quanto non faccia da sola e non si muove più niente


Marco
fedebobo
QUOTE(MrFurlox @ Apr 13 2012, 01:47 PM) *
io ho la 496RC2 e con D90+BG+70-200 mi fa lo stesso gioco ..... ho risolto semplicemente premendo la levetta di sgancio rapido verso l' interno una volta scattata ... praticamente la chiudo più di quanto non faccia da sola e non si muove più niente
Marco


Esatto, basta fare così. Anche la mia testa, dopo più di 10 anni, ha cominciato a farmi questo scherzo.
Mi sono fatto l'idea che sia da pulire e lubrificare per bene leveraggi e fermi.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.