ciao,
e' la mamma della f5
la f4s ha l'autofocus lento, anzi lentissimo (oltre che soggetto a frequenti indecisioni) che d'altra parte condivide con f601 e f801/s (cam200, che tra l'altro credo che sia il primo modulo autofocus della nikon, roba di meta' anni '80...)
per il resto e' indistruttibile, e con 6 batterie stilo ci si dimentica il problema autonomia.
ha i comandi disposti come su una macchina manuale: una ghiera, una funzione.
straordinario l'esposimetro semispot (60/40) con una taratura da far invida a molti esposimetri in circolazione su reflex (anche blasonate) attuali.
esposimetro spot.
matrix tarato per le pellicole negative, che tende ad aprire le ombre.
il mirino e' smontabile, ed anche senza pentaprisma l'esposimetro spot continua a funzionare (visto che e' nella macchina e non nel mirino)
funziona qualsiasi pezzo di vetro con attacco baionetta F ci si monti sopra, dai nikon ai, agli af-s, mantenendo con questi ultimi anche l'autofocus.
non funziona il vr, e gli obiettivi serie G possono essere usati solo in program o in priorita' dei tempi (ma sono comunque utilizzabili).
andrea
Se vuoi una FILM camera professionale, la F4 è un'ottima scelta.