Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
graziellaserra
Ciao a tutti, ho una d300s, mi trovo negli ultimi giorni in dubbio su una scelta che sento di dover fare. Devo decidere se continuare a salvare i miei scatti in doppio formato sia RAW che JPEG, sino ad oggi li ho salvati così, oggi reputo inutile il formato jpeg se ho un RAW, e penso opterò per il solo RAW........voi che ne pensate in merito?

Già che oggi è 24 colgo l'occasione per fare a tutti voi i miei auguri per delle liete festivitá, e buona luce a tutti.
Ciao, Graziella

A U G U R I


IPB Immagine 'http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4eef17b23a993_DSC0370013nefbig.JPG'
riccardoal
buongiorno Graziella
concordo con la tua scelta......inutile impegnare buffer,software e sd SD con copie jpeg a meno che tu non abbia bisogno ,magari per mancanza di tempo da dedicare alla PP, di scattare in situazioni poco importanti magari conviviali.......
buon Natale anche a te.......
ciao
Riccardo
mbbruno
da un anno faccio solo nef è noioso convertire tutte le foto quando magari fai scatti semplici magari hai compoleanni ma ti permette di sistemare tutte le foto e di recuperare un po di spazio nelle memory
vvtyise@tin.it
sono partito anch'io da nef+jpeg, ora mi limito al solo nef. Scatto in jpeg solo per qualche necessità particolare. Auguri.
graziellaserra
Grazie a tutti voi per aver confermato la mia scelta, dubbi spariti grazie.gif , ciao
Ð4rKl4¥
Io scatto solo in raw, però può tornare utile scattare raw+jpeg.

Quando scatti molte foto, specie se in vacanza, poi ti ritrovi a dover sviluppare centinaia di raw
Se invece scatti raw + jpeg (preimpostando i preset in macchina), poi sviluppi solamente i raw che ritieni più opportuni
graziellaserra
QUOTE(Ð4rKl4¥ @ Dec 24 2011, 10:35 AM) *
Io scatto solo in raw, però può tornare utile scattare raw+jpeg.

Quando scatti molte foto, specie se in vacanza, poi ti ritrovi a dover sviluppare centinaia di raw
Se invece scatti raw + jpeg (preimpostando i preset in macchina), poi sviluppi solamente i raw che ritieni più opportuni

Verissimo quanto dici, ma considerato che i RAW li archivi se vuoi in futuro avere un jpeg che non hai lavorato lo fai quando serve....punto sempre RAW, grazie anche a te smile.gif
buzz
Io invece continuo a scattare raw+jpg nei servizi importanti.
Oltre ad avere dei jpg immediatamente fruibili, in caso di problemi, posso recuperare i jpg dalla scheda. Recuperare i RAW è molto più complicato.
E' solo una precauzione in più, dato che in 500mila scatti mi è capitato solo una volta, ma sono sicuro che quella volta che non lo farò mi servirà (legge di murphy)
Vincenzo Ianniciello
...per me e' un senso unico...scatto solo in raw!!!...
graziellaserra
QUOTE(buzz @ Dec 24 2011, 11:06 AM) *
Io invece continuo a scattare raw+jpg nei servizi importanti.
Oltre ad avere dei jpg immediatamente fruibili, in caso di problemi, posso recuperare i jpg dalla scheda. Recuperare i RAW è molto più complicato.
E' solo una precauzione in più, dato che in 500mila scatti mi è capitato solo una volta, ma sono sicuro che quella volta che non lo farò mi servirà (legge di murphy)

Bravissimo, questo era l'unico motivo che mi poneva il quesito, però è pur vero che con meno files si rischia di far meno casini e rischiare meno cancellazioni involontarie.....credo.....ora il dubbio torni, forse dovrei usare le schede dedicandole secondo estensione hmmm.gif, grazie
Ciao, Graziella
P.s. A me qualche canc è capitata :(

buzz
QUOTE(graziellaserra @ Dec 24 2011, 09:16 AM) *
Bravissimo, questo era l'unico motivo che mi poneva il quesito, però è pur vero che con meno files si rischia di far meno casini e rischiare meno cancellazioni involontarie.....credo.....ora il dubbio torni, forse dovrei usare le schede dedicandole secondo estensione hmmm.gif, grazie
Ciao, Graziella
P.s. A me qualche canc è capitata :(


No, non vero. Avere files doppi non comporta nessun casino in più. Le cancellazioni on camera non le faccio più dato che poi posso cancellare dopo. Solo un po' più di spazio necessario allo stoccaggio su card, dato che poi sul pc dopo averli scaricati, i jpg i cancello ma per dare posto ai tiff che si prestano alle successive elaborazioni. Solo che i tiff non sono mail il 100% degli scatti, ma solo qualli che userò per la stampa.
graziellaserra
QUOTE(buzz @ Dec 24 2011, 11:59 AM) *
No, non vero. Avere files doppi non comporta nessun casino in più. Le cancellazioni on camera non le faccio più dato che poi posso cancellare dopo. Solo un po' più di spazio necessario allo stoccaggio su card, dato che poi sul pc dopo averli scaricati, i jpg i cancello ma per dare posto ai tiff che si prestano alle successive elaborazioni. Solo che i tiff non sono mail il 100% degli scatti, ma solo qualli che userò per la stampa.

Io il casino lo faccio con gli hd esterni, considerato che lavoro con Linux, Mac, e win.....purtroppo non esistono i software nikon per Linux, quindi son costretta a mantenere win su portatile dove userei solo Linux.......quindi è li tra i vari sis operativi che finisce che facendo pulizia la faccio approfondita, e lavorare con meno files mi permetterebbe di dimezzare quelli originali....in macchina non ho mai cancellato per sbaglio. Grazie d'avermi dato il tuo punto di vista, rifletterò ancora sulla questione.
quiksilver
Ciao a tutti anch'io da quando ho la D300s scatto solo in NEF , preferisco archiviare il tutto in HD esterni e convertire in Jpg quello che mi serve.

Auguri di Buone Feste a tutta la community

Roberto
roberto cristaudo
Scattare contenporaneamente in RAW e JPG non è corretto per l'esposizione che nel RAW deve essere fatta "a destra" tendente alla sovraesposizione e nel caso del JPG risulterebbe sovraesposta e poco recuperabile in post-produzione.

Ovviamente è una considerazione accademica, poi c'è chi si accontenta.
buzz
QUOTE(roberto cristaudo @ Dec 24 2011, 12:31 PM) *
Scattare contenporaneamente in RAW e JPG non è corretto per l'esposizione che nel RAW deve essere fatta "a destra" tendente alla sovraesposizione e nel caso del JPG risulterebbe sovraesposta e poco recuperabile in post-produzione.

Ovviamente è una considerazione accademica, poi c'è chi si accontenta.


Approfondirei sull'argomento.
Da un punto di vista matematico è così. L'ho anche letto da un sacco di parti.
MA all'atto pratico non sono mai riuscito a recuperare i bianchi bruciati in raw, quanto invece recupero le ombre chiuse.
Probabilmente il mio computer non lo sa che le maggiori informazioni sono nel lato destro dell'istogramma e se ne frega.
Però se facciamo un attimo mente locale ci ricorderemmo che l'istogramma non è altro che il computo numerico dei pixel di una determinata luminosità, per cui non ti diranno se una foto è sovra o sottoesposta, ma solo quanti pixel bianchi rispetto ai neri ci sono.
Teniamolo sempre a mente.
faranos
QUOTE(graziellaserra @ Dec 24 2011, 12:10 PM) *
Io il casino lo faccio con gli hd esterni, considerato che lavoro con Linux, Mac, e win.....purtroppo non esistono i software nikon per Linux, quindi son costretta a mantenere win su portatile dove userei solo Linux.......quindi è li tra i vari sis operativi che finisce che facendo pulizia la faccio approfondita, e lavorare con meno files mi permetterebbe di dimezzare quelli originali....in macchina non ho mai cancellato per sbaglio. Grazie d'avermi dato il tuo punto di vista, rifletterò ancora sulla questione.

Per curiosità cosa usi su Linux per sviluppare i raw? Io ho provato un Po' darktable ma non lo trovo un granché ...
Primo.
QUOTE(quiksilver @ Dec 24 2011, 12:23 PM) *
Ciao a tutti anch'io da quando ho la D300s scatto solo in NEF , preferisco archiviare il tutto in HD esterni e convertire in Jpg quello che mi serve.
Auguri di Buone Feste a tutta la community. Roberto

Da quando ho la D700 ho scattato una sola volta dei Jpg. Appena comprata, per fare pratica.
Ancora Buone Feste a tutti!


graziellaserra
QUOTE(faranos @ Dec 24 2011, 08:24 PM) *
Per curiosità cosa usi su Linux per sviluppare i raw? Io ho provato un Po' darktable ma non lo trovo un granché ...

Ciao, io ho gimp su Linux Mac e win, in Mac gimp mi apre i RAW, ma non ricordo se quando l'ho istallato ho messo un plugin dato che su ubuntu e su win non me li apre, però al momento i RAW li sto lavorando su Mac o win con i programmi nikon, ma il sogno sarebbe trovare un programma su Linux per lavorare i raw ma che permetta quanto oggi permette Photoshop, anzi se ne trovi validi fammelo sapere.

Grazie ancora a tutti e auguri smile.gif
roberto cristaudo
Giusta considerazione, tenendo comunque presente che le informazioni presenti nell'istogramma sono più attendibili di ciò che si vede nel monitor della fotocamera che visualizza sempre il JPG.
faranos
QUOTE(graziellaserra @ Dec 24 2011, 06:56 PM) *
Ciao, io ho gimp su Linux Mac e win, in Mac gimp mi apre i RAW, ma non ricordo se quando l'ho istallato ho messo un plugin dato che su ubuntu e su win non me li apre, però al momento i RAW li sto lavorando su Mac o win con i programmi nikon, ma il sogno sarebbe trovare un programma su Linux per lavorare i raw ma che permetta quanto oggi permette Photoshop, anzi se ne trovi validi fammelo sapere.

Grazie ancora a tutti e auguri smile.gif

Beh Darktable non è da buttar via (lo uso sul laptop del lavoro su cui ho appunto ubuntu) ma è in stile Lightroom (così come Gimp ricorda Photoshop) . Magari tu lo apprezzi più di quanto io non faccia. wink.gif
graziellaserra
QUOTE(faranos @ Dec 24 2011, 10:36 PM) *
Beh Darktable non è da buttar via (lo uso sul laptop del lavoro su cui ho appunto ubuntu) ma è in stile Lightroom (così come Gimp ricorda Photoshop) . Magari tu lo apprezzi più di quanto io non faccia. wink.gif

Appena posso lo istallo e vedo, grazie smile.gif
marco-65
QUOTE(graziellaserra @ Dec 24 2011, 12:10 PM) *
Io il casino lo faccio con gli hd esterni, considerato che lavoro con Linux, Mac, e win.....purtroppo non esistono i software nikon per Linux, quindi son costretta a mantenere win su portatile dove userei solo Linux.......quindi è li tra i vari sis operativi che finisce che facendo pulizia la faccio approfondita, e lavorare con meno files mi permetterebbe di dimezzare quelli originali....in macchina non ho mai cancellato per sbaglio. Grazie d'avermi dato il tuo punto di vista, rifletterò ancora sulla questione.


Ciao, anch'io uso un pc con linux (ubuntu 11.04) ed ho risolto virtualizzando win xp con virtualbox così uso win (su macchina virtuale) per i programmi che non ci sono per linux, come viewnx o per far girare periferiche senza driver per win, come il mio scanner per dia Minolta.
Comunque, per i raw su linux prova ad installare photivo, secondo me è un software molto valido.

Ciao e Buon Natale
graziellaserra
QUOTE(marco-65 @ Dec 24 2011, 10:50 PM) *
Ciao, anch'io uso un pc con linux (ubuntu 11.04) ed ho risolto virtualizzando win xp con virtualbox così uso win (su macchina virtuale) per i programmi che non ci sono per linux, come viewnx o per far girare periferiche senza driver per win, come il mio scanner per dia Minolta.
Comunque, per i raw su linux prova ad installare photivo, secondo me è un software molto valido.

Ciao e Buon Natale


Grazie proverò, anche se wine lo istallai ma avevo avuto problemi, ma sicuro proverò photivo, grazie e buon Natale anche a te
comunardo
QUOTE(graziellaserra @ Dec 24 2011, 08:57 PM) *
Grazie proverò, anche se wine lo istallai ma avevo avuto problemi, ma sicuro proverò photivo, grazie e buon Natale anche a te

ciao, per gimp su Debian ho installato Ufraw e il plugin ufraw-gimp e i raw me li apro senza problemi.
Buon natale!
elio
graziellaserra
QUOTE(comunardo @ Dec 25 2011, 01:19 PM) *
ciao, per gimp su Debian ho installato Ufraw e il plugin ufraw-gimp e i raw me li apro senza problemi.
Buon natale!
elio


Grazie Elio, il problema non è aprirli ma permettere di lavorarli, cmq lo vedrò, auguri anche a te! Graziella
comunardo
QUOTE(graziellaserra @ Dec 25 2011, 12:51 PM) *
Grazie Elio, il problema non è aprirli ma permettere di lavorarli, cmq lo vedrò, auguri anche a te! Graziella


http://www.tdesigner.it/1265/tutorial/form...e-con-gimp.html

Probabilmente son cose che già conosci ma ti invio lo stesso il link.
ciao
elio

p.s

http://www.rawtherapee.com/blog/rawtherapee-3.0.0-released

non dimentichiamo questo smile.gif
graziellaserra
QUOTE(comunardo @ Dec 25 2011, 06:16 PM) *
http://www.tdesigner.it/1265/tutorial/form...e-con-gimp.html

Probabilmente son cose che già conosci ma ti invio lo stesso il link.
ciao
elio

p.s

http://www.rawtherapee.com/blog/rawtherapee-3.0.0-released

non dimentichiamo questo smile.gif

Grazie Elio, il secondo non l'ho mai istallato il primo, gimp, lo uso e su alcune macchine senza ricordare il nome dei plugin per il RAW lo ho installato ma non su tutti i sistemi operativi, grazie appena sto con in fisso vedo il secondo smile.gif
graziellaserra
QUOTE(marco-65 @ Dec 24 2011, 10:50 PM) *
Ciao, anch'io uso un pc con linux (ubuntu 11.04) ed ho risolto virtualizzando win xp con virtualbox così uso win (su macchina virtuale) per i programmi che non ci sono per linux, come viewnx o per far girare periferiche senza driver per win, come il mio scanner per dia Minolta.
Comunque, per i raw su linux prova ad installare photivo, secondo me è un software molto valido.

Ciao e Buon Natale

Ciao Marco, non riesco a trovare il codice per istallare photivo, ora smanetto un poco, ma se mi leggi puoi aiutarmi? Grazie
Graziella
graziellaserra
QUOTE(graziellaserra @ Dec 25 2011, 09:55 PM) *
Ciao Marco, non riesco a trovare il codice per istallare photivo, ora smanetto un poco, ma se mi leggi puoi aiutarmi? Grazie
Graziella

Come non detto,risolto, grazie.
grazie anche a tutti gli amanti dell'open source ho installato i programmi suggeritimi e ora li proverò, buona serata a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.