QUOTE(roberto cristaudo @ Dec 24 2011, 12:31 PM)

Scattare contenporaneamente in RAW e JPG non è corretto per l'esposizione che nel RAW deve essere fatta "a destra" tendente alla sovraesposizione e nel caso del JPG risulterebbe sovraesposta e poco recuperabile in post-produzione.
Ovviamente è una considerazione accademica, poi c'è chi si accontenta.
Approfondirei sull'argomento.
Da un punto di vista matematico è così. L'ho anche letto da un sacco di parti.
MA all'atto pratico non sono mai riuscito a recuperare i bianchi bruciati in raw, quanto invece recupero le ombre chiuse.
Probabilmente il mio computer non lo sa che le maggiori informazioni sono nel lato destro dell'istogramma e se ne frega.
Però se facciamo un attimo mente locale ci ricorderemmo che l'istogramma non è altro che il computo numerico dei pixel di una determinata luminosità, per cui non ti diranno se una foto è sovra o sottoesposta, ma solo quanti pixel bianchi rispetto ai neri ci sono.
Teniamolo sempre a mente.