Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Claudio.Espo
Ciao a tutti.. il primo post che emozione ! smile.gif

Vi contatto sperando che la mia stessa problematica non sia già stata un argomento trito e ritrito e vi pongo quindi il mio quesito :

Circa un anno fa ho acquistato la mia prima reflex , una D3100 , assieme al primo obiettivo il classico 18-55 (VR) , poco dopo , impaziente di avere anchio un supertele ho acquistato un 55-200 anch'esso stabilizzato (VR2)

Adesso che inizio a capirne un pelino di più avrei intenzione di aquistare un'ottica fissa e ho adocchiato un AF-S 50/1.8 G che saprete meglio di me che non è un ottica DX .. ho letto vecchie discussioni e da quanto ho capito posso utilizzare un'ottica FX su corpo DX ma devo considerare il fattore di moltilicazione x1.5 (se così possiamo chiamarlo) giusto ? o è il contrario ?

Diciamo che ho cercato di "motivare" questi acquisti nel seguente modo..

18-55 : ottica versatile, per foto non troppo impegnative

55-200 : per "esigenze particolari" quali foto all'aperto (a causa della poca luminostià) ad esempio una partita di calcio

50 : ottica "quasi seria rolleyes.gif " per effettuare foto a paesaggi (più è "piccolo" l'obiettivo più è grande l'angolo di campo, dico bene ? ) e ritratti in posti chiusi (grazie alla grande luminosità) a persone e principamente a piccoli rettili che allevo con tanto amore


..Ma se al 50 FX sulla D3100 andrebbe applicato il x1.5 l'ottica diventerebbe un 75 mm e ci farei ben poco per dei paesaggi, corretto?

Inoltre le "motivazioni" date al mio corredo sono diciamo giuste ? è un buon set ? il 50 fisso sarebbe un acquisto valido e utile ?

Spero ci sia qualcun altro come me che non dorma in modo che abbia subito chiarimenti in merito


Qui qualcuna delle mie prime foto col 18-55, tanto per farvi capire a che livello sto hmmm.gif
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...455979_orig.jpg
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...746681_orig.jpg
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...644599_orig.jpg
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...223927_orig.jpg
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...783892_orig.jpg
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...391058_orig.jpg
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...127586_orig.jpg
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...446121_orig.jpg
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...855725_orig.jpg
http://guerrillageckos.weebly.com/uploads/...416547_orig.jpg

Vi ringrazio in anticipo
Claudio
Manuel_MKII
In linea generale il tuo discorso fila molto bene!!

Il 50mm usato su un sensore DX (ossia inferiore al 24 x 36mm di una vecchia fotocamera 35mm) assume l'angolo di campo di un 75 mm usato sul formato 24 x 36mm dal momento che 50mm sono maggiori della diagonale del formato della fotocamera per cui ti diventa un'ottica "tele".

Indicativamente quindi potrebbe essere una valida scelta per scattare ritratti con una profondita' di campo limitata che ti farebbe ottenere un bello sfocato.

Tuttavia dal momento che tu hai anche un 55-200 VR ti consiglio di usare quello (su focali dal 100 in su) per eventuali ritratti perche' avresti uno sfocato bello ugualmente e isoleresti molto bene il soggetto dallo sfondo.

Il 35mm su un sensore DX assume invece le caratteristiche dell'ottica cosiddetta "normale" in quanto la diagonale del formato della tua macchina fotografica e' pressocche' equivalente appunto alla lunghezza focale del 35mm e quindi avresti un obbiettivo un po' piu' versatile del 50mm come angolo di campo.
Manuel_MKII
In linea generale il tuo discorso fila molto bene!!

Il 50mm usato su un sensore DX (ossia inferiore al 24 x 36mm di una vecchia fotocamera 35mm) assume l'angolo di campo di un 75 mm usato sul formato 24 x 36mm dal momento che 50mm sono maggiori della diagonale del formato della fotocamera per cui ti diventa un'ottica "tele".

Indicativamente quindi potrebbe essere una valida scelta per scattare ritratti con una profondita' di campo limitata che ti farebbe ottenere un bello sfocato.

Tuttavia dal momento che tu hai anche un 55-200 VR ti consiglio di usare quello (su focali dal 100 in su) per eventuali ritratti perche' avresti uno sfocato bello ugualmente e isoleresti molto bene il soggetto dallo sfondo.

Il 35mm su un sensore DX assume invece le caratteristiche dell'ottica cosiddetta "normale" in quanto la diagonale del formato della tua macchina fotografica e' pressocche' equivalente appunto alla lunghezza focale del 35mm e quindi avresti un obbiettivo un po' piu' versatile del 50mm come angolo di campo.
Claudio.Espo
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 01:43 AM) *
In linea generale il tuo discorso fila molto bene!!

Il 50mm usato su un sensore DX (ossia inferiore al 24 x 36mm di una vecchia fotocamera 35mm) assume l'angolo di campo di un 75 mm usato sul formato 24 x 36mm dal momento che 50mm sono maggiori della diagonale del formato della fotocamera per cui ti diventa un'ottica "tele".

Indicativamente quindi potrebbe essere una valida scelta per scattare ritratti con una profondita' di campo limitata che ti farebbe ottenere un bello sfocato.

Tuttavia dal momento che tu hai anche un 55-200 VR ti consiglio di usare quello (su focali dal 100 in su) per eventuali ritratti perche' avresti uno sfocato bello ugualmente e isoleresti molto bene il soggetto dallo sfondo.

Il 35mm su un sensore DX assume invece le caratteristiche dell'ottica cosiddetta "normale" in quanto la diagonale del formato della tua macchina fotografica e' pressocche' equivalente appunto alla lunghezza focale del 35mm e quindi avresti un obbiettivo un po' piu' versatile del 50mm come angolo di campo.


Ciao Manuel, primissima cosa grazie mille della tua risposta ti chiedo però la cortesia di copiare questa risposta nell'altra conversazione (la seguente http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=249827) in quanto ho già richiesto ai moderatori di chiudere questa .. invilontariamente sono state create 2 discussioni uguali ! inizio bene su questo forum eheh
Se risponderai li sarei felice di farti altre domande ! Grazie mille smile.gif
gbrlit
ciao!
se posso darti un consiglio: prova a tenere montato il 18-55 che hai "bloccato" a 50mm. Così ti renderai conto di cosa vuol dire avere un 50mm fisso, almeno come angolo di visione wink.gif
che l'obiettivo sia fx o dx non cambia l'angolo di visione. semplicemente mettendone uno progettato per dx su una fullframe (D3, D700) verranno fuori gli angoli della foto neri.

Gabriele
Claudio.Espo
QUOTE(gbrlit @ Dec 22 2011, 01:52 AM) *
ciao!
se posso darti un consiglio: prova a tenere montato il 18-55 che hai "bloccato" a 50mm. Così ti renderai conto di cosa vuol dire avere un 50mm fisso, almeno come angolo di visione wink.gif
che l'obiettivo sia fx o dx non cambia l'angolo di visione. semplicemente mettendone uno progettato per dx su una fullframe (D3, D700) verranno fuori gli angoli della foto neri.

Gabriele


Grazie gabriele, chiedo anche a te la gentilezza di postare sull'altra conversazione in quanto credo che domani chiuderanno questa (ne sono state generate 2 erronemente)

Claudio
MrFurlox
mi sono autospostato leggi direttamente dillà !

Marco
MrFurlox
ti rispondi semplicemente e senza tante formule e fronzoli .... metti il tuo 18-55 sulla focale 50 e quello sarà quello che vedrai con il 50ino ( i mm riportati su TUTTI gli obiettivi sono calcolati come se fossero su FX ... quindi il 18-55 è realmente un 27-83 ) se lo vuoi usare per foto ravvicinate ti consiglio di prendere il D ( perdi l' autofocus ) però vista la presenza della ghiera dei diaframmi lo potrai utilizzare con tubi di prolunga o invertito per foto macro ai tuoi animaletti ( col G non potresti) , inoltre il D è un po' più "morbido" a TA a f/2.8 sono molto simili da f/4 in poi identici.
se è un acquisto valido e utile lo puoi sapere solo tu ..... dipende dalle focali che usi maggiormente magari ti sarebbe più utile un 35 o un 28 o un 24 DIPENDE DA TE !

P.S. il 50ino non è considerato grandangolo neanche in FX (si parte dal 24 in giù .... 16 per sensori Dx) il che non significa che non ci puoi fare quello che ti pare compresi paesaggi ma non inquadreresti aree grandi come con un grandangolo ( se fai un paesaggio immagino che usi il tuoi obiettivo a 18 non a 55 ....) e poi per paesaggi (se vuoi mettere tutto a fuoco) i diaframma aperti non servono a nulla ( si scatta fa f/8 a f/11 e possibilmente con cavalletto e scatto remoto)

Marco
Claudio.Espo
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 01:48 AM) *
In linea generale il tuo discorso fila molto bene!!

Il 50mm usato su un sensore DX (ossia inferiore al 24 x 36mm di una vecchia fotocamera 35mm) assume l'angolo di campo di un 75 mm usato sul formato 24 x 36mm dal momento che 50mm sono maggiori della diagonale del formato della fotocamera per cui ti diventa un'ottica "tele".

Indicativamente quindi potrebbe essere una valida scelta per scattare ritratti con una profondita' di campo limitata che ti farebbe ottenere un bello sfocato.

Tuttavia dal momento che tu hai anche un 55-200 VR ti consiglio di usare quello (su focali dal 100 in su) per eventuali ritratti perche' avresti uno sfocato bello ugualmente e isoleresti molto bene il soggetto dallo sfondo.

Il 35mm su un sensore DX assume invece le caratteristiche dell'ottica cosiddetta "normale" in quanto la diagonale del formato della tua macchina fotografica e' pressocche' equivalente appunto alla lunghezza focale del 35mm e quindi avresti un obbiettivo un po' piu' versatile del 50mm come angolo di campo.

grazie Manuel per "esserci sposta qui" eheh

Sono contento che il mio discorso bene o male fila, significa che ci sto capendo qualcosa smile.gif
Quindi dato che ho già un diciamo obiettivo adatto ai ritratti sarebbe meglio prendere ad esempio questo 35mm f/1.8 DX per paesaggi ? dal sito dove acquisto di solito hanno il prezzo praticamente uguale

Hai per caso visto la sfilza di foto che ho linkato ? quali sono le prime critiche/consigli che ti vengono in mente?

grazie ancora !
Claudio
winner81
Ciao Claudio, a parer mio sulla tua macchina userei più un 35mm f1.8 che è ugualmente luminoso ma lo puoi usare per paesaggi e per lo street. Il 50 diventerebbe troppo ristretto per i paesaggi lo potresti al max usare per ritratti.
Manuel_MKII
Come ti ha detto anche MrFurlox se hai intenzione di fare foto macro un'ottica con la ghiera dei diaframmi ti farebbe comodo da usare anche rovesciata (con anello adattatore) ma per quello dal momento che sulla tua D3100 con ottiche NON AFS perderesti l'autofocus io prenderei in considerazione un vecchio 50mm AIs USATO e cifre intorno ai 40/50 euro da usare solo in macro con l'anello di inversione e se l'ottica 1.8 la stai valutando per la sua luminosita' ti consiglio il 35mm 1.8 AFS in modo da mantenere l'autofocus sulla tua macchina ed avere un angolo di campo versatile.

Insomma il consiglio e' di prendere due obbiettivi, il 50 mm AIs (usato) e il 35 mm 1,8 AFS
MrFurlox
ho visto le foto le devi aver scattate da parecchio vicino ( le hai scattato col 18-55 giusto ?) hai una PDC ridottissima non hai messo gli exif però in generale in questo foto si chiude il diaframma per ( f/11 e superiori) per aver una maggior PDC e metter un po' tutto a fuoco


Marco
Claudio.Espo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 02:00 AM) *
ti rispondi semplicemente e senza tante formule e fronzoli .... metti il tuo 18-55 sulla focale 50 e quello sarà quello che vedrai con il 50ino ( i mm riportati su TUTTI gli obiettivi sono calcolati come se fossero su FX ... quindi il 18-55 è realmente un 27-83 ) se lo vuoi usare per foto ravvicinate ti consiglio di prendere il D ( perdi l' autofocus ) però vista la presenza della ghiera dei diaframmi lo potrai utilizzare con tubi di prolunga o invertito per foto macro ai tuoi animaletti ( col G non potresti) , inoltre il D è un po' più "morbido" a TA a f/2.8 sono molto simili da f/4 in poi identici.
se è un acquisto valido e utile lo puoi sapere solo tu ..... dipende dalle focali che usi maggiormente magari ti sarebbe più utile un 35 o un 28 o un 24 DIPENDE DA TE !

P.S. il 50ino non è considerato grandangolo neanche in FX (si parte dal 24 in giù .... 16 per sensori Dx) il che non significa che non ci puoi fare quello che ti pare compresi paesaggi ma non inquadreresti aree grandi come con un grandangolo ( se fai un paesaggio immagino che usi il tuoi obiettivo a 18 non a 55 ....) e poi per paesaggi (se vuoi mettere tutto a fuoco) i diaframma aperti non servono a nulla ( si scatta fa f/8 a f/11 e possibilmente con cavalletto e scatto remoto)

Marco


Grazie anche a te Marco..devo ancora assimilare il tutto ma ho capito il tuo ragionamento , è semplice sono io che devo ancora padroneggiare con i termini

ma da quanto ho capito comunque per paesaggi (per adesso niente scatto remoto e cavalletto ma pian piano provvederò smile.gif) sarebbe meglio il DX 35 mm f/1.8 poichè anche come spesa suppongo sia minore se confrontata al 50 mm D + raccordo

PS: mi hai aperto un mondo dicendo che in realtà il 18-55 è un 27-83 !!
MrFurlox
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 02:08 AM) *
Grazie anche a te Marco..devo ancora assimilare il tutto ma ho capito il tuo ragionamento , è semplice sono io che devo ancora padroneggiare con i termini

ma da quanto ho capito comunque per paesaggi (per adesso niente scatto remoto e cavalletto ma pian piano provvederò smile.gif) sarebbe meglio il DX 35 mm f/1.8 poichè anche come spesa suppongo sia minore se confrontata al 50 mm D + raccordo

PS: mi hai aperto un mondo dicendo che in realtà il 18-55 è un 27-83 !!


il 50 D lo trovi a una 50ina di euro in meno del G e i tubi li trovi sulla baya dai 15 euro in su... valuta tu sarebbe un modo economico di fare macro se quello è il tuo scopo


Marco
Claudio.Espo
QUOTE(winner81 @ Dec 22 2011, 02:04 AM) *
Ciao Claudio, a parer mio sulla tua macchina userei più un 35mm f1.8 che è ugualmente luminoso ma lo puoi usare per paesaggi e per lo street. Il 50 diventerebbe troppo ristretto per i paesaggi lo potresti al max usare per ritratti.


Menomale che mi avete chiarito questa cosa, bastava che mandavo il bonifico e in qualche giorno mi sarei ritrovato a casa il 50 FX senza sapere cosa farmene poi !
Manuel_MKII
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 02:10 AM) *
il 50 D lo trovi a una 50ina di euro in meno del G e i tubi li trovi sulla baya dai 15 euro in su... valuta tu sarebbe un modo economico di fare macro se quello è il tuo scopo
Marco


Col 50mm D perde l'autofocus sulla sua macchina.

Per avere l'autofocus dovrebbe prendere il 50mm AFS ma poi pero' perderebbe l'anello diaframma....per cui penso che il consoglio che ho postato piu' su sia un'alternativa piu' valida
Claudio.Espo
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:07 AM) *
Come ti ha detto anche MrFurlox se hai intenzione di fare foto macro un'ottica con la ghiera dei diaframmi ti farebbe comodo da usare anche rovesciata (con anello adattatore) ma per quello dal momento che sulla tua D3100 con ottiche NON AFS perderesti l'autofocus io prenderei in considerazione un vecchio 50mm AIs USATO e cifre intorno ai 40/50 euro da usare solo in macro con l'anello di inversione e se l'ottica 1.8 la stai valutando per la sua luminosita' ti consiglio il 35mm 1.8 AFS in modo da mantenere l'autofocus sulla tua macchina ed avere un angolo di campo versatile.

Insomma il consiglio e' di prendere due obbiettivi, il 50 mm AIs (usato) e il 35 mm 1,8 AFS



Purtroppo queste cose mi risoltano ancora ardue da comprendere.. intendo la ghiera dei diaframmo e il funzionamento dei raccordi .. ma credo proprio che più in la dovremo approfondire tutto questo smile.gif

Devo togliermi qualche dubbio però Ais sta per? AFS presumo sia l'autofocus che il 50mm G ha a dispetto del 50mm D, credo eheh..
Inoltre le foto macro da quanto ne avevo capito vengono effettuate con dei super tele (intendo ad esempio 300mm) o con obiettivi ad esempio 30/50 mm ?
MrFurlox
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:12 AM) *
Col 50mm D perde l'autofocus sulla sua macchina.

Per avere l'autofocus dovrebbe prendere il 50mm AFS ma poi pero' perderebbe l'anello diaframma....per cui penso che il consoglio che ho postato piu' su sia un'alternativa piu' valida


sisi lo so è la prima cosa che gli ho detto ..... non ti ho replicato solo perchè ritenevo il consiglio giusto messicano.gif

Marco
Claudio.Espo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 02:08 AM) *
ho visto le foto le devi aver scattate da parecchio vicino ( le hai scattato col 18-55 giusto ?) hai una PDC ridottissima non hai messo gli exif però in generale in questo foto si chiude il diaframma per ( f/11 e superiori) per aver una maggior PDC e metter un po' tutto a fuoco
Marco



Si erano quasi le primissime ! smile.gif attaccato alla bestiola con tanto di flash , non ne vado fierissimo eheh
Se ne hai voglia potresti spiegarmi cosa sono gli exif ? la PDC dovrebbe invece essere al profondità di campo però devo rivedermi bene li fatto di mettere tutto a fuoco chiudendo il diaframma , non ce lo avevo presente.. purtroppo non sto avantissimo con lo studio !
Manuel_MKII
Gli AI oppure AIs (ma anche i serie E) sono i vecchi obbiettivi Nikon con messa a fuoco esclusivamente manuale, sono costruiti tutti in metallo rifinitissimo e sono veri gioielli di meccanica con lenti esclusivamente in vetro di categoria!!

Gli AF o AFD sono gli obbiettivi autofocus di Nikon che hanno bisogno di corpi macchina con motore autofocus interno (quindi non come la tua D3100).

Gli obbiettivi con la sigla G indicano quei modelli che NON hanno la ghiera dei diaframmi e sono esclusivamente dalla serie AFD in poi e il diaframma viene settato solo dal corpo macchina come fai adesso con i tuoi obbiettivi.

Infine ci sono gli obbiettivi AFS che oltre che ad essere tutti G, incorporano un loro motore autofocus per funzionare con la messa a fuoco automatica anche con le macchine entry level di Nikon ma funzionano altrettanto bene anche su macchine che hanno un loro motore interno per la messa a fuoco
Manuel_MKII
Sul forum abbiamo una sezione fatta molto bene per migliorare la tecnica, magari ti sara' sfuggita.

Dagli un'occhiata perche' c'e di tutto!!

http://www.nikonclub.it/forum/NIKON_SCHOOL-f39.html
MrFurlox
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 02:15 AM) *
Purtroppo queste cose mi risoltano ancora ardue da comprendere.. intendo la ghiera dei diaframmo e il funzionamento dei raccordi .. ma credo proprio che più in la dovremo approfondire tutto questo smile.gif

Devo togliermi qualche dubbio però Ais sta per? AFS presumo sia l'autofocus che il 50mm G ha a dispetto del 50mm D, credo eheh..
Inoltre le foto macro da quanto ne avevo capito vengono effettuate con dei super tele (intendo ad esempio 300mm) o con obiettivi ad esempio 30/50 mm ?


gli Ai-S sono i totalmente manuali gioè l' obiettivo alla macchina non dice niente , gli Af-D sono quelli che trasmettono delle regolazioni esposimetro e distanza ( te la sto semplificando) e hanno l' autofocus solo con le macchine con motore interno , gli Af-S hanno il motore interno all' obiettivo ( più tutte quelle cosette trasmesse dagli Af-D) e sono gli unici con cui non perdi l' autofocus ....

per la macro si usano obiettivi da 40 a 200 dipende da che macro vuoi fare più vai verso le bestioline pericolose ( api e calabroni , tarantole varie) più tenti di stargli lontano e quindi allunchi la focale mentre per piante francobolli e altre cosucce così va benissimo un 40 o un 60 ( ovviamente marco) per il flash te lo sconsiglio a meno che tu non abbia uno di quelli anellari da macro che distribuiscono uniformemente la luce

QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 02:20 AM) *
Si erano quasi le primissime ! smile.gif attaccato alla bestiola con tanto di flash , non ne vado fierissimo eheh
Se ne hai voglia potresti spiegarmi cosa sono gli exif ? la PDC dovrebbe invece essere al profondità di campo però devo rivedermi bene li fatto di mettere tutto a fuoco chiudendo il diaframma , non ce lo avevo presente.. purtroppo non sto avantissimo con lo studio !


gli exif sono i dati che la macchina scrive in automatico nelle foto (è praticamente la carta d' identità della foto) se ridimensioni semplicemente le immagini ( 1200 pixel sul lato lungo) con un qualsiasi programma di fotoritocco le riesci a caricare direttamente su clickon e le inserisci velocemente nella discussione con tutti i dati che ci fanno capire in breve , tempo-diaframma-iso-lunghezza focale utilizzata-modo di esposizione-e uso del flash

Marco
Claudio.Espo
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:32 AM) *
Sul forum abbiamo una sezione fatta molto bene per migliorare la tecnica, magari ti sara' sfuggita.

Dagli un'occhiata perche' c'e di tutto!!

http://www.nikonclub.it/forum/NIKON_SCHOOL-f39.html



Già sono all'opera eheh
Grazie
MrFurlox
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:26 AM) *
Gli AI oppure AIs (ma anche i serie E) sono i vecchi obbiettivi Nikon con messa a fuoco esclusivamente manuale, sono costruiti tutti in metallo rifinitissimo e sono veri gioielli di meccanica con lenti esclusivamente in vetro di categoria!!

Gli AF o AFD sono gli obbiettivi autofocus di Nikon che hanno bisogno di corpi macchina con motore autofocus interno (quindi non come la tua D3100).

Gli obbiettivi con la sigla G indicano quei modelli che NON hanno la ghiera dei diaframmi e sono esclusivamente dalla serie AFD in poi e il diaframma viene settato solo dal corpo macchina come fai adesso con i tuoi obbiettivi.

Infine ci sono gli obbiettivi AFS che oltre che ad essere tutti G, incorporano un loro motore autofocus per funzionare con la messa a fuoco automatica anche con le macchine entry level di Nikon ma funzionano altrettanto bene anche su macchine che hanno un loro motore interno per la messa a fuoco


uffa ma mi precedi sempre !!!!! mi sa che mi devo velocizzare o ci mettiamo d' accordo prima ! messicano.gif

Marco
Manuel_MKII
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 02:36 AM) *
uffa ma mi precedi sempre !!!!! mi sa che mi devo velocizzare o ci mettiamo d' accordo prima ! messicano.gif

Marco


Il vero problema e' che Claudio ci legge in stereofonia perche' diciamo le stesse cose!! ahahhaha

Claudio.Espo
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:26 AM) *
Gli AI oppure AIs (ma anche i serie E) sono ..


QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 02:33 AM) *
[color=#FF0000] gli Ai-S sono i totalmente manuali ...


grazie a entrambi per la spiegazione ! come prima cosa vedo se posso modificare l'ordine che ho fatto prendendo il 35 al posto del 50 per usarlo street/paesaggi e nel frattempo mi vedo bene le possibilità che mi avete elencato per le macro !
MrFurlox
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:38 AM) *
Il vero problema e' che Claudio ci legge in stereofonia perche' diciamo le stesse cose!! ahahhaha


Pollice.gif almeno è sicuro che nessuno dica strafalcioni !

Marco
Manuel_MKII
Qualche altra occasione per spunti tecnici e affini e' su questo sito di miei concittadini!!

http://www.nadir.it/
Claudio.Espo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 02:33 AM) *
gli Ai-S sono i totalmente manuali gioè l' obiettivo alla macchina non dice niente , gli Af-D sono quelli che trasmettono delle regolazioni esposimetro e distanza ( te la sto semplificando) e hanno l' autofocus solo con le macchine con motore interno , gli Af-S hanno il motore interno all' obiettivo ( più tutte quelle cosette trasmesse dagli Af-D) e sono gli unici con cui non perdi l' autofocus ....

per la macro si usano obiettivi da 40 a 200 dipende da che macro vuoi fare più vai verso le bestioline pericolose ( api e calabroni , tarantole varie) più tenti di stargli lontano e quindi allunchi la focale mentre per piante francobolli e altre cosucce così va benissimo un 40 o un 60 ( ovviamente marco) per il flash te lo sconsiglio a meno che tu non abbia uno di quelli anellari da macro che distribuiscono uniformemente la luce

gli exif sono i dati che la macchina scrive in automatico nelle foto (è praticamente la carta d' identità della foto) se ridimensioni semplicemente le immagini ( 1200 pixel sul lato lungo) con un qualsiasi programma di fotoritocco le riesci a caricare direttamente su clickon e le inserisci velocemente nella discussione con tutti i dati che ci fanno capire in breve , tempo-diaframma-iso-lunghezza focale utilizzata-modo di esposizione-e uso del flash

Marco


magari con calma lo faccio ! smile.gif
PS: scusate ma vi devo rispondere messaggio per messaggio.. non riesco a fare più di un QUOTE per post !

QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 02:40 AM) *
Pollice.gif almeno è sicuro che nessuno dica strafalcioni !

Marco



Meglio 2 voci valide che una ! smile.gif
Manuel_MKII
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 02:39 AM) *
grazie a entrambi per la spiegazione ! come prima cosa vedo se posso modificare l'ordine che ho fatto prendendo il 35 al posto del 50 per usarlo street/paesaggi e nel frattempo mi vedo bene le possibilità che mi avete elencato per le macro !



Se decidi per il 50 1.8 con messa a fuoco manuale da usare in macro vai tranquillamente sul mercato dell'usato perche' ci spendi proprio pochissimo e se ne trovano facilmente dal momento che all'epoca era l'obbiettivo "da kit" di tutti i possessori di una reflex Nikon.

Ti consiglio in maniera particolare l'ultima serie AIs oppure l'ultimo della serie E che ha la ghiera cromata (e non e' tutto nero come la prima serie) perche' hanno migliorato il migliorabile di quest'obbiettivo!!
Claudio.Espo
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:40 AM) *
Qualche altra occasione per spunti tecnici e affini e' su questo sito di miei concittadini!!

http://www.nadir.it/



grazie della dritta wink.gif
MrFurlox
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 02:39 AM) *
grazie a entrambi per la spiegazione ! come prima cosa vedo se posso modificare l'ordine che ho fatto prendendo il 35 al posto del 50 per usarlo street/paesaggi e nel frattempo mi vedo bene le possibilità che mi avete elencato per le macro !


il fatto è che se vuoi i paesaggi sei ancora lungo quindi ti dovresti orientare verso qualcosa di più corto ( magari lo farai in futuro ) ribadisco i diaframma aperti ( f/molto piccolo) non servono per i paesaggi quindi l'inizia con il 35 che è un po' un tuttofare portandoti dietro il "plasticotto" ( è questo il nome "tecnico" del 18-55 messicano.gif ) in modo tale che puoi scendere di mm all' occorrenza quindi un consiglio che ti posso dare è cerca di pianificare gli acquisti per il futuro ( non è detto tutti e subito anche perchè sicuro compreresti qualcosa di cui ti pentiresti , è così per tutti , quindi piano piano cerca di farti un buon corredo mano a mano che ti si presentano le occasioni ( deve succedere spesso) dove ti dici p*rca miseria se avessi auto queste focali avrei potuto fare questa foto diversamente ( o meglio o addirittura l' avrei potuta fare solo con quello)

Marco
Claudio.Espo
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:46 AM) *
Se decidi per il 50 1.8 con messa a fuoco manuale da usare in macro vai tranquillamente sul mercato dell'usato perche' ci spendi proprio pochissimo e se ne trovano facilmente dal momento che all'epoca era l'obbiettivo "da kit" di tutti i possessori di una reflex Nikon.

Ti consiglio in maniera particolare l'ultima serie AIs oppure l'ultimo della serie E che ha la ghiera cromata (e non e' tutto nero come la prima serie) perche' hanno migliorato il migliorabile di quest'obbiettivo!!


quindi dovrei cercare un 50mm E f/1.8 o un 50mm AIs f/1.8 giusto? oppure c'era anche l'alternativa detta da Marco col raccordo giusto? pian piano ci arrivo, scusate ma sto assimilando tutto ehehe
MrFurlox
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:46 AM) *
Se decidi per il 50 1.8 con messa a fuoco manuale da usare in macro vai tranquillamente sul mercato dell'usato perche' ci spendi proprio pochissimo e se ne trovano facilmente dal momento che all'epoca era l'obbiettivo "da kit" di tutti i possessori di una reflex Nikon.

Ti consiglio in maniera particolare l'ultima serie AIs oppure l'ultimo della serie E che ha la ghiera cromata (e non e' tutto nero come la prima serie) perche' hanno migliorato il migliorabile di quest'obbiettivo!!


e qui parte di discussione un po' OT hanno migliorato il D con il G ? ( evvai ritritiamo per la 2migliardesima volta questo argomento !!!!)


Marco

QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 02:50 AM) *
quindi dovrei cercare un 50mm E f/1.8 o un 50mm AIs f/1.8 giusto? oppure c'era anche l'alternativa detta da Marco col raccordo giusto? pian piano ci arrivo, scusate ma sto assimilando tutto ehehe


questi vanno bene poi devi trovare un adattatore ( si trova molto facilmente) per montare l' ottica al contrario cioè con la lente frontale verso il sensore così puoi raggiungere il rapporto 1:1 o ti doti dei tubi di prolunga che ti dicevo prima che , sapientemente combinati ( sono se non erro 3 o 4 per kit) ti danno rapporti uguali o superiori


Marco
Manuel_MKII
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 02:50 AM) *
quindi dovrei cercare un 50mm E f/1.8 o un 50mm AIs f/1.8 giusto? oppure c'era anche l'alternativa detta da Marco col raccordo giusto? pian piano ci arrivo, scusate ma sto assimilando tutto ehehe


Si esatto, il raccordo si chiama anello di inversione (macro) che trovi facilmente sulla baya a pochi euro, e se fai la ricerca estesa e lo prendi dalla cina praticamente li regalano.

E' un semplice anello che ha da una parte la baionetta per attaccarlo alla macchina e dall'altro una filettatura dove avvitarci l'obbiettivo capovolto, praticamente metti una baionetta all'obbiettivo dal lato dove avviteresti i filtri e poi lo agganci alla macchina.

Claudio.Espo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 02:49 AM) *
il fatto è che se vuoi i paesaggi sei ancora lungo quindi ti dovresti orientare verso qualcosa di più corto ( magari lo farai in futuro ) ribadisco i diaframma aperti ( f/molto piccolo) non servono per i paesaggi quindi l'inizia con il 35 che è un po' un tuttofare portandoti dietro il "plasticotto" ( è questo il nome "tecnico" del 18-55 messicano.gif ) in modo tale che puoi scendere di mm all' occorrenza quindi un consiglio che ti posso dare è cerca di pianificare gli acquisti per il futuro ( non è detto tutti e subito anche perchè sicuro compreresti qualcosa di cui ti pentiresti , è così per tutti , quindi piano piano cerca di farti un buon corredo mano a mano che ti si presentano le occasioni ( deve succedere spesso) dove ti dici p*rca miseria se avessi auto queste focali avrei potuto fare questa foto diversamente ( o meglio o addirittura l' avrei potuta fare solo con quello)

Marco

Si per adesso da quanto ho capito potrei usare il 35 col diaframma non tutto aperto per i paesaggi ..dopodomani faccio un viaggetto a Venezia .. se ero riuscito ad aquistarlo prima cavolo ! hmmm.gif ehehehe ..e pian piano cerco di capire bene le 2 alternative 50 mm per fare le macro che mi state dicendo
Manuel_MKII
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 02:53 AM) *
e qui parte di discussione un po' OT hanno migliorato il D con il G ? ( evvai ritritiamo per la 2migliardesima volta questo argomento !!!!)
Marco


No no io parlavo della serie con messa a fuoco manuale che negli ultimi modelli (l'AIs e il serie E con la ghiera cromata al posto dell'AI e del serie E tutto nero) sono stati migliorati sicuramente come trattamento antiriflesso e credo anche come qualcosa sullo schema perche' sono molto piu' compatti degli altri precedenti.

MrFurlox
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 02:59 AM) *
No no io parlavo della serie con messa a fuoco manuale che negli ultimi modelli (l'AIs e il serie E con la ghiera cromata al posto dell'AI e del serie E tutto nero) sono stati migliorati sicuramente come trattamento antiriflesso e credo anche come qualcosa sullo schema perche' sono molto piu' compatti degli altri precedenti.


sisi avevo capito ma la mia era una pseudo provocazione .... visto che in questi giorni va tanto di moda chiedere le differenze fra i due che poi alla fine ( come ogni cosa) hanno pro e contro entrambi

Marco
Manuel_MKII
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 02:56 AM) *
Si per adesso da quanto ho capito potrei usare il 35 col diaframma non tutto aperto per i paesaggi ..dopodomani faccio un viaggetto a Venezia .. se ero riuscito ad aquistarlo prima cavolo ! hmmm.gif ehehehe ..e pian piano cerco di capire bene le 2 alternative 50 mm per fare le macro che mi state dicendo


A venezia vai tranquillamente con il tuo 18-55 perche' a parte la resa qualitativa inferiore a una qualsiasi ottica fissa avresti di meno solo la possibilita' di fare foto con scarsa luce a mano libera.

Il 18-55 e' di plastica ed e' un'entry level senza ombra di dubbio ma non e' mica tutta quella ciofega che dicono in molti!!

E pure il 55-200 VR e' di tutto rispetto....non per nulla gli ho aperto il club qualche tempo fa e a me quell'ottica piace veramente molto!!
MrFurlox
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 02:56 AM) *
Si per adesso da quanto ho capito potrei usare il 35 col diaframma non tutto aperto per i paesaggi ..dopodomani faccio un viaggetto a Venezia .. se ero riuscito ad aquistarlo prima cavolo ! hmmm.gif ehehehe ..e pian piano cerco di capire bene le 2 alternative 50 mm per fare le macro che mi state dicendo


un mio personalissimo parere anche se lo compri portalo come obiettivo per giocare e scatta con le cose che conosci bene ( 18-55 ti sarà il più utile ma anche il 55-200) il 35 lo potresti usare per scatti ragionati ( uso per strada di giorno a f/4-5.6 , uso paesagistico della laguna a f/8-9-10-11 ) l' f/1.8 io lo userei solo in interno per ambienti molto bui ( dove gli iso non ti permetterebbero di arrivare ma son la D3100 riesci a salire abbastanza ... se non mi ricordo male vai senza troppo rumore oltre i 2000 ) o per avere foto "artistiche" dove vuoi staccare il primo piano dallo sfondo.... tenerlo sempre a f/1.8 non ha senso e non serve perchè 1) è molto difficile scattarci per via della ridotta PDC , 2) a TA ( tutta apertura ) generalmente gli obiettivi rendono peggio ( meno bene , tendono a essere più morbidi) che se chiusi di 1-2 stop) quindi se non hai molta familiarietà ( e da quanto penso di aver capito non dovresti averla con queste luminosità) non rischiare di perdere scatti che poi sarebbero difficilmente ripetibili .... quindi per fare un uso "foto vacanze"-foto ricordo le lenti da kit sono più che sufficienti ....

Marco

QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2011, 03:04 AM) *
A venezia vai tranquillamente con il tuo 18-55 perche' a parte la resa qualitativa inferiore a una qualsiasi ottica fissa avresti di meno solo la possibilita' di fare foto con scarsa luce a mano libera.

Il 18-55 e' di plastica ed e' un'entry level senza ombra di dubbio ma non e' mica tutta quella ciofega che dicono in molti!!

E pure il 55-200 VR e' di tutto rispetto....non per nulla gli ho aperto il club qualche tempo fa e a me quell'ottica piace veramente molto!!


e daje che ricomincia l' audio in stereo !!! messicano.gif


Marco
Claudio.Espo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 03:10 AM) *
un mio personalissimo parere anche se lo compri portalo come obiettivo per giocare e scatta con le cose che conosci bene ( 18-55 ti sarà il più utile ma anche il 55-200) il 35 lo potresti usare per scatti ragionati ( uso per strada di giorno a f/4-5.6 , uso paesagistico della laguna a f/8-9-10-11 ) l' f/1.8 io lo userei solo in interno per ambienti molto bui ( dove gli iso non ti permetterebbero di arrivare ma son la D3100 riesci a salire abbastanza ... se non mi ricordo male vai senza troppo rumore oltre i 2000 ) o per avere foto "artistiche" dove vuoi staccare il primo piano dallo sfondo.... tenerlo sempre a f/1.8 non ha senso e non serve perchè 1) è molto difficile scattarci per via della ridotta PDC , 2) a TA ( tutta apertura ) generalmente gli obiettivi rendono peggio ( meno bene , tendono a essere più morbidi) che se chiusi di 1-2 stop) quindi se non hai molta familiarietà ( e da quanto penso di aver capito non dovresti averla con queste luminosità) non rischiare di perdere scatti che poi sarebbero difficilmente ripetibili .... quindi per fare un uso "foto vacanze"-foto ricordo le lenti da kit sono più che sufficienti ....

Marco
e daje che ricomincia l' audio in stereo !!! messicano.gif
Marco



Ehehe . Sono tutti consigli che seguirò comunque ! grazie

Comunque rivedendo anche la questione macro (Tra poco vi chiedo i disegnini per farmi capire eheh)

Dovrei cercare un 50mm AIS o 50 mm E e non avrò l'autofocus

e poi devo avere anello di inversione macro (qualche euro) OPPURE tubi di prolunga (15 euro)

perdonatemi..sono le 3 e ho ancora 4 ore di lavoro davanti dry.gif

PS: non potrei prendere un 50 mm D o non ha la ghiera ?
MrFurlox
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 03:22 AM) *
Ehehe . Sono tutti consigli che seguirò comunque ! grazie

Comunque rivedendo anche la questione macro (Tra poco vi chiedo i disegnini per farmi capire eheh)

Dovrei cercare un 50mm AIS o 50 mm E e non avrò l'autofocus

e poi devo avere anello di inversione macro (qualche euro) OPPURE tubi di prolunga (15 euro)

perdonatemi..sono le 3 e ho ancora 4 ore di lavoro davanti dry.gif

PS: non potrei prendere un 50 mm D o non ha la ghiera ?



allora poinamola così siccome anche con il D perderesti l'autofocus e rimarresti solo con la lettura esposimetrica ti conviene risparmiare e prendere un Ai-S (senza neanche la lettura esposimetrica) .... Diversamente puoi prendere un G ma non ci fai la marco , devi prendere un obiettivo specifico.


Marco

P.S. ieri sera ti scrivevo sulle mie forse stavo morendo di soono e stavo per andare a dormire ?
Claudio.Espo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 11:43 AM) *
allora poinamola così siccome anche con il D perderesti l'autofocus e rimarresti solo con la lettura esposimetrica ti conviene risparmiare e prendere un Ai-S (senza neanche la lettura esposimetrica) .... Diversamente puoi prendere un G ma non ci fai la marco , devi prendere un obiettivo specifico.
Marco

P.S. ieri sera ti scrivevo sulle mie forse stavo morendo di soono e stavo per andare a dormire ?


Ah ok ok grazie mi era sfuggita questa cosa ecco perchè chiedevo, no no comunque l'aquisto del G ormai l'ho annullato..mentre per ora sta arrivando a casa il 35 DX smile.gif

PS: che intendi con " ti scrivevo sulle mie " ?
MrFurlox
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 22 2011, 04:18 PM) *
Ah ok ok grazie mi era sfuggita questa cosa ecco perchè chiedevo, no no comunque l'aquisto del G ormai l'ho annullato..mentre per ora sta arrivando a casa il 35 DX smile.gif

PS: che intendi con " ti scrivevo sulle mie " ?


ho fatto un errore di battitura perchè stavo scrivendo dal cell volevo dire forze ... nel senso che mi stavo addormentanto dulla tastiera rolleyes.gif


Marco
Claudio.Espo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 22 2011, 05:41 PM) *
ho fatto un errore di battitura perchè stavo scrivendo dal cell volevo dire forze ... nel senso che mi stavo addormentanto dulla tastiera rolleyes.gif
Marco



Ah ecco ! ..e io sono nuovamente a lavoro anche questa notte ! eheh


comunque ho acquistato il 35/1.8 però non ho modo di prenderlo subito..tra poche ore comunque parto per Venezia..chissà se tiro fuori qualche bella foto smile.gif
Magari vi ricontatto più in la per farmi aituare con la storia delle macro col 55mm AIS !

Grazie ancora a tutti
Claudio
MrFurlox
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 23 2011, 02:55 AM) *
Ah ecco ! ..e io sono nuovamente a lavoro anche questa notte ! eheh
comunque ho acquistato il 35/1.8 però non ho modo di prenderlo subito..tra poche ore comunque parto per Venezia..chissà se tiro fuori qualche bella foto smile.gif
Magari vi ricontatto più in la per farmi aituare con la storia delle macro col 55mm AIS !

Grazie ancora a tutti
Claudio



mi raqccomando divertitie scatta tanto !!!!!!!!!!!!!!!!!


Marco
Claudio.Espo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 23 2011, 03:40 PM) *
mi raqccomando divertitie scatta tanto !!!!!!!!!!!!!!!!!
Marco


Appena tornato ..ne ho fatte circa 250 ma molto le ho fatte "alla turista" ehehe ! vado (quasi) fiero solo di 3-4 fatte col 55-200 , appena posso ve le mostro smile.gif
MrFurlox
QUOTE(Claudio.Espo @ Dec 24 2011, 05:19 PM) *
Appena tornato ..ne ho fatte circa 250 ma molto le ho fatte "alla turista" ehehe ! vado (quasi) fiero solo di 3-4 fatte col 55-200 , appena posso ve le mostro smile.gif


le aspetto voglio proprio vedere !!!!

Marco
Claudio.Espo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 24 2011, 07:20 PM) *
le aspetto voglio proprio vedere !!!!

Marco



Ci ho messo un bel pò.. ma eccole qui , ne ho scelte 10 !

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;resetFilters=1

le dovreste vedere tramite questo link, le ho caricate tramite il mio profilo Clikon
Manuel_MKII
Beh direi che non te la sei cavata male no?

Hai visto che il 55-200 VR e' un'ottica che merita considerazione?

Prova a scattarci dei ritratti e vedrai che non ti deludera' nemmeno sotto quell'aspetto

A questo proposito ti invito a inserire le foto scattate con il 55-200 VR nel suo club che oltretutto aprii io e che trovi qui:

http://www.nikonclub.it/forum/NIKKOR_AFS_5...B_-t171582.html
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.