Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
robbela
Ciao a tutti.
Vi vorrei mostrare una cosa che ho architettato per il mio flash.
Chiaramente il principio è semplice: diffondere la luce in modo uniforme.

Clicca per vedere gli allegati

Ero stanco di dover regolare l'intensità del mio piccolo flash incorporato per evitare che vi fossero spiacevoli sorprese ai volti o alle cose fotografate: ombre, sovraesposizioni ecc ecc.
Un buon flash mi sarebbe costato oltre 250€.
Alla fine ho preso un cartoncino, l'ho rivestito di stagnola e l'ho attaccato al flash, l'ho piegato un pochino per riflettere la luce del flash e l'ho provato.
Sorpresa! La luce è perfetta, lascio ISO 100 e flash a piena potenza, niente ombre e colori ottimi.

Certo sono sicuro di non essere stato il primo, magari è un trucco stupido, ma per chi come me non ama il flash e non vuole spendere cifre esagerate... beh direi che è l'ideale.
CIAOOO
Antonio Canetti
come dico spesso "la fotografia" è anche ingegno per superare ostacoli in fase di ripresa.


Antonio.
Fotografo92
E' da ammirare che hai fatto un ottimo lavoro, semplice e penso che sia efficace al 100 %
Facci vedere qualche foto così testiamo la resa !

Saluti.
Manuel_MKII
Sono contento di leggere thread come questo dove si vede che c'e ancora gente come te che si ingegna per realizzare da se cose utili e con pochissima spesa!!

Avevo realizzato una cosa simile anch'io anni fa e mi permetto di suggerirti un particolare....la carta stagnola l'avevo prima accartocciata e poi stesa e incollata sul cartoncino.

In quel modo le sfaccettature create dall'accartocciamento aumenteranno il riflesso del lampo in maniera piu' estesa e diffusa.

Avevo anche una variante fatta con la carta argentata di un uovo di pasqua che era dorata e quindi rifletteva una luce piu' calda ma ci si puo' sbizzarrire usando carte metallizzate di colori diversi e creare quindi luci colorate.
UgoD90
Sfrutti la luce di rimbalzo dal soffitto?

Quindi anche il flashino incorporato ce la fa?
Pensavo non fosse potente abbastanza.
robbela
Grazie, ottima idea quella del color oro.

Sì in realtà il flash di una macchina come la mia, una D7000 ha una bella portata, 12 mt circa, l'intensità è sufficiente per fare un buon lavoro, il problema è gestire il flash negli spazi chiusi, con poca luce e da vicino, così rimbalza sul soffitto bianco.

ecco due foto, la prima senza accrocchio, la seconda con:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Fullspeedahead
QUOTE(robbela @ Dec 22 2011, 03:20 PM) *
Grazie, ottima idea quella del color oro.

Sì in realtà il flash di una macchina come la mia, una D7000 ha una bella portata, 12 mt circa, l'intensità è sufficiente per fare un buon lavoro, il problema è gestire il flash negli spazi chiusi, con poca luce e da vicino, così rimbalza sul soffitto bianco.

ecco due foto, la prima senza accrocchio, la seconda con:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Ciao


Il tuo lavoro è interessante, tuttavia la prima foto che hai postato non può essere valutata perchè molto sovraesposta.
La tuo "accrocchio" dimostrerà, con altre foto, che le ombre saranno probabilmente meno dure rispetto al flash diretto.
Se vuoi, rifai la prova con esposizione corretta wink.gif
robbela
Ma certo! smile.gif L'ho fatto di proposito, il mio obiettivo era quello di dimostrare che a parità di impostazioni il risultato è notevolmente differente.
E' chiaro che se mi fossi messo a regolare il flash e tutto il resto, avrei avuto un risultato migliore.

La cosa bella è, come dici tu, che le ombre vengono a mancare. Ho foto fatte a mio figlio in casa senza l'aggeggio che sono sempre contornate a brutte ombre.
In questo modo non ne ho.

Non pretendo il nobel, non è niente di nuovo, è solo un consiglio per chi non ama il flash come me, ma vuole poter fotografare in casa anche senza una luce adatta usando il flash.

CIAOOOOOO

Fullspeedahead
QUOTE(robbela @ Dec 22 2011, 04:01 PM) *
Ma certo! smile.gif L'ho fatto di proposito, il mio obiettivo era quello di dimostrare che a parità di impostazioni il risultato è notevolmente differente.
E' chiaro che se mi fossi messo a regolare il flash e tutto il resto, avrei avuto un risultato migliore.

La cosa bella è, come dici tu, che le ombre vengono a mancare. Ho foto fatte a mio figlio in casa senza l'aggeggio che sono sempre contornate a brutte ombre.
In questo modo non ne ho.

Non pretendo il nobel, non è niente di nuovo, è solo un consiglio per chi non ama il flash come me, ma vuole poter fotografare in casa anche senza una luce adatta usando il flash.

CIAOOOOOO


Ma io infatti non ho criticato il tuo lavoro, anzi l'ho reputato interessante.
Ho fatto un'osservazione sulle foto che hai postato: L'accrocchio, come lo chiami tu, avrebbe secondo me dimostrato ugualmente, e meglio, il suo valore se avessi esposto correttamente entrambe.
Ciaooo anche a te biggrin.gif
felice falsino
QUOTE(robbela @ Dec 22 2011, 04:01 PM) *
Ma certo! smile.gif L'ho fatto di proposito, il mio obiettivo era quello di dimostrare che a parità di impostazioni il risultato è notevolmente differente.
E' chiaro che se mi fossi messo a regolare il flash e tutto il resto, avrei avuto un risultato migliore.

La cosa bella è, come dici tu, che le ombre vengono a mancare. Ho foto fatte a mio figlio in casa senza l'aggeggio che sono sempre contornate a brutte ombre.
In questo modo non ne ho.

Non pretendo il nobel, non è niente di nuovo, è solo un consiglio per chi non ama il flash come me, ma vuole poter fotografare in casa anche senza una luce adatta usando il flash.

CIAOOOOOO

Ciao
E' da apprezzare quello che hai pensato di fare e poi realizzato con estrema semplicità.
E' normale che la due foto fatte con le stesse impostazioni abbiano un risultato diverso, la prima quelle sovraesposta è giustamente sovraesposta perchè il flash lo hai sparato drietto, mentre la seconda il lampo essendo diffuso sicuramente hai perso due stop o oltre di potenza flash, per cui ti è venuta corretta.
Se operi alla rovescia, cioè, una prima foto correttamente esposta fatta senza il tuo diffusore, e una seconda fatta con le stesse impostazioni ma con il tuo diffusore, questultima verrà sicuramente sottoespota di oltre due stop.
robbela
OK ci siamo, ho capito il concetto. Avete ragione. Il discorso è: vediamo il risultato con il flash correttamente esposto e poi con il diffusore correttamente esposto e vediamo la differenza.
Lo farò.


Più tardi ci provo e vi mando il tutto.

Tenete presente che io l'ho fatto per le ombre e non per avere solo un buon impatto sul volto.

ciao
Fullspeedahead
QUOTE(robbela @ Dec 22 2011, 04:39 PM) *
OK ci siamo, ho capito il concetto. Avete ragione. Il discorso è: vediamo il risultato con il flash correttamente esposto e poi con il diffusore correttamente esposto e vediamo la differenza.


Pollice.gif
robbela
Ok, ecco l'esito, non posto foto perché non ho il tempo di acquisirle e uploadarle (ho un bimbo di 17 mesi mooolto irrequieto).

L'accrocchio funge a distanze non eccessive, con foto solo in orizzontale (a meno di modifica) ed obiettivi luminosi ora vi spiego il perché.

Ho notato che con un 18-105 F/3.5-5.6 con il flash posso spingere i tempi fino a 1/320 flash piena potenza ISO 100 F/11, ma ho ombre dietro il soggetto. Mentre con l'accrocchio non si può dare profondità con un obiettivo poco luminoso perché diminuendo il diaframma i tempi si allungano oltre la possibilità della mano libera. A questo punto va bene se lavoriamo senza profondità a ISO 100 con tempi ragionevoli solo su obiettivi luminosi (ho usato un 50mm a F/2.8). il vantaggio è che non ci sono ombre dietro il soggetto.

Ideale quindi per ritratti di gruppo, 2 3 individui in ambiente chiuso, magari con la stagnola dorata per dare più calore all'immagine.

TUTTO qui

Ciao e grazie per l'interessamento, le domande, e tutto il resto.... e Tanti Auguri a tutti
felice falsino
QUOTE(robbela @ Dec 22 2011, 09:12 PM) *
Ok, ecco l'esito, non posto foto perché non ho il tempo di acquisirle e uploadarle (ho un bimbo di 17 mesi mooolto irrequieto).

L'accrocchio funge a distanze non eccessive, con foto solo in orizzontale (a meno di modifica) ed obiettivi luminosi ora vi spiego il perché.

Ho notato che con un 18-105 F/3.5-5.6 con il flash posso spingere i tempi fino a 1/320 flash piena potenza ISO 100 F/11, ma ho ombre dietro il soggetto. Mentre con l'accrocchio non si può dare profondità con un obiettivo poco luminoso perché diminuendo il diaframma i tempi si allungano oltre la possibilità della mano libera. A questo punto va bene se lavoriamo senza profondità a ISO 100 con tempi ragionevoli solo su obiettivi luminosi (ho usato un 50mm a F/2.8). il vantaggio è che non ci sono ombre dietro il soggetto.

Ideale quindi per ritratti di gruppo, 2 3 individui in ambiente chiuso, magari con la stagnola dorata per dare più calore all'immagine.

TUTTO qui

Ciao e grazie per l'interessamento, le domande, e tutto il resto.... e Tanti Auguri a tutti


Non è l'accrocchio che funziona a distanze non eccessive, ma e la potenza del flash incorporato della tua D7000 che sessendo non tanto potente e per giunta utilizzando il tuo accrocchio col quale diffondi quel po di lune che emette il flash, e normale che non puoi cropire grosse distanze.

Le ombre dietro hai soggetti le hai non perchè utilizzi obiettivi non luminosi, avrai le stesse ombre anche se utilizzi obiettivi luminosissimi, ma perchè utilizzi il flash con luce diretta, mentre queste scompaiono o si attenuano se utilizzi il flash con luce diffusa, cioè col tuo accrocchio.

robbela
Grazie per la spiegazione tecnica. Chiaramente ciò che dici è ovvio, non stavamo discutendo l'ovvietà, ma l'utilità di un coso simile per chi volesse fotografare in interni con il flash incorporato, una cosa tipo pro e contro.
Enea85
QUOTE(robbela @ Dec 22 2011, 03:20 PM) *
Sì in realtà il flash di una macchina come la mia, una D7000 ha una bella portata, 12 mt circa....

In realtà il numero guida (12 a 100iso sulla D7000) va diviso per il diaframma per trovare la distanza che riesce a coprire. Ad esempio ad f/5.6 e 100iso la portata sarà di 2.14m.
Il numero guida, e di conseguenza la distanza di lavoro, raddoppia quatruplicando la sensibilità iso... quindi coprirebbe 4.24m a 400iso e così via.
Ciao, Enea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.