Iolovvonikon
Dec 16 2011, 09:07 AM
Ciao ragazzi, ho un problema e cerco aiuto da qualcuno più esperto di me. In alcune foto, e tengo a precisare non in tutte, evidenzio la presenza di una macchietta in alto a sinistra. Ho una D3100 e intanto ho attivato la funziona pulizia sensore. Secondo voi cosa dovrei fare per non visualizzarla più. Allego due foto che ho fatto sta mattina, in cui in una si vede il problema e nell’altra no.
Ingrandimento full detail : 994.1 KB
Ingrandimento full detail : 998 KB
ffrabo
Dec 16 2011, 09:18 AM
penso che sia un pò di sporco sul sensore, bisognerà farlo pulire.
Il fatto che una volta lo vedi e una volta no, dipende dal diafranna che usi, più è chiuso e più si vede lo sporco,
prova a fotografare il cielo a f22
Antonio Canetti
Dec 16 2011, 09:19 AM
più chiudi il diaframma più si nota lo sporco sul sensore, per pulirmo bene ogni tanto andrebbe fatta una pulizia umida.
Antonio
Iolovvonikon
Dec 16 2011, 09:22 AM
Ma la pulizia del sensore la posso fare io? Ho attivato pulizia del sensore dell’apposita opzione, oppure mi dovrò rivolgere a qualche tecnico?
t_raffaele
Dec 16 2011, 09:26 AM
Sensore sporco,nulla di tragico,dovrai solo abituarti..quasi tutti abbiamo la nostra "macchietta".
Con diaframmi più chiusi,intorno a f11-16 etc.eventuali granelli di polvere si notano di più,con diaframmi più aperti,
e come non averli.Io x il momento lascerei stare cosi,magari basta un soffio d'aria sul sensore, con una semplice peretta.(se cerchi sulquesto forum,alla voce pulizia sensore,troverai moolto e di più).
Raffaele
Antonio Canetti
Dec 16 2011, 09:27 AM
molti lo fanno da soli altri la fanno fare in laboratorio con un esborso di 30/40 euro, ma i prodotti per pulirli da soli non sono a buon mercato.
Antonio
monteoro
Dec 16 2011, 10:33 AM
è senz'altro, come già detto da altri, un granellino di polvere sul sensore.
Direi che è una cosa veramente trascurabile se ad f/22 si presenta così sbiadita.
Mi preoccuperei molto di più per il mosso che c'è nella seconda foto, dove peraltro la macchiolina non è visibile.
Per quanto riguarda la pulizia è abbastanza semplice farla, basta un po' di manualità.
Tieni presente che facendola pulire in un laboratorio spenderesti una cifra con la quale potresti acuistare il necessario per fare molte pulizie autonomamente.
ciao
Franco
Fotografo92
Dec 16 2011, 11:41 AM
Conviene che lo faccia tu.
Non è difficile, basta prenderci la mano.
Nel pacco troverai delle palette inbevute e asciutte.
Con quelle imbevute "gli dai una mano" aspetti 5 secondi e successivamente passi la paletta asciutta.
Se lo sporco si ripresenta passi ancora una volta con la paletta inumidita e poi asciughi con la paletta asciutta.
Ricordati una cosa, non abusare di quella pulizia, potresti avere l'effetto contrario, al posto di pulire il sensore lo andresti a macchiare ( anche se è difficile, basta non passare la paletta inbevuta troppe volte).
Saluti.
Paolo Rabini
Dec 16 2011, 11:47 AM
questa è la discussione principale di cui hai bisogno
Pulizia del sensoreLeggerla è tempo ben investito.
Paolo
t_raffaele
Dec 16 2011, 11:58 AM
Chiedo scusa se ritorno sull'argomento x una semplice premessa,sull'eventuale operazione e prodotti x la pulizia.(il mercato ne propone diversi, quindi manualità soprattutto,ma attenzione perchè i prodotti non sono tutti uguali).
Poi..da evitare assolutamente, di passare la stessa "paletta" inbevuta o asciutta che sia,
se non dopo averla girata dall'altro lato,o sostituita.(altrimenti vuol dire... spalmare i granelli di polvere da un punto all'altro del sensore).Fine della premessa.
Ciao Raffaele
t_raffaele
Dec 16 2011, 12:07 PM
QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 16 2011, 11:47 AM)

questa è la discussione principale di cui hai bisogno
Pulizia del sensoreLeggerla è tempo ben investito.
Paolo
Esatto,mi scuso ma non i ero accorto del tuo post
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.