Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabiotto
Pensavo di sostituire l'attuale 16-85 con il più versatile 18-200.
Sempre nel concetto di avere un obiettivo "tutto fare" senza grandissime pretese...
Ad onor del vero col 16-85 mi trovo bene ma in qualche situazione arrivare oltre agli 85mm mi servirebbe
Ho letto pareri un po' contrastanti sul 18-200 e quindi sono un po' indeciso sul da farsi
Il corpo macchina che utilizzerei è della D90.

Cosa mi consigliate ?

rolleyes.gif
gianlorenzo72
QUOTE(fabiotto @ Dec 15 2011, 04:07 PM) *
Pensavo di sostituire l'attuale 16-85 con il più versatile 18-200.
Sempre nel concetto di avere un obiettivo "tutto fare" senza grandissime pretese...
Ad onor del vero col 16-85 mi trovo bene ma in qualche situazione arrivare oltre agli 85mm mi servirebbe
Ho letto pareri un po' contrastanti sul 18-200 e quindi sono un po' indeciso sul da farsi
Il corpo macchina che utilizzerei è della D90.

Cosa mi consigliate ?

rolleyes.gif

con la differenza che dovresti metterci nel cambio...prendi il 70 300 vr...ed hai un signor corredo per un amatore...!la reflex e' bella anche per il fatto di poter e dover cambiare gli obiettivi altrimenti ci sono le bridge e le compattone con zoom 40000x!credo che va bene la versatilita' ma almeno un po' di qualita' ci vuole e con 16-85 e 70 300 vr hai l'uno e l'altro aspetto.
mircob
Concordo con Gianlorenzo.
Con solo 2 obbiettivi fai tutto, pensa a chi usa solo i fissi.
fabiotto
QUOTE(mircob @ Dec 15 2011, 04:20 PM) *
Concordo con Gianlorenzo.
Con solo 2 obbiettivi fai tutto, pensa a chi usa solo i fissi.


il 70-300 è già nel mio corredo, e concordo con voi in toto, infatti quando vado in vacanza il 70-300 è sempre nella borsa...
ma spiegandomi meglio, forse riuscirete a consigliarmi.
Pensavo alla "sostituzione" perchè l'utilizzo che faccio principalmente di questa lente "tuttofare" è quando vado a pescare, e non solo dalla barca (quindi spazi ridotti) ma anche sulle scogliere o in luoghi selvaggi etc quindi alcune volte una lente più lunga per immortalare qualche particolare situazione mi si rende necessaria.





QUOTE(fabiotto @ Dec 15 2011, 04:33 PM) *
il 70-300 è già nel mio corredo, e concordo con voi in toto, infatti quando vado in vacanza il 70-300 è sempre nella borsa...
ma spiegandomi meglio, forse riuscirete a consigliarmi.
Pensavo alla "sostituzione" perchè l'utilizzo che faccio principalmente di questa lente "tuttofare" è quando vado a pescare, e non solo dalla barca (quindi spazi ridotti) ma anche sulle scogliere o in luoghi selvaggi etc quindi alcune volte una lente più lunga per immortalare qualche particolare situazione mi si rende necessaria.


inoltre con tutta l'attrezzatura che mi porto appresso per pescare è impensabile trovare un luogo sicuro per portare anche il 70-300....
mauriziopaparone
QUOTE(fabiotto @ Dec 15 2011, 04:07 PM) *
Pensavo di sostituire l'attuale 16-85 con il più versatile 18-200.
Sempre nel concetto di avere un obiettivo "tutto fare" senza grandissime pretese...
Ad onor del vero col 16-85 mi trovo bene ma in qualche situazione arrivare oltre agli 85mm mi servirebbe
Ho letto pareri un po' contrastanti sul 18-200 e quindi sono un po' indeciso sul da farsi
Il corpo macchina che utilizzerei è della D90.

Cosa mi consigliate ?

rolleyes.gif


giusti i consigli che ti sono arrivati, le reflex sono fatte per cambiare obiettivi. E' anche vero però che quelal volta che non hai tante pretese e che sei in giro per un paio di gorni con figli, videocamera, navigatore in mano ecc. ecc. non hai voglia di girare con due obiettivi e di cambiarli sempre.. Io uso il 18-200 in quelle condizioni, sempre pronto e con le prestazioni notevoli in situazioni normali. Certo che se vado a trovare amici a casa o sono invitato alla cresima di mia nipote, monto l'85mm perchè so che la situazione tipica che incontrerò in quella situazione la potrò soddisfare con quell'ottica.. Stesso discorso quando vado a fotografare sport all'aperto, via con il 70-300. Ma sono uscite programmate, mentre il 18-200 è comodo se sei in giro e puoi trovarti in tutte le situazioni possibili ed immaginabili.
Ciao
gianlorenzo72
QUOTE(fabiotto @ Dec 15 2011, 04:36 PM) *
il 70-300 è già nel mio corredo, e concordo con voi in toto, infatti quando vado in vacanza il 70-300 è sempre nella borsa...
ma spiegandomi meglio, forse riuscirete a consigliarmi.
Pensavo alla "sostituzione" perchè l'utilizzo che faccio principalmente di questa lente "tuttofare" è quando vado a pescare, e non solo dalla barca (quindi spazi ridotti) ma anche sulle scogliere o in luoghi selvaggi etc quindi alcune volte una lente più lunga per immortalare qualche particolare situazione mi si rende necessaria.
inoltre con tutta l'attrezzatura che mi porto appresso per pescare è impensabile trovare un luogo sicuro per portare anche il 70-300....

ora e' piu chiaro!andra' a finire che avendo il 18-200 non lo toglierai piu' per la comodita di essere con una lente sola"piu lungo" come dici tu;a questo punto togli il 16 85 ed anche il 70 300 in quanto andrebbero ad accavallarsi per l'80%delle focali e quindi sarebbero inutili;non credo che 18-200 e 70-300 ..insieme sia un corredo da sballo!
ps:io non lo prenderei e farei il sacrificio di cambiare obiettivo all'occorrenza!
MongiBonghi
Io ho il 16-85 + 307-300 ed ho avuto il 18-200. Versatilissimo ma la resa e` una spanna sotto ai due.
Cesare44
QUOTE(fabiotto @ Dec 15 2011, 04:07 PM) *
Pensavo di sostituire l'attuale 16-85 con il più versatile 18-200.
Sempre nel concetto di avere un obiettivo "tutto fare" senza grandissime pretese...
Ad onor del vero col 16-85 mi trovo bene ma in qualche situazione arrivare oltre agli 85mm mi servirebbe
Ho letto pareri un po' contrastanti sul 18-200 e quindi sono un po' indeciso sul da farsi
Il corpo macchina che utilizzerei è della D90.

Cosa mi consigliate ?

rolleyes.gif

di non cambiare nulla, dato che hai anche il 70 300.

ciao
Mauro1258
QUOTE(fabiotto @ Dec 15 2011, 04:07 PM) *
Pensavo di sostituire l'attuale 16-85 con il più versatile 18-200.
Sempre nel concetto di avere un obiettivo "tutto fare" senza grandissime pretese...
Ad onor del vero col 16-85 mi trovo bene ma in qualche situazione arrivare oltre agli 85mm mi servirebbe
Ho letto pareri un po' contrastanti sul 18-200 e quindi sono un po' indeciso sul da farsi
Il corpo macchina che utilizzerei è della D90.

Cosa mi consigliate ?

rolleyes.gif



Guarda, nel mio corredo ho il 16-85, il 18-200 e il 70-300VR, e dipende dall'utilizzo che ne fai.

Il 18-200 è un'ottica dignitosa a tutti gli effetti, molto comoda, ti consente di girare "leggero" ed ovviamente più versatile del 16-85.
Il 16-85 è un pelino più nitido, ma dammi retta, te ne accorgi se solo se sei uno di quelli che a monitor incomincia a dare fattori di zoom a "badilate" ... se stampi una foto fatta alla stessa focale con entrambe le ottiche, la differenza non la vedi.

Però, io il cambio non lo farei, nel senso che io ho "affiancato" il 16-85 al 18-200, e quest'ultimo lo uso solamente quando non ho la possibilità di cambiare ottica velocemente o non posso viaggiare con la borsa, etc.



marcomigliori
Certo la situazione e\' particolare anche io ho d90 con 16-85 e 70-300 oltre i fissi. Qst due zoom hanno anche lo stabilizzatore active per qnd sei in barca e razionalmente io il cambio ovviamente di entrambi con il 18-200 non lo farei. E\' anche vero che come hai specificato mi sembra di capire che l\'uso principale che ne fai e\' proprio in quei contesti dove oltre la praticità peso e ingombro e\' anche un discorso che potrebbe essere scomodo fisicamente cambiare l\'obiettivo. Allora mi chiedo da 16 a 300 orientativamente quali sono le lunghezze che usi di piu\' ? Mica potrebbe bastarti un 55-300dx da sostituire al 70-300fx ? Intendo per portare solo il 55-300. Non so l\'ho buttata li... O un 24-120fx f4 ? Bho a qst punto proverei a cambiare pensando in modo diverso. Spero di esserti stato utile ;-) buon mare
fabiotto
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 16 2011, 02:47 AM) *
Certo la situazione e' particolare anche io ho d90 con 16-85 e 70-300 oltre i fissi. Qst due zoom hanno anche lo stabilizzatore active per qnd sei in barca e razionalmente io il cambio ovviamente di entrambi con il 18-200 non lo farei. E' anche vero che come hai specificato mi sembra di capire che l'uso principale che ne fai e' proprio in quei contesti dove oltre la praticità peso e ingombro e' anche un discorso che potrebbe essere scomodo fisicamente cambiare l'obiettivo. Allora mi chiedo da 16 a 300 orientativamente quali sono le lunghezze che usi di piu' ? Mica potrebbe bastarti un 55-300dx da sostituire al 70-300fx ? Intendo per portare solo il 55-300. Non so l'ho buttata li... O un 24-120fx f4 ? Bho a qst punto proverei a cambiare pensando in modo diverso. Spero di esserti stato utile ;-) buon mare


Grazie Marco per l'idea del 24-120 fx...potrebbe essere una soluzione anche questa !

fabiotto
QUOTE(fabiotto @ Dec 16 2011, 08:36 AM) *
Grazie Marco per l'idea del 24-120 fx...potrebbe essere una soluzione anche questa !


messicano.gif messicano.gif .....obiettivo fuori budget

mircob
Esiste anche la versione + economica af-s 24-120vr 3,5-5,6, che penso , ma non li ho provati, col 18-200 sia alla pari.
marcomigliori
Bhe seppur vendendo il 16-85 e il 70-300 per prendere un 24-120 f4 usato qualche centinaio di euro ci andrebbero aggiunte, ma e\' uno zoom ottimo io l\'ho provato e mi e\' piaciuto tanto e spero di comprarlo presto. Inoltre per un eventuale passaggio a fx te lo terresti. Ovviamente sono considerazioni personali. Ciaooo
fabiotto
e se mi orienterei verso il nuovo 28-300 f3,5 anche se è FX ?
forse essendo FX non lo sfrutterei in maniera ottimale ma potrebbe essere secondo voi un'alternativa ?
Manuel_MKII
Ma se dici di voler stare leggero e pratico con una sola ottica che ti permetta di spaziare dal grandangolo al tele come ci sei arrivato al 28-300 adesso?

Gia' se cambi il 16-85 avrai un grandangolo ridotto rispetto al 18-200 figuriamoci poi se prendi un'ottica che parte addirittura dal 28!!

Dici di stare in spazi ridotti quindi probabilmente ti capitera' anche di scattare foto in barca e li' mi sa che un grandangolare nel vero senso del termine ti serve!!

Il mio consiglio e' di tenere entrambe le ottiche che hai gia' e di cercare un 18-200 USATO a cifre intorno ai 400 euro (che potrebbero essere indicativamente la cifra che spenderesti per prendere un 18-200 nuovo permutando il 16-85) e quindi quando vuoi stare comodo ti porti il tutto fare ma avresti ancora un corredo di qualita' (ed escursione) migliore!
fabiotto
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 27 2011, 10:36 AM) *
Ma se dici di voler stare leggero e pratico con una sola ottica che ti permetta di spaziare dal grandangolo al tele come ci sei arrivato al 28-300 adesso?

Gia' se cambi il 16-85 avrai un grandangolo ridotto rispetto al 18-200 figuriamoci poi se prendi un'ottica che parte addirittura dal 28!!

Dici di stare in spazi ridotti quindi probabilmente ti capitera' anche di scattare foto in barca e li' mi sa che un grandangolare nel vero senso del termine ti serve!!

Il mio consiglio e' di tenere entrambe le ottiche che hai gia' e di cercare un 18-200 USATO a cifre intorno ai 400 euro (che potrebbero essere indicativamente la cifra che spenderesti per prendere un 18-200 nuovo permutando il 16-85) e quindi quando vuoi stare comodo ti porti il tutto fare ma avresti ancora un corredo di qualita' (ed escursione) migliore!


si si mi sembra una scelta razionale e perseguibile !
Grazie mille
Tony_@
E' la stessa cosa che stavo per scrivere rolleyes.gif , prendi un 18-200 usato in buone condizioni.
Ho una D300 con varie ottiche recenti e datate.
Non ho il 16-85 ma conto di acquistarlo con un 2° corpo DX (D300s o successiva).
Ho il 18-200 ed anche il 70-300 e ti posso assicurare che uso entrambi, il primo per comodità quando non ho il tempo per il cambio ottica (si difende bene come tuttofare), il secondo per maggiore nitidezza e quando mi serve "allungare" un po'.
Il 16-85 ho avuto modo di provarlo in varie occasioni (è di mio figlio non più in casa) e lo trovo di maggiore qualità rispetto al 18-200, perciò ti consiglio di tenerlo.

Tony.
fabiotto
QUOTE(Tony_@ @ Dec 27 2011, 11:06 AM) *
E' la stessa cosa che stavo per scrivere rolleyes.gif , prendi un 18-200 usato in buone condizioni.
Ho una D300 con varie ottiche recenti e datate.
Non ho il 16-85 ma conto di acquistarlo con un 2° corpo DX (D300s o successiva).
Ho il 18-200 ed anche il 70-300 e ti posso assicurare che uso entrambi, il primo per comodità quando non ho il tempo per il cambio ottica (si difende bene come tuttofare), il secondo per maggiore nitidezza e quando mi serve "allungare" un po'.
Il 16-85 ho avuto modo di provarlo in varie occasioni (è di mio figlio non più in casa) e lo trovo di maggiore qualità rispetto al 18-200, perciò ti consiglio di tenerlo.

Tony.


Grazie anche a te Tony !
Mi avete praticamente convinto... biggrin.gif

Magari adesso vado OT, ma mi ha incuriosito il 28-300 avete opinioni in merito ?
marcomigliori
Come ti ho detto la lunghezza e qualità adatta a te penso sia il 24-120 f4 con il 28-300 avresti troppi x e quindi perdi qualità. Ciao
dgramazio
Ho preso 3 mesi fa il 18-200 usato a 350€ (prima versione VR rosso)
Un ottimo obiettivo tuttofare, utile quando sei in giro con qualcuno che non può stare ad aspettare te che cambi l'obiettivo........in viaggio ad esempio.

Secondo me non c'è il rischio che ci si affezioni troppo e non c'è il rischio che rimanga montato sempre su, perchè pur essendo comodo per la grande escursione focale:
1) rischia di impigrirti per la scelta della composizione, cosa che non succede con un obiettivo con una focale più corta o uno fisso che ti obbligano a muoverti di più
2) per la luminosità...in condizioni di luce scarsa soffre.....

Avrei preso il 28-300 se sololo avessi trovato di seconda mano.......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.