Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stepho
Salve.
Nella mia zona vendono un 80-200 versione push-pull.
Sapete dirmi di che versione si tratta e se 490 è il suo prezzo?
sandrofoto
Dovrebbe essere la versione a pompa, se non sbaglio, il prezzo lo trovo un pò elevato!
FRANCESCOCAL
Se si tratta della prima versione (non D) senza la lettura delle info e senza sistema interni di MAF, il prezzo non dovrebbe andare oltre i 400 caffè.
Per modello "d", il prezzo è onesto se l'ottica è tenuta bene, non devi pulirla e non presenta problemi di front/back focus, che in queste ottiche è frequente.
Fotografo92
QUOTE(Stephano975 @ Dec 15 2011, 06:48 AM) *
Salve.
Nella mia zona vendono un 80-200 versione push-pull.
Sapete dirmi di che versione si tratta e se 490 è il suo prezzo?

Si chiama "a pompa"
490€ è un prezzo esagerato per un obiettivo di tantissimi anni fà, massimo 350-400 € non di più, se no il gioco non vale la candela.

Saluti.
stepho
È l'af-d. Vedo se è disponibile a trattare.
Grazie
riccardobucchino.com
se non è disponibile a trattare gli resta sul groppone anche se in belgio (liegi, proprio nella piazza dell'attentato ma sul lato opposto) un negozio vende la prima versione a pompa come quello che ho io a 550€... come i pazzi!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 361.6 KB
MrFurlox
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 15 2011, 03:03 PM) *
se non è disponibile a trattare gli resta sul groppone anche se in belgio (liegi, proprio nella piazza dell'attentato ma sul lato opposto) un negozio vende la prima versione a pompa come quello che ho io a 550€... come i pazzi!

Ingrandimento full detail : 361.6 KB


ma li il tenore di vita è più alto ... possono permetterselo !!!!! messicano.gif


Marco
FRANCESCOCAL
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 15 2011, 09:33 AM) *
Si chiama "a pompa"
490€ è un prezzo esagerato per un obiettivo di tantissimi anni fà, massimo 350-400 € non di più, se no il gioco non vale la candela.

Saluti.


Non sono d'accordo, se si tratta del modello D ed è in buone condizioni, il prezzo è buono. Nel mercatino lo si vende anche a 600 euro.
Se hai margini di trattativa sicuramente è ancor meglio, ma anche a quel prezzo resta un ottima lente e i soldi spesi li vale tutti. E' l'80-200 con il miglior rapporto qualità/prezzo, considera che ormai in giro c'è ne sono sempre meno, e per acquistare il fratello bighiera, con lo stesso sistema ottico e qualità ne devi sborsare almeno altri 200 in più. Considera inoltre che hai pure la possibilità di vederlo e di provarlo per accertarti della buona condizione dello stesso e che non soffra di front /back.
Se ti serve quell'ottica ed è in buone condizioni, acquistala senza pensarci, non te ne pentirai per un solo secondo.
stepho
Domani vado a vederlo.
lo userei per ritratti e per foto statiche,su d90 dovrebbe andare bene?
Ð4rKl4¥
Secondo il mio modesto parere è un po' troppo caro.

La versione D a 400 euro è un prezzo onesto
La versione non D a 250, 300 se in ottime condizioni è un prezzo onesto
Il bighiera un prezzo onesto è 650-700 euro al massimo a 980 euro lo trovi nuovo

Io presi il bighiera usato a 650 euro
riccardobucchino.com
QUOTE(Ð4rKl4¥ @ Dec 15 2011, 05:48 PM) *
Secondo il mio modesto parere è un po' troppo caro.

La versione D a 400 euro è un prezzo onesto
La versione non D a 250, 300 se in ottime condizioni è un prezzo onesto
Il bighiera un prezzo onesto è 650-700 euro al massimo a 980 euro lo trovi nuovo

Io presi il bighiera usato a 650 euro


Il non D si può pagare anche 350 € perchè la qualità ottica è la stessa, permette il blocco af su più posizioni e non solo 1 come il d e pesa di meno di qualsiasi altro 80-200, ha 1 solo difetto, la lente anteriore ruota durante la messa a fuoco. La "D" nel mondo digitale è puramente inutile è stata sostituita dai pre lampi.
photallica
Attenzione! Se l'obiettivo è quello mostrato in foto in vendita a 550€ NON è il modello D ma è una prima serie. L'AFD è costruito diversamente specie la parte anteriore che non ruota durante la messa a fuoco e ha la baionetta per il paraluce. Inoltre il parzializzatore dell'AF è un semplice interruttore e non una piccola ghiera come nell'esemplare mostrato.
maxbunny
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 15 2011, 06:13 PM) *
La "D" nel mondo digitale è puramente inutile è stata sostituita dai pre lampi.


??? me la spieghi questa? Nelle ottiche AF - D di Nikon ( D= distance) la CPU trasmette anche l'informazione sulla distanza di messa a fuoco per una più precisa misurazione esposimetrica, soprattutto per foto con l'uso del flash. Questo tipo di ottiche nasce insieme all'esposimetro Matrix 3D. Cosa c'entrano i pre lampi??
gian62xx
L'80-200 2,8 afd è un'ottica straordinaria.
E il movimento a pompa aiuta antissimo se si va a mano e a volte capita.....
In mano è moooolto stabile.
Se è in ottime condizioni se li vale, e ripagherà dello sforzo con grandi soddisfazioni, 1300 grammi di grandi soddisfazioni.
Ovviamente è ciòche penso io, bisogna vedere come è messo, se ha il suo bauletto, il paraluce ecc.

Sulla d90 potrebbe avere una maf non proprio da razzo, come per esempio sulla d200 .
Sulla d700 tutto ok.
stepho
Allora: la dicitura sull'obiettivo dice nikon 80-200 2,8D quindi è la seconda versione.
Non nital- solo obiettivo e tappi (no paraluce)...sono arrivato a 450.
A me sembra un prezzo onesto se ovviamente e tutto in ordine (cosa che verificherò di persona).
Faccio l'affare? Venderei il 70-300.
maxbunny
QUOTE(Stephano975 @ Dec 15 2011, 09:17 PM) *
Allora:
Non nital- solo obiettivo e tappi (no paraluce)...sono arrivato a 450.
A me sembra un prezzo onesto se ovviamente e tutto in ordine (cosa che verificherò di persona).
Faccio l'affare? Venderei il 70-300.



In ottime condizioni 450 euro è un buon prezzo, io ho venduto il mio allo stesso prezzo, in condizioni ottime, con solo tappi ma anche paraluce qualche anno fa. Considerato però che non c'è il paraluce se riesci a tirare altri 20-30 euro sarebbe meglio, sono i soldi che dovrai spendere per acquistare il paraluce Pollice.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(photallica @ Dec 15 2011, 08:48 PM) *
Attenzione! Se l'obiettivo è quello mostrato in foto in vendita a 550€ NON è il modello D ma è una prima serie. L'AFD è costruito diversamente specie la parte anteriore che non ruota durante la messa a fuoco e ha la baionetta per il paraluce. Inoltre il parzializzatore dell'AF è un semplice interruttore e non una piccola ghiera come nell'esemplare mostrato.


si lo so, infatti ho scritto che in belgio vendono la prima versione (come il mio) a 550€ e la prima versione è af!

QUOTE(maxbunny @ Dec 15 2011, 08:59 PM) *
??? me la spieghi questa? Nelle ottiche AF - D di Nikon ( D= distance) la CPU trasmette anche l'informazione sulla distanza di messa a fuoco per una più precisa misurazione esposimetrica, soprattutto per foto con l'uso del flash. Questo tipo di ottiche nasce insieme all'esposimetro Matrix 3D. Cosa c'entrano i pre lampi??


centra che la macchina della distanza se ne fa poco ed in effetti i risultati lo dimostrano, non ci sono sensibili differenze di esposizione tra lenti af e lenti af-d, la distanza è molto utile alla macchina per calcolare la potenza del flash ma i moderni flash effettuano una lettura sul pre-lampo e si ottengono ottimi risultati anche senza la "D". Io ho SOLO lenti af e lenti af-d e ti assicuro che non vi è alcunissima differenza di esposizione tra le une e le altre.
maxbunny
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 16 2011, 01:05 AM) *
centra che la macchina della distanza se ne fa poco ed in effetti i risultati lo dimostrano, non ci sono sensibili differenze di esposizione tra lenti af e lenti af-d, la distanza è molto utile alla macchina per calcolare la potenza del flash ma i moderni flash effettuano una lettura sul pre-lampo e si ottengono ottimi risultati anche senza la "D". Io ho SOLO lenti af e lenti af-d e ti assicuro che non vi è alcunissima differenza di esposizione tra le une e le altre.



Si mai quei pre lampi non hanno sostituito la D, presente in tutte le nuove ottiche Nikon ( lo puoi leggere qui )

In base al tipo di obiettivo utilizzato e/o alle impostazioni della fotocamera, sono disponibili le seguenti funzioni:
Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D (obiettivi AF Nikkor tipo-D)
Oltre ai dati forniti dai pre-lampi di monitoraggio, viene utilizzata anche l'Informazione di Distanza per un controllo più preciso del bilanciamento fill-flash TTL.
Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo (obiettivi AF Nikkor non tipo-D)
Offre il bilanciamento dell'esposizione tra soggetto principale e sfondo in base ai risultati dei pre-lampi di monitoraggio (per il soggetto principale) e della misurazione Matrix (per lo sfondo).
Flash Semi-spot (obiettivi Nikkor AI)
Offre al bilanciamento dell'esposizione tra soggetto principale e sfondo in base ai risultati dei pre-lampi di monitoraggio (per il soggetto principale) e della misurazione Semi-spot (per lo sfondo).
ecc....
federico777
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 15 2011, 03:03 PM) *
se non è disponibile a trattare gli resta sul groppone anche se in belgio (liegi, proprio nella piazza dell'attentato ma sul lato opposto) un negozio vende la prima versione a pompa come quello che ho io a 550€... come i pazzi!

Ingrandimento full detail : 361.6 KB


Mi sembra l'AF non D, quello, perché ha la ghiera di limitazione distanza MAF come il vecchio 300/4 (l'80-200 tipo D, che ebbi anch'io, aveva invece semplicemente il selettore Full-Limit). Altino il prezzo, già messicano.gif

F.
riccardobucchino.com
QUOTE(federico777 @ Dec 16 2011, 10:22 AM) *
Mi sembra l'AF non D, quello, perché ha la ghiera di limitazione distanza MAF come il vecchio 300/4 (l'80-200 tipo D, che ebbi anch'io, aveva invece semplicemente il selettore Full-Limit). Altino il prezzo, già messicano.gif

F.


si è come dici tu, il non d ha molte più possibilità di limitazione è simile al 300/4 af (che ho... de hi hi ho, le ho tutte io le lenti af non d) con la differenza che nel 300 il limitatore è su scala continua mentre sull'80-200 ha delle tacchette, il "D" invece ha solo 2 posizioni con una levettina (non ghiera) e ha full e limited e basta. 550€ è un prezzo da rapina anche se come si vede in foto c'è il paraluce che pare originale (costa 53€ nuovo in italia)
federico777
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 16 2011, 04:04 PM) *
si è come dici tu, il non d ha molte più possibilità di limitazione è simile al 300/4 af (che ho... de hi hi ho, le ho tutte io le lenti af non d) con la differenza che nel 300 il limitatore è su scala continua mentre sull'80-200 ha delle tacchette, il "D" invece ha solo 2 posizioni con una levettina (non ghiera) e ha full e limited e basta. 550€ è un prezzo da rapina anche se come si vede in foto c'è il paraluce che pare originale (costa 53€ nuovo in italia)


Sì, il 300 aveva una ghiera senza soluzione di continuità, in pratica lo bloccavi con la vitina sul valore desiderato. Me lo ricordo bene, robusto come un carrarmato, e un po' rimpiango di averlo dato via (tanto più che un 300/4 VR ancora non s'è visto...) smile.gif

Federico
stepho
Ancora una cosa:
Qual'è il suo paraluce o un altro che vada bene?
stepho
Ancora una cosa:
Qual'è il suo paraluce o un altro che vada bene?
riccardobucchino.com
QUOTE(Stephano975 @ Dec 16 2011, 06:00 PM) *
Ancora una cosa:
Qual'è il suo paraluce o un altro che vada bene?



http://riccardobucchino.com/nikon80-200/
stepho
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 16 2011, 08:15 PM) *

grazie.
riccardobucchino.com
QUOTE(Stephano975 @ Dec 16 2011, 09:53 PM) *
grazie.


di niente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.