Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
luciano.annunziata
Salve per Natale vorrei comprare un flash.
Su questo argomento per� sono a digiuno, non mi sono mai informato pi� di tanto, avevo fatto anche un 3D in merito che riporto di seguito, ma su consiglio di utenti ho rinviato l'aquisto.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=238540&hl=

Insomma consigliatemi su cosa comprare e le funzioni da ricercare nel prodotto.

Nell'altro 3d parlavo di un Mertz con NG 36, mi dicevate che questo non ha nessuna regolazione possibile.

Poi ci serabbe SB-700, chedo a chi lo ha comprato, che funzioni ha questo modello, pregi e difetti....
Poi c'� SB-900 ma costa tanto! Che differenza ha con il 700?

insomma help !
Enrico_Luzi
un sb900 usato lo paghi come un sb700 nuovo
Fotografo92
Predi il 700 e non ti poni pi� il problema.
Il 700 � semplicissimo da usare molto pi� del 900, ha tutti i tasti ed i comandi a portata di mano per regolazioni velocissime e semplicissime.
Ti hanno consigliato il 900 usato, ma sempre meglio prenderlo nuovo il flash.
Col 700 non devi fare altro che comprarlo, spacchettarlo, mettergli 4 stilo, innestarlo alla slitta, scegliere il modo TTL e lavorerai alla grande.

Saluti.
luciano.annunziata
Grazie per le risposte.

@Horuseye io non sono un espeto, (spero di diventarlo) quindi non so valutare le condizioni di un prodotto usato. Anch� perch� i prodotti di elettronica possono dare problemi che all'atto di acquisto non li noto, poi te li ritrovi e come si fa? Il 900 � professianale, chi lo compra non pu� aspirare ad altro (ok ora c'� il 910) quindi � difficile acchiappare l'occasione vera.

@Fotografo92 come vedi la penso come, � preferibile il nuovo, ho fatto un discorso analogo quando ho preso la focomare e non mi pento.
Mi dici che � semplice da usare quindi OK!
ma si puo comandare a distanza?
Rispetto al Metz NG36 di cui parlavo che differenze ci sono col 700?
Fotografo92
QUOTE(luciano.annunziata @ Dec 16 2011, 05:13 PM) *
Grazie per le risposte.

@Fotografo92 come vedi la penso come, � preferibile il nuovo, ho fatto un discorso analogo quando ho preso la focomare e non mi pento.
Mi dici che � semplice da usare quindi OK!
ma si puo comandare a distanza?
Rispetto al Metz NG36 di cui parlavo che differenze ci sono col 700?

Lascia stare il Metz 36, troppo antico, potevo darti ragione e soddisfazione se avessi avuto un ottimo Metz 45.
Il 700 � semplice ? Semplicissimo, non te ne pentirai dell'acquisto.
Senti cosa ti dico, resterai soddisfatto del 700.

Saluti.
beppe terranova
ragazzi scusate l'intrusione
ma questo 700 se lo monterei su una d3000 lo potri usare anche non attaccato al corpo macchina.........................se � no mi dite qll flash potrei acquistare per la mia pikkolina
grazie
peppe
Fotografo92
QUOTE(joutrek @ Dec 16 2011, 10:56 PM) *
ragazzi scusate l'intrusione
ma questo 700 se lo monterei su una d3000 lo potri usare anche non attaccato al corpo macchina.........................se � no mi dite qll flash potrei acquistare per la mia pikkolina
grazie
peppe

Non lo puoi usare, il sistema CLS (colui che manda gli infrarossi) non � presente nella D3000.

Saluti.
hyperjeeg
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 17 2011, 01:11 PM) *
Non lo puoi usare, il sistema CLS (colui che manda gli infrarossi) non � presente nella D3000.

Saluti.

Un attimo... E' vero che non pu� usare il CLS, ma mettendo l'SB-700 in modalit� remote/Su-4, il flash scatta quando capta un raggio infrarosso con la sua fotocellula, per cui pu� essere azionato dal pop-up della D3000 tranquillamente a distanza, oppure, come lo uso io, pu� addirittura essere pilotato da un secondo flash esterno collegato con un trigger da pochi euro alla macchina.

Quando � impostato da remote in SU-4, � possibile selezionare il modo AUTO in modo che interrompa il lampeggio in sincrono con l'unit� che lo comanda e che emetta la quantit� di luce desiderata (Il livello totale di emissione flash dell'unit� master e delle unit� flash remote � controllato, c'� scritto sul manuale a pag. D-20), viceversa in M va impostato manualmente.

Alla prossima!!!
Jeeg
luciano.annunziata
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 17 2011, 01:11 PM) *
Non lo puoi usare, il sistema CLS (colui che manda gli infrarossi) non � presente nella D3000.

Saluti.


@Fotografo92 Do per scontato che questo il sistema CLS sia presente sulla altrettanto piccolina D3100! vero??????


QUOTE(hyperjeeg @ Dec 17 2011, 05:33 PM) *
Un attimo... E' vero che non pu� usare il CLS, ma mettendo l'SB-700 in modalit� remote/Su-4, il flash scatta quando capta un raggio infrarosso con la sua fotocellula, per cui pu� essere azionato dal pop-up della D3000 tranquillamente a distanza, oppure, come lo uso io, pu� addirittura essere pilotato da un secondo flash esterno collegato con un trigger da pochi euro alla macchina.

Quando � impostato da remote in SU-4, � possibile selezionare il modo AUTO in modo che interrompa il lampeggio in sincrono con l'unit� che lo comanda e che emetta la quantit� di luce desiderata (Il livello totale di emissione flash dell'unit� master e delle unit� flash remote � controllato, c'� scritto sul manuale a pag. D-20), viceversa in M va impostato manualmente.

Alla prossima!!!
Jeeg


@hyperjeeg Mi interessa questo aspetto del comando a distanza, mi era stato detto che � possibile farlo solo da un altro flash o da un apposito strumento il "commander". Che cos'� il trigger ?
hyperjeeg
QUOTE(luciano.annunziata @ Dec 18 2011, 04:49 PM) *
@Fotografo92 Do per scontato che questo il sistema CLS sia presente sulla altrettanto piccolina D3100! vero??????
@hyperjeeg Mi interessa questo aspetto del comando a distanza, mi era stato detto che � possibile farlo solo da un altro flash o da un apposito strumento il "commander". Che cos'� il trigger ?

Dunque... da possessore della D3100, posso confermare che non ha il CLS... ma che pure se ne pu� fare tranquillamente a meno!

Come dicevo, quando il flash � in modalit� SU-4 remota, scatta nel preciso momento in cui il suo sensore di luce ambientale viene raggiunto da un raggio infrarosso, come quello del telecomando della Tv: non importa se il segnale arriva da un telecomando, piuttosto che da un flash esterno o dal pop-up della macchina, il flash scatta. Nel modo automatico, scatta quando comincia l'esposizione e smette quando ritiene di avere illuminato a sufficienza. In manuale, emette la quantit� di luce preimpostata.

La D3100 pu� comandare col proprio pop-up l'Sb-700 anche se non ha la funzione commander: la differenza con il sistema CLS � che il segnale infrarosso di quest'ultimo � codificato in modo da comunicare alle unit� remote le informazioni di ISO, diaframma ed esposizione calcolate in macchina (che sar� la sola a gestire le impostazioni di tutti i canali e di tutte le unit� remote). IN modalit� SU-4, invece, viene inviato solo il segnale di attivazione: tutto il resto � gestito dalla elettronica del flash.

I Trigger, invece, sono dei trasmettitori da mettere sulla slitta a contatto caldo della macchina che trasferiscono via radio il comando di attivazione del flash a dei ricevitori da attaccare ai flash remoti. I modelli pi� semplici funzionano esattamente come l'SU-4 trasmettendo solo il segnale di attivazione, i pi� sofisticati trasmettono anche le informazioni ittl (e costano molto di pi�): il vantaggio principale rispetto al sistema SU-4 e al CLS � che le unit� remote e il master non devono necessariamente essere "in vista".

Alla prossima!!!
Jeeg
luciano.annunziata
QUOTE(hyperjeeg @ Dec 18 2011, 06:01 PM) *
Dunque... da possessore della D3100, posso confermare che non ha il CLS... ma che pure se ne pu� fare tranquillamente a meno!

Come dicevo, quando il flash � in modalit� SU-4 remota, scatta nel preciso momento in cui il suo sensore di luce ambientale viene raggiunto da un raggio infrarosso, come quello del telecomando della Tv: non importa se il segnale arriva da un telecomando, piuttosto che da un flash esterno o dal pop-up della macchina, il flash scatta.


mi sa che sei molto forreto sull'argomento flash! grazie per le risposte, volevo un ulteriore chiarimento parli di [b]pop-up della macchina, che cos'�? .....come sunziona?
[/b]
� forse un comando pesente nei men� che permette di far scattare il flash anche se non innestato alla macchina? mi era parso che ci� non � possibile almeno che non si usa il Trigger di cui mi parlavi.


PS ma posso variare il NG del 700 o scatto sempre a NG38?
hyperjeeg
QUOTE(luciano.annunziata @ Dec 18 2011, 06:42 PM) *
mi sa che sei molto forreto sull'argomento flash! grazie per le risposte, volevo un ulteriore chiarimento parli di [b]pop-up della macchina, che cos'�? .....come sunziona?
[/b]
� forse un comando pesente nei men� che permette di far scattare il flash anche se non innestato alla macchina? mi era parso che ci� non � possibile almeno che non si usa il Trigger di cui mi parlavi.
PS ma posso variare il NG del 700 o scatto sempre a NG38?

Mamma mia, tocca partire dai fondamentali!

Prima di tutto non sono un esperto e continuo ad imparare anch'io!

La prima cosa da fare per imparare � cominciare dal manuale della propria macchina fotografica, poi si sperimenta, sperimentando si modifica il proprio comportamento dietro alla macchina fino ad avere la piena consapevolezza di quello che si fa.

Il flash pop-up � quello integrato nella macchina, quello che scatta fuori pigiando un tastino di fianco al pentaprisma! In genere pu� essere usato in modalit� TTL (che significa Through The Lens, attraverso la lente) ossia all'inizio dell'esposizione il flash emette luce finch� un sensore posto vicino allo specchio della reflex non decide che la quantit� di luce emessa ha sufficientemente illuminato il soggetto. Oppure in imanuale, impostando la potenza del flash come frazioni della potenza totale. Su D3100, il flash pop up ha NG 13, quindi impostandolo a 1/2 emetter� una intensit� di luce pari a 13/2=6,5, etc...

Nel caso di un flash evoluto e complicato come l'SB-700, il NG varia continuamente a seconda delle condizioni:
1) come per tutti i flash, il numero guida nominale � indicato alla sensibilit� di 100ISO: variandola, cambia anche il NG in ragione di una progressione logaritmica in base 2, se non erro, e quindi, al raddoppiare degli ISO, il valore di NG dovr� essere moltiplicato per radice quadrata di 2 (circa 1,4...);
2) distanza cui � impostata la parabola: il flash segue il movimento dell'obiettivo variando la distanza cui si trova la lampada in moda da illuminare uniformemente l'esatto angolo di campo coperto in quell'istante dall'obiettivo innestato in macchina;
3) uso del diffusore a cupola SW-14H (se non erro) e del diffusore integrato: diffondendo la luce, diminuiscono il NG del flash, anche in combinazione tra loro;
4) pattern di illuminazione selezionato: normale, concentrato, allargato.

Gli ultimi tre punti, combinandosi in varia maniera, danno come risultato NG diversissimi e basati anche sulla frazione di emissione impostata sul flash: non � un caso che il manuale, nelle pagine finali, riporti diverse tabelle che distinguono pure la quantit� di luce emessa in abbinamento con macchine FF o Aps-C...

...ergo, tornando a bomba all'inizio del mio post, non si pu� prescindere da una sana lettura del manuale!;-)

Alla prossima!!!
Jeeg
luciano.annunziata
io ho preso la mia reflex da 3 mesi, e partivo da zero... quindi immagina tu...

grazie delle info!
Lutz!
Luciano, parliamoci chiaro, un SB600 che trovi a un prezzo ridicolo usato, puo andare benissimo per ogni esigenza di uso classico del flash.

Risparmia soldi e impara a usarlo bene... Poi quando ti servir� qualcosa di piu evoluto (ma ricorda per per 50 anni si � fotografato con flash molto meno evoluti dell'SB600) potrai o comprarti un nuovo flash o vendere l'sb600 e comprarne uno nuovo...



luciano.annunziata
QUOTE(Lutz! @ Dec 23 2011, 12:39 AM) *
Luciano, parliamoci chiaro, un SB600 che trovi a un prezzo ridicolo usato, puo andare benissimo per ogni esigenza di uso classico del flash.

Risparmia soldi e impara a usarlo bene... Poi quando ti servir� qualcosa di piu evoluto (ma ricorda per per 50 anni si � fotografato con flash molto meno evoluti dell'SB600) potrai o comprarti un nuovo flash o vendere l'sb600 e comprarne uno nuovo...


grazie Lutz!
l'sb600 l'ho trovato nuovo e costa 20/25� in meno del sb-700......
poi dell'usato in realt� non � che mi fidi tando specie con i prodotti tecnologici..... possono presentare difetti non sempre visibili.... e poi mi pare che cmq i prezzi dell'usato di questi prodotto tengono ......
Per farmi un idea, secondo te a che prezzo pensi si possa trovare un flash sb-600 usato?
Manuel_MKII
QUOTE(Lutz! @ Dec 23 2011, 12:39 AM) *
Luciano, parliamoci chiaro, un SB600 che trovi a un prezzo ridicolo usato, puo andare benissimo per ogni esigenza di uso classico del flash.

Risparmia soldi e impara a usarlo bene... Poi quando ti servir� qualcosa di piu evoluto (ma ricorda per per 50 anni si � fotografato con flash molto meno evoluti dell'SB600) potrai o comprarti un nuovo flash o vendere l'sb600 e comprarne uno nuovo...


Come spesso capita, sottoscrivo l'intervento di Lutz!

Un SB600 si trova anche a poco piu' di 100 euro e i flash, a meno che non siano stati usati per giocarci a pallone, difficilmente presentano problemi, specie se sono stati in mano a fotoamatori e spesso si vedono occasioni di chi, non avendone capito appieno il funzionamento (strano ma vero), li vende per monetizzare e acquistare qualcos'altro.

QUOTE(hyperjeeg @ Dec 18 2011, 06:01 PM) *
il vantaggio principale rispetto al sistema SU-4 e al CLS � che le unit� remote e il master non devono necessariamente essere "in vista".



Aggiungo che il principale vantaggio dei trigger (rispetto al sistema SU-4 o alle fotocellule sincro) e' nel consentire la sincronizzazione solo dall'input del proprio master sulle frequenze impostate affinche' la presenza di eventuali altri flash in zona non inneschino anche il nostro!
luciano.annunziata
Grazie Manuel!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.