QUOTE(luciano.annunziata @ Dec 18 2011, 06:42 PM)

mi sa che sei molto forreto sull'argomento flash! grazie per le risposte, volevo un ulteriore chiarimento parli di [b]pop-up della macchina, che cos'�? .....come sunziona?
[/b]
� forse un comando pesente nei men� che permette di far scattare il flash anche se non innestato alla macchina? mi era parso che ci� non � possibile almeno che non si usa il Trigger di cui mi parlavi.
PS ma posso variare il NG del 700 o scatto sempre a NG38?
Mamma mia, tocca partire dai fondamentali!
Prima di tutto non sono un esperto e continuo ad imparare anch'io!
La prima cosa da fare per imparare � cominciare dal manuale della propria macchina fotografica, poi si sperimenta, sperimentando si modifica il proprio comportamento dietro alla macchina fino ad avere la piena consapevolezza di quello che si fa.
Il flash pop-up � quello integrato nella macchina, quello che scatta fuori pigiando un tastino di fianco al pentaprisma! In genere pu� essere usato in modalit� TTL (che significa Through The Lens, attraverso la lente) ossia all'inizio dell'esposizione il flash emette luce finch� un sensore posto vicino allo specchio della reflex non decide che la quantit� di luce emessa ha sufficientemente illuminato il soggetto. Oppure in imanuale, impostando la potenza del flash come frazioni della potenza totale. Su D3100, il flash pop up ha NG 13, quindi impostandolo a 1/2 emetter� una intensit� di luce pari a 13/2=6,5, etc...
Nel caso di un flash evoluto e complicato come l'SB-700, il NG varia continuamente a seconda delle condizioni:
1) come per tutti i flash, il numero guida nominale � indicato alla sensibilit� di 100ISO: variandola, cambia anche il NG in ragione di una progressione logaritmica in base 2, se non erro, e quindi, al raddoppiare degli ISO, il valore di NG dovr� essere moltiplicato per radice quadrata di 2 (circa 1,4...);
2) distanza cui � impostata la parabola: il flash segue il movimento dell'obiettivo variando la distanza cui si trova la lampada in moda da illuminare uniformemente l'esatto angolo di campo coperto in quell'istante dall'obiettivo innestato in macchina;
3) uso del diffusore a cupola SW-14H (se non erro) e del diffusore integrato: diffondendo la luce, diminuiscono il NG del flash, anche in combinazione tra loro;
4) pattern di illuminazione selezionato: normale, concentrato, allargato.
Gli ultimi tre punti, combinandosi in varia maniera, danno come risultato NG diversissimi e basati anche sulla frazione di emissione impostata sul flash: non � un caso che il manuale, nelle pagine finali, riporti diverse tabelle che distinguono pure la quantit� di luce emessa in abbinamento con macchine FF o Aps-C...
...ergo, tornando a bomba all'inizio del mio post, non si pu� prescindere da una sana lettura del manuale!;-)
Alla prossima!!!
Jeeg