QUOTE(Segreto @ Dec 13 2011, 04:06 PM)

[...]Detto questo, io mi domando quante volte lo porterei a spasso per usarlo veramente e allora "mi accontento" del 300 moltiplicato. E questo indipendentemente di avere il 600, sul quale potrei poi fare lo stesso discorso del 400, ma a questo punto non si finisce piú....
Idem... anche io mi sono chiesto quante volte mi farei venire la fantasia...
Già il 200 è impegnativo, figurarsi una roba ancora molto più grande.
Le dimensioni del 300 spaventano molto molto meno.
QUOTE
Io prenderei 300 e D7000 usati...
anche a me sembra un'ottima scelta.
QUOTE
il 28/1.4? Grande ottica, ma non concepisco che costi usata piú del 24/1.4 nuovo. Comprati quest'ultimo piú avanti e lo userai anche di piú del 28 su D7000. Lo stesso discorso vale, fra l'altro, per il Noct. Se la lente ce l'hai te la tieni stretta, ma pagarla piú del similare nuovo... Sembra che o Nikon ha dimenticato come si fanno le lenti per cui le piú vecchie sono piú valide, o c'é un eccessivo amore per il vintage. Chiaro: parere personale.
Qui non sono troppo d'accordo.
Primo, perché se sono 28mm che vuoi, l'unico 1.4 è quello...
Poi, ho già il 24G e il 35G. Sono ottiche bellissime, ma 28 ha una prospettiva diversa, comunque spinta, ma che si fa usare con più facilità. Non è la lente "definitiva" come il 35, ma è comunque meno specialistica (meno una sfida?) del 24, che essendo così ampio mette davvero sempre il fotografo alla prova.
Anche se quando la foto col 24 riesce bene... beh, riesce sul serio!
QUOTE
Se fai un discorso di ISO puro e semplice, allora ti consiglio la D3S: non c'é NIENTE che le si avvicini...
Immagino... e soffro!
Se poi hanno tolto il banding orribile che affligge le D3/D700, allora vale il suo peso in oro.
Ma la realtà è che faccio fatica a spendere 3000 e passa euro per un corpo macchina (usato, ovvio), proprio per la rapidità con cui si svalutano... tra tre anni il 200 varrà sempre molto, una D3s farà la fine delle D2x, probabilmente. È un pensiero... doloroso per il portafoglio!
Certo che però, invece, magari una pazzia di quelle vere, e se la D4 sta alla D3s come la D3 stava alla D2x, allora si potrebbe pure fare e amen!
QUOTE
Comunque, e forse era la prima domanda che avrei dovuto farti prima di partire per tutte queste elucubrazioni, é importante sapere COSA fotografi, anche perché desiderare allo stesso tempo un 400 2.8 e un 18 2.8 non aiuta molto a capirlo!!
Oh... e qui c'è la domandona!

Non fotografo *nulla* che richieda un tele! Per adesso almeno!
Le lenti preferite sono il 24 e il 35G. Mi manca un vero grandangolo (ma odiavo il 16-35, e il 14-24 non so perché, non mi ispire... da cui la curiosità per il 18, vero uccello raro), e la curiosità di Sua Luminosità il 28 1.4.
Però, comprato il 200, ho scoperto aspetti della fotografia (e soggetti) che non conoscevo. Sono convinto che con il 300 accadrebbe lo stesso. All'inizio un po' di impaccio, poi conosciuta la focale tutto sarebbe naturale.
E poi, qualche volta mi piace camminare all'aperto a fare foto agli animali; e il 200 è davvero molto corto. Nitido, ma
molto corto!
Diciamo che la fotografia è una cosa che mi ("ci": è lo stesso per la mia compagna) piace tantissimo. Ci piace sperimentare, e... perché no, siamo sensibili alla bellezza di questi oggetti così straordinari. Alle volte ci piace persino guardarli nella libreria... mialoni che siamo!
Sono davvero curioso di vedere qualche NEF e/o crop del 300 con i converter. 600mm è una focale che non conosco per nulla... e abbinato a un corpo crop sarebbe uno strumento sia alla nostra portata, che portabile, che probabilmente foriero di grandi soddisfazioni anche in usi "estremi".
Grazie ancora per i tuoi consigli!
Lory
p.s.
scusa, sono molto nuovo del forum... ma S. sta proprio per "Segreto"?