Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
azoele
Ciao a tutti,

qualcuno ha per caso entrambe le ottiche?
Io posseggo il 200, e ne sono estasiato... Ora, mi è capitata l'opportunità di prendere un 300 VR I a un prezzo corretto, e ci sto davvero pensando: una volta provato il vetro esotico di nikon, non si torna indietro rolleyes.gif
Però, i fondi, al solito, sono limitati... e visto che nel cassetto dei sogni ci sono anche il 28 1.4 e (chissà perché) il 18 2.8, delle decisioni si impongono.
Mi piacerebbe sapere, da chi li ha entrambi: per cosa li usate?
È troppo da "pazzi" averli entrambi (nel senso: sono troppo vicini)?

Altro pezzo di verità: sogno un tele ancora più spinto, tipo 400 2.8 o 500 4. Ma la verità è che i soldi in gioco diventano davvero troppi, e le lenti così grosse che le userei proprio troppo poco per giustificare la spesa.
Il 300 è similissimo al 200, e il mio lo porto appresso senza problemi per ore, e ci scatto a mano libera. E poi – ma questa è una scusa per convincermi! – pensavo che con il TC20III farebbe un discreto 600 5.6. Il 200 moltiplicato non è male... e entrambi sono molto meno performanti di un 600/4... ma molto più leggeri! smile.gif

Scusate se la domanda sembra "superficiale", ma... sia io che la mia compagna abbiamo questo hobby, e ogni volta che ho i soldi per ricomprarmi la moto... mi ricordo dei 3 incidenti avuti e mi compro una lente! smile.gif alla peggio mi viene mal di schiena a portarle! smile.gif

Lory
Lutz!

Ogni volta che ho i soldi per ricomprarmi una moto? Beato te... specie di sti tempi. Che lavoro fai che vengo anche io nella tua azienda!!!

beh direi che non saprei cosa consigliarti, non ci hai detto che genere di fotografia fai... son ottiche cosi specifiche che penso nessuno meglio di te sapra' cosa gli occorre... Dubito altresi che ci sia chi le possiede tutte...

stefanoc72
ciao Lory,

io ho solo il 300 2.8 VRI e lo duplico con il TC20EIII e mi ritengo soddisfatto, anche io "sbavo" per avere un 500F4 o un 600F4(che ho provato in un viaggio nikon), ma per il momento non se ne parla.
Il mio 300 lo adopero solo ed esclusivamente per la caccia fotografica, ma se avessi anche il 200 adopererei quest'ultimo solo per fare i ritratti a mia figlia, mia moglie e a chi mi capita a "tiro" biggrin.gif

Stefano

PS. una curiosità, a quanti Euri lo hai trovato il 300? sai tante volte mi prende la pazzia di vendermi il mio e di farmi un bestione ^_^
Mauro Villa
QUOTE(azoele @ Dec 12 2011, 05:05 PM) *
Ciao a tutti,

qualcuno ha per caso entrambe le ottiche?
Io posseggo il 200, e ne sono estasiato... Ora, mi è capitata l'opportunità di prendere un 300 VR I a un prezzo corretto, e ci sto davvero pensando: una volta provato il vetro esotico di nikon, non si torna indietro rolleyes.gif
Però, i fondi, al solito, sono limitati... e visto che nel cassetto dei sogni ci sono anche il 28 1.4 e (chissà perché) il 18 2.8, delle decisioni si impongono.
Mi piacerebbe sapere, da chi li ha entrambi: per cosa li usate?
È troppo da "pazzi" averli entrambi (nel senso: sono troppo vicini)?

Altro pezzo di verità: sogno un tele ancora più spinto, tipo 400 2.8 o 500 4. Ma la verità è che i soldi in gioco diventano davvero troppi, e le lenti così grosse che le userei proprio troppo poco per giustificare la spesa.
Il 300 è similissimo al 200, e il mio lo porto appresso senza problemi per ore, e ci scatto a mano libera. E poi – ma questa è una scusa per convincermi! – pensavo che con il TC20III farebbe un discreto 600 5.6. Il 200 moltiplicato non è male... e entrambi sono molto meno performanti di un 600/4... ma molto più leggeri! smile.gif

Scusate se la domanda sembra "superficiale", ma... sia io che la mia compagna abbiamo questo hobby, e ogni volta che ho i soldi per ricomprarmi la moto... mi ricordo dei 3 incidenti avuti e mi compro una lente! smile.gif alla peggio mi viene mal di schiena a portarle! smile.gif

Lory


Non conosco il 200, se non per sentito dire ed è comunque una lente stratosferica, ma per il 300 ti posso garantire che la qualità è si minore a quella del 600/4 ma non molto meno, duplicato intendo.
Ho recentemente venduto il 600/4 e proseguo con il 300/2,8, anche se è il vecchio Afs, e Tc.

La moto, altro discorso, solo la morte potra separarmene, ma capisco.
azoele
Intanto, grazie a tutti per le risposte!

Per il resto, Mauro, una domanda:

non è che hai modo di farmi vedere qualche NEF del 300 duplicato? Qualcuno giura addirittura che il vecchio AFS sia persino superiore, a 2.8, al nuovo VR...
Il 200 duplicato perde un po' di contrasto, ma fino a distanze umane rimane eccellente. Chiuso di uno stop poi, torna ottimo.
Certo, la lente "nuda" è un'altra cosa (nessuna delle lenti che ho gli si avvicina... nessuno dei tre fissi G 1.4. È tutto un altro mondo) ma se i risultati ci sono... perché no?
Del 300 mi spiacerebbe solo una cosa: che è il VR I, e quindi senza la posizione A/M di autofocus. Il 200 ce l'ha, e questo aiuta molto quando lo tieni in mano, perché vuoi o non vuoi, la ghiera di autofocus si muovicchia prima o poi.

Sul prezzo: è quello "normale", circa 3000€.
Ma il punto è: le lenti mantengono valore... i corpi no. Noi abbiamo 2 D700, e penso che resisterò alla tentazione D800 come ho resistito a quella per la D3s, proprio perché mi fa impressione vedere come si svalutano!
E riguardo al "grano", è "semplice": sia io che la mia compagna condividiamo quest'hobby (meno male!!!), quindi dividiamo le spese smile.gif
E la mia macchina è una utilitaria di 14 anni... basta? smile.gif

Mi piacerebbe vedere com'è il 300 duplicato. Se diventa davvero un buon 600, allora amen, si può fare. Altrimenti, a usarli "nudi", sono davvero molto vicini.
quando poi ho pensato a un vecchio 4/500 AFS, mi sono accorto che non si trovano da nessuna parte, quando si trovano costano una fucilata, e tra poco tempo Nikon smetterà di assisterli (se non ho capito male si parla di 10 anni, prima che il supporto ufficiale venga archiviato).
Un VR I mi darebbe ancora un bel po' di "respiro".


Lory

p.s.
la moto è una malattia, lo so bene... ogni volta che vedo una RSV1000 mi piglia un'agitazione, che... rolleyes.gif


QUOTE(Mauro Villa @ Dec 12 2011, 06:07 PM) *
Non conosco il 200, se non per sentito dire ed è comunque una lente stratosferica, ma per il 300 ti posso garantire che la qualità è si minore a quella del 600/4 ma non molto meno, duplicato intendo.
Ho recentemente venduto il 600/4 e proseguo con il 300/2,8, anche se è il vecchio Afs, e Tc.

La moto, altro discorso, solo la morte potra separarmene, ma capisco.

Segreto
Ho il 200 VRI e il 300 VRII.
Sono lenti per cose diverse; secondo me sono vicini solo nella lunghezza focale... Nell'uso, io non mi porto il 200 in campo aperto - ci faccio ritratto e sport al chiuso - e difficilmente il 300 al chiuso.
Non ho nemmeno la necessitá di moltiplicare 2X il 300 perché ho il 600, ma uso tranquillamente TC14 e TC17.
Ho provato per un po' il 400... TROPPO pesante per giustificare la scelta al posto del 300+TC14. FORSE, ripeto FORSE, cambierei il 600 col 500 per il peso - ma anche in questo caso ci penso mille volte perché per me neanche 500 e 600 sono troppo vicini... fai un po' tu...
Alla fine io andrei di 200 E 300, piú un paio di TC e se ti avanza qualcosa andrei anche di D7000 perché un bel tele secondo me sul DX é un'altra cosa! (Lo so, sono pazzo, ma proprio ieri mi sono messo a fotografare gli aerei al decollo con D7000 + 600 + TC17 dalla finestra di casa! Una goduria!)

Spero d'esserti stato di aiuto

Ciao,

S.
MrFurlox
QUOTE(Segreto @ Dec 12 2011, 08:08 PM) *
ti avanza qualcosa andrei anche di D7000 perché un bel tele secondo me sul DX é un'altra cosa! (Lo so, sono pazzo, ma proprio ieri mi sono messo a fotografare gli aerei al decollo con D7000 + 600 + TC17 dalla finestra di casa! Una goduria!)
S.



E CI CREDO !!!!!!!!!!!!!!!! messicano.gif

Marco
azoele
QUOTE(Segreto @ Dec 12 2011, 08:08 PM) *
Ho il 200 VRI e il 300 VRII.
Sono lenti per cose diverse; secondo me sono vicini solo nella lunghezza focale... Nell'uso, io non mi porto il 200 in campo aperto - ci faccio ritratto e sport al chiuso - e difficilmente il 300 al chiuso.


Diciamo che pensavo anche io a qualcosa del genere. Al chiuso lo stop in più del 200 è un vantaggio straordinario, visto che mi capita spesso di dover usare per le foto di calcetto che faccio iso 9000 a F2 su D700 per avere a malapena 1/320s. Non oso immaginare i risultati se dovessi usare una lente 2.8.
Ma all'aperto c'è di solito più luce (non sempre...) e spesso le distanze si allungano.
Alle volte al chiuso uso persino l'85 1.4G, e anche quello mica scherza smile.gif

QUOTE
Non ho nemmeno la necessitá di moltiplicare 2X il 300 perché ho il 600, ma uso tranquillamente TC14 e TC17.
Ho provato per un po' il 400... TROPPO pesante per giustificare la scelta al posto del 300+TC14. FORSE, ripeto FORSE, cambierei il 600 col 500 per il peso - ma anche in questo caso ci penso mille volte perché per me neanche 500 e 600 sono troppo vicini... fai un po' tu...


Guarda, faccio una confessione: stavo per comprare un 400 2.8L Canon + 1Ds Mark II meno di 1 mese fa!
Il motivo è semplice: i tele canon costano meno degli equivalenti Nikon: con 3300€ prendevo tutti e due.
Mi sono "trattenuto" perché era la seria L, e non la L II, che ha resa ottica molto migliore.
E anche perché tenerlo in mano ci voleva Ercole. Ci riuscivo, ma senza stabilizzazione, e provato su 7D, era pazzesco.
Però... non avrei mai creduto che si potesse avere un tale sfocato a tali distanze (parlo di 20/30 metri). Il 400 2.8 è una roba mostruosa.
Anche a 1000€ in più avrei preso l'L II. Ma 5000€ per un 400 2.8 AFS o 500 AFS no, sono proprio troppi, purtroppo.
Riguardo al corpo crop, ci avevo pensato:
con 3000€ prenderei una D7000 e un 28 1.4, ultima lente "goduriosa" che desidero... e il 200 diventava automaticamente un 300mm smile.gif

Comunque: complimenti per il parco ottiche! smile.gif

Lory
riccardobucchino.com
Guarda che un 500 f/4 non pesa poi così tanto (in relazione alla focale) e pesa meno di un 400 f/2.8.

Se hai un 200mm f/2 il 300 non mi pare un acquisto così azzeccato alla fine se al tuo 200 metti un 1.4x diventa un 280mm f/2.8 e con il 2x hai un 400 f/4 comunque di qualità perché la base non è un vetro da 4 soldi è una signora lente con i contro c...!
riccardobucchino.com
Ti quoto la scelta di usare un utilitaria di 14 anni fa anche perché le automobili, sembra impossibile, ma si deprezzano molto prima delle reflex.

Per esempio un automobile del 1991 non vale niente e non può circolare da nessuna parte perché è euro zero e poi è inaffidabile, il mio 35-70 f/2.8 e l'80-200 f/2.8 del 1991 invece fanno ottime foto e non sentono il passare del tempo!
azoele
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 13 2011, 01:24 AM) *
Guarda che un 500 f/4 non pesa poi così tanto (in relazione alla focale) e pesa meno di un 400 f/2.8.

Se hai un 200mm f/2 il 300 non mi pare un acquisto così azzeccato alla fine se al tuo 200 metti un 1.4x diventa un 280mm f/2.8 e con il 2x hai un 400 f/4 comunque di qualità perché la base non è un vetro da 4 soldi è una signora lente con i contro c...!


È verissimo... ma 200x2 fa 400, 300x2 fa 600.
E poi, un 500 usato costa comunque molto, e sono per lo più introvabili.
Avevo trovato a 7000€ un 400VR nuovo, e con la mi acompagnia ci siamo guardati e quasi siamo partiti... ma poi ci abbiamo riflettuto un po' su.
Sono davvero tanti, ma tanti soldi.
È verissimo che anche vendendolo ci perdi (relativamente) poco, e la gioia e i risultati non hanno prezzo... ma nonostante entrambi lavoriamo e abbiamo stipendi discreti, ci ha fatto impressione...
7000€ si traducono in 2 mesi di ferie per 2, 3 se esageriamo! (abbiamo uno stile *molto* frugale smile.gif

Quindi, "l'ultima" lente accessibile resta il 300...
azoele
Due domande a chi scatta con D7000:

* vi fidate dell'autofocus? Io ne ho provata una soltanto, e con lenti normali andava benissimo (18-105 e tokina 50-135 2.8). Ma col 200F2 mi sembrava meno "sicura" della D700.

* potete "croppare"? La qualità di immagine è altissima prendendo l'immagine piena anche a iso alte; ma dopo iso800 il singolo pixel è davvero brutto, e questo mi fa chiedere se poi si può croppare?
La D700 rende 5 ottimi megapixel in DX. Certo, sono sempre molto meno dei 16 della D7000 smile.gif

Grazie!
Lory
stefanoc72
In questa mia galleria sono tutte con il 300F2.8 VRI duplicato
http://www.flickr.com/photos/mabaste/sets/72157627570658516/
alcune fatte con laD7000 ed altre fatte con la D3.

La D7000 a volte non è precisissima con il fuoco ed ho notato che con schede SD, ad esempio le 133X, non riesce a scaricare in tempo il buffer quando fai la raffica e quindi la macchina, giustamente, aspetta a farti scattare finchè non lo ha svuotato. Ora ho ordinato un paio di SD da 8gb da 60mb/s e dovrebbe andare meglio, almeno spero messicano.gif

Stefano
Segreto
QUOTE(azoele @ Dec 12 2011, 10:22 PM) *
Diciamo che pensavo anche io a qualcosa del genere. Al chiuso lo stop in più del 200 è un vantaggio straordinario, visto che mi capita spesso di dover usare per le foto di calcetto che faccio iso 9000 a F2 su D700 per avere a malapena 1/320s. Non oso immaginare i risultati se dovessi usare una lente 2.8.
Ma all'aperto c'è di solito più luce (non sempre...) e spesso le distanze si allungano.
Alle volte al chiuso uso persino l'85 1.4G, e anche quello mica scherza smile.gif
Guarda, faccio una confessione: stavo per comprare un 400 2.8L Canon + 1Ds Mark II meno di 1 mese fa!
Il motivo è semplice: i tele canon costano meno degli equivalenti Nikon: con 3300€ prendevo tutti e due.
Mi sono "trattenuto" perché era la seria L, e non la L II, che ha resa ottica molto migliore.
E anche perché tenerlo in mano ci voleva Ercole. Ci riuscivo, ma senza stabilizzazione, e provato su 7D, era pazzesco.
Però... non avrei mai creduto che si potesse avere un tale sfocato a tali distanze (parlo di 20/30 metri). Il 400 2.8 è una roba mostruosa.
Anche a 1000€ in più avrei preso l'L II. Ma 5000€ per un 400 2.8 AFS o 500 AFS no, sono proprio troppi, purtroppo.
Riguardo al corpo crop, ci avevo pensato:
con 3000€ prenderei una D7000 e un 28 1.4, ultima lente "goduriosa" che desidero... e il 200 diventava automaticamente un 300mm smile.gif

Comunque: complimenti per il parco ottiche! smile.gif

Lory


Il 400 é un bellissimo obbiettivo, sia chiaro; lui e il 300 sono forse i migliori supertele di Nikon, senza nulla togliere a 500 e 600, sia per nitidezza che per apertura massima e, soprattutto, nitidezza alla massima apertura. Fra i due, a mio parere, il 300 ha ancora qualcosina in piú perché su D3X il 400 comunque perde qualcosina (-INA, -INA sia ben chiaro, ma la perde)... e non lo dico solo io. Detto questo, io mi domando quante volte lo porterei a spasso per usarlo veramente e allora "mi accontento" del 300 moltiplicato. E questo indipendentemente di avere il 600, sul quale potrei poi fare lo stesso discorso del 400, ma a questo punto non si finisce piú.... messicano.gif

Io prenderei 300 e D7000 usati... il 28/1.4? Grande ottica, ma non concepisco che costi usata piú del 24/1.4 nuovo. Comprati quest'ultimo piú avanti e lo userai anche di piú del 28 su D7000. Lo stesso discorso vale, fra l'altro, per il Noct. Se la lente ce l'hai te la tieni stretta, ma pagarla piú del similare nuovo... Sembra che o Nikon ha dimenticato come si fanno le lenti per cui le piú vecchie sono piú valide, o c'é un eccessivo amore per il vintage. Chiaro: parere personale.


QUOTE(azoele @ Dec 13 2011, 09:03 AM) *
Due domande a chi scatta con D7000:

* vi fidate dell'autofocus? Io ne ho provata una soltanto, e con lenti normali andava benissimo (18-105 e tokina 50-135 2.8). Ma col 200F2 mi sembrava meno "sicura" della D700.

* potete "croppare"? La qualità di immagine è altissima prendendo l'immagine piena anche a iso alte; ma dopo iso800 il singolo pixel è davvero brutto, e questo mi fa chiedere se poi si può croppare?
La D700 rende 5 ottimi megapixel in DX. Certo, sono sempre molto meno dei 16 della D7000 smile.gif

Grazie!
Lory


Io mi fido della D7000. Quando l'ho comprata volevo gettarla dalla finestra, poi mi sono accorto che il problema della macchina era.... nella parte posteriore!!! Alle volte prima di spararle grosse - come vedo, purtroppo, fare spesso - é meglio avere un po' di umiltá e autocritica e si scopre che imparare ad usare una macchina, anche se si fotografa da 30 anni come nel mio caso, non fa mai male e che ogni macchina, come le automobili, ha una sua anima che si deve scoprire. Insomma se prima volevo usare solo la D3S, adesso ho riscoperto il piacere e le peculiaritá della D7000. Ha bisogno di piú attenzione, ad esempio della D300 o della D90, ma ti ripaga con dettagli che le altre non colgono.

Se fai un discorso di ISO puro e semplice, allora ti consiglio la D3S: non c'é NIENTE che le si avvicini... per ora. Sono sicuro che un buon programma di fotoritocco ti porta il RAW della D7000 a una foto 5Mpix ben migliore di quello della D700 anche a 1600! Chiaro che ad un concerto rock andrei con D3S e 200/f2, ma per fotografare a distanze "da teleobbiettivo" ho difficoltá a pensare ad usi che richiedano ISO tanto alti. Sport escluso, ma lí il 300 duplicato su D700 non mi sembra malaccio.

Comunque, e forse era la prima domanda che avrei dovuto farti prima di partire per tutte queste elucubrazioni, é importante sapere COSA fotografi, anche perché desiderare allo stesso tempo un 400 2.8 e un 18 2.8 non aiuta molto a capirlo!!

Ciao,

S.
azoele
Grazie Stefano.
Vorresti condividere un NEF "tipico" di quello che ti aspetti da 300 + TC20?
Così me lo potrei studiare ben benino e farmi qualche valutazione.
Molto belle le foto in gallery.

Lory

QUOTE(BB.it @ Dec 13 2011, 09:37 AM) *
In questa mia galleria sono tutte con il 300F2.8 VRI duplicato
http://www.flickr.com/photos/mabaste/sets/72157627570658516/
alcune fatte con laD7000 ed altre fatte con la D3.

La D7000 a volte non è precisissima con il fuoco ed ho notato che con schede SD, ad esempio le 133X, non riesce a scaricare in tempo il buffer quando fai la raffica e quindi la macchina, giustamente, aspetta a farti scattare finchè non lo ha svuotato. Ora ho ordinato un paio di SD da 8gb da 60mb/s e dovrebbe andare meglio, almeno spero messicano.gif

Stefano

azoele
QUOTE(Segreto @ Dec 13 2011, 04:06 PM) *
[...]Detto questo, io mi domando quante volte lo porterei a spasso per usarlo veramente e allora "mi accontento" del 300 moltiplicato. E questo indipendentemente di avere il 600, sul quale potrei poi fare lo stesso discorso del 400, ma a questo punto non si finisce piú....


Idem... anche io mi sono chiesto quante volte mi farei venire la fantasia...
Già il 200 è impegnativo, figurarsi una roba ancora molto più grande.
Le dimensioni del 300 spaventano molto molto meno.


QUOTE
Io prenderei 300 e D7000 usati...

anche a me sembra un'ottima scelta.

QUOTE
il 28/1.4? Grande ottica, ma non concepisco che costi usata piú del 24/1.4 nuovo. Comprati quest'ultimo piú avanti e lo userai anche di piú del 28 su D7000. Lo stesso discorso vale, fra l'altro, per il Noct. Se la lente ce l'hai te la tieni stretta, ma pagarla piú del similare nuovo... Sembra che o Nikon ha dimenticato come si fanno le lenti per cui le piú vecchie sono piú valide, o c'é un eccessivo amore per il vintage. Chiaro: parere personale.


Qui non sono troppo d'accordo.
Primo, perché se sono 28mm che vuoi, l'unico 1.4 è quello...
Poi, ho già il 24G e il 35G. Sono ottiche bellissime, ma 28 ha una prospettiva diversa, comunque spinta, ma che si fa usare con più facilità. Non è la lente "definitiva" come il 35, ma è comunque meno specialistica (meno una sfida?) del 24, che essendo così ampio mette davvero sempre il fotografo alla prova.
Anche se quando la foto col 24 riesce bene... beh, riesce sul serio!


QUOTE
Se fai un discorso di ISO puro e semplice, allora ti consiglio la D3S: non c'é NIENTE che le si avvicini...

Immagino... e soffro! rolleyes.gif
Se poi hanno tolto il banding orribile che affligge le D3/D700, allora vale il suo peso in oro.
Ma la realtà è che faccio fatica a spendere 3000 e passa euro per un corpo macchina (usato, ovvio), proprio per la rapidità con cui si svalutano... tra tre anni il 200 varrà sempre molto, una D3s farà la fine delle D2x, probabilmente. È un pensiero... doloroso per il portafoglio!
Certo che però, invece, magari una pazzia di quelle vere, e se la D4 sta alla D3s come la D3 stava alla D2x, allora si potrebbe pure fare e amen! rolleyes.gif

QUOTE
Comunque, e forse era la prima domanda che avrei dovuto farti prima di partire per tutte queste elucubrazioni, é importante sapere COSA fotografi, anche perché desiderare allo stesso tempo un 400 2.8 e un 18 2.8 non aiuta molto a capirlo!!

Oh... e qui c'è la domandona! biggrin.gif
Non fotografo *nulla* che richieda un tele! Per adesso almeno!
Le lenti preferite sono il 24 e il 35G. Mi manca un vero grandangolo (ma odiavo il 16-35, e il 14-24 non so perché, non mi ispire... da cui la curiosità per il 18, vero uccello raro), e la curiosità di Sua Luminosità il 28 1.4.

Però, comprato il 200, ho scoperto aspetti della fotografia (e soggetti) che non conoscevo. Sono convinto che con il 300 accadrebbe lo stesso. All'inizio un po' di impaccio, poi conosciuta la focale tutto sarebbe naturale.
E poi, qualche volta mi piace camminare all'aperto a fare foto agli animali; e il 200 è davvero molto corto. Nitido, ma molto corto!
Diciamo che la fotografia è una cosa che mi ("ci": è lo stesso per la mia compagna) piace tantissimo. Ci piace sperimentare, e... perché no, siamo sensibili alla bellezza di questi oggetti così straordinari. Alle volte ci piace persino guardarli nella libreria... mialoni che siamo!

Sono davvero curioso di vedere qualche NEF e/o crop del 300 con i converter. 600mm è una focale che non conosco per nulla... e abbinato a un corpo crop sarebbe uno strumento sia alla nostra portata, che portabile, che probabilmente foriero di grandi soddisfazioni anche in usi "estremi".

Grazie ancora per i tuoi consigli!
Lory

p.s.
scusa, sono molto nuovo del forum... ma S. sta proprio per "Segreto"? smile.gif
maurizio angelin
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473 KB

300/2,8 Mk1 + TC20 E III.
Tieni conto che di tutte le versioni del 300/2,8 quello che allo stato risulta tollerare meglio le moltiplicazioni spinte é la versione Mk1.
Molti altri scatti con diversi moltiplicatori li trovi, se credi, nelle mie gallerie e, in particolare, in quella chiamata "Naturalistica".
Spero di esserti stato utile.
Ciao

Maurizio
Segreto
QUOTE(azoele @ Dec 13 2011, 05:02 PM) *
Idem... anche io mi sono chiesto quante volte mi farei venire la fantasia...
Già il 200 è impegnativo, figurarsi una roba ancora molto più grande.
Le dimensioni del 300 spaventano molto molto meno.
anche a me sembra un'ottima scelta.
Qui non sono troppo d'accordo.
Primo, perché se sono 28mm che vuoi, l'unico 1.4 è quello...
Poi, ho già il 24G e il 35G. Sono ottiche bellissime, ma 28 ha una prospettiva diversa, comunque spinta, ma che si fa usare con più facilità. Non è la lente "definitiva" come il 35, ma è comunque meno specialistica (meno una sfida?) del 24, che essendo così ampio mette davvero sempre il fotografo alla prova.
Anche se quando la foto col 24 riesce bene... beh, riesce sul serio!
Immagino... e soffro! rolleyes.gif
Se poi hanno tolto il banding orribile che affligge le D3/D700, allora vale il suo peso in oro.
Ma la realtà è che faccio fatica a spendere 3000 e passa euro per un corpo macchina (usato, ovvio), proprio per la rapidità con cui si svalutano... tra tre anni il 200 varrà sempre molto, una D3s farà la fine delle D2x, probabilmente. È un pensiero... doloroso per il portafoglio!
Certo che però, invece, magari una pazzia di quelle vere, e se la D4 sta alla D3s come la D3 stava alla D2x, allora si potrebbe pure fare e amen! rolleyes.gif
Oh... e qui c'è la domandona! biggrin.gif
Non fotografo *nulla* che richieda un tele! Per adesso almeno!
Le lenti preferite sono il 24 e il 35G. Mi manca un vero grandangolo (ma odiavo il 16-35, e il 14-24 non so perché, non mi ispire... da cui la curiosità per il 18, vero uccello raro), e la curiosità di Sua Luminosità il 28 1.4.

Però, comprato il 200, ho scoperto aspetti della fotografia (e soggetti) che non conoscevo. Sono convinto che con il 300 accadrebbe lo stesso. All'inizio un po' di impaccio, poi conosciuta la focale tutto sarebbe naturale.
E poi, qualche volta mi piace camminare all'aperto a fare foto agli animali; e il 200 è davvero molto corto. Nitido, ma molto corto!
Diciamo che la fotografia è una cosa che mi ("ci": è lo stesso per la mia compagna) piace tantissimo. Ci piace sperimentare, e... perché no, siamo sensibili alla bellezza di questi oggetti così straordinari. Alle volte ci piace persino guardarli nella libreria... mialoni che siamo!

Sono davvero curioso di vedere qualche NEF e/o crop del 300 con i converter. 600mm è una focale che non conosco per nulla... e abbinato a un corpo crop sarebbe uno strumento sia alla nostra portata, che portabile, che probabilmente foriero di grandi soddisfazioni anche in usi "estremi".

Grazie ancora per i tuoi consigli!
Lory

p.s.
scusa, sono molto nuovo del forum... ma S. sta proprio per "Segreto"? smile.gif



Qui finiamo per intasare il Forum!!!

Spero di non dimenticare nulla!

Sul 28 non sono TOTALMENTE d'accordo. Concordo sulla qualitá, quello che mi fa specie - come dicevo - é il prezzo dell'usato. De guistibus non disputandum.. dicevano i saggi, e credo abbiano ragione. In modo piú prosaico e attuale dico "non tutti i gusti sono alla menta". É il bello delle cose, ognuno ha le sue preferenze, ed é giusto che sia cosí. Comunque mi stupisce che con 24 e 35 tu senta mancanza del 28. I tuoi "piccoletti" attuali sono 1.4?

La D3S é una grande macchina, ma anche lei enormemente ingombrante, molto piú discreta la D700. Io l'ho presa quando sono passato al FF e ho pensato che la "X", pur fantastica, era troppo cara e troppo limitata come uso. Ma se ci pensi bene la differenza di prezzo con la D700 NON giustifica pienamente le (poche) cose in piú che ti consente di fare. Siccome io amo lo sport al chiuso (..da cui il 200/2!) a me offriva quella possibilitá in piú di fotografare in modo confortevole anche nella palestra piú sfi.ata. Ma per quasi tutto il resto andrebbe di lusso anche la D700. Per questo ti dico ancora che la D4 e/o D800 devono essere rivoluzionarie per farmi cambiare la D3S. Al riguardo ho il timore che le nuove leve spingeranno piú l'aspetto video non potendo migliorare moltissimo l'immagine, e allora ti garantisco che non cambieró. E lo stesso applico al grandangolo di cui sopra. Mi sono convinto che un WA 1.4 mi serva, ma fra 24 e 28 credo che le differenze minime giustifichino di piú un 24 (magari usato. Se si trovasse...) che non un 28. Ció non toglie che il 28 sia ottimo.

Comunque il punto, adesso, é un altro: io credo che tu abbia un parco fotografico invidiabile peró, se mi permetti la franchezza, che sia tu sia la tua lei andiate un po' dietro ai resoconti entusiastici di altri senza "provare con mano" prima. Se mi permetti un umile consiglio: immagino per le ottiche che dici di avere, che usi molto i WA e ne conosci potenzialitá e risultati. Col WA non hai grandi problemi di alti ISO e altre menate del genere per cui la D700 é eccellente per questo uso. Stop. Quindi escludiamo qualsiasi cambio corpo per le necessitá WA e direi ampiamente anche normale e tele corto.
Spendere in una botta 3K Euro per vedere se poi userai la lente per fare le foto, io non lo farei. Io, al posto tuo comprerei un corpo D7000 - magari usato - e avrei giá un 200/2 che diventa 300/2 su DX (il 300 2,8 NON si compra per la DOF bassa ma per la velocitá e il 200 sarebbe ancora piú veloce!). E ti togli lo sfizio di capire se la distanza e l'angolo di ripresa sono quelli che fanno per te. Poi, con molto meno dei 3K Euro io mi porterei a casa un 300/4 usato e, per iniziare, un TC14 nuovo. Cosí puoi tester i 300 reali e arrivare a 420 con la D700 e a 630 con la D7K (non é perfettamente paragonabile, lo sappiamo, ma rimaniamo col concetto che la lunghezza focale DX sia 1,5X della lunghezza focale FX). Ti dico usato perché se poi, dopo aver capito la lente e le prospettive che la sua lunghezza focale ti permettono, decidi che ti piace non ci perdi molto a rivenderla per passare alla 2,8. Il TC, invece, a mio parere non dovrebbe mai mancare e poi col 200 viaggia che é un piacere (280/2,8, non cosí ditante da sua maetsá 300/2,8), quindi lo prenderei anche nuovo. E con quel che avanzi ti fai qualche giorno in qualche posto dove "mettere sotto il torchio" le attrezzature che hai appena comprato.

Ciao,

S.


P.S. S. sta per Sergio Pollice.gif
azoele
Grazie Maurizio, gli do senz'altro un'occhiata!
Avevo letto che l'AFS I è davvero la summa dei 300 di Nikon... quasi quasi... smile.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 13 2011, 05:02 PM) *
Ingrandimento full detail : 473 KB

300/2,8 Mk1 + TC20 E III.
Tieni conto che di tutte le versioni del 300/2,8 quello che allo stato risulta tollerare meglio le moltiplicazioni spinte é la versione Mk1.
Molti altri scatti con diversi moltiplicatori li trovi, se credi, nelle mie gallerie e, in particolare, in quella chiamata "Naturalistica".
Spero di esserti stato utile.
Ciao

Maurizio

azoele
Bon, lo abbiamo monopolizzato, è vero! smile.gif
Ma mi fa piacere sapere l'opinione di chi ha esperienza...

Si, il 24 e il 35 li abbiamo "G", 1.4. Ho ancora il 24-70, ma è l'ultimo zoom che abbiamo tenuto: dopo comprato il 200F2, sia l'80-200AFS e il 70-200 VR II li abbiamo venduti. Abbiamo preso l'85G e il 105DC... e devo dire, siamo estasiati.
La diatriba tra fissi e zoom e vecchia quanto i primi zoom di qualità, ma noi, beh, stiamo davvero amando scattare con poche focali fisse: ci libera la mente, ci aiuta a concentrarci sull'immagine, e ci da sfocati favolosi anche a focali che solitamente non ce l'hanno, appunto il 24 e il 35.

Capisco la tua logica sul 28. E io stesso non ne sono convinto... il prezzo è molto alto – quando lo trovi – e i pezzi di ricambio saranno un problema.
Il 24G è bellissimo, ma lo sai, la Sindrome da Acquisizione di Nikon non si ferma mai smile.gif

Avevo pensato a una D7000 per "simulare" un 300mm, anche perché il 200, con i converter, è davvero straordinario. Vedrò... certo, i file che ho visto mi hanno lasciato di sasso: sono anni luce da quello che vedevo dalle D90/300.

In ultimo: è vero... 3000€ per uno "sfizio" sono tanti sul serio. Ma la logica è abbastanza semplice. Se dopo qualche mese ne siamo innamorati, allora rimane nell'arsenale. Altrimenti, lo vendiamo, perdendoci senz'altro (io sono un fessacchione nelle vendite) ma è comunque più economico di un noleggio di lungo corso.
Comunque: domani lo vado a vedere (se c'è ancora), e... vediamo che effetto mi fa smile.gif

grazie davvero.
Lorenzo

p.s.
Piacere di conoscerti! smile.gif


QUOTE(Segreto @ Dec 13 2011, 06:00 PM) *
Qui finiamo per intasare il Forum!!!

Spero di non dimenticare nulla!

Sul 28 non sono TOTALMENTE d'accordo. Concordo sulla qualitá, quello che mi fa specie - come dicevo - é il prezzo dell'usato. De guistibus non disputandum.. dicevano i saggi, e credo abbiano ragione. In modo piú prosaico e attuale dico "non tutti i gusti sono alla menta". É il bello delle cose, ognuno ha le sue preferenze, ed é giusto che sia cosí. Comunque mi stupisce che con 24 e 35 tu senta mancanza del 28. I tuoi "piccoletti" attuali sono 1.4?

La D3S é una grande macchina, ma anche lei enormemente ingombrante, molto piú discreta la D700. Io l'ho presa quando sono passato al FF e ho pensato che la "X", pur fantastica, era troppo cara e troppo limitata come uso. Ma se ci pensi bene la differenza di prezzo con la D700 NON giustifica pienamente le (poche) cose in piú che ti consente di fare. Siccome io amo lo sport al chiuso (..da cui il 200/2!) a me offriva quella possibilitá in piú di fotografare in modo confortevole anche nella palestra piú sfi.ata. Ma per quasi tutto il resto andrebbe di lusso anche la D700. Per questo ti dico ancora che la D4 e/o D800 devono essere rivoluzionarie per farmi cambiare la D3S. Al riguardo ho il timore che le nuove leve spingeranno piú l'aspetto video non potendo migliorare moltissimo l'immagine, e allora ti garantisco che non cambieró. E lo stesso applico al grandangolo di cui sopra. Mi sono convinto che un WA 1.4 mi serva, ma fra 24 e 28 credo che le differenze minime giustifichino di piú un 24 (magari usato. Se si trovasse...) che non un 28. Ció non toglie che il 28 sia ottimo.

Comunque il punto, adesso, é un altro: io credo che tu abbia un parco fotografico invidiabile peró, se mi permetti la franchezza, che sia tu sia la tua lei andiate un po' dietro ai resoconti entusiastici di altri senza "provare con mano" prima. Se mi permetti un umile consiglio: immagino per le ottiche che dici di avere, che usi molto i WA e ne conosci potenzialitá e risultati. Col WA non hai grandi problemi di alti ISO e altre menate del genere per cui la D700 é eccellente per questo uso. Stop. Quindi escludiamo qualsiasi cambio corpo per le necessitá WA e direi ampiamente anche normale e tele corto.
Spendere in una botta 3K Euro per vedere se poi userai la lente per fare le foto, io non lo farei. Io, al posto tuo comprerei un corpo D7000 - magari usato - e avrei giá un 200/2 che diventa 300/2 su DX (il 300 2,8 NON si compra per la DOF bassa ma per la velocitá e il 200 sarebbe ancora piú veloce!). E ti togli lo sfizio di capire se la distanza e l'angolo di ripresa sono quelli che fanno per te. Poi, con molto meno dei 3K Euro io mi porterei a casa un 300/4 usato e, per iniziare, un TC14 nuovo. Cosí puoi tester i 300 reali e arrivare a 420 con la D700 e a 630 con la D7K (non é perfettamente paragonabile, lo sappiamo, ma rimaniamo col concetto che la lunghezza focale DX sia 1,5X della lunghezza focale FX). Ti dico usato perché se poi, dopo aver capito la lente e le prospettive che la sua lunghezza focale ti permettono, decidi che ti piace non ci perdi molto a rivenderla per passare alla 2,8. Il TC, invece, a mio parere non dovrebbe mai mancare e poi col 200 viaggia che é un piacere (280/2,8, non cosí ditante da sua maetsá 300/2,8), quindi lo prenderei anche nuovo. E con quel che avanzi ti fai qualche giorno in qualche posto dove "mettere sotto il torchio" le attrezzature che hai appena comprato.

Ciao,

S.
P.S. S. sta per Sergio Pollice.gif

Segreto
QUOTE(azoele @ Dec 13 2011, 10:14 PM) *
Bon, lo abbiamo monopolizzato, è vero! smile.gif
Ma mi fa piacere sapere l'opinione di chi ha esperienza...

Si, il 24 e il 35 li abbiamo "G", 1.4. Ho ancora il 24-70, ma è l'ultimo zoom che abbiamo tenuto: dopo comprato il 200F2, sia l'80-200AFS e il 70-200 VR II li abbiamo venduti. Abbiamo preso l'85G e il 105DC... e devo dire, siamo estasiati.
La diatriba tra fissi e zoom e vecchia quanto i primi zoom di qualità, ma noi, beh, stiamo davvero amando scattare con poche focali fisse: ci libera la mente, ci aiuta a concentrarci sull'immagine, e ci da sfocati favolosi anche a focali che solitamente non ce l'hanno, appunto il 24 e il 35.

Capisco la tua logica sul 28. E io stesso non ne sono convinto... il prezzo è molto alto – quando lo trovi – e i pezzi di ricambio saranno un problema.
Il 24G è bellissimo, ma lo sai, la Sindrome da Acquisizione di Nikon non si ferma mai smile.gif

Avevo pensato a una D7000 per "simulare" un 300mm, anche perché il 200, con i converter, è davvero straordinario. Vedrò... certo, i file che ho visto mi hanno lasciato di sasso: sono anni luce da quello che vedevo dalle D90/300.

In ultimo: è vero... 3000€ per uno "sfizio" sono tanti sul serio. Ma la logica è abbastanza semplice. Se dopo qualche mese ne siamo innamorati, allora rimane nell'arsenale. Altrimenti, lo vendiamo, perdendoci senz'altro (io sono un fessacchione nelle vendite) ma è comunque più economico di un noleggio di lungo corso.
Comunque: domani lo vado a vedere (se c'è ancora), e... vediamo che effetto mi fa smile.gif

grazie davvero.
Lorenzo

p.s.
Piacere di conoscerti! smile.gif


My pleasure (viste le altre frequentazioni di forum comuni!!!!) ... e buon shopping!

Ciao,

S.


P.S. Ah... anche la tua logica non fa una grinza, non ci perderai a rivendere il 300 2,8.... nel mio caso é diverso... io non riuscirei poi a disfarmi dell'ottica (e nemmeno del corpo... sono 30 anni che fotografo e ho ancora la mia prima Pentax MX col 50 1,7 originale)... per cui preferisco provare MOLTO prima di comprare.
blu_nova
ciao
ho avuto il 300 ma il 200 è stratosferico! supera abbondantemente pure il 400 2.8 ... anche a f2 ha una nitidezza pazzesca.... se dovessero chiedermi di tenere solo un'ottica non avrei dubbi....

In definitiva non prenderei mai il 300 ma preferisco ottiche da usare senza duplicatore....
per cui il 200 tienilo senza indugio e piuttosto del 300 prendi un 500....
Il 28 1,4 è un ottica particolare ma alla fine la sto vendendo perchè di fatto la uso troppo poco....
ciao
Giò
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.