Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
MLJ
Ciao a tutti avrei bisogno di acquistare uno scanner DIA 6x6 molto economico da regalare a mio suocero per poter visualizzare le sue DIA sul pc , nulla di piu' quindi da spenderci poco...io non ci capisco nulla di pellicola, ho cominciato a fotografare con il digitale, quindi potete consigliarmi qualche scanner economico da acquistare??
Grazie a Tutti per la risposta.
Gianni MLJ grazie.gif smile.gif
Bruno L
Ciao, per le scansioni 6x6 un buon scanner piano con gli appositi accesori, può andar bene. Io uso l 'Epson Perfection 3200 e i risultati che ottengo sono molto soddisfacenti. Il modello è fuori produzione ma, consultando il sito Epson, potresti trovare senz'altro quello più vicino alle tue eseginze, anche come prezzo.

in questa Cartella trovi tutte scansioni da 6x6 con l 'Epson 3200, puoi valutarne come si comporta.

saluti
Bruno
toad
Sono d'accordo con Bruno. Io,posseggo un Epson 4870 , ora sostituito dal 4990, che uso solo per le scansioni piane o di originali 6X6. E ne sono complessivamente soddisfatto. Il prezzo non è proprio "popolare", ma se tuo suocero, come dici non ha sigenze particolari se non quelle di visualizzare le foto sul pC segui i consigli di Bruno.

Un caro saluto a tutti.

Guido
dadoj
Posseggo anche io l'Epson 4990 e sto imparando ad usarlo...
Direi che ne sono soddisfatto (lo uso anche per il 24x36 pur sapendo che un coolscan mi darebbe risultati migliori ad un costo decisamente superiore però).
Quello che volevo chiedere agli esperti quali settaggi usano per il 6x6 (risoluzione, profondità ecc.) dal momento che sto facendo delle prove ma non sono ancor arrivato ai risultati che ho visto raggiunti da Bruno guru.gif .
grazie.gif
______________________
danilo
dadoj
Un'altra delucidazione: ma l'ICE sull'Epson 4990 quando scansiona il b/n a voi funziona? Ho fatto alcune prove con e senza l'ICE ma i risultati sono stati esattamente uguali blink.gif (devo dire che i negativi erano MOLTO rovinati)
_________________
danilo
toad
Premesso che io ho il 4870. Uso sempre la massima risoluzione e la massima profondità, in questo modo, però (con il 6x6) ottengo file da circa 300 Mb che però, per fortuna non ho problemi a lavorare con il mio PC. Sinceramente, però credo che la risoluzione (non la profondità) si possa tranquillamente ridurre. Penso che su un 6x6 2800dpi dovrebbero bastare. Sul 24x36 non scendere mai sotto il massimo.
L’ICE sul B/N non funziona con nessun tipo di scanner, anzi mi stupisce che i risultati vengano uguali. Usando l’ICE dovresti ritrovarti una schifezza. L’ICE lavora solo con emulsioni a colori, cioè multistrato, creando un quarto canale virtuale e agendo per differenza con gli altri tre eliminando o riducendo graffi e macchie. Con il B/N ciò non è possibile, avendo, quel supporto un solo strato di emulsione. Ti dico di tenere sempre al massimo la profondità perché così acquisisci maggiori informazioni, che ti consentono, poi, una post produzione più precisa. Fatto questo, converti a 8 bit e sei a posto.

Un caro saluto.

Guido
Andry81
dadoj come si comporta l'epson con i negativi??
dadoj
QUOTE(Andry81 @ Nov 27 2005, 07:13 PM)
dadoj come si comporta l'epson con i negativi??
*


Si comporta abbastanza bene (con il 6x6. Con il 24x36 non l'ho ancora provato e quindi nn ti so dire).
Certo i risultati migliori si ottengono con le dia.
_______________
danilo
dadoj
Pollice.gif
QUOTE(TOAD @ Nov 27 2005, 06:36 PM)
Premesso che io ho il 4870. Uso sempre la massima risoluzione e la massima profondità, in questo modo, però (con il 6x6) ottengo file da circa 300 Mb che però, per fortuna non ho problemi a lavorare con il mio PC. Sinceramente, però credo che la risoluzione (non la profondità) si possa tranquillamente ridurre. Penso che su un 6x6 2800dpi dovrebbero bastare. Sul 24x36 non scendere mai sotto il massimo.
L’ICE sul B/N non funziona con nessun tipo di scanner, anzi mi stupisce che i risultati vengano uguali. Usando l’ICE dovresti ritrovarti una schifezza. L’ICE lavora solo con emulsioni a colori, cioè multistrato, creando un quarto canale virtuale e agendo per differenza con gli altri tre eliminando o riducendo graffi e macchie. Con il B/N ciò non è possibile, avendo, quel supporto un solo strato di emulsione. Ti dico di tenere sempre al massimo la profondità perché così acquisisci maggiori informazioni, che ti consentono, poi, una post produzione più precisa. Fatto questo, converti a 8 bit e sei a posto.

Un caro saluto.

Guido
*


grazie.gif
Sempre preciso ed esauriente... Pollice.gif
_______________-
danilo
dadoj
QUOTE(Andry81 @ Nov 27 2005, 07:13 PM)
dadoj come si comporta l'epson con i negativi??
*


Ti allego degli esempi su velvia F100
Scansione a 4800 dpi e 24b di profondità.
Preregolazioni: contrasto a 16 e saturazione a 9
In postproduzione ho lasciato fare al photoshop (livelli automatici/contrasto automatico/autocolor).
dadoj
altro esempio con gli stessi valori

N.B. su tutte le immagini NON ho attivato l'ICE
dadoj
ancora uno...

non sono granchè come immagini ma spero che ti diano un'idea di come lavora l'epson 4990.

_________________
danilo
dadoj
QUOTE(dadoj @ Nov 27 2005, 09:48 PM)
Ti allego degli esempi su velvia F100
Scansione a 4800 dpi e 24b di profondità.
Preregolazioni: contrasto a 16 e saturazione a 9
In postproduzione ho lasciato fare al photoshop (livelli automatici/contrasto automatico/autocolor).
*


NON E' UNA VELVIA... cerotto.gif MI SONO CONFUSO!!
si tratta di una Superia 100. Infatti volevo darti un esempio di scansione da negativi a colori... biggrin.gif
______________
danilo
Andry81
grazie danilo.
ti ho chiesto come lavora per rendermi conto dato che una persona mi ha consigliato questo scanner al posto di un dedicato.. Pollice.gif
toad
QUOTE(Andry81 @ Nov 27 2005, 11:39 PM)
dato che una persona mi ha consigliato questo scanner al posto di un dedicato..


Scusami, Andry, se mi intrometto, ma non è stato un buon consiglio, se non dal punto di vista economico. Come dico sempre io, gli eurozzi sono eurozzi...e quindi ciascuno deve valutare per se e non c'è niente di peggio che voler fare i conti in tasca agli altri. Però se devi scansionare solo 24x36, se hai parecchio materiale da scansionare, se vuoi ottenere ottime stampe e non hai le esigenze di dadoj di fare anche il 6X6, vedi di fare un sacrificio o di aspettare un attimo e prenditi il Coolscan V. Credimi, è un altro pianeta. Anche se l'Epson, ripeto è un eccellente apparecchio che uso con soddisfazione. Ma non per il 35 mm.

Un caro saluto

Guido
MLJ
grazie.gif a tutti per i consigli.
Ciao Gianni MLJ grazie.gif Pollice.gif
Andry81
QUOTE
vedi di fare un sacrificio o di aspettare un attimo e prenditi il Coolscan V


biggrin.gif non sò se ti ricordi ma me lo hai detto sempre in queste discussioni e infatti sto seguendo il tuo consiglio.
Ho trovato un minolta serie IV a 300euro usato da un anno ma ho stretto i denti. Pollice.gif
toad
QUOTE(Andry81 @ Nov 28 2005, 03:09 PM)
biggrin.gif non sò se ti ricordi ma me lo hai detto sempre in queste discussioni e infatti sto seguendo il tuo consiglio.


No, sinceramente non me lo ricordavo. Abbi pazienza, l'età avanza e scusami l'insistenza, ma ne sono convinto.
Io rispondo così, sono un istintivo e, a volte , ovviamente mi ripeto.

Un caro saluto

Guido
Andry81
Ci mancherebbe.....
Il "problema" è che hai convinto anche me unsure.gif


biggrin.gif Scherzo!!!! biggrin.gif Pollice.gif
toad
Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.