QUOTE(VinMac @ Dec 9 2011, 02:43 PM)

Ciao, Diabolik75!
Tra tutte le impostazioni offerte dalla tua macchina, avresti dovuto scegliere la modalità di esposizione che, nell'uso del flash, tiene conto anche della luce ambiente.
Operando in manuale, invece, una volta stabilito il corretto diaframma per l'erogazione del lampo avresti dovuto usare un tempo di otturazione corrispondenetemente lungo, miscelando le due fonti di luce.
Se usi una digitale non dovrebbe essere un problema fare alcune prove di esposizione, simulando la stessa situazione che hai prospettato nel post, giusto per vedere come luce flash e luce ambiente si miscelano al variare del diaframma e del tempo di otturazione.
Buona Nikon a te
Vincenzo
P.S.: un caro saluto anche ad Eva Kant

MODALITA SLOW, ma avresti comunue avuto il problema del mosso. Inoltre, la luce del fuoco e' estremamente tendente al rosso, mentre quella del flash e' bianca... quindi avresti anche dovuto usare una gelatina per compensare la temperatura del fuoco...
Della mia esperienza di foto alla luce del fuoco... credo la cosa migliore sia proprio non usare il flash, per non rompere l'atmosfera del fuoco appunto... alza gli iso :-)