Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
UnCent
Ciao a tutti,

sono prossimo (spero prima di natale) all'acquisto della D90.
Avendo tantissimo da imparare, vorrei orientarmi su un obiettivo tuttofare. nonostante abbia letto molti pareri negativi su queste lenti, credo sia l'ideale per me!

ho valutato molte combinazioni: kit con il 18-105, kit con il 18-55 aggiungendo 55-300, altre soluzioni ancora, ma alla fine ho trovato il tamron 18-200 di cui ho letto una recensione e visti alcuni scatti.

La domanda è: secondi voi l'accoppiata D90 tamron 18-200 può funzionare? l'ottica non è stabilizzata e qualcosa mi dice che anche la D90 non lo sia..
Mi sareste di aiuto, per favore?
marcomigliori
Parti malissimo così ! Ancora compri il corpo macchina e già stai squattrinato per considerare il tamron 18-200. Ma perché non ti compri una bridge tipo la nikon p500 secondo me per te e\' meglio ci fai tutto per via di un potentissimo zoom, il costo e\' contenuto e in futuro non ci devi spendere altri soldi. Ciao
UnCent
grazie per la risposta.

ho fatto già un tirocinio per un corso di formazione in uno studio fotografico della durata di un mese, ho utilizzato la d3x e la d300s, quindi non ho proprio voglia di tornare indietro!

il tamron non costa tanto, viene 150-160 euro..non credo che mi squattrino più di tanto!
non credi?
sett64
Qualche tempo fa ho comprato il tamron 18-200 per la d3000 di mio figlio che uso anche io per quando viaggio in moto.
Sinceramente non è una grande lente da abbinare alla d90 che è una ottima reflex, va bene per le fotografie ricordo, da portare in vacanza con la famiglia senza pretese è per questo pratico e leggero ma per il resto rimane un obiettivo entry level come costruzione ( ad esempio tende ad allungarsi ed accorciarsi quando muovi la macchinetta verticalmente cambiando di conseguenza la focale, è molto plasticoso e la ghiera dello zoom sul mio si blocca spesso) e come qualità ottica (a tutta apertura risulta molto morbido ed in genere perde molto ai bordi). Con una spesa di poco superiore, nel mercato dell'usato, puoi prenderei il nikkor 55-200 vr che è una lente economica ma molto buona e poi cercare il tamron 17-50 2.8 come sostituto della lente da kit.
gianlorenzo72
QUOTE(UnCent @ Dec 9 2011, 11:09 AM) *
grazie per la risposta.

ho fatto già un tirocinio per un corso di formazione in uno studio fotografico della durata di un mese, ho utilizzato la d3x e la d300s, quindi non ho proprio voglia di tornare indietro!

il tamron non costa tanto, viene 150-160 euro..non credo che mi squattrino più di tanto!
non credi?

a questo punto prendi un 18-105 vr nell'usato..con quella cifra lo riesci a portare a casa;ci fai un po' di tutto senza svenarti e con una qualita' piu che accettabile ...per cominciare.
swagger
Il Tammy l'ho avuto per quasi 2 anni montato sulla d90, senza avere troppe pretese sulla qualità in condizioni di ottima luca (ripeto ottima) faceva il suo lavoro di tuttofare da portarsi appresso quando non puoi proprio prendere altro...tutto sommato mi sono trovato bene, ma confrontato con il mio 18-200 VrII che ho tuttora non ci sono paragoni e sono contento della nuova spesa......
Ricapitolando se cerchi una lente da portarti ad esempio in spiaggia senza aver paura di rovinarla vai pure col Tamron, altrimenti vai sui Nikkor che sono qualche scalino più sopra....

Ciao Luca
MrFurlox
considera che il 18-200 VR costa il QUADRUPLO ed è considerata una lente mediocre , per via anche dei compromessi che comporta uno zoom così , se scegli la reflex calcola che nel tempo ( anche breve tempo ) la spesa per il corpo diventerà irrilevante rispetto a quella per gli obiettivi ( quindi ad esempio se io ho 1000 € di budget non farei mai 6-700 per il corpo e 3-400 per gli obiettivi ucciderei la reflex con vetracci ) .... la vedo dura arrivare alle prestazioni della D3X ( ma poi che obiettivo avevi montato ? ) con una D90 ( che adoro e che possiedo ) quindi partendo dal presupposto che ritengo sbagliatissima in partenza L' IDEA di comprare una reflex e metterci un obiettivo da non cambiare mai .....
se hai l' esigenza di prestazioni medio-alte ( le paragoni a quelle delle reflex con davanti vetracci) la possibilità di scattare in raw regolare gli iso , uno zoom molto lungo che parta dal grandangolo al supertele .... allora la risposta è una REGALATI UNA BELLA BRIDGE !!!!

Marco
marcomigliori
Come ti hanno confermato anche gli altri ognuno a parole sue, e\' importante fare delle considerazioni mirate alla qualità e alle tue prospettive di crescita in base a quanto ci tieni a questo hobby e a quanto puoi spendere. Ovviamente nessuno di noi vuole fare critiche sul quanto spendere perché ognuno conosce le sue possibilità. La d90 per es con un 35 afs dx F1.8 e\' una compera di cui non ti pentiresti considerando qualità e quanto ti offre in termini di imparare la composizione fotografica. Ovviamente con gli zoom il discorso e\' piu\' delicato, ma se prendi un obiettivo che qualitativamente non e\' un granché ti sarà anche difficile scoprire il genere che preferisci, intendo che con il 18-200 tam ho seri dubbi che tu possa scoprire e riscontrare la tua passione per es x i ritratti o macro i street o panorami etc. Inoltre qnd non ti basterà piu\' e vorrai rivendere l\'obiettivo rischi che dovrai pagare tu qualcuno che se lo piglia ;-) buona scelta
UnCent
Grazie a tutti per le risposte e per le critiche che sono sempre utili tongue.gif

QUOTE(gianlorenzo72 @ Dec 9 2011, 11:58 AM) *
a questo punto prendi un 18-105 vr nell'usato..con quella cifra lo riesci a portare a casa;ci fai un po' di tutto senza svenarti e con una qualita' piu che accettabile ...per cominciare.

considerate le risposte è la cosa più sensata! wink.gif

QUOTE(Marcomigliori @ Dec 9 2011, 02:09 PM) *
La d90 per es con un 35 afs dx F1.8 e' una compera di cui non ti pentiresti considerando qualità e quanto ti offre in termini di imparare la composizione fotografica.

cominciare con un 35 (che tra l'altro avevo già preso in considerazione) non è un po' pochino e limitato? aldilà della qualità che di sicuro sarà più che buona, parlo sempre della varietà di situazioni in cui mi posso trovare a scattare! ho scartato l'idea di avere solo questo in corredo (che tra l'altro mi fa anche risparmiare sul totale) perchè appunto mi capiterà prima o poi uno scatto "d'assalto".. non lo so, datemi un po' della vostra esperienza.
swagger

Io ho iniziato proprio con il 35 dx, e se dovessi re iniziare lo rifarei senz' altro, mi ha fatto capire subito come inquadrare la scena e mi ha fatto innamorare dello sfocato che produce (cosa x cui avevo deciso di passare alle reflex) ed ora mi ritrovo ad essere un bokeh dipendente.....
Certo devi mettere in preventivo l'acquisto di uno zoom che ti permetta di destreggiarti in svariate situazioni senza mille cambi ottica...concluso questo per me ne vale la pena.....

Ciao Luca
marcomigliori
Iniziare con il 35 ti consentirà di diventare padrone nei dettagli del tuo corpo macchina, di imparare ad usare i piedi e cercare la giusta composizione fotografica. Nel frattempo penserai a quale zoom prendere. Se invece vuoi prendere lo zoom con il kit per risparmiare ti consiglio il 16-85. Ciaoooo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.