Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
M.andrea
Buongiorno a tutti... mi chiamo andrea ho 40 anni fotoamatore(con la F piccolissima) possessore di una vecchia F 401 x e poi di svariate compatte.. nonchè combattutissimo sul da farsi...

Ho detto con la f piccolissima perchè io non sarò MAI un appassionato al vostro livello non passerò MAI ore a sistemare le foto, non mi porterò mai dietro 3 obbiettivi e non sono uno di quelli che (come ho già letto sul forum prima di iscrivermi) o la foto la faccio bene o non la faccio!
No io le foto le faccio anche male, perchè prima di essere una foto per me è un ricordo.
La mia grande passione è viaggiare ed è stata proprio lei farmi mettere da parte la nikon...non riuscivo a portarmela dietro...forse un pò per colpa mia non molto esperto ai tempi (e non parlo di foto perchè di quello non lo sono neanche ora.. ma di organizzazione di viaggio).
Questi dieci anni mi hanno dato la possibilìtà di vedere posti meravigliosi e di accumulare molti Ricordi ma... ora non ne posso più, vi scrivo dal vietnam dove starò per 40 giorni e proprio ieri sera quando scaricavo le foto della cascate di ban gioc mi sono reso conto che non stavo rendendo giustizia a quello che avevo avuto la fortuna di vedere.
Ed ora cosa fare... vorrei ritornare ad una macchina reflex ma... avrei bisogno proprio di quello che nelle varie discussioni lette viene definita come una scelta non proprio azzeccata...
Avrei bisogno di una macchina siffucentemente resistente che non sia emorme e non pesi 2 kili dove affiancare un ottica da non dover cambiare praticamente MAI.. tenendo conto che non sempre sarà riposta perfettamente, le mie foto sono paesaggi e momenti della vita di tutti i giorni.. e capite bene che non si può cambiare obbiettivo si perde l'attimo...
Avevo pensato ad una d 90 usata con un 16 85 o un 50 fisso (sempre usati)ma...non vorrei fare una c.....
Grazie in anticipo per il vostro tempo e la vostra comprensione, scusate il poema ma cercavo solo di farmi capire al meglio.
diacomax
QUOTE(M.andrea @ Dec 9 2011, 04:29 AM) *
Buongiorno a tutti... mi chiamo andrea ho 40 anni fotoamatore(con la F piccolissima) possessore di una vecchia F 401 x e poi di svariate compatte.. nonchè combattutissimo sul da farsi...

Ho detto con la f piccolissima perchè io non sarò MAI un appassionato al vostro livello non passerò MAI ore a sistemare le foto, non mi porterò mai dietro 3 obbiettivi e non sono uno di quelli che (come ho già letto sul forum prima di iscrivermi) o la foto la faccio bene o non la faccio!
No io le foto le faccio anche male, perchè prima di essere una foto per me è un ricordo.
La mia grande passione è viaggiare ed è stata proprio lei farmi mettere da parte la nikon...non riuscivo a portarmela dietro...forse un pò per colpa mia non molto esperto ai tempi (e non parlo di foto perchè di quello non lo sono neanche ora.. ma di organizzazione di viaggio).
Questi dieci anni mi hanno dato la possibilìtà di vedere posti meravigliosi e di accumulare molti Ricordi ma... ora non ne posso più, vi scrivo dal vietnam dove starò per 40 giorni e proprio ieri sera quando scaricavo le foto della cascate di ban gioc mi sono reso conto che non stavo rendendo giustizia a quello che avevo avuto la fortuna di vedere.
Ed ora cosa fare... vorrei ritornare ad una macchina reflex ma... avrei bisogno proprio di quello che nelle varie discussioni lette viene definita come una scelta non proprio azzeccata...
Avrei bisogno di una macchina siffucentemente resistente che non sia emorme e non pesi 2 kili dove affiancare un ottica da non dover cambiare praticamente MAI.. tenendo conto che non sempre sarà riposta perfettamente, le mie foto sono paesaggi e momenti della vita di tutti i giorni.. e capite bene che non si può cambiare obbiettivo si perde l'attimo...
Avevo pensato ad una d 90 usata con un 16 85 o un 50 fisso (sempre usati)ma...non vorrei fare una c.....
Grazie in anticipo per il vostro tempo e la vostra comprensione, scusate il poema ma cercavo solo di farmi capire al meglio.


Sul corpo macchina devi vedere tu quali prestazioni vuoi avere. D90 ottima reflex. se usi per viaggio ti sconsiglio obbiettivo fisso. La focale variabile è molto più versatile.
M.andrea
Grazie per il consiglio, ed è inutile dire che corpi più performanti a me non servono..pensavo a quella perchè si trovano D 3100 - 5000 usate (che a me basterebbe)a 250 euro e con poco in più si trova una D 90.
fedemaz94
QUOTE(M.andrea @ Dec 9 2011, 05:30 AM) *
Grazie per il consiglio, ed è inutile dire che corpi più performanti a me non servono..pensavo a quella perchè si trovano D 3100 - 5000 usate (che a me basterebbe)a 250 euro e con poco in più si trova una D 90.


Se la D90 la vuoi nuova preparati a spendere almeno 650 € per il solo corpo macchina... Sull'usato dovreemo stare sui 450-500

a.mignard
Io andrei su d90 + 18-105 + un 35/50 1,8 come ottica fissa.
La d90 guarda senon ti conviene prenderla nuova in kit con il 18-105.
Detto sinceramente se il budget non è alto risparmierei i soldi di un 16-85.


Ciao

Andrea
Marco Senn
Date le premesse D5100 e 18-200VR... se proprio vuoi essere creativo una volta all'anno un 50/1.8. Robusta lo è, più di quello che si può pensare. Se vuoi un vero carrarmato D300 usata. Però ingombra e non poco.
mbbruno
QUOTE(Marco Senn @ Dec 9 2011, 07:51 AM) *
Date le premesse D5100 e 18-200VR... se proprio vuoi essere creativo una volta all'anno un 50/1.8. Robusta lo è, più di quello che si può pensare. Se vuoi un vero carrarmato D300 usata. Però ingombra e non poco.

quoto in pieno il tuo messaggio ....fortuna che ho letto prima di scrivere
M.andrea
QUOTE(fedemaz94 @ Dec 9 2011, 07:26 AM) *
Se la D90 la vuoi nuova preparati a spendere almeno 650 € per il solo corpo macchina... Sull'usato dovreemo stare sui 450-500


Naturalmente usata...ne ho trovate alcune (D90) a 350-400.
M.andrea
QUOTE(a.mignard @ Dec 9 2011, 07:48 AM) *
Io andrei su d90 + 18-105 + un 35/50 1,8 come ottica fissa.
La d90 guarda senon ti conviene prenderla nuova in kit con il 18-105.
Detto sinceramente se il budget non è alto risparmierei i soldi di un 16-85.
Ciao

Andrea


Grazie, ci farò un pensiero anche se come detto volevo spendere una volta sola e mi sembra (e ripeto mi sembra) di aver capito che il 16-85 sia meglio del 18-105 .


QUOTE(Marco Senn @ Dec 9 2011, 07:51 AM) *
Date le premesse D5100 e 18-200VR... se proprio vuoi essere creativo una volta all'anno un 50/1.8. Robusta lo è, più di quello che si può pensare. Se vuoi un vero carrarmato D300 usata. Però ingombra e non poco.



No, assolutamente niente di ingombrante altrimenti fa la fine dell'altra...figurati che avevo preso in considerazione anche le varie coolpix 7100 g 12 proprio per avere il ("massimo") con minor ingombro.
Fridrick
QUOTE(M.andrea @ Dec 9 2011, 08:45 AM) *
Grazie, ci farò un pensiero anche se come detto volevo spendere una volta sola e mi sembra (e ripeto mi sembra) di aver capito che il 16-85 sia meglio del 18-105 .
No, assolutamente niente di ingombrante altrimenti fa la fine dell'altra...figurati che avevo preso in considerazione anche le varie coolpix 7100 g 12 proprio per avere il ("massimo") con minor ingombro.

E perchè non il 18-200? Sarebbe molto più coperto...
ale80simo83
QUOTE(M.andrea @ Dec 9 2011, 04:29 AM) *
Buongiorno a tutti... mi chiamo andrea ho 40 anni fotoamatore(con la F piccolissima) possessore di una vecchia F 401 x e poi di svariate compatte.. nonchè combattutissimo sul da farsi...

vi scrivo dal vietnam dove starò per 40 giorni e proprio ieri sera quando scaricavo le foto della cascate di ban gioc mi sono reso conto che non stavo rendendo giustizia a quello che avevo avuto la fortuna di vedere.

Avrei bisogno di una macchina siffucentemente resistente che non sia emorme e non pesi 2 kili dove affiancare un ottica da non dover cambiare praticamente MAI.. tenendo conto che non sempre sarà riposta perfettamente, le mie foto sono paesaggi e momenti della vita di tutti i giorni.. e capite bene che non si può cambiare obbiettivo si perde l'attimo...
Avevo pensato ad una d 90 usata con un 16 85 o un 50 fisso (sempre usati)ma...non vorrei fare una c.....



Ciao mi aggrego a conigliarti D90 come must+18-105 a corredo o 16-85
Qualsiasi delle due lenti scegli da corredare la tua D90,sono molto buone (il 16-85 un pò di piu)
Ma entrambi sono due zoom con buona escursione e buona resa,a te la scelta
visa78
QUOTE(ale80simo83 @ Dec 9 2011, 10:02 AM) *
Ciao mi aggrego a conigliarti D90 come must+18-105 a corredo o 16-85
Qualsiasi delle due lenti scegli da corredare la tua D90,sono molto buone (il 16-85 un pò di piu)
Ma entrambi sono due zoom con buona escursione e buona resa,a te la scelta



quoto ma ti devo fare alcune osservazioni... la D90 è si robusta,ma sensibile a eccessi di caldo, freddo e umidità ( pioggia ovviamente esclusa) poi devi ragionare sulle lunghezze focali, se sei abituato ad una compatta il 18-105 ti sembrerà limitato,il 16-85 abbirittura imbarazzante,in quanto una qualsiasi compatta è almeno 5X se non additittura 10X, quindi magari prendi in considerazione il 18-200, molto più ampio come focali.

Federico
swagger
d90 + 18-200 e non ci pensi più per un bel pò.........
più avanti un fisso luminoso (35 o 50 1.8)

Ciao Luca
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(M.andrea @ Dec 9 2011, 04:29 AM) *
Avevo pensato ad una d 90 usata con un 16 85 o un 50 fisso (sempre usati)ma...non vorrei fare una c.....
Grazie in anticipo per il vostro tempo e la vostra comprensione, scusate il poema ma cercavo solo di farmi capire al meglio.


...premetto che il tuo è il classico disscorso della "botte piena e la moglie ubriaca"...
...comunque il mio suggerimento è: D90 (una gran reflex) con obiettivo Tamron 18/270...ottimo, compatto e ben fatto (provato personalmente)...
ale80simo83
QUOTE(visa78 @ Dec 9 2011, 12:10 PM) *
quoto ma ti devo fare alcune osservazioni... la D90 è si robusta,ma sensibile a eccessi di caldo, freddo e umidità ( pioggia ovviamente esclusa) poi devi ragionare sulle lunghezze focali, se sei abituato ad una compatta il 18-105 ti sembrerà limitato,il 16-85 abbirittura imbarazzante,in quanto una qualsiasi compatta è almeno 5X se non additittura 10X, quindi magari prendi in considerazione il 18-200, molto più ampio come focali.

Federico


Ciao Federico,condivido il tuo ragionamento ma in parte.
Ok sul fatto che la D90 è robusta ma teme eccessi di caldo,freddo e umidità (ma non capisco a cosa si riferisce questo tuo discorso sul mio ragionamento..ho parlato di tropicalizzazione?)
Poi sul discorso delle lunghezze focali,ok..E' vero che se sei abituato a una compatta un 18-105 e un 16-85 possono esserti di poco aiuto,sicuramente a quel punto meglio puntare al 18-200 vr certo ma bisogna anche vedere se lui è disposto a montare un 18-200 sulla D90..Intanto vedere quale 18-200...1° o 2° serie?il costo di un 18-200 non è dei pochi e pur conoscendo le caratteristiche del 18-200 bisogna vedere il budget a disposizione dell utente e l'interesse per questo tipo di lente che puoi accomodarlo con un Sigma 18-250 o un Tamron 18-270
Poi,se ha parlato di 16-85 credo che sia al corrente di cosa si stia parlando ,per cui per quanto uno possa essere abituato alla compatta potrebbe andargli benissimo anche a genio il discorso di montare una focale standard e di buona qualità (la lente buona sulla reflex è un punto che conta molto e dove non arriva lo zoom,arrivi camminando a piedi come fanno tutti i fotografi).Dal mondo della compatta ne vengo anche io,come ne veniamo tutti..E io è un anno che ho il 18-105 e ci riesco a lavorare tranquillamente..C'e solo da capire le intenzioni di ogni utente.Ciao
M.andrea
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 9 2011, 01:43 PM) *
...premetto che il tuo è il classico disscorso della "botte piena e la moglie ubriaca"...
...comunque il mio suggerimento è: D90 (una gran reflex) con obiettivo Tamron 18/270...ottimo, compatto e ben fatto (provato personalmente)...


Grazie per aver risposto.
Lo so benissimo che è il classico discorso... ma io non posso e non voglio portarmi dietro troppa roba, altrimenti non è più un piacere ma una sofferenza.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 9 2011, 01:43 PM) *
...premetto che il tuo è il classico disscorso della "botte piena e la moglie ubriaca"...
...comunque il mio suggerimento è: D90 (una gran reflex) con obiettivo Tamron 18/270...ottimo, compatto e ben fatto (provato personalmente)...



...piu leggewro di così c'è solo un fotogafo che te la porta e ti fa pure le foto messicano.gif
M.andrea
QUOTE(ale80simo83 @ Dec 9 2011, 01:57 PM) *
Ciao Federico,condivido il tuo ragionamento ma in parte.
Ok sul fatto che la D90 è robusta ma teme eccessi di caldo,freddo e umidità (ma non capisco a cosa si riferisce questo tuo discorso sul mio ragionamento..ho parlato di tropicalizzazione?)
Poi sul discorso delle lunghezze focali,ok..E' vero che se sei abituato a una compatta un 18-105 e un 16-85 possono esserti di poco aiuto,sicuramente a quel punto meglio puntare al 18-200 vr certo ma bisogna anche vedere se lui è disposto a montare un 18-200 sulla D90..Intanto vedere quale 18-200...1° o 2° serie?il costo di un 18-200 non è dei pochi e pur conoscendo le caratteristiche del 18-200 bisogna vedere il budget a disposizione dell utente e l'interesse per questo tipo di lente che puoi accomodarlo con un Sigma 18-250 o un Tamron 18-270
Poi,se ha parlato di 16-85 credo che sia al corrente di cosa si stia parlando ,per cui per quanto uno possa essere abituato alla compatta potrebbe andargli benissimo anche a genio il discorso di montare una focale standard e di buona qualità (la lente buona sulla reflex è un punto che conta molto e dove non arriva lo zoom,arrivi camminando a piedi come fanno tutti i fotografi).Dal mondo della compatta ne vengo anche io,come ne veniamo tutti..E io è un anno che ho il 18-105 e ci riesco a lavorare tranquillamente..C'e solo da capire le intenzioni di ogni utente.Ciao


Ciao e grazie a tutti e due...
Ma la sofferenza di questa macchina al caldo e umidità è nella norma o questo medello ne soffre più di altri nikon...
Per quanto rigarda le ottiche io lo zoom nonlo uso quasi mai, mi sono orientato su quella lente solo perchè mi sembra di aver capito essere qualitativamente buona più delle altre citate, MA SE COSI NON FOSSE VI PREGHEREI DI SPIEGARMELO.
Sbaglio o il 1 85 è una lente che per il tipo di foto che faccio io va meglio del 18-200 o 18- 270.
C'è sempre il mio performantissimo 35-70 della 401!!!
unsure.gif
marco-65
Ciao
guarda, non sono un esperto, ma penso che la sofferenza della D90 a caldo, freddo, umidità sia molto simile a quella della altre reflex, a meno che tu non voglia un corpo tropicalizzato con peso, ingombro e costi conseguenti. Per quanto riguarda l'obiettivo il 18-105 è un buon compromesso per qualità prezzo e se fai foto di paesaggi (come forse ho intuito dal tuo post) forse ti conviene orientarti più su un ottimo grandangolare, magari un fisso luminoso, che su un ottimo teleobiettivo.

p.s. non invidierò mai la fotocamera che acquisterai ma un viaggio di 40 giorni in vietnam si.
M.andrea
QUOTE(marco-65 @ Dec 9 2011, 08:22 PM) *
Ciao
guarda, non sono un esperto, ma penso che la sofferenza della D90 a caldo, freddo, umidità sia molto simile a quella della altre reflex, a meno che tu non voglia un corpo tropicalizzato con peso, ingombro e costi conseguenti. Per quanto riguarda l'obiettivo il 18-105 è un buon compromesso per qualità prezzo e se fai foto di paesaggi (come forse ho intuito dal tuo post) forse ti conviene orientarti più su un ottimo grandangolare, magari un fisso luminoso, che su un ottimo teleobiettivo.

p.s. non invidierò mai la fotocamera che acquisterai ma un viaggio di 40 giorni in vietnam si.



Grazie per l'ottimo consiglio... ne terrò conto...per quanto riguarda i 40 gg sono poca cosa, fortunato da una pate sfortunato dall'altra... wink.gif
M.andrea
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 9 2011, 02:09 PM) *


...piu leggewro di così c'è solo un fotogafo che te la porta e ti fa pure le foto messicano.gif


Per carirà sono abituato a viaggiare da solo...piuttosto rinuncio alle foto.. laugh.gif
paori
d90+16-85, ottima scelta.

Buona luce

paori
marce956
QUOTE(a.mignard @ Dec 9 2011, 07:48 AM) *
Io andrei su d90 + 18-105 +
...La d90 guarda senon ti conviene prenderla nuova in kit con il 18-105.
Detto sinceramente se il budget non è alto risparmierei i soldi di un 16-85.
...

Quoto al 100%, se poi la trovi usata meglio ancora ...
pql89
ma posso suggerire una piccolissima cosa... ma una bridge?? ce ne sono di ottima qualità... che permettono (con meno velocità) di fare tutte le impostazioni di una bridge... hanno obiettivi luminosi e zoom da paura... sono più pccole e più leggere di una d3100.. e resistono più di una reflex economica ad umidità, intemperie e sballottolamenti. io mi trovavo molto bene con la mia lumix (obiettivo leica)!!
swordsman
Da quello che scrivi, non ci sono molte alternative.
O una entry level con 18-200 o 18-105 (D90, D3100,D5100, vedi tu...) con una borsa pronto tipo Tamrac7x dove puoi mettere anche altra roba, tipo un fisso (50 o 35) e rimane posto per cell, portafogli e altra roba personale, ma un minimo di ingombri e peso ci sono.
Però hai un buon corredo per portarti a casa bei ricordi.
Altrimenti quoto l'ultimo post dove ti consiglia una buona bridge...in un quinto del peso e del posto.
Buoni viaggi.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(swordsman @ Dec 11 2011, 01:01 PM) *
Da quello che scrivi, non ci sono molte alternative.
O una entry level con 18-200 o 18-105 (D90, D3100,D5100, vedi tu...)


...solo per la precisione, la D90 NON e' una entry level...non ne ha le caratteristiche...
CVCPhoto
Andrea, solo per curiosità, dai un'occhiata alla sezione Nikon 1 che non ha nulla da invidiare come qualità di scatto a molte reflex entry-level e ha dala sua una leggerezza e versatilità incredibili. Con un 10-30 agganciato potrai fare tutto, con la leggerezza di una compatta e la qualità vicina a quella di una reflex.
Sparco
Nikon 1 con 10-100 smile.gif ... o 10-30 come dice chi mi ha preceduto di qualche minuto..
DEVILMAN 79
Ciao, condivido molto di quello che scrivi al primo post sulla foto-ricordo.

Fatta questa premessa, io escluderei il 18-105 solo per la baionetta di plastica, nessuno mi sembra l'abbia menzionata ma ne fà un grosso punto debole, soprattutto per usi poco accorti.

La D90 è un buon compromesso tra dimensioni, ergonomia e peso, il 16-85 per qualità complessiva e costruzione.

La scelta che avevi fatto all'inizio è quindi, secondo me, l'ideale, una D90 con un 16-85 oppure come suggerivano giustamente un 18-200 ed integrando un 50 o 35 luminoso (stanno tranquillamente in tasca).

Ps: l'umido fà male di più al padrone che per paura di rovinare costosa attrezzatura tende a proteggerla più del normale.
Io personalmente con la D90 ho scattato sotto a piogge più o meno battenti ed in una serra tropicale, passando da -10 a +35, dopo qualche minuto di adattamento scattava che era una meraviglia...

Quindi non ti fare grossi problemi, sono molto più resistenti di quello che si creda.

Se la D90 ti sembra comunque grande ed ingombrante, prenderei in considerazione anche la D3100, con un 50 o 35 montato è poco più grande e pesante di una bridge.

Vincenzo
maxter
In base al'uso che ne farai e quanto dici, non ci sono dubbi sul privilegiare la praticità e la leggerezza a tutto il resto. Quindi il mio suggerimento è una qualsiasi macchina DX, valutale te come peso e come la tieni in mano, anche la 3100 perchè no?, e un obiettivo 18/200 oppure prendi info e valuta il tamron che diceva qualcuno sopra, che io non conosco, ma al tuo postop valuterei molto attentamente. Occhio èerò,. che non è facile rendere in foto quello che vedi, la bellezza dei posti, ecc. Credo non dipenda solo dalla macchina, è una delle cose più difficili da fare, forse impossibile: si deve capire e pensare molto più di quello che sembra, ed il tempo per cambiare obiettivo è nulla. Ma ci sarebbe da parlare un 'ora.
Alberto Gandini
ho una D7000 con 12-24, 16-85 e 18-200. Penso che il più utilizzabile sia il 16-85, anche ottimo grandangolo che useresti di più rispetto ad un lungo tele.
Se fai viaggi di questo genere non saranno qualche 100 euro di differenza che ti faranno decidere o rinunciare su un certo obiettivo.
Un solo fisso sarebbe una scelta troppo restrittiva, volendo potresti prenderene uno oltre lo zoom per le foto con poca luce.
M.andrea
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 11 2011, 01:58 PM) *
Andrea, solo per curiosità, dai un'occhiata alla sezione Nikon 1 che non ha nulla da invidiare come qualità di scatto a molte reflex entry-level e ha dala sua una leggerezza e versatilità incredibili. Con un 10-30 agganciato potrai fare tutto, con la leggerezza di una compatta e la qualità vicina a quella di una reflex.


Grazie lo farò anche se come prezzo non è proprio economica ma la terrò in considerazione di sicuro...

QUOTE(pql89 @ Dec 10 2011, 09:22 AM) *
ma posso suggerire una piccolissima cosa... ma una bridge?? ce ne sono di ottima qualità... che permettono (con meno velocità) di fare tutte le impostazioni di una bridge... hanno obiettivi luminosi e zoom da paura... sono più pccole e più leggere di una d3100.. e resistono più di una reflex economica ad umidità, intemperie e sballottolamenti. io mi trovavo molto bene con la mia lumix (obiettivo leica)!!


Hasi senza dibbio ragione e lo stò facendo...una volta individuate quelle 2 o tre soluzioni poi tirerò le somme...grazie.
frabi
Scusa ma parli di un ritorno alla reflex per usarla con un obiettivo che probabilmente non cambierai mai... il tuo fine non giustificherebbe una reflex ma semmai una bridge, o compatta di alto livello tipo Canon G11 o 12...
A che ti serve una reflex se non cambi mai l'obiettivo?
F.
M.andrea
QUOTE(Alberto Gandini @ Dec 11 2011, 05:16 PM) *
ho una D7000 con 12-24, 16-85 e 18-200. Penso che il più utilizzabile sia il 16-85, anche ottimo grandangolo che useresti di più rispetto ad un lungo tele.
Se fai viaggi di questo genere non saranno qualche 100 euro di differenza che ti faranno decidere o rinunciare su un certo obiettivo.
Un solo fisso sarebbe una scelta troppo restrittiva, volendo potresti prenderene uno oltre lo zoom per le foto con poca luce.


Ed era quello che avevo pensato..un ottica discreta per non pensarci quasi più...
Thanks.


So che queste cose continuate a scriverle e riscriverle... vi ringrazio TUTTI per la pazienza e la disponibilità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.