Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maksdella
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei alcuni consigli per acquistare la mia prima reflex!

Ecco le mie esigenze:

- viaggio spesso per lunghi periodi con zaino in spalla e quindi mi serve una macchina resistente e maneggevole, che non sia troppo ingombrante

- vorrei una macchina che faccia video

- per ora non ho stabilito un budget, ma essendo la mia prima reflex non volevo svenarmi

Infine se avete da consigliarmi qualche libro sulla fotografia per rinfrescarmi le idee.

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!
89stefano89
uh... é dura...

allor ala questione é cosa intendi per viaggiare tanto e in che condizioni.

qui é il punto cruciale in quanto, esistono modelli molto resistenti (d90 ad esempio) altri "plasticotti (le entry level) e altre TROPICALIZZATE (con corpo tutto o parzialmente in magnesio, robustissimo, un po´pesante e con sistema di guarnizioni che le rende impermeabili)

qui devi valutare, conviene spendere 1000€ per un corpo tropicalizzato quando non lo usi a fondo (sono tutti profesisonali praticamente) e non lo spingi ai suoi limiti?
o forse ti convinee prendere un corpo "sacrificabile" (tipo una d3100 o una d90 usata) che costa pochino sai che ti durerá un annetto o due poi la sostituisci.

altra questione, se prendi un corpo tropicalizzato devi montare ottiche tropicalizzate, altrimenti sei punto e a capo, E QUELLE COSTANO, tutte professionali tutte costosissime.

inoltre le dimensioni, dalla d90 in su aumentano sempre e anche il peso.

fossi in te ammesso escursioni di mesi nell´amazonia biggrin.gif mi tufferei su una d90, attualmente ha un prezzo irrisorio per essere una prosumer.
se invece le tue conoscenze sono gia maggiori e punti a qualcosa che duri ancora di piu´una d7000 che é semitropicalizzata.

se hai is oldi fx professionali, ma non credo facciano al caso tuo
Enrico_Luzi
d90 e investi su ottica
maksdella
QUOTE(89stefano89 @ Dec 7 2011, 09:58 AM) *
uh... é dura...

allor ala questione é cosa intendi per viaggiare tanto e in che condizioni.

qui é il punto cruciale in quanto, esistono modelli molto resistenti (d90 ad esempio) altri "plasticotti (le entry level) e altre TROPICALIZZATE (con corpo tutto o parzialmente in magnesio, robustissimo, un po´pesante e con sistema di guarnizioni che le rende impermeabili)

qui devi valutare, conviene spendere 1000€ per un corpo tropicalizzato quando non lo usi a fondo (sono tutti profesisonali praticamente) e non lo spingi ai suoi limiti?
o forse ti convinee prendere un corpo "sacrificabile" (tipo una d3100 o una d90 usata) che costa pochino sai che ti durerá un annetto o due poi la sostituisci.

altra questione, se prendi un corpo tropicalizzato devi montare ottiche tropicalizzate, altrimenti sei punto e a capo, E QUELLE COSTANO, tutte professionali tutte costosissime.

inoltre le dimensioni, dalla d90 in su aumentano sempre e anche il peso.

fossi in te ammesso escursioni di mesi nell´amazonia biggrin.gif mi tufferei su una d90, attualmente ha un prezzo irrisorio per essere una prosumer.
se invece le tue conoscenze sono gia maggiori e punti a qualcosa che duri ancora di piu´una d7000 che é semitropicalizzata.

se hai is oldi fx professionali, ma non credo facciano al caso tuo




Grazie per la tua risposta.

Per quanto riguarda il viaggiare ti spiego subito cosa intendo, sono appena tornato da un giro in Messico di un mese, con zaino in spalla, spostamenti continui in autobus, sali e scendi continui dai templi Maya, giri nella foresta e via dicendo... è per questo motivo che cerco una macchina resistente e che non pesi eccessivamente.

Inoltre volevo sapere quale sarebbero gli obiettivi adatti per questo tipo di utilizzo (cioè foto di paesaggi e ritratti)

Grazie
Giorgio Baruffi
beh, direi che potresti anche valutare le nuove Nikon One... obiettivi intercambiabili, scattano in raw quindi hai tutte le possibilità di sviluppo dei file come con le reflex, qualità elevata, soprattutto pensando al sensore così piccino, ingombri ridottissimi...

in alternativa una D7000 con un 16-85Vr e sei a posto, ci fai i paesaggi con una focale equivalente di circa 24mm e ci fai i ritratti senza problemi... wink.gif
maksdella
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 7 2011, 10:20 AM) *
beh, direi che potresti anche valutare le nuove Nikon One... obiettivi intercambiabili, scattano in raw quindi hai tutte le possibilità di sviluppo dei file come con le reflex, qualità elevata, soprattutto pensando al sensore così piccino, ingombri ridottissimi...

in alternativa una D7000 con un 16-85Vr e sei a posto, ci fai i paesaggi con una focale equivalente di circa 24mm e ci fai i ritratti senza problemi... wink.gif



La nikon one l'avevo già adocchiata ma non mi convinceva molto...

Il punto è che non volevo spendere molto e la d7000 mi sa che costicchia, poi non vorrei prendere una macchina che poi non sfrutto appieno essendo la mia prima reflex

Girovagando per i vari forum ho visto che molti consigliano la d3100 o la d5100, voi che dite? C'è molta differenza con una d90?
cunta
allora vorrei dire la mia,
circa 3 anni fa ci sono passato anch'io,
la mia esperienza fino ad allora era pochissima,con reflex analogiche qulache anno ma senza aver mai approfondito , tante compatte digitali, x ultima un'ottima bridge olympus che mi ha fatto tardare un pò l'arrivo della reflex digitale.
Ogni volta che guardavo alla reflex digitale mi spaventavo dai prezzi,alla fine mi decisi finalmente all'acquisto D5000 con 18/105 ero convinto che fossi apposto x i prossimi 10 anni...........e durata 6 mesi,non sto qui a raccontarti tutti gli acquisti seguenti primo xchè potrest annoiarti, secondo xchè un pò me ne vergogno.
Cmq tutto questo x dirti che io rifarei tutto, xchè da neofiti non si riesce ad apprezzare tutte le possibilita di un corpo più aggiornato, un ottica luminosa, avere più flash, gestire gli stessi staccati dal corpo e potrei andare avanti all'infinito,e nello stesso tempo se non mi fossi appassionato in tal modo al digitale non avrei fatto delle spese folli.
A te le considerazioni finali.

Mio Consiglio d90 e 18/105 magari anche di seconda mano.

Saluti Fabio
maksdella
QUOTE(cunta @ Dec 7 2011, 11:54 AM) *
allora vorrei dire la mia,
circa 3 anni fa ci sono passato anch'io,
la mia esperienza fino ad allora era pochissima,con reflex analogiche qulache anno ma senza aver mai approfondito , tante compatte digitali, x ultima un'ottima bridge olympus che mi ha fatto tardare un pò l'arrivo della reflex digitale.
Ogni volta che guardavo alla reflex digitale mi spaventavo dai prezzi,alla fine mi decisi finalmente all'acquisto D5000 con 18/105 ero convinto che fossi apposto x i prossimi 10 anni...........e durata 6 mesi,non sto qui a raccontarti tutti gli acquisti seguenti primo xchè potrest annoiarti, secondo xchè un pò me ne vergogno.
Cmq tutto questo x dirti che io rifarei tutto, xchè da neofiti non si riesce ad apprezzare tutte le possibilita di un corpo più aggiornato, un ottica luminosa, avere più flash, gestire gli stessi staccati dal corpo e potrei andare avanti all'infinito,e nello stesso tempo se non mi fossi appassionato in tal modo al digitale non avrei fatto delle spese folli.
A te le considerazioni finali.

Mio Consiglio d90 e 18/105 magari anche di seconda mano.

Saluti Fabio


Ho trovato la d90 + 18/105 nuova a 866 euro, è un buon prezzo?

Edit: l'ho trovata anche a 779 con 18/105
0emanuele1
D3100 18-105, se puoi spendere di più D5100 18-105 altrimenti se puoi spendere di più D7000 e 16-85(ma se resti con un solo obiettivo meglio le prime duie opzioni)
maksdella
Secondo voi è buona come offerta?

http://www.digitalaudiovideo.it/prodotti/f...1-x-145-cm.html
0emanuele1
secondo me non dovresti pubblicare link commerciali
maksdella
Altra domanda, ma è possibile trovare una d7000 usata con 600 scatti a 500 euro o c'è aria di fregatura?
Fridrick
È una fregatura...
Valuta anche la D5100, simile per caratterstiche alla D7000, meno professionale ma più maneggievole in certe situazioni!
Secondo me visto che è la prima reflex fa al caso tuo!
maksdella
QUOTE(Fridrick @ Dec 9 2011, 10:10 AM) *
È una fregatura...
Valuta anche la D5100, simile per caratterstiche alla D7000, meno professionale ma più maneggievole in certe situazioni!
Secondo me visto che è la prima reflex fa al caso tuo!


in più ho trovato una d700 con 18/105 scontrino e in garanzia a 650... sempre fregatura?
mbbruno
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 7 2011, 10:20 AM) *
beh, direi che potresti anche valutare le nuove Nikon One... obiettivi intercambiabili, scattano in raw quindi hai tutte le possibilità di sviluppo dei file come con le reflex, qualità elevata, soprattutto pensando al sensore così piccino, ingombri ridottissimi...

in alternativa una D7000 con un 16-85Vr e sei a posto, ci fai i paesaggi con una focale equivalente di circa 24mm e ci fai i ritratti senza problemi... wink.gif

quoto la tua risposta
maksdella
QUOTE(mbbruno @ Dec 9 2011, 10:22 AM) *
quoto la tua risposta



La nikon one non mi ispirava molto, sono più orientato verso una reflex... la D7000 costa parecchio nuova, ma l'avrei trovata a 650 euro usata con 18/105, ma non so se è una fregatura o meno... c'è chi dice che lo sia e chi no... se magari non lo fosse sarebbe un bel colpaccio wink.gif
In alternativa sarei orientato verso una D90 con 18/105
MrFurlox
se è una fregatura lo vedi presto ( è nital ? chiedi matricola con fotocopia della nital card e matricola sul corpo ) e poi a costo di attraversare tutta l' italia io la comprerei solo di persona ..... qualche bello scatto di prova e se tutto funziona tiro fuori i contanti

Marco
maksdella
QUOTE(MrFurlox @ Dec 9 2011, 12:34 PM) *
se è una fregatura lo vedi presto ( è nital ? chiedi matricola con fotocopia della nital card e matricola sul corpo ) e poi a costo di attraversare tutta l' italia io la comprerei solo di persona ..... qualche bello scatto di prova e se tutto funziona tiro fuori i contanti

Marco


L'idea infatti è di andare a vederla di persona, visto che si trova non molto lontano da dove abito (ne ho trovata una a 650 euro con 18/105)...
Scusa la mia ignoranza, ma che differenza c'è tra una reflex con garanzia nital e una con garanzia "normale"?

Grazie per il tuo consiglio
GiovanniPiccirilli
Per quel che sono le mie competenze, consiglio una D90 nuova o usata che sia, affiancandole un buon grandangolare 2.8 e sarai soddsifatto. E' resistente quanto basta, pratica quanto basta, e "professionale" quanto basta per fotografare, anche se, resto del parere che un professionista, sa fotografare anche con una compatta, purché abbia la possibilità di impostarla smile.gif.
Consiglio la D90, ho posseduto anche la d5000, anch'esa è molto pratica soprattuto per il display ruotabile, ecco, questo lo considererei fossi in te in merito a quel cheè il tuo scopo.
MrFurlox
QUOTE(maksdella @ Dec 9 2011, 12:52 PM) *
L'idea infatti è di andare a vederla di persona, visto che si trova non molto lontano da dove abito (ne ho trovata una a 650 euro con 18/105)...
Scusa la mia ignoranza, ma che differenza c'è tra una reflex con garanzia nital e una con garanzia "normale"?

Grazie per il tuo consiglio


nital godi ( dal momento dell' acquisto ) della granzia italiana per 3 anni mentre import hai 1 anno italiana e 1 europea , sull' usato la differenza conta se c'è ancora garanzia residua mentre se è scaduta conviene comprare quella che , a parità di condizioni , costa di meno


Marco
mariomarcotullio
QUOTE(maksdella @ Dec 7 2011, 09:51 AM) *
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei alcuni consigli per acquistare la mia prima reflex!

Ecco le mie esigenze:

- viaggio spesso per lunghi periodi con zaino in spalla e quindi mi serve una macchina resistente e maneggevole, che non sia troppo ingombrante

- vorrei una macchina che faccia video

- per ora non ho stabilito un budget, ma essendo la mia prima reflex non volevo svenarmi

Infine se avete da consigliarmi qualche libro sulla fotografia per rinfrescarmi le idee.

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!


Ti dico la mia da possessore di D7000, ex di D90 e per avuto fra le mani (mi è bastato quello) una D3000. Ti consiglio la D7000 perchè è una macchina completa. Se non hai nessuna esperienza, ma hai voglia di evolvere, la D7000 ti permette di partire da "tutto AUTO" ma, man mano che ti perfezioni, ti mette a disposizione tuttre le impostazioni che avresti sulle professionali, o classificate tali. Dico ciò perchè, al contrario da quanto dice Nikon, la D7000 è ritenuta superiore alla D300s, quindi seconda solo alle FF, D700 D3. Ha il corpo in magnesio e ti permette di sfruttare tutte le ottiche mai prodotte da Nikon, quest'ultima cosa non da poco se vai, come faccio io, sul mercato dell'usato. Il peso si sente, ma è una sensazione di solidità e sostanza che, almeno a me, da grande soddisfazione, tanto che la uso senza cinghia. I filmati non mi interessano ma credo sia il top, al momento, in casa Nikon. Riespetto all D90, ottima macchina anche se di livello inferiore, credo, andresti a spendere 1/3 in più, ma eviteresti di trovarti a voler cambiare, come è successo a me, dopo un anno. Con tutto il rispetto ma lascerei la serie D3000/5000 ai principainti e ai fotografi "occasionali". A me avere fra le mani una D3000 ha fatto passare la voglia di scattare. Se segui il forum leggerai tanti post di chi, dopo una minima esperienza, chiede consgli per passare a macchine superiori, oppure di chi viene consigliato in quel senso perchè scrive:"voglio provare a fare qualche foto per vedere se mi piace."
Tutti qua. Decidi a facci sapere.
Luigi_FZA
QUOTE(maksdella @ Dec 9 2011, 10:31 AM) *
la D7000 costa parecchio nuova, ma l'avrei trovata a 650 euro usata con 18/105, ma non so se è una fregatura o meno... c'è chi dice che lo sia e chi no... se magari non lo fosse sarebbe un bel colpaccio wink.gif
In alternativa sarei orientato verso una D90 con 18/105

Se pensi che il "colpaccio" lo lascino fare a te, fai pure.
Non sono pessimista, anzi, ma il pensiero che sia "na sola" lo vedo "tendente" al concreto.
Considera che attualmente la D90 (solo corpo) la trovi in negozi "fisici" a 600 euro con garanzia Nital.
L.
maksdella
Domandona, ma se la reflex la comprassi dall'estero? Cambia qualcosa per la storia della garanzia visto che credo non sia nital?
Luigi_FZA
Cambia che avresti due anzicche' tre anni di garanzia.
Cambia che il primo (dei due anni) l'assistenza la fornisce LTR (centro assistenza Nital) mentre nel secondo anno, devi sapere come si regola il venditore se fai capo a lui o se devi te spedire diretamente al centro assistenza Nikon che se garanzia europea, e' in Olanda.
L.
marce956
QUOTE(cunta @ Dec 7 2011, 11:54 AM) *
.............Mio Consiglio d90 e 18/105 magari anche di seconda mano.

...

Quoto al 100%
maksdella
Ho anche letto qua e la che la D7000 a differenza della D90 è in grado di lavorare con qualsiasi ottica nikon... giusto?
Perchè mio padre ne ha alcune di una vecchia reflex nikon... così magari avrei già qualche ottica in più!
Luigi_FZA
Certo sulla Settemila, puoi usare le ottiche Nikkor ais.
L.
cuscinetto
QUOTE(maksdella @ Dec 10 2011, 05:01 PM) *
Ho anche letto qua e la che la D7000 a differenza della D90 è in grado di lavorare con qualsiasi ottica nikon... giusto?
Perchè mio padre ne ha alcune di una vecchia reflex nikon... così magari avrei già qualche ottica in più!

io ascolterei i primi consigli che ti hanno dato, se scatti per lavoro e guadagno compra pure la
migliore, ma se giri il mondo come hai detto, nelle modalita elencate io non spenderei tanto, una
D80 o D90 anche usata è piu che sufficiente! considera che la possibilita che te la rubino è alta
come la possibilita che ti cada o si rompa, che prenda acqua o polvere, meno hai speso meno piangi
acquisterei una buona reflex per l'uso piu sicuro in patria. ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.