Ho una d5000 con l'obbiettivo kit EDII, ho appena acquistato un 55 200 vr che ritirerò domani.
Mi piace fotografare un po tutto.. almeno fin'ora..è da poco che ho la reflex, prima avevo una bridge Lumix, che però aveva su un'ottica Leica f2.8 4.4 (27 per 400mm equivalenti)e un'ottimo software di gestione. Questo mi permetteva, anche in interni, di tirare fuori foto decenti e discrete di giorno al di fuori. Di sera però...

Fatta la premessa, devo dire che per le foto in interno, sono un po deluso.. ovunque gli appassionati scrivono che "una reflex anche con gli obbiettivi kit è di gran lunga superiore a qualsiasi bridge..." beh.. io direi.. dipende...!! Io avevo certo una bridge di alta gamma, ma in ogni caso dalle maggiori ( e di molto!) dimensione del sensore, mi aspettavo di più. Convinto che anche con gli obbettivi kit almeno non avrei perso nulla. Invece.. oggi per esempio ho fatto altre prove fotogrfando il cane ed il gatto con dei primi piani a 50mm e 5.6 - 5 circa (purtroppo non è la max apertura della mia lente a quella focale... ), ho impostato fino a 1600 iso per evitare micromosso, ho provato sia in modalità A sia in M impostando io i tempi.. ma o venivano scure o leggermente mosse, certo poi impegnandosi, quando possible con una postura ed una presa a 2 mani stabile, qualcosa di decente ci ho tirato fuori, ma in ogni caso dopo diverse prove e tempo!
Poi ho preso la bridge, 2 secondi e tac.. a 800 iso venivano più luminose della reflex! (ovviamente stessa lunghezza focale e distanza dai soggetti.. se la impostavo a 400 iso avevo più o meno gli stessi risultati..
Specifico che le foto per ora le ho viste solo su monitor piccoli e non potuto spulciarle per bene, ma in ogni caso,

So che magari al pc su schermo grande avrò una maggiore gamma dinamica, profondità e forse più dettaglio, però urge un toppa!
Siccome ho appena preso il 55 200 vr (sperando di usarlo anche per ritratti i interno sfruttando la maggiori luminosità a 55 del 18-55), non la possibilità di investire granchè per ora, per cui mi chiedevo se per le mie esigenze sarebbe il caso di vendere il mio e, aggiungendo poche decine di euro, prendere usato la versione 18.55vr o il 18/70 f3.5 4, o aspttare un pochino e prendere il 18/50 f2.8 - 4 della sigma hsm e stabilizzato, di cui però trovo poche info in rete.. (nuovo sta attorno ai 200 euro comunque..).Con il 18 55 vr avrei, si dice, un paio di stop di guadagno, con il 18 70 avrei una focale un po più lunga e più luminosa di una paio di stop a 50mm (per i ritratti..), del sigma... booh, non so nulla se non che sembra ben costruito e che i 2.8 non li tiene benissimo (bisogna dargli almeno uno stop in più ho letto nelle uniche info trovate.).
Consiglio?
So che non cambierei radicalmente, so che c'è il nikon 16/85 o il tamron f2.8 costante, ma per ora e per un po non ci posso arrivare (tempi di crisi purtroppo..

Non escludo di essere io non in gradi di sfruttarlo a dovere eh, per carità. Pertanto, ogni suggerimento è ben accetto!
Scusate per le lunga premessa..!!
