Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tigertank
Ciao a tutti...vi chiedo consiglio in preda ad una totale indecisione. Vorrei vendere il mio attuale nikon 70-300 VR e acquistare un 70-200 f2.8 ma purtroppo i nikon, sebbene siano il massimo come qualità, sono oltre la mia portata. La scelta quindi cade sui Sigma, solo che anche qui sono indeciso perchè il nuovo modello stabilizzato viene più di 1000€(1050 con garanzia europea in un noto shop fotografico vicino a casa) mentre la versione precedente, non stabilizzata, è calata parecchio di prezzo arrivando anche a costare praticamente la metà rispetto alla nuova versione. Sono indeciso sul fatto che lo stabilizzatore incluso nella nuova versione valga o meno i 500€ di differenza di spesa...certo su un tele è un aiuto importante soprattutto in situazioni estreme dove luminosità dell'obiettivo e alzo degli iso non bastano...ma 500€ sono 500€!
Come macchina ho una D7000.

Attendo vostri consigli. Grazie!
LucaCorsini
Io ho il Signa non stabilizzato comprato appena uscito.
Le differenze tra i 2 non si fermano allo stabilizzatore
ci sono anche migliorie alle lenti che danno una qualità migliore delle immagini
Comunque dipende molto da quanto tu giudichi indispensabile lo stabilizzatore
a me che faccio foto di Rally non serve proprio
quindi anche oggi rifarei la stessa scelta
con 500€ ti compri anche un altro obiettivo
tigertank
Grazie Luca, non avrei un'area specifica di utilizzo, direi un pò tutto dal ritratto all'elemento paesaggistico, all'aperto o al chiuso, soggetti statici o dinamici. Ah quindi è anche migliorato come sistema di lenti e di conseguenza anche come qualità fotografica.
Non avrei altre lenti in programma, avendo principalmente già il sigma 24-70 hsm e il 10-24 nikon. Semmai un domani(primavera inoltrata-estate) vorrei prendere un moltiplicatore di focale da usare proprio con il 70-200.
LucaCorsini
Allora resta solo un problema di soldi ...
Beato te wink.gif
tigertank
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 5 2011, 10:38 AM) *
Allora resta solo un problema di soldi ...
Beato te wink.gif


Eheheheheh beato mica tanto...se navigassi nell'oro avrei preso in nikon vr2 senza pormi dubbi e problemi! Io prenderei anche il sigma non stabilizzato...solo che scattando al 99% a mano libera la situazione peso+teleobiettivo+poca luce(alzare gli iso spesso degrada troppo la qualità) mi preoccupa non poco. Non riesco a quantificare la situazione stabilizzatore vs risparmio smile.gif
LucaCorsini
Se vai sull'usato forse riesci a trovare un VR1
tigertank
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 5 2011, 10:52 AM) *
Se vai sull'usato forse riesci a trovare un VR1


A trovarli, oltretutto in zona per una trattativa diretta...e quando spuntano van via come il pane! biggrin.gif
A parte uno che vidi diversi mesi fa ma non aveva garanzia per cui ho lasciato stare. Peccato che il noto negozio di fotografia "del colombo" vicino a casa non abbia più il sigma non stabilizzato, etichettato ormai come fuori produzione.
Luigi_FZA
QUOTE(tigertank @ Dec 5 2011, 10:56 AM) *
A trovarli, oltretutto in zona per una trattativa diretta...

In quale "zona" sei?
Potrei decidere di vendere il mio VR1, causa crisi economica messicano.gif
L.
BBottantotto
QUOTE(tigertank @ Dec 5 2011, 10:07 AM) *
Ciao a tutti...vi chiedo consiglio in preda ad una totale indecisione. Vorrei vendere il mio attuale nikon 70-300 VR e acquistare un 70-200 f2.8 ma purtroppo i nikon, sebbene siano il massimo come qualità, sono oltre la mia portata. La scelta quindi cade sui Sigma, solo che anche qui sono indeciso perchè il nuovo modello stabilizzato viene più di 1000€(1050 con garanzia europea in un noto shop fotografico vicino a casa) mentre la versione precedente, non stabilizzata, è calata parecchio di prezzo arrivando anche a costare praticamente la metà rispetto alla nuova versione. Sono indeciso sul fatto che lo stabilizzatore incluso nella nuova versione valga o meno i 500€ di differenza di spesa...certo su un tele è un aiuto importante soprattutto in situazioni estreme dove luminosità dell'obiettivo e alzo degli iso non bastano...ma 500€ sono 500€!
Come macchina ho una D7000.

Attendo vostri consigli. Grazie!


http://nikonclub.it/forum/Zoom_70_200_Quan...el-t247277.html

Considera anche il Tamron 70-200 2.8..

http://nikonclub.it/forum/index.php?showto...40&start=40

Ciao
Bernardo
tigertank
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2011, 02:03 PM) *
In quale "zona" sei?
Potrei decidere di vendere il mio VR1, causa crisi economica messicano.gif
L.


Ti scrivo un messaggio privato smile.gif


QUOTE(BBottantotto @ Dec 5 2011, 02:56 PM) *


Grazie Bernardo! Sì li sto considerando un pò tutti è ho letto che il tamron ha un'ottima qualità ma non è il massimo come velocità di autofocus. Al momento preferirei il Sigma HSM smile.gif
BBottantotto
QUOTE(tigertank @ Dec 5 2011, 03:08 PM) *
Ti scrivo un messaggio privato smile.gif
Grazie Bernardo! Sì li sto considerando un pò tutti è ho letto che il tamron ha un'ottima qualità ma non è il massimo come velocità di autofocus. Al momento preferirei il Sigma HSM smile.gif


Il mio consiglio è provarli! Tra il sentir dire/leggere e lo scattare c'è un abisso.

Comunque se non vuoi accettare compromessi tra sigma, tamron e VR1 allora vai sicuro sul Nikon VR1 e non te ne pentirai. Con questo non scendi a compromessi come con sigma e tamron, autofocus il primo qualità ottica il secondo.
tigertank
QUOTE(BBottantotto @ Dec 5 2011, 03:15 PM) *
Il mio consiglio è provarli! Tra il sentir dire/leggere e lo scattare c'è un abisso.

Comunque se non vuoi accettare compromessi tra sigma, tamron e VR1 allora vai sicuro sul Nikon VR1 e non te ne pentirai. Con questo non scendi a compromessi come con sigma e tamron, autofocus il primo qualità ottica il secondo.


Eh lo so....purtroppo però non è così facile. Non sono molti i negozianti che ti fanno provare liberamente gli obiettivi e come detto sopra non è affatto facile trovare un vr1 usato a portata di mano, in garanzia e a 1000 euro :-)
I Nikon nuovi non li compro, essendo un semplice appassionato in erba e senza remunerazioni, già sono titubante per il costo del sigma OS, figuriamoci quei 2 biggrin.gif
tigertank
A furia di girare per mercatini ed ebay finalmente sono riuscito ad avere una "botta di fortuna" e ad accaparrarmi un sigma 70-200 hsm os per poco più di 800€, usato per 2 mesi, in garanzia ed in ottimo stato (apprezzo i venditori che pubblicano foto REALI del prodotto)... Ora attendo che mi arrivi, non vedo l'ora smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(tigertank @ Dec 6 2011, 06:45 PM) *
A furia di girare per mercatini ed ebay finalmente sono riuscito ad avere una "botta di fortuna" e ad accaparrarmi un sigma 70-200 hsm os per poco più di 800€, usato per 2 mesi, in garanzia ed in ottimo stato (apprezzo i venditori che pubblicano foto REALI del prodotto)... Ora attendo che mi arrivi, non vedo l'ora smile.gif

Spettacolo!
Io il non OS lo pagai nuovo cento pippi meno.
Complimenti
facci sapere come va
tigertank
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 6 2011, 06:51 PM) *
Spettacolo!
Io il non OS lo pagai nuovo cento pippi meno.
Complimenti
facci sapere come va


Incrocio le dita e vi ringrazio per i vostri consigli! wink.gif
fulvyo
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 6 2011, 06:51 PM) *
Spettacolo!
Io il non OS lo pagai nuovo cento pippi meno.
Complimenti
facci sapere come va


Io quell'offerta dall'amazzonia me la sono persa per un nulla. cerotto.gif
Beato te, a quel prezzo era un affare.
Giacomo.terra
hai fatto bene alla fine...ma io resto dell'idea che avresti fatto meglio a prendere il nikon...anche non in garanzia tanto durano una vita e a 1000 euro non te lo da nessuno se ancora in garanzia smile.gif
tigertank
QUOTE(Giacomo.terra @ Dec 6 2011, 10:37 PM) *
hai fatto bene alla fine...ma io resto dell'idea che avresti fatto meglio a prendere il nikon...anche non in garanzia tanto durano una vita e a 1000 euro non te lo da nessuno se ancora in garanzia smile.gif


Ciao Giacomo! Già...per cui mi accontento del sigmone con 2 anni di garanzia e 250 euro risparmiati rispetto al nuovo e rispetto ad una situazione rarissima come la tua, ancor più "culata" della mia. Mi servirebbe giusto per dei saggi/spettacoli pre-natalizi e non potevo aspettare ancora molto. Ieri sera ho visto l'annuncio di vendita e ho deciso per il "carpe diem" biggrin.gif
edate7
Il nuovo Sigma 70-200 stabilizzato dovrebbe essere superiore al vecchio. Ho letto alcune recensioni, sia su carta che on-line, che lo danno come un buon prodotto. Purtroppo però Sigma, per star dietro alle produzioni più blasonate, ha sì aumentato la qualità, ma anche i prezzi, e di parecchio. Mi chiedo che senso abbia spendere 1000-1100 euro per un 70-200 Sigma stabilizzato nuovo quando con fortuna e pazienza si può trovare un VR1 Nikon usato bene a pochissimo di più. Diverso è il discorso quando lo si trova al prezzo a cui lo hai pagato tu.
Buon divertimento!
Ciao
BBottantotto
Per chi dice che ha sentito un amico dire che un conoscente una volta ha visto due che parlavano su un tale che una volta si è lamentato della velocità del Tamron... rolleyes.gif

Un frontale di un gruppo di rondini in volo ravvicinato al tramonto può bastare? laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Libertà - Rondini in volo verso lidi più caldi by sBerna, on Flickr

Velocemente vostro,
Bernardo
tigertank
Grazie ragazzi! Bella foto Bernardo wink.gif
BBottantotto
QUOTE(tigertank @ Dec 8 2011, 01:29 PM) *
Grazie ragazzi! Bella foto Bernardo wink.gif


Pollice.gif
Thx. Buon divertimento!! I 70-200 2.8 danno veramente tante soddisfazioni.

smile.gif
marce956
A quel prezzo hai fatto bene, un 70-200 VRI usato non lo avresti trovato a meno di 1.200 € ...
BrennerPuP
Buonasera, esprimo un parere personale mio...
A cosa serve un 70-200/2.8? Serve per avere la possibilità di foto perfette anche a 2.8. Ovviamente la grande luminosità permette anche all'AF di funzionare meglio, poi si ha anche il vantaggio che si può giocare sulla pdc per isolare i soggetti, la costruzione dovrebbe essere solida e professionale, tropicalizzato. Ma se a 2.8 un 70-200 non è utilizzabile perché ha una resa mediocre rimane importante solo il vantaggio dell'AF a giustificare il peso e l'ingombro; in tal caso si può valutare un'ottica meno luminosa, più leggera ed economica tipo il 70-300VR, che ovviamente ha una costruzione molto meno professionale, zoomata plasticosa però a diaframmi intermedi va benissimo... Negli ultimi 17 anni li ho provati tutti ma la scelta definitiva senza compromessi è solo il Nikkor, di cui ne ho avuti 6: 80-200/4 ais, 80-200/2.8 AF e AFD, il bighiera, il 70-200 VR1, ora il VR2. Il VR1 era quello che mi piaceva di più come ergonomia. Purtroppo fece una brutta fine e lo rimpiango. Ho avuto un Tamron e ho provato il Sigma non VR. Se uno se la sente di spendere di più per i Nikkor, dopo non torna più indietro. I 70 euro al mese che sto pagando per il VR2 li considero ben spesi.
Per ultimo ricordo, cosa che viene poco o mai considerata nelle discussioni, che Capture NX (lo fa anche la D300 on-camera solo salvando in jpeg) riconosce le ottiche Nikon e corregge in automatico le eventuali aberrazioni cromatiche sui RAW, mentre con le altre marche ci si deve arrangiare in fotosiop Camera RAW e sperare bene.
tigertank
QUOTE(pup @ Dec 10 2011, 09:22 PM) *
Buonasera, esprimo un parere personale mio...
A cosa serve un 70-200/2.8? Serve per avere la possibilità di foto perfette anche a 2.8. Ovviamente la grande luminosità permette anche all'AF di funzionare meglio, poi si ha anche il vantaggio che si può giocare sulla pdc per isolare i soggetti, la costruzione dovrebbe essere solida e professionale, tropicalizzato. Ma se a 2.8 un 70-200 non è utilizzabile perché ha una resa mediocre rimane importante solo il vantaggio dell'AF a giustificare il peso e l'ingombro; in tal caso si può valutare un'ottica meno luminosa, più leggera ed economica tipo il 70-300VR, che ovviamente ha una costruzione molto meno professionale, zoomata plasticosa però a diaframmi intermedi va benissimo... Negli ultimi 17 anni li ho provati tutti ma la scelta definitiva senza compromessi è solo il Nikkor, di cui ne ho avuti 6: 80-200/4 ais, 80-200/2.8 AF e AFD, il bighiera, il 70-200 VR1, ora il VR2. Il VR1 era quello che mi piaceva di più come ergonomia. Purtroppo fece una brutta fine e lo rimpiango. Ho avuto un Tamron e ho provato il Sigma non VR. Se uno se la sente di spendere di più per i Nikkor, dopo non torna più indietro. I 70 euro al mese che sto pagando per il VR2 li considero ben spesi.
Per ultimo ricordo, cosa che viene poco o mai considerata nelle discussioni, che Capture NX (lo fa anche la D300 on-camera solo salvando in jpeg) riconosce le ottiche Nikon e corregge in automatico le eventuali aberrazioni cromatiche sui RAW, mentre con le altre marche ci si deve arrangiare in fotosiop Camera RAW e sperare bene.


Ciao, grazie per aver esposto il tuo punto di vista che condivido. Sì conosco bene tutte le cose che hai esposto circa i software e anche circa la scelta di un tele. Possiedo già un nikon 70-300vr, per carità un ottimo obiettivo per quello che costa, specialmente tra i 70 ed i 200mm ma davvero valido solo all'aperto e con ottima illuminazione visto che ad esempio dai 200mm in su si ottiene il meglio chiudendo il diaframma a tipo f7.1 o oltre. Una situazione un pò ingestibile in caso di scatti al chiuso o in giornate buie ed invernali. Ecco perchè lo sostituisco con il 70-200, sia per provare qualcosa di nuovo, sia perchè preferisco perdere 100mm di tele ma avere la possibilità di fare scatti più agevolati fino a 200mm.
Poi certo...i nikon sono il meglio, non lo metto in dubbio, ma troppo oltre le mie possibilità amatoriali. Un domani poi chissà, non si sa mai smile.gif
BrennerPuP
Bene, considera che ho fatto recentemente anche io la trafila dei ragionamenti dal 70-300 Nikkor al Tamron ai 2.8 di varie marche poi ho pensato che è meglio togliersi il dente e non star lì sempre a pensare che si vorrebbe qualcosa di più. Se sapessi accontentarmi di un buon compromesso sarebbe meglio per le mie tasche. Per le automobili non mi interessa affatto avere il meglio, per la fotografia purtroppo ho questa malattia, una cosa soggettiva, per cui ti ammiro se riesci a resistere alle tentazioni e scegliere con occhio critico. Ciò non toglie che il 2.8 DEVE essere buono a TA altrimenti cessa gran parte dello scopo. Altrimenti per foto al chiuso prendi un fisso luminoso che non costi una follia. Tu devi sfamare 16,2 milioni di pixel, ci vuole qualità veramente.
Buonanotte e sogni nikonistici.
tribulation
metto un'altra pulce nell'orecchio...
sicuri sicuri che il tanto decantato 70-300 a TA sia superiore al Sigma 70-200 a pari diaframma???
io non sarei così sicuro.
BrennerPuP
QUOTE(tribulation @ Dec 10 2011, 10:15 PM) *
metto un'altra pulce nell'orecchio...
sicuri sicuri che il tanto decantato 70-300 a TA sia superiore al Sigma 70-200 a pari diaframma???
io non sarei così sicuro.

La questione è proprio che ci si attende che un 2.8 vada bene già a TA, se si compra un 2.8 per iniziare a usarlo all'apertura 4 il peso, il prezzo e l'ingombro non sono così giustificati.
tribulation
QUOTE(pup @ Dec 10 2011, 10:21 PM) *
La questione è proprio che ci si attende che un 2.8 vada bene già a TA, se si compra un 2.8 per iniziare a usarlo all'apertura 4 il peso, il prezzo e l'ingombro non sono così giustificati.


probabilmente non mi sono spiegato bene.
facciamo un esempio
a 70mm il 70-300 tutto aperto è f4.5.
pensi che sia complessivamente migliore del sigma a 70mm chiuso a 4.5??
io credo di no, ma non ho prove da portare a dimostrazione.

ora, nel caso, la differenza di prezzo è di circa 150 euro ed io continuo a preferire il sigma.
(ovviamente non stabilizzato)
BrennerPuP
QUOTE(tribulation @ Dec 10 2011, 10:27 PM) *
probabilmente non mi sono spiegato bene.
facciamo un esempio
a 70mm il 70-300 tutto aperto è f4.5.
pensi che sia complessivamente migliore del sigma a 70mm chiuso a 4.5??
io credo di no, ma non ho prove da portare a dimostrazione.

ora, nel caso, la differenza di prezzo è di circa 150 euro ed io continuo a preferire il sigma.
(ovviamente non stabilizzato)

Il Sigma appartiene a una categoria superiore (dimensioni e peso di conseguenza) a un prezzo appena superiore, penso sia lecito aspettarsi qualcosa in più del 70-300 a 4,5. Per giustificare in pieno la scelta però dovrebbe essere già buono a 2,8 e non morbidino come quello che provai io, altrimenti la schiena avrebbe ragione di lamentarsi. Comunque eh, A'n bom soldà ogni arma ghe fa...
tigertank
Ma questi non sono paragoni da fare, sono 2 categorie di obiettivi differenti, il nikon 70-300vr è ottimo per quel che costa ma è buio, per cui difficile da usare in condizioni di luce non ideale e non è il massimo della qualità dai 200 ai 300mm. A TA cede parecchio e bisogna chiudere a F7.1-8. Il Sigma non stabilizzato è calato parecchio da quando è uscita la versione nuova, ora si trova a meno di 600 euro e mi attirava, ma ero titubante per via dell'assenza dello stabilizzatore, non vitale ma molto utile su un tele piuttosto che su obiettivi di categorie focali inferiori. Poi ho trovato questa occasione da prendere al volo e l'ho trovata idonea per le mie necessità smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.