QUOTE(pup @ Dec 10 2011, 09:22 PM)

Buonasera, esprimo un parere personale mio...
A cosa serve un 70-200/2.8? Serve per avere la possibilità di foto perfette anche a 2.8. Ovviamente la grande luminosità permette anche all'AF di funzionare meglio, poi si ha anche il vantaggio che si può giocare sulla pdc per isolare i soggetti, la costruzione dovrebbe essere solida e professionale, tropicalizzato. Ma se a 2.8 un 70-200 non è utilizzabile perché ha una resa mediocre rimane importante solo il vantaggio dell'AF a giustificare il peso e l'ingombro; in tal caso si può valutare un'ottica meno luminosa, più leggera ed economica tipo il 70-300VR, che ovviamente ha una costruzione molto meno professionale, zoomata plasticosa però a diaframmi intermedi va benissimo... Negli ultimi 17 anni li ho provati tutti ma la scelta definitiva senza compromessi è solo il Nikkor, di cui ne ho avuti 6: 80-200/4 ais, 80-200/2.8 AF e AFD, il bighiera, il 70-200 VR1, ora il VR2. Il VR1 era quello che mi piaceva di più come ergonomia. Purtroppo fece una brutta fine e lo rimpiango. Ho avuto un Tamron e ho provato il Sigma non VR. Se uno se la sente di spendere di più per i Nikkor, dopo non torna più indietro. I 70 euro al mese che sto pagando per il VR2 li considero ben spesi.
Per ultimo ricordo, cosa che viene poco o mai considerata nelle discussioni, che Capture NX (lo fa anche la D300 on-camera solo salvando in jpeg) riconosce le ottiche Nikon e corregge in automatico le eventuali aberrazioni cromatiche sui RAW, mentre con le altre marche ci si deve arrangiare in fotosiop Camera RAW e sperare bene.
Ciao, grazie per aver esposto il tuo punto di vista che condivido. Sì conosco bene tutte le cose che hai esposto circa i software e anche circa la scelta di un tele. Possiedo già un nikon 70-300vr, per carità un ottimo obiettivo per quello che costa, specialmente tra i 70 ed i 200mm ma davvero valido solo all'aperto e con ottima illuminazione visto che ad esempio dai 200mm in su si ottiene il meglio chiudendo il diaframma a tipo f7.1 o oltre. Una situazione un pò ingestibile in caso di scatti al chiuso o in giornate buie ed invernali. Ecco perchè lo sostituisco con il 70-200, sia per provare qualcosa di nuovo, sia perchè preferisco perdere 100mm di tele ma avere la possibilità di fare scatti più agevolati fino a 200mm.
Poi certo...i nikon sono il meglio, non lo metto in dubbio, ma troppo oltre le mie possibilità amatoriali. Un domani poi chissà, non si sa mai