Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Zio Bob
Vorrei sostituire il mio vecchio 55 micro pre ai con un similare che consenta il funzionamento dell'esposimetro sulla d90 e che sia utilizzabile anche su ff.
Secondo voi quale dei due obiettivi è preferibile? E il 50 macro zeiss è da prendere in conisderazione?
a.mignard
Io ho avevo il tuo stesso dubbio.
Alla fine ho preso il 60 af-d.

Vantaggi : Sembra che funzioni meglio con i moltiplicatori di focale, è un ottica più meccanica quindi meno soggetta a problemi di tipo elettrico/elettronico, ha la ghiera dei diaframmi, maggiore distanza di lavoro, aspetto più robusto, prezzo minore.
Svantaggi : AF molto più lento rispetto al AF-S, non ha i nanocristalli (N), non è IF quindi si allunga in macro(l'AF-S no).

Per maggiori info puoi vedere : http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afd-vs-afs.htm

Il 50 makro zeiss io l'ho scartato per il prezzo (+ di 1000) è per la mancanza del AF.

Ciao

Andrea
andre@x
QUOTE(a.mignard @ Dec 5 2011, 09:34 AM) *
Io ho avevo il tuo stesso dubbio.
Alla fine ho preso il 60 af-d.

Vantaggi : Sembra che funzioni meglio con i moltiplicatori di focale, è un ottica più meccanica quindi meno soggetta a problemi di tipo elettrico/elettronico, ha la ghiera dei diaframmi, maggiore distanza di lavoro, aspetto più robusto, prezzo minore.
Svantaggi : AF molto più lento rispetto al AF-S, non ha i nanocristalli (N), non è IF quindi si allunga in macro(l'AF-S no).

Per maggiori info puoi vedere : http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afd-vs-afs.htm

Il 50 makro zeiss io l'ho scartato per il prezzo (+ di 1000) è per la mancanza del AF.

Ciao

Andrea


Ciao scusate ma un 60 micro a cosa sarebbe indicato.... i ritratti si possono fare? o rimane meglio sempre un 85.

Ciao
Andrea
Marco (Kintaro70)
Lasciando perdere le sue conclusioni, puoi dare un occhiata qui:
http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afd-vs-afs.htm

per le caratteristiche tecniche e le differenze.

per cosa sia meglio o peggio ci sono decine di discussioni al riguardo:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=154634
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=237535
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=229126
Lutz!
Si certo che ce li puoi fare i ritratti.

Tutti i Micro/Macro son indicati e ottimizzati per fotografare oggetti con un rapporto di riproduzione tra 1:10 a 1:1, considerato close-up o macro fotografia, insomma, tutti gli oggetti da riprender da molto vicino...


andre@x
QUOTE(Lutz! @ Dec 5 2011, 11:16 AM) *
Si certo che ce li puoi fare i ritratti.

Tutti i Micro/Macro son indicati e ottimizzati per fotografare oggetti con un rapporto di riproduzione tra 1:10 a 1:1, considerato close-up o macro fotografia, insomma, tutti gli oggetti da riprender da molto vicino...


Grazie, non è urgente ma in seguito vorrei acquistare un obiettivo dedicato ai ritratti per fotografare mio figlio nei momenti di gioco a tavola e così via.
Lui ha 2 anni e mezzo e forse andrebbe bene anche un 50 mm.
Al momento uso il 18 105 proprio ieri ho preso un tokina 16 50 2,8 usato e vedrò se è indicato.
Diciamo però che un 85 fisso sarebbe meglio in confronto ad una focale più corta per via della distorsione fisiologica nelle ottiche minori.

Grazie ancora ciao a presto.

Andrea
fabco77
secondo me dipende pure che macchina hai (non mi sembra di averlo letto). Con l'AF-D mantieni l'AF solo dalla D7000 (D90) in su.
Poi c'è il discorso resa: colori e contrasto sono differenti, difficile dire chi è migliore, in quanto dipende molto dai tuoi gusti. Ti conviene dare una occhiata e vedere cosa preferisci.


Sullo zeiss: in macro il MF di solito non è un problema, per il resto ci si deve fare l'abitudine. Innegabilmente l'autofocus è un aggeggio comodo. Per contro, la resa degli zeiss non è leggendaria immeritatamente, valgono ogni singolo centesimo di quel che costano. Però, certo, costano....
Zio Bob
Grazie a tutti per i consigli. Riassumendo:
avendo già il pre ai, potrei usare quello nel caso sia necessario usare tubi, inoltre quello che ho mi offre già la resa cromatica delicata delle vecchie ottiche.
Visto che la differenza di costo non è grossa, forse è meglio per me optare per un afs.

PS: l'autofocus su un macro io non lo utilizzo MAI. Preferisco impostare un RR e poi spostare la fotocamera.

Siete stati di notevole aiuto, grazie ancora a tutti.
robermaga
QUOTE(Zio Bob @ Dec 5 2011, 01:05 PM) *
Grazie a tutti per i consigli. Riassumendo:
avendo già il pre ai, potrei usare quello nel caso sia necessario usare tubi, inoltre quello che ho mi offre già la resa cromatica delicata delle vecchie ottiche.
Visto che la differenza di costo non è grossa, forse è meglio per me optare per un afs.

PS: l'autofocus su un macro io non lo utilizzo MAI. Preferisco impostare un RR e poi spostare la fotocamera.

Siete stati di notevole aiuto, grazie ancora a tutti.

Scusa, non vorrei fare un discorso fuori luogo...., ma avendo tu l'ottimo 55 pre AI che credo sia uguale al 55 3,5 AI che ha a tutt'oggi pochi rivali (limitatamente alla macro e foto ravvicinata), non vedo l'utilità di un 60 qualsiasi, in particolare e giustamente, non usando mai l'AF.

Mi orienterei piuttosto su un 105 o addirittura su una focale più lunga...., e qui mi fermo perché non conoscendo i tuoi interessi non vorrei essere veramente fuori luogo.

Pensa, pur avendo ora il 60 AFD, sono stato tentato da prendere in baia un AI 55 f3,5 a poco prezzo (poi ho desistito), tanti mi piacciono queste vecchie ottiche.

Ciao
Roberto
Zio Bob
QUOTE(robermaga @ Dec 5 2011, 01:27 PM) *
Scusa, non vorrei fare un discorso fuori luogo...., ma avendo tu l'ottimo 55 pre AI che credo sia uguale al 55 3,5 AI che ha a tutt'oggi pochi rivali (limitatamente alla macro e foto ravvicinata), non vedo l'utilità di un 60 qualsiasi, in particolare e giustamente, non usando mai l'AF.

Mi orienterei piuttosto su un 105 o addirittura su una focale più lunga...., e qui mi fermo perché non conoscendo i tuoi interessi non vorrei essere veramente fuori luogo.

Pensa, pur avendo ora il 60 AFD, sono stato tentato da prendere in baia un AI 55 f3,5 a poco prezzo (poi ho desistito), tanti mi piacciono queste vecchie ottiche.

Ciao
Roberto

Ad essere sincero l'interesse per questa ottica mi è venuto perchè inizio ad apprezzare la resa degli afs.
Inoltre non l'ho pensato specificamente per farci macro, piuttosto per un uso generico, immaginando colori accesi con alta definizione e una focale non troppo lunga da poter usare come normale su ff. Inoltre con la d90 potrebbe essere un buon obiettivo da ritratto per mettere in evidenza visi perfetti e giovanissimi e anche volti anziani e rugosi.
Sto cercando di fare un po di scuola e mettere in pratica quello che riesco a capire da alcune letture e dal forum, oltre a molte cose lette da giovane e mai sperimentate per tanti e tanti motivi (mancanza di tempo e di mezzi, costo della pellicola, ecc.).
Ovviamente il mio 55 non lo venderei. Il suo valore di mercato è circa 150 euro (anche meno credo). Vale molto di più di quello che costa.
Ho anche un vecchissimo 24/2,8 pre ai, che ha una resa stupenda. Basta evitare di usarlo in controluce con il sole in campo. Me lo hanno valutato 85 euro.....
Ovviamente lo tengo stretto.

Il 105 è nei miei pensieri per il futuro.... chissà?
Ripolini
QUOTE(Zio Bob @ Dec 5 2011, 02:33 PM) *
... non l'ho pensato specificamente per farci macro, piuttosto per un uso generico, immaginando colori accesi con alta definizione e una focale non troppo lunga da poter usare come normale su ff. Inoltre con la d90 potrebbe essere un buon obiettivo da ritratto per mettere in evidenza visi perfetti e giovanissimi e anche volti anziani e rugosi...

Uso generico, ritratto ... allora preferirei l'AFS.
Io ho, e continuo a preferire, il 60 AFD perché lo monto tranquillamente sui miei tubi di prolunga Nikon e su qualsiasi soffietto ... l'AFS è molto meno versatile per fare macro (è un "G" mad.gif ).
Zio Bob
QUOTE(Ripolini @ Dec 5 2011, 04:57 PM) *
Uso generico, ritratto ... allora preferirei l'AFS.
Io ho, e continuo a preferire, il 60 AFD perché lo monto tranquillamente sui miei tubi di prolunga Nikon e su qualsiasi soffietto ... l'AFS è molto meno versatile per fare macro (è un "G" mad.gif ).

Se già avessi il 55 pre ai prenderesti anche l'afs?
Ripolini
QUOTE(Zio Bob @ Dec 5 2011, 05:11 PM) *
Se già avessi il 55 pre ai prenderesti anche l'afs?

Sì. Proprio per l'uso che hai detto che vorresti fare del 60 AFS wink.gif
E' AF (compatibile con tutte le digitali), va molto bene alle distanze medio-lunghe, ci fai ritratto su DX, e all'occorrenza arriva fino a 1:1 (anche se la working distance è piuttosto corta).

Ciao,

R.
Zio Bob
QUOTE(Ripolini @ Dec 5 2011, 05:21 PM) *
Sì. Proprio per l'uso che hai detto che vorresti fare del 60 AFS wink.gif
E' AF (compatibile con tutte le digitali), va molto bene alle distanze medio-lunghe, ci fai ritratto su DX, e all'occorrenza arriva fino a 1:1 (anche se la working distance è piuttosto corta).

Ciao,

R.

OK grazie. Ordinato!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.