elenacrea
Dec 1 2011, 08:44 PM
Prendo un AF NIKKOR 80-200mm f 1:2,8 D o Nikon AF-S VR 70-300/4.5-5.6 G IF-ED???????????
perchè?
grazie
Gian Carlo F
Dec 1 2011, 08:51 PM
QUOTE(elenacrea @ Dec 1 2011, 08:44 PM)

Prendo un AF NIKKOR 80-200mm f 1:2,8 D o Nikon AF-S VR 70-300/4.5-5.6 G IF-ED???????????
perchè?
grazie
non li ho nessuno dei due, comunque li vedo molto diversi:
Il primo è un PRO di qualità, lo vedo solo piuttosto pesante
Il secondo è uno zoom amatoriale, con ampia escursione focale, poco luminoso.
La scelta di un'ottica si fa fondamentalmente in rapporto alle esigenze che si hanno e, ovviamente, a quali eventuali altre ottiche si possiede.
Se mi dai queste informazioni il consiglio è più mirato.
ikond700
Dec 1 2011, 08:55 PM
Dipende inanzitutto da cosa fotografi...poi come qualita' è indiscussa quella del 80-200 rispetto il 70-300 che è pur sempre una gran lente!
Io prenderei 80-200 avendo gia il 70-300 la versione non ancora stabilizzata quella prodotta in japan e lo uso egregiamente come tutto fare quando non ho grosse pretese di qualita' e sopratutto f 2.8!
Su che macchina lo usi?
gianfranco357
Dec 1 2011, 08:55 PM
QUOTE(elenacrea @ Dec 1 2011, 08:44 PM)

Prendo un AF NIKKOR 80-200mm f 1:2,8 D o Nikon AF-S VR 70-300/4.5-5.6 G IF-ED???????????
perchè?
grazie
Ho il primo e sono completamente soddisfatto , il secondo ha una resa e qualità completamente diversa , anche il costo è completamente diverso, se non hai problemi di budget l'80/200 lo puoi trovare usato, il bighiera a circa 500/600 euro e sono ben spesi.
anche la costruzione delle ottiche è diversa , il primo obiettivo ha qualità professionale.
se cerchi sulla rete le caratteristiche basta scrivere sul motore l'obiettivo le puoi avere senza problemi.
saluti
Gianfranco il
elenacrea
Dec 1 2011, 09:00 PM
allora... io ho un tamron 18-270mm e sento l'esigenza di passare ad una lente di qualità superiore... diciamo che da una parte mi fa tanta tanta gola l' F/2.8 e dall'altra i 100mm di lunghezza focale in più °_° ecco! Certo non faccio caccia fotografica... ma spesso col mio 18-270... arrivo sempre al massimo!

))
ma mi interessa ancora di più la qualità dell'immagine... la nitidezza! grazie
QUOTE(Stefanodivers @ Dec 1 2011, 08:55 PM)

Dipende inanzitutto da cosa fotografi...poi come qualita' è indiscussa quella del 80-200 rispetto il 70-300 che è pur sempre una gran lente!
Io prenderei 80-200 avendo gia il 70-300 la versione non ancora stabilizzata quella prodotta in japan e lo uso egregiamente come tutto fare quando non ho grosse pretese di qualita' e sopratutto f 2.8!
Su che macchina lo usi?
Ho una nikon D7000!
Scusate l'ignoranza... ci sono due modelli del 80-200 che ho detto? uno bighiera e uno no?
Gian Carlo F
Dec 1 2011, 09:01 PM
QUOTE(elenacrea @ Dec 1 2011, 08:58 PM)

allora... io ho un tamron 18-270mm e sento l'esigenza di passare ad una lente di qualità superiore... diciamo che da una parte mi fa tanta tanta gola l' F/2.8 e dall'altra i 100mm di lunghezza focale in più °_° ecco! Certo non faccio caccia fotografica... ma spesso col mio 18-270... arrivo sempre al massimo!

))
ma mi interessa ancora di più la qualità dell'immagine... la nitidezza! grazie
allora prendi l'80-200mm
Una alternativa, per il massimo della nitidezza, sono i fissi: 180mm f2,8 e 300mm f4, sono due lenti eccellenti, io propenderei per il 180mm
Cesare44
Dec 1 2011, 09:11 PM
se no vuoi sbarazzarti del tamron, pendi in considerazione un fisso come il 180mm Af D f/2.8.
Avrai un ottimo vetro, tagliente come una lama, distorsione pressoché zero, con poco ingombro e peso.
ciao
MrFurlox
Dec 1 2011, 09:11 PM
QUOTE(elenacrea @ Dec 1 2011, 09:00 PM)

allora... io ho un tamron 18-270mm e sento l'esigenza di passare ad una lente di qualità superiore... diciamo che da una parte mi fa tanta tanta gola l' F/2.8 e dall'altra i 100mm di lunghezza focale in più °_° ecco! Certo non faccio caccia fotografica... ma spesso col mio 18-270... arrivo sempre al massimo!

))
ma mi interessa ancora di più la qualità dell'immagine... la nitidezza! grazie
Ho una nikon D7000!
Scusate l'ignoranza... ci sono due modelli del 80-200 che ho detto? uno bighiera e uno no?
ce ne sono 4 2 a pompa e 2 bighiera ( uno Af-D e uno Af-S )
Marco
elenacrea
Dec 1 2011, 09:13 PM
ottiche fisse per ora non le prendo in considerazione...
a.mignard
Dec 1 2011, 09:45 PM
Per me meglio un 80-200.
Perchè?
Perchè ho un 70-300 Vr e non ne sono soddisfatto.
Andrea
Gian Carlo F
Dec 1 2011, 09:56 PM
QUOTE(elenacrea @ Dec 1 2011, 09:13 PM)

ottiche fisse per ora non le prendo in considerazione...
invece dovresti

, gli zoom f2,8 sono belli ma molto pesanti, portarli in giro se non si è abituati a camallare, può essere davvero un problema.
Una soluzione è abbinare ottiche zoom non luminose (leggi leggere) ed ottiche fisse (leggi luminose), così di volta in volta, sulla base delle necessità, si può scegliere cosa prendere.
Io ho due zoom f4 "abbastanza" leggeri: il 24-120mm VR e l'80-200mm AIS
questi sono affiancati da diverse ottiche fisse o meglio, diciamo che gli zoom affiancano i fissi

.
ppaolo22
Dec 1 2011, 09:56 PM
Ho il 70-300 che uso su D700 ma recentemente scattando foto a concerti serali ho sentito la mancanza della luminosità che un 2,8 puo regalare. Ma tutto questo costa, in ordine di costo vero e prorpio e di peso. Credo che prima o poi acquisterò un'ottica Pro ma opterò per il 70-200 stabilizzato.
tribulation
Dec 1 2011, 10:10 PM
QUOTE(elenacrea @ Dec 1 2011, 08:44 PM)

Prendo un AF NIKKOR 80-200mm f 1:2,8 D o Nikon AF-S VR 70-300/4.5-5.6 G IF-ED???????????
perchè?
grazie
80-200 senza pensarci due volte.
perchè?? perchè quando avrai il 70-300 vorrai avere la qualità del 80-200.
...e allora prendilo prima!
ciao e buone foto!
freelazio
Dec 1 2011, 10:21 PM
Se decidi per l'80-200 af-d provalo per bene prima sulla tua macchina.
Io ne provai due ed entrambi avevano problemi di Front/Back focus sia sulla D300 che su D700, presi l'80-200 AF-S e non ho mai avuto problemi.
Ciao
Gian
Lutz!
Dec 2 2011, 01:47 AM
scusa ma stai confrontando una alfa romeno con una lotus.
L'80-200 è il telezoom per eccellenza, continuo a sostenere il miglior telezoom mai costruito, e non solo da Nikon.
70-300. 110mm in piu... 2 stop in meno, che poi ti accorgi pure che il 70-300 si comporta bene solo tra 90-200mm, che oltre è buio e senza cavalletto è un incubo per il mosso... e rimpiangi di non aver preso l'80-200-
Per non parlare del rapporto riproduzione a minima distanza di messa a fuoco....il 70-300 al fuoco minimo è un 230mm praticamente!!
Ð4rKl4¥
Dec 2 2011, 02:53 AM
Io ho l'80-200 bighiera ma è una lente impegnativa non comoda, grande, ingombrante e pesante.
Come qualità è eccellente, però valuta bene a cosa ti serve

Io il bighiera non lo porto sempre con me, solo quando penso mi possa servire lo porto dietro, se avessi il 70-300 forse lo porterei più spesso dietro.
Considera anche a cosa ti serve, il bighiera non ha un AF velocissimo, il 70-300 è molto più veloce ed è VR (stabilizzato) il che se ti serve usarlo a diaframmi chiusi (numeri grandi) il VR ti aiuta molto, col bighiera hai bisogno di un appoggio o di usare tempi molto brevi (se non puoi usare diframmi aperti)
Sono due ottiche differenti che hanno utilizzi differenti.
Come qualità sicuramente il bighiera è migliore e di molto
Come comodità sicuramente il 70-300 VR
Ð4rKl4¥
Dec 2 2011, 02:53 AM
doppio post
elenacrea
Dec 2 2011, 08:47 AM
Se parliamo di comodità vs qualità... beh una lente comoda che ci faccio di tutto ed è meno impegnativa ce l'ho già... ovvero il tamron 18-270mm che ok non avrà la qualità del 70-300mm e mi mancano quei 30mm di differenza... ma ok pari... io volevo un salto di qualità proprio... e dato che faccio anche molte foto ai concerti il 2.8 mi farebbe moltissimo comodo... è così impegnativo? mi verrà la vacca al braccio?

La mancanza del VR nel 80-200mm la rimpiangerò? dovrò usarlo sempre affiancandolo ad un cavalletto? no dai...

)
riccardoal
Dec 2 2011, 08:56 AM
e' un vetro impegnativo.....grandi soddisfazioni unite a grandi fatiche.......massiccio...potente.....grande nitidezza e splendido sfocato....
lo uso su d300s e l AF non mi da problemi di velocita' ma non so come ti renderebbe sulla 7000...
e' un vetro che consiglio di usare sempre con almeno il monopiede montato sulla ghiera poiche,visto il peso,il mosso e' sempre in agguato...
se impari ad usarlo non te ne separi piu
te lo consiglio poiche ,tra l altro,si trova nuovo a poco piu di 900 euro
ciao
Riccardo
Vinc74
Dec 2 2011, 09:35 AM
Ho entrambe le lenti e le ritengo, anche se con peculiarità differenti, entrambe ottima.
Si tratta di scegliere in base alle proprie esigenze concentrandosi, più che sulle focali, sulla necessità del 2.8 piuttosto che del VR o ancora dell'af rapido...
Ad un concerto meglio il 2.8, in autodromo di giorno meglio i 300mm con af veloce, a spasso in città meglio una lente leggera, per ritratti vince di nuovo il 2.8...
Per quanto mi riguarda, se dovessi scegliere quale tenere, opterei certamente per il bighiera.
elenacrea
Dec 2 2011, 10:20 AM
eh già... mi sto convincendo sempre più per l'80-200mm! °_°
danielepecoraro
Dec 2 2011, 10:24 AM
Avevo la tua stessa indecisione poi grazie agli amici del forum ho optato per il bighiera versione AF-S, che ha anche la velocità dell'AF dalla sua unitamente a tutte le peculiarità che già ti hanno illustrato...se vuoi una lente di qualità non avere più dubbi e prendi il bighiera!
Daniele
Cesare44
Dec 2 2011, 10:29 AM
QUOTE(elenacrea @ Dec 1 2011, 09:13 PM)

ottiche fisse per ora non le prendo in considerazione...
allora cerca un 70 200mm VRI usato, poi affiancaci un teleconverter da 1.7X o anche un 2X, avrai una lente molto valida come qualità, che mantiene pressoché invariate le sue cartteristiche, anche con il moltiplicatore montato.
Unico scotto da pagare la perdita di luminosità di 1 stop e mezzo o di 2 stop a seconda del modello.
Vorrà dire che utilizzerai il 70 200mm liscio con luce scarsa per sfruttare la luminosità del f/2.8.
ciao
elenacrea
Dec 2 2011, 11:05 AM
Attenzione però...
Mi sono fatta un giro... e ho scoperto che ci sono 4 obiettivi "simili"...
Preso da una discussione qui dentro di seguito cito il testo che ho letto..
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range è coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente è lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).
Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range è con un cursore laterale, full - limit.
1996 circa: AF - Dn Nikkor 80-200/2.8: il famoso "bighiera". Meccanicamente diverso, otticamente dovrebbe essere eguale; oltre alla divisione del comando zoom - focus su due ghiere separate, ha un piccolo ma utile attacco per il treppiede, che nei primi due modelli non c'era. C'è chi lo considera il migliore dei primi tre AF, anche se io, avendoli avuti nel tempo tutti e tre, non ho visto differenze epocali; il bighiera mi è semplicemente sembrato più solido meccanicamente e bilanciato nell'uso a mano libera (stranamente).
Anche qui, levetta full - limit per la regolazione del focus range.
Seguirono (non ricordo gli anni)
AFS Nikkor 80-200/2.8, sensibilmente modificato nella meccanica e nell'ottica, prestazioni ottiche superlative (5 lenti Ed), AF rapidissimo (motore a ultrasuoni incorporato), possibilità d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo, peso e ingombri al limite dell'umanamente accettabile...
Rimane in produzione - peraltro - il bighiera di cui sopra.
Ultimo (per ora) capitolo:
AFS Nikkor 70-200/2.8 VR G, come il precedente a livello di prestazioni pesi e ingombri, ma privo (nghè!) della ghiera dei diaframmi; in compenso (eeehh!) è stabilizzato - sistema VR - con conseguente agevole uso a mano libera. Ha fatto cessare la produzione dell'AFS 80-200, ma non quella del mitico bighiera.
Questa, in estrema sintesi e con le imprecisioni che mi vorrai perdonare, la sfilata dei telezoom f:2,8 Nikkor.Quello che intendo io è questo:

E se non erro è quello che ho sottolineato in grassetto sopra tra gli altri... confermate?
Quindi non è il bighiera che dite voi... ma il modello prima...
cosa dite? E' comunque un'ottima lente... o le cose cambiano?
grazie!
elenacrea
Dec 2 2011, 11:15 AM
°_° son confusa... è il bighera quindi la foto che ho postato?
Cesare44
Dec 2 2011, 12:31 PM
QUOTE(elenacrea @ Dec 2 2011, 11:15 AM)

°_° son confusa... è il bighera quindi la foto che ho postato?
confermo, questo è l'ultimo modello di AF ED.
Qui trovi una recensione, purtoppo in inglese, di
Ken RockwellQuesto invece, è il modello di bighiera con il SWM ( Silent Wave Motor ), ovvero con il motorino incorporato per la MAF.
Con l'avvento del 70 200mm VRI, è cessata la produzione del AFS, mentre l' AF credo sia ancora in produzione.
ciao
freelazio
Dec 2 2011, 01:01 PM
Il modello da te indicato in foto, come ti hanno già detto, è il bighiera (AF-D).
Il bighiera non ha motore interno e per l'AF usa il motore della macchina.
Per un breve periodo è stato prodotto un modello AF-S con motore interno, diverso sia esteticamente che come resa (superba).
In seguito l'AF-S è stato sostituito dal 70-200 AF-S VR1.
Se hai intenzione di acquistare un bighiera nuovo, il mio consiglio è di cercare tra l'usato un 70-200 VR1, avresti il vantaggio del motore interno per l'AF e del VR che può, in alcune occasioni, essere utile; per una spesa di poco superiore.
Se l'intenzione è di andare sull'usato, un bighiera lo trovi intorno ai 600 €, ti ripeto però il consiglio di provarlo prima sulla tua macchina, sulle mie due esemplari su due soffrivano di F/B Focus.
Un 80-200 AF-S lo trovi raramente usato e a non meno di 800/900 euro.
Un esempio di AF-S 80-200 f2,8 ad un concerto in teatro.
Ingrandimento full detail : 3.5 MBQui sempre AF-S 80-200
Ingrandimento full detail : 7.6 MBQui in luce ambiente
Ingrandimento full detail : 3.6 MBCiao
Gian
permaloso
Dec 2 2011, 01:06 PM
allora, gli 80 200 2.8 prodotti da mamma nikon con autofocus sono 4
AF 80-200/2.8 ED da novembre 87 a settembre 92
AF 80-200/2.8 D ED dal 92 al 97
AF 80-200/2.8 D ED New dal 97 ad oggi ancora prodotto (il bighiera, quello che hai postato tu)
AF-S 80-200/2.8 D IF-ED dal 98 al 2003
come qui riportato
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#70-xxProcliccando su ogni singola lente puoi vederla in foto
elenacrea
Dec 2 2011, 01:37 PM
grazie mille per le delucidazioni
nuvolamax
Dec 2 2011, 01:57 PM
Secondo me non c'è paragone tra i 2 che hai indicato: l'80 200 vince quasi a mani basse.
Anche perchè il tuo tamron lo vedo troppo vicino come qualità al 70 300 quindi non vedo il senso dell'upgrade!
io ho risolto il tuo problema (partivo da un 70 300 di bassisima qualità) comprando la versione top dell'80 200 (AFS) e aggiungnedoci e un leggero AFD300F4 old style.
entrambi usati, entrambi fanno foto di qualità e che puoi usare tranquillamente anche il gg che dovessi passare al FF come feci io.
gfbalduc
Dec 2 2011, 07:33 PM
QUOTE(elenacrea @ Dec 2 2011, 11:15 AM)

°_° son confusa... è il bighera quindi la foto che ho postato?
Quello della foto è il bighiera!
Io ho sia il bighiera che il 70-300, e non posso che confermare quanto già detto da altri: sono due obiettivi con vocazioni diverse (tanto è vero che li uso entrambi).
Se cerchi la massima qualità, meglio il bighiera (o naturalmente uno dei due tipi di 70-200, ma il prezzo sale...)
elenacrea
Dec 2 2011, 08:46 PM
QUOTE(gfbalduc @ Dec 2 2011, 07:33 PM)

Quello della foto è il bighiera!
Io ho sia il bighiera che il 70-300, e non posso che confermare quanto già detto da altri: sono due obiettivi con vocazioni diverse (tanto è vero che li uso entrambi).
Se cerchi la massima qualità, meglio il bighiera (o naturalmente uno dei due tipi di 70-200, ma il prezzo sale...)
Per curiosità.. Quale usi quando?
Sergio.56
Dec 21 2011, 05:55 PM
QUOTE(elenacrea @ Dec 2 2011, 11:15 AM)

°_° son confusa... è il bighera quindi la foto che ho postato?
Si...è il bighiera quello in foto....ed è un'ottima lente, solo un pò pesante ed ingombrante...se vuoi fare davvero il salto di qualità prendila, tenendo anche conto del costo molto accessibile se ti rivolgi al mercato dell'usato...e se ne trovano in ottime condizioni.
Saluti,
Sergio
Mattia BKT
Dec 21 2011, 06:02 PM
Ingrandimento full detail : 245.2 KBDal più vecchio al più nuovo.
Il 70-300 è utile se ti serve un'ottica leggera e contenuta nelle dimensioni, oltre al VR.
Ma per qualità e resa non c'è storia Elena... se hai già un 18-270, non sarano certo quei 30mm in tele a farti scegliere il 70-300. Sono due ottiche non troppo distanti come resa, avessi avuto un 16-85 allora il 70-300 poteva diventare un acquisto già più interessante.
Visto quel che hai già, io ti consiglio un f/2.8, scegli tu in base al budget e alla necessità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.