Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cris59
Ciao a tutti . Fotografo fauna e avifauna e vorrei sostituire il Sigma 150-500 (troppo lento sia di apertura diaframma che di autofocus) con una di queste due soluzioni,pero' sono molto indeciso.Ovviamente so che il top sarebbe Nikkor 500 f/4,ma questo esula dal discorso.
Qualcuno di voi mi aiuta a schiarirmi le idee ?

Ringraziamenti anticipati a tutti coloro che mi risponderanno,

Ciao da Cristiano
Segreto
QUOTE(cris59 @ Dec 1 2011, 12:51 PM) *
Ciao a tutti . Fotografo fauna e avifauna e vorrei sostituire il Sigma 150-500 (troppo lento sia di apertura diaframma che di autofocus) con una di queste due soluzioni,pero' sono molto indeciso.Ovviamente so che il top sarebbe Nikkor 500 f/4,ma questo esula dal discorso.
Qualcuno di voi mi aiuta a schiarirmi le idee ?

Ringraziamenti anticipati a tutti coloro che mi risponderanno,

Ciao da Cristiano



Se conti di fermarti a 500, il 300+TC (anche solo 17, 510mm equivalente) va benone. Se peró ti serve un 500 con un TC 1.4, allora chiaramente il 500.
Io ho il 300 con i tre TC (il 20 solo II non III) e con tutti mi trovo bene - con qualitá, peró, inversamente proporzionale al fattore di conversione!. Ho anche un Sigma 500, ma non fa testo perché MOLTO vecchio (modello AF di 15-20 anni fa comprato usato). Quest'ultimo lavora bene da f/5.6, ma non so perché sottoespone sempre con tutti i corpi. Lo uso poco per cui non posso darti piú informazioni e poi, come giá detto, é veramente quasi un pezzo da museo, immagino MOLTO inferiore al modello attuale.
89stefano89
QUOTE(cris59 @ Dec 1 2011, 12:51 PM) *
Ciao a tutti . Fotografo fauna e avifauna e vorrei sostituire il Sigma 150-500 (troppo lento sia di apertura diaframma che di autofocus) con una di queste due soluzioni,pero' sono molto indeciso.Ovviamente so che il top sarebbe Nikkor 500 f/4,ma questo esula dal discorso.
Qualcuno di voi mi aiuta a schiarirmi le idee ?

Ringraziamenti anticipati a tutti coloro che mi risponderanno,

Ciao da Cristiano


cosa intendi come lento di apertura diaframma? io possiedo il 150-500 e credo il suo limite sia l´f esagerato, come velocita´ di af mi sembra abbastanza notevole...

certo il nikon 300 f2,8 credo sia una lente spettacolare pero´ moltiplicarlo esageratamente non credo convenga troppo.
del sigma 500 mai sentito parlare
cris59
@ 89stefano89 :
Ciao e grazie per il passaggio.Lento di diaframma intendo che a 500mm l'apertura del diaframma è 6.3,che in molte situazioni non ti consente tempi sufficientemente veloci ,se non alzando esageratamente gli iso,cosa che sulla d300 è meglio non fare.Percio' mi sto guardando in giro per trovare qualcosa di,appunto,piu' veloce.

Ciao e grazie ancora...
89stefano89
QUOTE(cris59 @ Dec 1 2011, 02:49 PM) *
@ 89stefano89 :
Ciao e grazie per il passaggio.Lento di diaframma intendo che a 500mm l'apertura del diaframma è 6.3,che in molte situazioni non ti consente tempi sufficientemente veloci ,se non alzando esageratamente gli iso,cosa che sulla d300 è meglio non fare.Percio' mi sto guardando in giro per trovare qualcosa di,appunto,piu' veloce.

Ciao e grazie ancora...


ah ok pensavo ti riferissi a qualche difetto di fabbricazione del quale non ero al corrente visto che spesso ho consigliato quest´ottica per uso amatoriale.
cris59
@ segreto:

ciao e grazie anche a te per il passaggio.Sto pensando comunque di investire su Nikkor e non su Sigma,anche perchè il Sigma è difficilmente moltiplicabile (essendo l'apertura massima 4.5).Inoltre possiedo un duplicatore 1,7x vecchia versione e un 2x nuova versione,che sul 70-200 produce files senza praticamente calo di qualita'e nessun rallentamento di autofocus.Ovviamente pero' piu' moltiplichi piu' perdi in luminosita',quindi un po' di dubbio permane....
Mauro Villa
Il Sigma 500/4,5 è veramente un ottimo obiettivo però personalmente preferisco il 300/2,8 Nikon con i tc. Se prendi il Vr và bene con il tc 14 e con il 17, digerisce un pò meno il 20 II, da notizie di amici si comporta molto bene con il 20 III. Il mio vecchio afs I tipo digerisce benissimo tutti i tc Nikon, chiaro che un certo calo di qualità si nota al salire del moltiplicatore ma tutto resta in termini ben più che buoni.
cris59
Ciao Mauro,
grazie anche te.Comincio a farmi una certa idea...
ikond700
Indubbiamente Nikon 300 f 2.8 e TC sopratutto il TC 2.0 III va molto molto bene .....!! Puoi dare un ochhio nel CLUB DELLE LENTI

cris59
Ciao Stefano,
grazie per il passaggio...

@ Stefanodivers:

non ho pero' capito cos'è e dove trovo il ''CLUB DELLE LENTI''...
ikond700
Sappi che se investi in un Nikon un domani se isentirai la necessita' di un tele piu' lungo lo rivendi senza nessun problema e a parte l'iva al 21% che viene persa dal momento dell'emissione dello scontrino non hai un ulteriroe svalutazione..cosa che avresti con un Sigma io me ne sono appena liberato di un 50-500 sigma stabilizzato per passare al 70-200 (che purtoppo se anche questo che mi arrivera' domani presenta della polvere o qualche altro difetto ho deciso che mi buttero' sul 300 AF-S f 2.8 VR II o anche la prima serie),essendo sigma ho avuto una svalutazione pazzesca...inoltre per esperienza personale in Sigma a Milano mi hanno rovinato una D700!!
Evita Sigma se puoi.... wink.gif in caso lo usi su DX sfrutti gia' il fattore di crop!!


Facci sapere l'evolversi della cosa!


saluti
maurizio angelin
300/2,8 Mk1 + TC20 E III:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473 KB

Maurizio

PS ho lasciato gli EXIF
ppaolo22
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 1 2011, 07:36 PM) *
300/2,8 Mk1 + TC20 E III:

Ingrandimento full detail : 473 KB

Maurizio

PS ho lasciato gli EXIF


La foto di Maurizio non ammette obiezioni! Certo sarà un salasso per il portafogli messicano.gif
ikond700
Ciao Maurizio...
Complimenti per lo scatto! ma è la prima versione del 300 f 2.8?
maurizio angelin
QUOTE(Stefanodivers @ Dec 1 2011, 08:35 PM) *
... ma è la prima versione del 300 f 2.8?


Si:

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 1 2011, 07:36 PM) *
300/2,8 Mk1 + TC20 E III:


Ciao

Maurizio
cris59
Beh,penso che dopo il post di Maurizio non ci possano essere molti dubbi residui circa la qualita' dell'ottica , anche abbinata al moltiplicatore . Ho deciso che mi orientero' in questo senso,sperando di postare al piu' presto qualcosa di valido.
Grazie a tutti per i passaggi,

ciao e alla prossima...
maurizio angelin
QUOTE(cris59 @ Dec 1 2011, 09:46 PM) *
Beh,penso che dopo il post di Maurizio non ci possano essere molti dubbi residui circa la qualita' dell'ottica , anche abbinata al moltiplicatore . Ho deciso che mi orientero' in questo senso,sperando di postare al piu' presto qualcosa di valido.
Grazie a tutti per i passaggi,

ciao e alla prossima...


Tieni conto di quello che ti ha detto Mauro Villa e che condivido assolutamente ovvero che i "nuovi" 300/2,8 "tollerano" meno bene moltiplicazioni spinte.
Sul mercatino, a pag.3, mi sembra ci sia un 300/2,8 MK1 ad un ottimo prezzo (il mio l'ho pagato parecchio di più).
Ciao

Maurizio
ikond700
Quindi la serie 1 regge meglio i duplicatori..anche perchè nuovo l ho trovato a 1300 eruo in meno della 2 versione..ovviamente Nital... wink.gif
cris59
Ciao Maurizio,
ho prenotato in un noto negozio di usato di Milano,un AFS-G D IF-ED VR1.Non me lo regalano di certo,ma mi fido ciecamente della loro professionalita':da loro mi sono fatto tutto il corredo Nikkor che mi serviva e non rimpiango un centesimo speso.Oltretutto testano accuratamente i pezzi e offrono un anno di garanzia.Spero che la positivita' si protragga anche questa volta.
Grazie ancora e alla prossima...
cris59
P.S.Ma per serie 1 si intende quelli non ancora VR ?...
maurizio angelin
QUOTE(cris59 @ Dec 1 2011, 11:10 PM) *
P.S.Ma per serie 1 si intende quelli non ancora VR ?...

Si.
Prima delle serie VR (VRI e VRII) furono costruite due serie AF-S.
La prima, in ordine cronologico, viene di solito indicata con Mk1.
Tuttora viene ritenuta la migliore serie di 300/2,8 mai costruita.
Ciao

Maurizio

PS qui trovi tutto:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
Alberto Olivero
Ormai è tardi ma se posso dico la mia... il 300 2.8 (qualsiasi serie) funziona bene con i tc ma con dei limiti, con il 2X a meno di soggetti davvero vicini bisogna diaframmare almeno a f/8 per avere una buona definizione, con il tc 1.7 già a f/5.6 si lavora bene ma un f/6.3 sarebbe meglio... con il tc 1.4 si ottengono ottimi risultati sin da t.a. oltreciò non va sottovalutato l'af che se resta fulmineo con il tc 1.4 ma non si può dir lo stesso con gli altri due tc.
Il sigma 500 f/4.5 va perfettamente da f/5 a t.a. ha già un ottima nitidezza ma un contrasto un pò flebile, probabilmente anche a causa del paraluce decisamente sottodosato.
In generale prendere un 300 F/2.8 per usarlo moltoplicato secondo me è fortemente una soluzione di compromesso, ma poi si sà chi si accontenta gode...
Pazzaura
Questo del 300 2.8 è un mistero che mi attanaglia da tempo. Leggo di gente che lo usa col duplicatore 2x (III) con risultati strabilianti, mentre altri come il buon Alberto qui sopra, non ne sono pienamente soddisfatti. Ho letto anche recensioni dove lo osannano, ed altre dove lo prendono a pedate.

Alla fine dopo aver provato vari tele, e dopo aver parlato e letto in giro, ho tratto una conclusione di cui ormai sono più che sicuro: O siamo tutti scemi totali, oppure i 300 2.8 NON sono tutti uguali.

Detto questo, posso dire che l'esemplare in possesso al caro amico Massimo, un VRII, è pazzesco. Col TC 2x (III) scatta foto eccellenti e nitidissime, addirittura paragonabili a quella scattate col mio 600.
Questa è la mia esperienza diretta, sul campo, fotografando avifauna (dove si richiede il massimo da un'ottica).

Il 500 sigma non l'ho mai usato, ma ne ho sempre sentiti parlare bene (liscio). Duplicato non saprei, mi sembrava di aver letto che perde l'autofocus, ma non ne sono sicuro. Una cosa è certa: è molto compatto e maneggevole.

Però, per l'avifauna, il top resta il 500 (o 600). I mm non bastano mai.

Ciao ciao
maurizio angelin
QUOTE(Alberto Olivero @ Dec 3 2011, 03:21 AM) *
Ormai è tardi ma se posso dico la mia... il 300 2.8 (qualsiasi serie) funziona bene con i tc ma con dei limiti, con il 2X a meno di soggetti davvero vicini bisogna diaframmare almeno a f/8 per avere una buona definizione, con il tc 1.7 già a f/5.6 si lavora bene ma un f/6.3 sarebbe meglio... con il tc 1.4 si ottengono ottimi risultati sin da t.a. oltreciò non va sottovalutato l'af che se resta fulmineo con il tc 1.4 ma non si può dir lo stesso con gli altri due tc.
Il sigma 500 f/4.5 va perfettamente da f/5 a t.a. ha già un ottima nitidezza ma un contrasto un pò flebile, probabilmente anche a causa del paraluce decisamente sottodosato.
In generale prendere un 300 F/2.8 per usarlo moltoplicato secondo me è fortemente una soluzione di compromesso, ma poi si sà chi si accontenta gode...


Alberto, come non concordare.
La moltiplicazione di qualsiasi ottica é un ripiego. Sempre e comunque.
Con gli accorgimenti che hai indicato si possono ottenere risultati buoni, talvolta molto buoni.
I moderni SW di elaborazione poi, danno un ulteriore aiuto per cui lo scatto viene ulteriormente migliorato.
E' per me scontato che, potendo, si dovrebbe acquistare il fisso della focale necessaria e non pensare ad altro fisso da moltiplicare costantemente.
Tutto ciò però si scontra principalmente con i costi, ma anche con pesi e ingombri e, per certi versi, "versatilità" nel senso che un 300 con i tre TC mi consente di avere 300, 420, 510, 600mm.
Ciao

Maurizio
Mauro Villa
QUOTE(Pazzaura @ Dec 3 2011, 08:10 AM) *
Detto questo, posso dire che l'esemplare in possesso al caro amico Massimo, un VRII, è pazzesco. Col TC 2x (III) scatta foto eccellenti e nitidissime, addirittura paragonabili a quella scattate col mio 600.
Ciao ciao


Anche il mio vecchio Afs I tipo con il tc 20 sforna delle immagini paragonabili al tuo 600, certo il tuo 600 è ancora meglio ma 300 e tc si difendono alla grande e tu sai che parlo con cognizione di causa.
Da quanto mi risulta il buon Alberto non ha il 300 2,8 e neppure il tc 20, almeno se non è variato nulla ultimamente, ha usate diverse volte il mio e credo qualche esemplare di vr. Conosco fior di naturalisti che usano il 300/2,8, nelle varie versioni, abbinati ai vari tc con soddisfazione, probabilmente quello che cambia è la valutazione soggettiva della qualita assoluta.

Notoriamente io sono uno di bocca buona.
fabferra
QUOTE(Pazzaura @ Dec 3 2011, 08:10 AM) *
Questo del 300 2.8 è un mistero che mi attanaglia da tempo. Leggo di gente che lo usa col duplicatore 2x (III) con risultati strabilianti, mentre altri come il buon Alberto qui sopra, non ne sono pienamente soddisfatti. Ho letto anche recensioni dove lo osannano, ed altre dove lo prendono a pedate.


Tale mistero si ripete in maniera straordinariamente simile con un'altra ottica Nikon molto discussa: il 200-400 AFS VR f.4.

Anche in questo caso c'è chi lo osanna e chi gli causa un'allergia insostenibile.....

Tornando in argomento posso dire che da utilizzatore di 300 2.8 (versione AF-I però) con TC 14 E e TC 20E posso dire che , dopo aver fatto con tale ottica qualche migliaio di scatti, l'ottica moltiplicata con il TC20E , se usata a distanza non superiore ai 15 metri, produce risultati molto ma molto vicini ad un'ottica fissa.

Al di là di tale distanza tutto diventa molto più difficile con risultati sul genere "chi si accontenta gode".

Ciao

Fabio








maurizio angelin
QUOTE(Pazzaura @ Dec 3 2011, 08:10 AM) *
..... Ho letto anche recensioni dove lo osannano, ed altre dove lo prendono a pedate....


Beh, per "prendere a pedate" seppur metaforicamente un'ottica così credo che ci voglia del bel coraggio o molta incompetenza.
Un "tester" serio se si trova con un esemplare con difetti deve accorgersene.
Io alle recensioni, se non vengono da fonte più che autorevole (ovvero Bjorn Rorslett e pochi altri), oramai non ci credo più.
Ciao

Maurizio
minich
altra piccola testimonianza di un 300 2.8 vr abbinato ad un modestissimo kenko 2x


ops ecco la foto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 195.1 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.