Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andre@x
Ciao ragazzi, ho deciso di acquistare una ottica nuova ma è un delirio.
E' VERAMENTE una cosa complicata.
Vi spiego:
Io ho la d7000 con il 18-105 ed il 70 300,
La mia idea sarebbe quella di acquistare qualcosa che abbia più qualità a posto del 18 105, a questo punto le ipotesi sono:

1° opzione: 16 50 tokina 2,8 usato circa 350€
Pro- prezzo abbordabile credo sia una buona lente anche se non ho esperienza diretta;
Contro- si accavalla quasi interamente con il 18 -105 e non arriva a 70 per agganciare il 70 300( un guaio)

2° opzione: andare su un 24-85 2,8 però a 24mm ed in seguito scegliere un 12-24. Nel budget ci starei ma non sono convinto dell'obiettivo. Non l'ho conosco, qualcuno me ne parla?

Grazie mille Ciao

Andrea
andre@x
QUOTE(andrex831 @ Dec 1 2011, 10:02 AM) *
Ciao ragazzi, ho deciso di acquistare una ottica nuova ma è un delirio.
E' VERAMENTE una cosa complicata.
Vi spiego:
Io ho la d7000 con il 18-105 ed il 70 300,
La mia idea sarebbe quella di acquistare qualcosa che abbia più qualità a posto del 18 105, a questo punto le ipotesi sono:

1° opzione: 16 50 tokina 2,8 usato circa 350€
Pro- prezzo abbordabile credo sia una buona lente anche se non ho esperienza diretta;
Contro- si accavalla quasi interamente con il 18 -105 e non arriva a 70 per agganciare il 70 300( un guaio)

2° opzione: andare su un 24-85 2,8 però a 24mm ed in seguito scegliere un 12-24. Nel budget ci starei ma non sono convinto dell'obiettivo. Non l'ho conosco, qualcuno me ne parla?

Grazie mille Ciao

Andrea


Dai ragazzi, ma non ce nessuno animato di buona volontà che mi dia un consiglio spassionato?

Grazie
buona giornata
Andrea
luca.alegiani
Ciao,
abbi pazienza che qualcuno risponde sempre. rolleyes.gif
In entrambe le scelte sei quasi costretto a dare via il 18-105, quindi non pensare agli accavallamenti.
Non so dirti del tokina, perché non l'ho mai avuto.
Il 24-85 è un ottimo obbiettivo, che trova una buona collocazione anche su dx (di fatto ti ritroveresti con un 36-127,5); manterresti un sufficiente grandangolo ed un più che buon tele.
E' molto compatto, dalla resa a mio avviso ottima: alla max focale si fanno dei buonissimi ritratti.
Me lo ricordo un po' morbido a 24 a ta, ma appena chiuso diventa molto convincente.
I colori sono bellissimi: old style!
Vatti a fare un giro nel club di quest'ottica e vedrai che ti convincerai da solo.
Comunque per un discorso di maggiore qualità io andrei a cercare dei fissi, perché in rapporto al prezzo sono più convenienti e soprattutto ti fanno ragionare un po' di più.
Cesare44
conosco solo il 24 85mm, avendolo usato per anni sia su DX e per poco tempo su FX.

La ritengo una buona ottica con una luminosità f/4 in quanto il diaframma f/2.8 è solo a 24 mm o giu di lì.

Cmq come resa e nitidezza se la cava abbastanza bene, va meglio su DX perché sfruttando solo la parte centrale della lente, non si nota il calo di nitidezza presente ai bordi. Buone le cromie.

Un obiettivo versatile, è presente anche la funzione macro da 35mm a 85mm.

La costruzione è abbastanza buona concepita per una lente che deve durare, inoltre ha la ghiera dei diaframmi e questo amplia la gamma di reflex su cui può essere utilizzato.

ciao

andre@x
QUOTE(luca.alegiani @ Dec 1 2011, 12:13 PM) *
Ciao,
abbi pazienza che qualcuno risponde sempre. rolleyes.gif
In entrambe le scelte sei quasi costretto a dare via il 18-105, quindi non pensare agli accavallamenti.
Non so dirti del tokina, perché non l'ho mai avuto.
Il 24-85 è un ottimo obbiettivo, che trova una buona collocazione anche su dx (di fatto ti ritroveresti con un 36-127,5); manterresti un sufficiente grandangolo ed un più che buon tele.
E' molto compatto, dalla resa a mio avviso ottima: alla max focale si fanno dei buonissimi ritratti.
Me lo ricordo un po' morbido a 24 a ta, ma appena chiuso diventa molto convincente.
I colori sono bellissimi: old style!
Vatti a fare un giro nel club di quest'ottica e vedrai che ti convincerai da solo.
Comunque per un discorso di maggiore qualità io andrei a cercare dei fissi, perché in rapporto al prezzo sono più convenienti e soprattutto ti fanno ragionare un po' di più.


Hai ragione sui fissi, però io ho un bimbo piccolo 2 anni e mezzo che porto sempre con me, e quando giro ho tante cose con me. Non credo di avere la costanza di fermarmi e cambiare ottica.
Ora come ora, per me, sarei interessato ad un fisso per un utilizzo in ambienti chiusi, festicciole compleanni ecc., e per i ritratti. Questa sarebbe l'unica opzione che mi consenta di montare l'obiettivo e non doverlo smontare per quelle 2 3 ore.
Al contrario quando sono in giro, in viaggio per vacanza, su un marciapiedi con la famiglia, credimi sarebbe un'operazione difficile.

Seguirò il tuo consiglio e vado a dare un'occhiata nella discussione dedicata.

Ciao
Grazie ancora
Andrea
ignazio
Io lo possiedo e lo ritengo un ottimo obiettivo. Ho l'accoppiata Tokina 12-24 e Nikon 24-85. Mci ci trovo molto bene.

Queste le ho fatte tutte con il Nikon 24-85mm F/2.8-4 AFD e la D300:

http://photo.net/photodb/folder?folder_id=1014735

Ciao,
Ignazio.
andre@x
QUOTE(ignazio @ Dec 1 2011, 01:52 PM) *
Io lo possiedo e lo ritengo un ottimo obiettivo. Ho l'accoppiata Tokina 12-24 e Nikon 24-85. Mci ci trovo molto bene.

Queste le ho fatte tutte con il Nikon 24-85mm F/2.8-4 AFD e la D300:

http://photo.net/photodb/folder?folder_id=1014735

Ciao,
Ignazio.


Belle foto. effettivamente i colori sono belli.
Onestamente tra tokina e nikon sarei per nikon, l'unica cosa che il 24 85 è 2,8 solo a 24mm e poi arriva fino a 4.
Rispetto al 18.105 non c'è gara anche senza vr ma il tokina 16-50 mi attirava perché è 2,8 costante.

Cmq continuo a guardare le tue foto.

Grazie ciao a presto
Andrea


ignazio
QUOTE(andrex831 @ Dec 1 2011, 02:02 PM) *
Belle foto. effettivamente i colori sono belli.
Onestamente tra tokina e nikon sarei per nikon, l'unica cosa che il 24 85 è 2,8 solo a 24mm e poi arriva fino a 4.
Rispetto al 18.105 non c'è gara anche senza vr ma il tokina 16-50 mi attirava perché è 2,8 costante.

Cmq continuo a guardare le tue foto.

Grazie ciao a presto
Andrea


OK. Si, sul mio portfolio di Photo.net trovi altri scatti realizzati con il 24-85mm. Li puoi facilmente individuare perche' inserisco sempre queste informazioni nelle foto.

Ciao,
Ignazio.
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Dec 1 2011, 12:17 PM) *
conosco solo il 24 85mm, avendolo usato per anni sia su DX e per poco tempo su FX.

La ritengo una buona ottica con una luminosità f/4 in quanto il diaframma f/2.8 è solo a 24 mm o giu di lì.

Cmq come resa e nitidezza se la cava abbastanza bene, va meglio su DX perché sfruttando solo la parte centrale della lente, non si nota il calo di nitidezza presente ai bordi. Buone le cromie.

Un obiettivo versatile, è presente anche la funzione macro da 35mm a 85mm.

La costruzione è abbastanza buona concepita per una lente che deve durare, inoltre ha la ghiera dei diaframmi e questo amplia la gamma di reflex su cui può essere utilizzato.

ciao


Ciao mi spiegheresti cosè la funzione macro che dici?
Ho cercato su internet ma non ho trovato riscontri.

Grazie ciao
Andrea
ignazio
QUOTE(andrex831 @ Dec 1 2011, 02:22 PM) *
Ciao mi spiegheresti cosè la funzione macro che dici?
Ho cercato su internet ma non ho trovato riscontri.

Grazie ciao
Andrea


Ciao Andrea, la lente ha anche la funzione macro nel senso che selezionando l'apposita leva in modalita' "macro" riesce a mettere a fuoco anche su un oggetto a pochi centimetri dalla lente (caratteristica tipica delle lenti macro), ma non ricordo a che rapporto d'ingrandimento arriva. E' sicuramente una funzione molto utile anche questa. Io pero' l'ho adoperato in macro soltanto una volta essendo in possesso di un fisso 105mm F/2.8 macro.

Questa e' l'unica macro fatta con il 24-85mm. Non e' male come resa dei dettagli!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Ignazio.
andre@x
QUOTE(ignazio @ Dec 1 2011, 03:26 PM) *
Ciao Andrea, la lente ha anche la funzione macro nel senso che selezionando l'apposita leva in modalita' "macro" riesce a mettere a fuoco anche su un oggetto a pochi centimetri dalla lente (caratteristica tipica delle lenti macro), ma non ricordo a che rapporto d'ingrandimento arriva. E' sicuramente una funzione molto utile anche questa. Io pero' l'ho adoperato in macro soltanto una volta essendo in possesso di un fisso 105mm F/2.8 macro.

Questa e' l'unica macro fatta con il 24-85mm. Non e' male come resa dei dettagli!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Ignazio.


A be... mi hai convinto, penso proprio che me l'ho regalo per natale....
L'autofocus come è..... non che abbia importanza perché mi hai convinto.
Del resto sotto 30mm io ci vado una volta ogni tanto. Tanto vale coprire fino fino a 70 perché oltre poi ho il 70 300.
Con il tokina sarei scoperto da 50 a 70.

Grazie mille
ignazio
QUOTE(andrex831 @ Dec 1 2011, 03:32 PM) *
A be... mi hai convinto, penso proprio che me l'ho regalo per natale....
L'autofocus come è..... non che abbia importanza perché mi hai convinto.
Del resto sotto 30mm io ci vado una volta ogni tanto. Tanto vale coprire fino fino a 70 perché oltre poi ho il 70 300.
Con il tokina sarei scoperto da 50 a 70.

Grazie mille


La lente non ha motore autofocus: e' un AFD di qualche anno fa, ma con la D300 (con il suo motore interno) va benissimo!
Cio' che mi piace veramente di questa lente sono le sfumature dei colori e i dettagli che restituisce.
Io l'ho preso usato, ma e' praticamente indistinguibile dal nuovo. E' stato un affare. Non penso lo vendero' mai anche in un futuro passaggio al FF.

Ciao,
Ignazio.
andre@x
QUOTE(ignazio @ Dec 1 2011, 04:01 PM) *
La lente non ha motore autofocus: e' un AFD di qualche anno fa, ma con la D300 (con il suo motore interno) va benissimo!
Cio' che mi piace veramente di questa lente sono le sfumature dei colori e i dettagli che restituisce.
Io l'ho preso usato, ma e' praticamente indistinguibile dal nuovo. E' stato un affare. Non penso lo vendero' mai anche in un futuro passaggio al FF.

Ciao,
Ignazio.


Non è un problema anche la d7000 ha il motore interno anche se non so se meglio o peggio della d300

Ciao
serca63
QUOTE(andrex831 @ Dec 1 2011, 10:02 AM) *
Ciao ragazzi, ho deciso di acquistare una ottica nuova ma è un delirio.
E' VERAMENTE una cosa complicata.
Vi spiego:
Io ho la d7000 con il 18-105 ed il 70 300,
La mia idea sarebbe quella di acquistare qualcosa che abbia più qualità a posto del 18 105, a questo punto le ipotesi sono:

1° opzione: 16 50 tokina 2,8 usato circa 350€
Pro- prezzo abbordabile credo sia una buona lente anche se non ho esperienza diretta;
Contro- si accavalla quasi interamente con il 18 -105 e non arriva a 70 per agganciare il 70 300( un guaio)

2° opzione: andare su un 24-85 2,8 però a 24mm ed in seguito scegliere un 12-24. Nel budget ci starei ma non sono convinto dell'obiettivo. Non l'ho conosco, qualcuno me ne parla?

Grazie mille Ciao

Andrea



io l'ho usato per parecchio su D700 e lo trovo un obiettivo con un rapporto qualità prezzo estremamente interessante. ora ho acquistato il 24-70 e non so se rivenderlo o tenermelo, ma penso la seconda, anche visto che lo comprai usato pagandolo poco (in rapporto al prezzo del nuovo).
ti posto un paio di foto.
ciao, compralo che non te ne pentirai, ci sono spesso buone occasioni sull'usato, anche ne mercatino del forum.
sergio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 807.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 695.9 KB
Pierre79
Ciao, io non conosco il 24-85, conosco invece e bene il tokina 16-50, lente stupenda, molto nitida, utilizzabile già a 2.8, anche se da il meglio da 3.2-4 in su, colori molto reali, non ha il VR ma il range è cosi corto da non aver problemi di utilizzo, non è il nikon ma secondo me poco ci manca (ho provato il nikon 17-55, molto bello, ma qualità prezzo decisamente spropositata.mentre il tokina per qualità prezzo direi spettacolare), quindi posso darti il congislio di prenderla, e non farti problemi per il buco tra i 50 e i 70mm, io ho l'80-200 e non sento il problema tra i 50 e gli 80, basta in caso muoversi in avanti o in dietro di qualche passo e risolvi!

ciao e buone foto!
pierre


Cesare44
QUOTE(andrex831 @ Dec 1 2011, 02:22 PM) *
Ciao mi spiegheresti cosè la funzione macro che dici?
Ho cercato su internet ma non ho trovato riscontri.

Grazie ciao
Andrea


sul barilotto dell'obiettivo c'è una levetta che attiva la funzione macro. Attenzione perché la levetta si sposta solo quando la focale è posizionata da 35mm a 85mm.

In modalità macro arriva ad un rapporto 1:2, ma solo a 85mm.

Cmq per essere uno zoom, le foto in macro vengono abbastanza bene.

Non ti aspettare però le performances di un micro fisso perché qui non ci sono lenti flottanti come nei vetri macro appositamente progettati.

ciao
mircob
Ti dico qual'è il mio corredo:

D90 12-24 18-35 50ino 70-210

e come vorrei che fosse (ovviamente escluso il corpo macchina):

12-24 24-85 70-210

Si intuisce facilmente in che direzione va il mio consiglio.
Primo.
QUOTE(mircob @ Dec 3 2011, 09:18 AM) *
Ti dico qual'è il mio corredo: D90 12-24 18-35 50ino 70-210
e come vorrei che fosse (ovviamente escluso il corpo macchina):
12-24 24-85 70-210
Si intuisce facilmente in che direzione va il mio consiglio.

Il mio corredo è: D700 20/2,8 50/1,4 24-85 28-105 (da vendere presto) 80-200 bighiera 200 micro e 300/4 AF-D. Col 24-85 faccio l'80% delle mie fotografie.
Si intuisce facilmente anche il mio consiglio!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.