Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
mich76rr
Buongiorno,dopo una prima prova con la carta fotografica baritata,mi sto per buttare sulla multigrade,in quanto a detta del mio pusher è più reperibile della prima,ho preso la classica serie di filtri da 00 a 5,ma non so dove sbattere la testa per come iniziare ad usarli,come ci si deve regolare?

grazie mille in anticipo!!

Michele
marco.pesa
Premetto che sono un principiante con poca esperienza sulle spalle.
Allora, i flitri li devi usare in funzione del negativo e di quanto vuoi che sia contrasta la tua stampa; quindi premettendo che salendo con i valori (0-5) aumenti il contrasto, dei fare una tua prima valutazione su come sia il contrasto "nativo" dello scatto, se pensi che vada bene cosi usi lo zero se no vai aumentando.
Io per ora parto con il 3 ( valore intermedio) e poi una volta fatta una prima stampa di prova mi regolo, ricordati che ad ogni variazione della gradazione del filtro devi ricalcolarti la giusta esposzione...
Vediamo cosa dicono i più esperti.
mich76rr
QUOTE(marco.pesa @ Dec 1 2011, 10:56 AM) *
Premetto che sono un principiante con poca esperienza sulle spalle.
Allora, i flitri li devi usare in funzione del negativo e di quanto vuoi che sia contrasta la tua stampa; quindi premettendo che salendo con i valori (0-5) aumenti il contrasto, dei fare una tua prima valutazione su come sia il contrasto "nativo" dello scatto, se pensi che vada bene cosi usi lo zero se no vai aumentando.
Io per ora parto con il 3 ( valore intermedio) e poi una volta fatta una prima stampa di prova mi regolo, ricordati che ad ogni variazione della gradazione del filtro devi ricalcolarti la giusta esposzione...
Vediamo cosa dicono i più esperti.


Ciao Marco,grazie mille per la risposta,almeno ho una base da cui partire,i tempi di esposizione di quanto si allungano indicativamente,rispetto all'esposizione senza filtri?

marco.pesa
QUOTE(mich76rr @ Dec 1 2011, 11:26 AM) *
Ciao Marco,grazie mille per la risposta,almeno ho una base da cui partire,i tempi di esposizione di quanto si allungano indicativamente,rispetto all'esposizione senza filtri?


Non c'è una regola/valore, vai ad esperienza penso. Io per stare tranquillo faccio sempre dei piccoli campioni di stampa per regoalrmi.
mich76rr
QUOTE(marco.pesa @ Dec 1 2011, 12:03 PM) *
Non c'è una regola/valore, vai ad esperienza penso. Io per stare tranquillo faccio sempre dei piccoli campioni di stampa per regoalrmi.


farò delle strisce e via via le espongo per più tempo,per vedere quale viene meglio smile.gif
ZoSo74
...i tempi si allungano dal filtro 4 in su mi pare. Comunque sul sito ilford (o nella confezione dei filtri) dovrebbe esserci la tabellina.
Ad ogni modo...
Di norma il filtro 2 è considerato quello base. Quasi tutti i manuali di fotografia suggeriscono di partire da quello per valutare il negativo.

Quando avrai un pò di esperienza, in base al negativo che andrai a stampare, saprai già, più o meno, se partire dal 2 o passare subito al 4.

Quando sarai un "mastro stampatore" poi, sempre grazia ai filtri potrai sperimentare le stampe con multiesposizione... io ci devo ancora arrivare... biggrin.gif

Ti consiglio comunque la lettura di questo buon articolo:
http://www.nadir.it/tecnica/MULTIGRADE/multigrade.htm

Ciao! wink.gif
mich76rr
secondo me mi rinchiuderanno in manicomio molto prima di diventare "mastro stampatore" messicano.gif

grazie mille,avevo trovato ierisera quell'articolo ma non ho ancora avuto il tempo di leggerlo!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.