Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
linz_85
Buonasera, sono alla ricerca di consigli sull'acquisto di obiettivi per la mia D7000. Farei una premessa per spiegare il mio livello di conoscenza riguardo la fotografia.
Mi sono avvicinata per hobby alla fotografia solo da pochi anni la seguo con più passione, sto conseguendo un corso base, ma non mi sento una principiante.
Possiedo già un obiettivo Nikkor AF-S 18-105mm 3.5/5.6G ED, (era compreso nel kit del corpo macchina al momento dell'acquisto), però sento sia arrivata l'ora di ampliare la scelta di ripresa.

Inutile dire che il rapporto qualità prezzo per una NON-professionista sia importante, ma visto che durerebbero nel tempo, mi concederei un budget più alto, lì dove ne valesse la pena.
Vorrei avere un parere più esperto di chi utilizza Nikon da anni, e mi possa dare dei suggerimenti per investire su dei buoni prodotti che siano Nikkor, Sigma, Tamron, Tokina ecc.. di modo da avere una buona gamma di obiettivi, utili in tutte le casistiche occorrenti.

Ringrazio


Marilisa
ffrabo
penso che devi dare qualche indicazione in più, per es. cosa ti piace fotografare, di cosa senti la mancanza, quanto intendi sperndere, ecc.
Marco Senn
Benvenuta Marilisa. Ho fotografato per due decenni con un 24, un 50 e un 135 su pellicola. E bastavano. Oggi se hai 2mm di buco può diventare una tragedia... Potrei farti un bell'elenco delle ottiche più di moda ma non ti sarebbe di molto aiuto senza sapere cosa tu cerchi. Il tipo di foto che fai. Quanto apprezzi uno sfocato piuttosto che la lettura delle ombre o invece un contrasto forte.

Personalmente ti consiglio quello che dico a tutti quelli che conosco e che acquistano la reflex perchè oggi è un must. Prendi un 35/1.8 oppure un 50/1.8 e prova per un pò a scattare solo con quello, usando le gambe invece che lo zoom, usandolo alle diverse aperture, cercando di comporre con gli occhi prima di inquadrare. E analizza le tue foto con attenzione per fare una statistica delle focali più usate e delle volte che sei stata al limite, alto o basso, per capire da quale parte ti manca "spazio".
andreapedretti
benvenuta , vero dalla tua domanda si potrebbe rispondere : Prendile tutte he he he ..
No a parti gli scherzi, la scelta di un fisso all'inizio da abbinare al tuo zoom è di sicuro la scelta migliore..

ti aiuterà a comporre le foto meglio e a sforzarti a zoommare con i piedi (come dice Marco).

La scelta delle focali che ti serviranno è una scelta personale, ognuno ha la propria e nessuna è quella giusta chiaramente..

quello che puoi fare è tentare di capire prima quello di cui hai bisogno.
Pierre79
Ciao, io non conosco il 24-85, conosco invece e bene il tokina 16-50, lente stupenda, molto nitida, utilizzabile già a 2.8, anche se da il meglio da 3.2-4 in su, colori molto reali, non ha il VR ma il range è cosi corto da non aver problemi di utilizzo, non è il nikon ma secondo me poco ci manca (ho provato il nikon 17-55, molto bello, ma qualità prezzo decisamente spropositata.mentre il tokina per qualità prezzo direi spettacolare), quindi posso darti il congislio di prenderla, e non farti problemi per il buco tra i 50 e i 70mm, io ho l'80-200 e non sento il problema tra i 50 e gli 80, basta in caso muoversi in avanti o in dietro di qualche passo e risolvi!

ciao e buone foto!
pierre
Pierre79
scusate postato nella discussione sbagliata!
milk
Mi sento di condividere chi già mi ha preceduto (Marco Senn). senza esitazionePrendi un 35 f 1.8 oppure un 50 f1.8: entrambi hanno massima resa con poca spesa( ed alta rivendibilità)
Lo zoom 18-105 dx per adesso lo terrei: qualora dovessi sostituirlo, l'unico zoom dx che mi sento di consigliarti, in quanto faresti un notevole salto di qualità è il nikkor 17-55 f2.8 dx.
Tutti gli altri zoom dx sono inferiori.
Altri brand da prendere in cosiderazione sono: tamron 17-50 f2.8, sigma 30 f.1.4 (se non erro), i tokina sono ottimi, anche come costruzione.
Non ho menzionato gli zoom a pieno formato, ma quella è un'altra storia!

Milko
linz_85
Effettivamente sono stata molto vaga, rimedio subito..;-)
Solitamente mi piace fotografare bei ritratti di persone, con luce naturale o scattare oggetti ravvicinati, magari un buon macro, anche la fotografia d'architettura è tra le mie preferenze, sarebbe già sufficiente, per ora, intanto che accresco la manualità, e alleno l'occhio.

Ringrazio quelli che hanno risposto al mio appello. saluti!
linz_85
Effettivamente sono stata molto vaga, rimedio subito..;-)
Solitamente mi piace fotografare bei ritratti di persone, con luce naturale o scattare oggetti ravvicinati, magari un buon macro, anche la fotografia d'architettura è tra le mie preferenze, sarebbe già sufficiente, per ora, intanto che accresco la manualità, e alleno l'occhio.
Il mio budget è al di sotto dei 300 per ob.fisso, e macro sotto i 600€, grandangolo su 800€ circa.
Ringrazio quelli che hanno risposto al mio appello. saluti!
PaoloSelva
QUOTE(linz_85 @ Dec 2 2011, 01:10 AM) *
Effettivamente sono stata molto vaga, rimedio subito..;-)
Solitamente mi piace fotografare bei ritratti di persone, con luce naturale o scattare oggetti ravvicinati, magari un buon macro, anche la fotografia d'architettura è tra le mie preferenze, sarebbe già sufficiente, per ora, intanto che accresco la manualità, e alleno l'occhio.
Il mio budget è al di sotto dei 300 per ob.fisso, e macro sotto i 600€, grandangolo su 800€ circa.
Ringrazio quelli che hanno risposto al mio appello. saluti!


Ciao
Ho acquistato anch'io da poco una D7000 e l'ho corredata con Tokina 11-16mm 2,8 (7-800 €) che mi consente prospettive mozzafiato ed è di una creatività sorprendente.
Un "normale", il nuovissimo micro Nikkor 40mm che uso anche per la macro non impegnativa (280-300 €) leggerissimo eppure di ottima qualità.
Lo zoom standard che hai già in dotazione lo potresti usare alla focale massima per un po' di tempo per ritratti e scatti per i quali ti serve un teleobiettivo e, se scopri di averne bisogno davvero, potresti pensare in futuro ad un 85 mm 1,8 che sulla D700 ti diventa un mediotele luminoso (500 €).
Tutte queste ottiche hanno ottenuto voti molto alti su diverse riviste o siti specializzati e, da quello che ho visto finora, la qualità c'e' davvero, ma anche la leggerezza, la trasportabilità e la robustezza.
Ciao
Paolo
andreapedretti
io ti consiglio rimanendo in casa nikon per i paesaggi un nikon 10-24 DX (o se riesci 12-24 che dicono essere un pò migliore nei controluce)...
e per ritratti e macro te ne propongo uno solo di obiettivo : Nikon Micro 105 2.8 ..
per il momento tieni il 18-105 , poi più avanti penserai a qualcosa di più spinto ..


Parlando di altre marche il 12-24 tokina è un buon obiettivo (anche 11-16)
per le macro si parla molto bene del sigma 150...


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.