Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Gian Carlo F
Ho avuto l'AIS ED e devo dire che produceva immagini bellissime.
Mi risulta che le versioni successive, AF ed AFD sono migliorate.
Però mi par di ricordare che qualche esemplare aveva problemi di front/back focus.
Vi risulta? Ed eventualmente quali versioni?
Vorrei saperlo, perchè in un prossimo futuro potrei decidere di riacquistarlo, al limite anche di occasione.
Grazie in anticipo,
Lutz!
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2011, 09:06 PM) *
Ho avuto l'AIS ED e devo dire che produceva immagini bellissime.
Mi risulta che le versioni successive, AF ed AFD sono migliorate.
Però mi par di ricordare che qualche esemplare aveva problemi di front/back focus.
Vi risulta? Ed eventualmente quali versioni?
Vorrei saperlo, perchè in un prossimo futuro potrei decidere di riacquistarlo, al limite anche di occasione.
Grazie in anticipo,

il 180mm f2/8 è IL teleobiettivo. Stupendo. Provato solo una volta perche ho 80-200 f/2,8,
sandrofoto
Splendida ottica, infatti sarà il mio prossimo acquisto.
Ho avuto modo di provarne 3 di cui una AF non D e gli altri due AFD non ho notato nessun problema di front-back focus, comunque può succedere di trovare l'esemplare difettoso, ma questo a prescindere dal fatto che sia AF o AFD.
Cesare44
AF D 180mm f/2.8 usato per 5 anni su analogico e digitale DX, sostituito a malincuore solo per finanziare parzialmente il 70 200mm VRI.

Un ottimo obiettivo, tagliente come un rasoio, distorsione pressoché assente, con una costruzione impeccabile.

Sul mio esemplare, nessun problema di front/back focus.

ciao
Luigi_FZA
Questo in foto e' il mio.
Usato prima su D90 ed ora su 700, non ho notato problemi di F/B focus.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Decisamente una gran bella lente (spero che non mi leggano le altre lenti che ho nell'FS300) messicano.gif

Luigi
MrFurlox
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 29 2011, 09:55 PM) *
Questo in foto e' il mio.
Usato prima su D90 ed ora su 700, non ho notato problemi di F/B focus.

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Decisamente una gran bella lente (spero che non mi leggano le altre lenti che ho nell'FS300) messicano.gif

Luigi


complimenti per il figliolo !!!! messicano.gif
Gian Carlo F
Anche io ho venduto lil 180mm AIS per finanziare un'altro acquisto, avendo anche l'80-200mm (sempre AIS).

Penso di sfondare una porta aperta nel dire che è una ottica fissa basilare; nell'ambito dei teleobiettivi, a mio giudizio, non dovrebbero mai mancare nè l'85mm nè il 180mm.

Mi fa piacere non leggere di problemi di maf auto, probabilmente sarà stato qualche caso sporadico.
Luigi_FZA
QUOTE(MrFurlox @ Nov 29 2011, 10:14 PM) *
complimenti per il figliolo !!!! messicano.gif

Pensa che l'ho .......... adottato a distanza (preso vedendolo online da un negozietto di NY) messicano.gif
L.
MrFurlox
più lo guardo più mi piace mi sai dire a quanti caffè lo trovo indicativamente visto che natale si avvicina ....
Luigi_FZA
Da (scarsi) 400 fino a 500 euro, dipende dalle condizioni e dalla versione, come vedi il mio e' la versione "n", la versione "D" (quindi capace di fornire dati distanziometrici al flash) a parita' di condizioni funzionali/ottiche/estetiche costa piu' del mio.

L.
MrFurlox
mi sa che un serio pensiero per natale ce lo faccio laugh.gif grazie !

Marco
marcomigliori
Te lo consiglio vivamente, io mi ci trovo benissimo ha degli sfocati da urlo ed e\' molto utile anche nei concerti e negli sport veloci. Buona luce
Paolo66
Ho un AFn da diversi anni, preso usato ma sembrava nuovo.
Ne provai alcuni prima di prenderlo ma, sulla D80 che avevo allora riscontravo problemi di BF. Quello che presi era perfetto sulla D80, passando alla D200 riscontrai un leggerissimo FF, però un po' noioso sui primi piani.
Sulla D700 pure c'è qualcosina, messo a punto subito con la correzione.
Lo uso spesso, anzi, in borsa di solito come tele ho quello, riservando l'80-200 solo per le situazioni dove mi occorre un tele zoom...il peso inizia a farsi sentire! biggrin.gif

L'80-200/2.8 lo presi proprio per un esigenza specifica ma non ho mai pensato di vendere l'ottimo 180/2,8!
Silvs
Preso usato 2 settimane fa...una vera goduria di lente!
Pro: costruzione, cromie, nitidezza, peso e ingombro
Contro: n.p. (per alcuni potrebbe essere il fatto che è un fisso...per me no..anzi!)
gargasecca
Il mio...preso usato (sembrava nuovo) versione (N) provato su D90 e D200 non presenta b/f focus.
Non posso che consigliarlo...sopratutto per il rapporto qualità/prezzo e peso/ingombro.
grazie.gif
murfil
idem.. versione AF (N) rugosa (come quella in fotodi Luigi) preso usato dal sol levante, condizioni eccellenti 350 euro circa. Nessun problema di F/B focus.. ottica stupenda: non posso che consigliarlo. Fa parte ormai del mio corredo standard di battaglia (20, 24-70, 180 e 50ino).
emmevi69
Ciao

Ottica meravigliosa: l' ho tenuto anche quando ho acquistato l'80 200 e lo tengo ancora oggi che ho il 70 200...

Il rapporto qualità/peso e' sempre dalla sua!

Non posso che consigliarne l' acquisto

Ciao
Mirko
Gian Carlo F
Ragazzi, è un coro unanime! E lo sapevo messicano.gif , avendo già "assaggiato" l'AIS ED messicano.gif
Mi sa che per Natale, uno di occasione potrebbe anche uscirci.....
Ho visto sulla baia che si trova nuovo, tra i 600 (HK) ed i 700 fiorini (import), per cui un buon usato dovrebbe viaggiare tra i 350 (versione non D) ed i 450 fiorini.
Qualche consiglio ancora? grazie.gif
gargasecca
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2011, 05:09 PM) *
Ragazzi, è un coro unanime! E lo sapevo messicano.gif , avendo già "assaggiato" l'AIS ED messicano.gif
Mi sa che per Natale, uno di occasione potrebbe anche uscirci.....
Ho visto sulla baia che si trova nuovo, tra i 600 (HK) ed i 700 fiorini (import), per cui un buon usato dovrebbe viaggiare tra i 350 (versione non D) ed i 450 fiorini.
Qualche consiglio ancora? grazie.gif


Tieni d' occhio il "giapponese"...ora non ce l' ha ma gliene capitano parecchi...certo ora il cambio con il $ è sfavorevole...ma un occhio ce lo butterei.
grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(gargasecca @ Nov 30 2011, 05:24 PM) *

...certo ora il cambio con il $ è sfavorevole...ma un occhio ce lo butterei.

Infatti, ieri sera "sbirciavo" nel sito del "negozietto" di NY, e ne aveva uno ma il prezzo equivalente in euro era di poco superiore ai 500 euro; sicuramente al cambio di MC e/o CartaSi sara' sicuramente superiore! cerotto.gif

L.
Primo.
QUOTE(Lutz! @ Nov 29 2011, 09:27 PM) *
il 180mm f2/8 è IL teleobiettivo. Stupendo. Provato solo una volta perché ho 80-200 f/2,8,

Sono in questa stessa situazione. Il mio bighiera mi ha dato moltissime soddisfazioni e starà con me per sempre, ma leggendo gli interventi che mi hanno preceduto, (un coro unanime), se mi capitasse una buona occasione, mi sa tanto che un pensierino lo farei.


daniparo
400 euro per un Af 180 F2.8 If/ed New - Serial 259519 in buone condizioni (no garanzia e custodia) possono essere una cifra giusta/ragionevole?
Luigi_FZA
Se da privato forse potresti cercare di far scendere di qualcosa il prezzo.
Considera che a giugno dell'anno scorso il mio acquistato da negozio con clausola di restituzione entro 15 gg; sei mesi di garanzia; e nelle condizioni che vedi nella foto sopra pubblicata, mi e' venuto all'incirca un 420-430 euro, inclusa la spedizione dagli USA.
L.
bergat@tiscali.it
QUOTE(daniparo @ Dec 1 2011, 02:00 PM) *
400 euro per un Af 180 F2.8 If/ed New - Serial 259519 in buone condizioni (no garanzia e custodia) possono essere una cifra giusta/ragionevole?


E poco se è stato posseduto da unico proprietrario, che probabilmente avrà fatto pochissimi scatti.

E' tanto se di terza o quarta mano, perchè presuppone, difetti nascosti e maltrattamenti da uso ecessivo.
Luigi_FZA
.......... ed aggiungo che il mio e' leggermente + giovane di questo in parola : matricola di circa 281600 (non ricordo a memoria le ultime due cifre, altrimenti, come gia detto, farei il Pico della Mirandola dl forum) messicano.gif
Quindi parliamo di un 22 Mila esemplari di differenza.
L.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 1 2011, 02:13 PM) *
E poco se è stato posseduto da unico proprietrario, che probabilmente avrà fatto pochissimi scatti.

E' tanto se di terza o quarta mano, perchè presuppone, difetti nascosti e maltrattamenti da uso ecessivo.

Pollice.gif
Trovo la tua osservazione giusta e pienamente condivisibile!
L.
gargasecca
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 1 2011, 02:17 PM) *
.......... ed aggiungo che il mio e' leggermente + giovane di questo in parola : matricola di circa 281600 (non ricordo a memoria le ultime due cifre, altrimenti, come gia detto, farei il Pico della Mirandola dl forum) messicano.gif
Quindi parliamo di un 22 Mila esemplari di differenza.
L.
Pollice.gif
Trovo la tua osservazione giusta e pienamente condivisibile!
L.



Il mio è ancora + nuovo...n° 2893xx pagato molto meno (ma è stato un' affare)... biggrin.gif

400€ completo di tappi e astuccio credo sia un prezzo onesto se di 2° mano...se oltre o in mancanza di qualche accessorio abbasserei.
grazie.gif
pes084k1
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 1 2011, 02:13 PM) *
E poco se è stato posseduto da unico proprietrario, che probabilmente avrà fatto pochissimi scatti.

E' tanto se di terza o quarta mano, perchè presuppone, difetti nascosti e maltrattamenti da uso ecessivo.


Sconsiglio ottiche di seconda mano come questa. Un 180 AFD è bellissimo se a specifica e troppi vendono ottiche ormai "fuori" per usura e maltrattamenti. Considero poi risibile la polemica sull'autofocus: un obiettivo luminoso ha sempre un minimo di focus shift e il sensore lo vede chiuso a f/4-5.6: non vedo come possa centrare il fuoco a TA senza essere starato per tutto il resto. I tele a TA vanno messi a fuoco a mano su vetrino adeguato o su Live View e treppiede. L'autofocus è per un "casual use" a diaframmi e distanze di sicurezza.

A presto telefono.gif

Elio
mirco mugnai
Uno dei vetri "invendibili" usato sulla 300 sulla D3s e sulla D700, nessun problema di front e back focus, preso usato... buone condizioni, continua a regalarmi scatti davvero notevoli!!
Mirco
Fausto Panigalli
Niente di nuovo,Giancarlo:ho l'AFD New che uso su D700 e D7000,su entrambe nessun problema di F/B focus.Alla minima distanza di MAF e TA il fuoco è preciso al millimetro,provato con focus chart.

A questo punto credo che i problemi maggiori li desse su D80 e D300,che purtroppo non erano estranee ai problemi di MAF... cerotto.gif

Ottimo obiettivo comunque,vicino alla perfezione.Se fosse meglio corretto come aberrazione cromatica,per i miei gusti sarebbe perfetto.
Altri difetti?MAF non velocissima e punti luce nello sfocato perfettamente tondi solo a TA,ma entrambi sono "problemi" davvero marginali,per me.
Bellissimo e leggero,non appariscente...ma che risultati!!! ohmy.gif

Consigliato vivamente. Pollice.gif

Ciao,

Fausto.
Ripolini
QUOTE(Fausto Panigalli @ Dec 3 2011, 04:14 PM) *
A questo punto credo che i problemi maggiori li desse su D80 e D300,che purtroppo non erano estranee ai problemi di MAF...

Lo uso su D300 e D700. Non ravviso problemi particolari a parte:
1) lentezza dell'AF, che rende un po' difficile fotografare soggetti in rapido movimento;
2) la precisione dell'AF non è sempre esemplare, sia su D700 sia su D300, ma questo temo sia più dovuto al meccanismo di maf che non a problemi di F/B focus.
Mi son divertito a fotografare gli scoiattoli del Public Garden di Boston, e non sempre l'AF coglieva l'occhio su cui puntavo uno dei 51 sensori AF delle fotocamere (le avevo entrambe). A volte "ci piglia" e questo suggerisce che il problema della precisione dell'AF non è correggibile intervenendo sulla taratura, ma risiede forse nella meccanica dell'AF. Il 105 VR mi sembra migliore da questo punto di vista, forse grazie all'AFS.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 198 KB
freelazio
QUOTE(Ripolini @ Dec 3 2011, 05:04 PM) *
Lo uso su D300 e D700. Non ravviso problemi particolari a parte:
1) lentezza dell'AF, che rende un po' difficile fotografare soggetti in rapido movimento;
2) la precisione dell'AF non è sempre esemplare, sia su D700 sia su D300, ma questo temo sia più dovuto al meccanismo di maf che non a problemi di F/B focus.
Mi son divertito a fotografare gli scoiattoli del Public Garden di Boston, e non sempre l'AF coglieva l'occhio su cui puntavo uno dei 51 sensori AF delle fotocamere (le avevo entrambe). A volte "ci piglia"[color="#FF0000"][/color] e questo suggerisce che il problema della precisione dell'AF non è correggibile intervenendo sulla taratura, ma risiede forse nella meccanica dell'AF. Il 105 VR mi sembra migliore da questo punto di vista, forse grazie all'AFS.

Ingrandimento full detail : 155.8 KB

Ingrandimento full detail : 198 KB

Che dire? Quando "ci piglia" è uno spettacolo. Complimenti per le foto.

Vai di 180mm omonimo è una grande lente.

Gian
Fausto Panigalli
QUOTE(Ripolini @ Dec 3 2011, 05:04 PM) *
Lo uso su D300 e D700. Non ravviso problemi particolari a parte:
1) lentezza dell'AF, che rende un po' difficile fotografare soggetti in rapido movimento;
2) la precisione dell'AF non è sempre esemplare, sia su D700 sia su D300, ma questo temo sia più dovuto al meccanismo di maf che non a problemi di F/B focus.
Mi son divertito a fotografare gli scoiattoli del Public Garden di Boston, e non sempre l'AF coglieva l'occhio su cui puntavo uno dei 51 sensori AF delle fotocamere (le avevo entrambe). A volte "ci piglia" e questo suggerisce che il problema della precisione dell'AF non è correggibile intervenendo sulla taratura, ma risiede forse nella meccanica dell'AF. Il 105 VR mi sembra migliore da questo punto di vista, forse grazie all'AFS.

Ingrandimento full detail : 155.8 KB

Ingrandimento full detail : 198 KB

Ciao Riccardo,piacere di risentirti.

Se ho ben capito,in queste immagini,prima componevi l'immagine e poi,spostando il punto AF col cursore,mettevi a fuoco nel punto desiderato:dico bene?
Adesso,so bene che c'è ben poco da venirti ad insegnare,ma per la mia modesta esperienza ho notato che piu' ci si sposta dal punto centrale di MAF,piu' è probabile avere un'errore sul punto di fuoco.

Non ho mai fatto confronti in questo senso fra 180 AFD e 105VR:anche quest'ultimo,seppur non velocissimo,non mi crea problemi come precisione AF,ma specifico che,se possibile,preferisco mettere a fuoco col punto centrale e ricomporre,piuttosto che spostare il punto AF.
In alternativa,se c'è il tempo di farlo,il soggetto sta fermo e il buon D I O mi dà una mano messicano.gif ,preferisco mettere a fuoco a manualmente e scattare al momento migliore.

Certo è che in questi casi,dove il soggetto fa continui piccoli spostamenti,il mio metodo non sarebbe molto redditizio... rolleyes.gif e forse ripiegherei sui punti AF,sapendo pero' che su quelli piu' lontani un'errore di MAF me lo posso aspettare.
Chiudo un diaframma e spero in bene! laugh.gif

Scherzi a parte,cosa ne pensi?

Un saluto e grazie,

Fausto.
Gian Carlo F
QUOTE(freelazio @ Dec 3 2011, 05:14 PM) *
Che dire? Quando "ci piglia" è uno spettacolo. Complimenti per le foto.

Vai di 180mm omonimo è una grande lente.

Gian


ovviamente mi fido delle esperienze di tutti voi che mi avete così gentilmente risposto, ma la conferma del mio omonimo è per me una certezza ancor più sicura!
Del mio omonimo mi fido ciecamente! Abbiamo pure la stessa moto! laugh.gif
Gian, ricordi lo scorso anno, ai tempi dell'acquisto del 24-120mm f4?
E' grazie a te e al mio concittadino Massimo che ho acquistato quella bellissima lente.
decarolisalfredo
IO lo uso sempre a tutta apertura perchè ci faccio i ritratti, prima a pellicola e poi D70 e D300 e come ho detto più volte senza non ci so vivere.

Per curiosità posto gi schema ottici dell'AF e dell' AIs, sono piuttosto diversi
MrFurlox
è diversa anche la distanza di maf minima e la chiusura massima del diaframma

Marco
Ripolini
QUOTE(Fausto Panigalli @ Dec 3 2011, 05:33 PM) *
Ciao Riccardo,piacere di risentirti.

Ciao Fausto, grazie. Il piacere è tutto mio!

QUOTE(Fausto Panigalli @ Dec 3 2011, 05:33 PM) *
Se ho ben capito,in queste immagini,prima componevi l'immagine e poi,spostando il punto AF col cursore,mettevi a fuoco nel punto desiderato:dico bene?

Sì.

QUOTE(Fausto Panigalli @ Dec 3 2011, 05:33 PM) *
ho notato che piu' ci si sposta dal punto centrale di MAF,piu' è probabile avere un'errore sul punto di fuoco.

Attribuisci questo al fatto che i sensori laterali del MultiCAM3500 non sono a croce? O ad altre cause? Ad ogni modo io scattavo in AF-C in modo da seguire eventuali piccoli spostamenti del soggetto (anche se ruota un po' la testa il piano di maf "desiderato" può non coincidere più con quello selezionato al momento che si focheggia).

QUOTE(Fausto Panigalli @ Dec 3 2011, 05:33 PM) *
preferisco mettere a fuoco col punto centrale e ricomporre,piuttosto che spostare il punto AF.

In alcune occasioni ho scattato anch'io con una modalità simile, soprattutto quando l'occhio era fuori del perimetro esterno dei 51 sensori AF (la D300 in questo è molto meglio delle FX attuali!).
Usavo però un sensore abbastanza vicino al punto che volevo fosse a fuoco "dopo" aver ricomposto l'immagine (e non necessariamente quello centrale). Ovviamente in AF singolo (AF-S).

QUOTE
Chiudo un diaframma e spero in bene! laugh.gif

Anch'io chiudo e spero in bene! Infatti quelle foto sono a f/5 o f/5.6
Non so se si nota, ma c'è il flash (in modalità fill-flash e FP perché usavo tempi di scatto più veloci di 1/250 s). Anche in questa immagine che segue, scattata a 1/500 s (f/4):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.7 KB
Primo.
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 3 2011, 05:48 PM) *
.....Gian, ricordi lo scorso anno, ai tempi dell'acquisto del 24-120mm f4?
E' grazie a te e al mio concittadino Massimo che ho acquistato quella bellissima lente.

Ed è grazie a voi due che io ci sto pensando sempre più spesso, al 24-120.
Il 180 l'ho provato e mi piace molto ma il mio bighiera non è da meno e quindi....

Gian Carlo F
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 3 2011, 06:08 PM) *
IO lo uso sempre a tutta apertura perchè ci faccio i ritratti, prima a pellicola e poi D70 e D300 e come ho detto più volte senza non ci so vivere.

Per curiosità posto gi schema ottici dell'AF e dell' AIs, sono piuttosto diversi


vero, i pre AI ed AI avevano 5 lenti in 5 gruppi, l'AIS aggiunse una lente ED
Gli AF sono a 8 lenti in 6 gruppi.



QUOTE(Primo. @ Dec 3 2011, 06:23 PM) *
Ed è grazie a voi due che io ci sto pensando sempre più spesso, al 24-120.
Il 180 l'ho provato e mi piace molto ma il mio bighiera non è da meno e quindi....



vai tranquillo.... Pollice.gif

QUOTE(Ripolini @ Dec 3 2011, 06:21 PM) *
....
Non so se si nota, ma c'è il flash (in modalità fill-flash e FP perché usavo tempi di scatto più veloci di 1/250 s). Anche in questa immagine che segue, scattata a 1/500 s (f/4):

Ingrandimento full detail : 193.7 KB


questa è molto bella. complimenti!
Ripolini
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 3 2011, 06:30 PM) *
questa è molto bella. complimenti!

Grazie!
Ripolini
QUOTE(freelazio @ Dec 3 2011, 05:14 PM) *
Complimenti per le foto.

Grazie Gian!
Gian Carlo F
Comunque anche l'AIS non scherza in quanto a qualità:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 643 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 673.4 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 760.5 KB

Fausto Panigalli
QUOTE(Ripolini @ Dec 3 2011, 06:21 PM) *
Attribuisci questo al fatto che i sensori laterali del MultiCAM3500 non sono a croce? O ad altre cause? Ad ogni modo io scattavo in AF-C in modo da seguire eventuali piccoli spostamenti del soggetto (anche se ruota un po' la testa il piano di maf "desiderato" può non coincidere più con quello selezionato al momento che si focheggia).
In alcune occasioni ho scattato anch'io con una modalità simile, soprattutto quando l'occhio era fuori del perimetro esterno dei 51 sensori AF (la D300 in questo è molto meglio delle FX attuali!).
Usavo però un sensore abbastanza vicino al punto che volevo fosse a fuoco "dopo" aver ricomposto l'immagine (e non necessariamente quello centrale). Ovviamente in AF singolo (AF-S).
Anch'io chiudo e spero in bene! Infatti quelle foto sono a f/5 o f/5.6
Non so se si nota, ma c'è il flash (in modalità fill-flash e FP perché usavo tempi di scatto più veloci di 1/250 s). Anche in questa immagine che segue, scattata a 1/500 s (f/4):

Ingrandimento full detail : 193.7 KB

Mah...Riccardo,onestamente non ti saprei dire:non ho le conoscenze adatte per rispondere con certezza. cerotto.gif
Ti diro' cosa ne penso,ma sono ipotesi del tutto personali...

So che D300 e D700 usano lo stesso modulo AF,ma come dicevi anche tu,sulla D300 i punti AF "riempiono" l'intero mirino,mentre sulla D700 i punti AF lasciano scoperto circa un terzo dell'immagine inquadrata (la parte estrena ovviamente).
Mi chiedo:possibile che Nikon non possa produrre un modulo AF di dimensioni adeguate?
Piu' che di costi (vedi D3-D3X),potrebbe essere un problema di spazio nel corpo macchina o piu' semplicemente del "solito" angolo di campo.

Mi viene il dubbio che la precisione dell'autofocus sia collegata direttamente alla resa dell'obiettivo,anche ai bordi.
Ciò spiegherebbe il fatto che il "nostro" 105VR sia piu' preciso nell'AF,rispetto al buon 180AFD:essendo un micro anche i bordi sono ben corretti,molto probabilmente superiori al pur valido 180mm.

Sulle Nikon DX e FX i progettisti potrebbero aver deciso di utilizzare lo stesso modulo AF proprio per questo motivo:su FX i bordi di un'obiettivo,in particolare alle grandi aperture,potrebbero non essere abbastanza risolventi per garantire una MAF millimetrica (copertura punti AF solo al centro e bordi,non bordi estremi),mentre su DX,che come noto sfrutta solo la parte centrale dell'ottica,i punti AF si trovano su tutta la scena inquadrata,dal centro ai bordi estremi.

In questa mia fantasiosa teoria si potrebbero includere,oltre alla resa centro-bordo,altre due variabili:l'aberrazione sferica e la planeità di campo,ad esempio,che potrebbero mettere in crisi l'esatto punto AF,se questo si trovasse ai bordi.Anche qui il DX ne risulterebbe avantaggiato.

Ok,adesso che l'ho sparata grossa rispondo anche alle altre domande. tongue.gif

Si,ho notato che queste tue immagini "girano" attorno all'f5.6:in un primo momento pensavo che la scelta fosse dettata dalla minor nitidezza offerta dal DX (almeno è quanto ho notato io,fra D7000 e D700...),ma guardandole meglio mi rendo conto che questo era proprio il diaframma ideale,come PDC,pur avendo tanto bello sfocato. Pollice.gif

Si,ho notato anche l'uso del flash,seppur usato in modo discreto:è stato sufficiente per schiarire le ombre e far "brillare" le luci,in particolare sugli scoiattoli.

Tutto facile,a dirsi... rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(Fausto Panigalli @ Dec 3 2011, 09:13 PM) *
Si,ho notato che queste tue immagini "girano" attorno all'f5.6:in un primo momento pensavo che la scelta fosse dettata dalla minor nitidezza offerta dal DX (almeno è quanto ho notato io,fra D7000 e D700...)

Stai dicendo che il 180 è più nitido su D700 rispetto alla D7000 ? blink.gif
io potrei anche essere d'accordo wink.gif ma secondo taluni photoshoppografi la D7000 è una fotocamera molto superiore alla D700 (e alla D300) ... rolleyes.gif

QUOTE
ma guardandole meglio mi rendo conto che questo era proprio il diaframma ideale,come PDC,pur avendo tanto bello sfocato.

Delle tre foto solo una ho scattato stando in piedi (scoiattolo sul ramo). Con gli scoiattoli a terra, mi accucciavo per scattare. In tal modo: 1) non riprendo l'animale dall'alto (cosa che lo schiaccerebbe al suolo), 2) allontano lo sfondo (o, più propriamente, prendo una maggior porzione di sfondo lontano), che viene così ben sfocato anche a f/4-f/5.6 wink.gif

Saluti,

R.
donald duck
Ciao, mi sono trovato ad usare il 180 anche in condizioni un po' estreme, come vedi qui di seguito, sotto una nevicata fittissima, pochissima luce e atleti che viaggiavano parecchio forte. Il risultato mi sembra davvero buono, la prime due foto sono a f/3.2, l'ultima a f/2.8, l'ottica se l'è cavata benissimo anche come resistenza ad acqua e umidità. Con la D300 la velocità non è sicuramente eccelsa, ma si tirano fuori ugualmente buoni scatti. La nitidezza è semplicemente agghiacciante, consiglio di cliccare su "ingrandimento full detail" per apprezzarla...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Direi un obiettivo davvero unico, uno dei miei migliori acquisti di sempre!
Paolo
Fausto Panigalli
QUOTE(Ripolini @ Dec 3 2011, 10:34 PM) *
Stai dicendo che il 180 è più nitido su D700 rispetto alla D7000 ?
io potrei anche essere d'accordo wink.gif ma secondo taluni photoshoppografi la D7000 è una fotocamera molto superiore alla D700 (e alla D300) ... rolleyes.gif
Delle tre foto solo una ho scattato stando in piedi (scoiattolo sul ramo). Con gli scoiattoli a terra, mi accucciavo per scattare. In tal modo: 1) non riprendo l'animale dall'alto (cosa che lo schiaccerebbe al suolo), 2) allontano lo sfondo (o, più propriamente, prendo una maggior porzione di sfondo lontano), che viene così ben sfocato anche a f/4-f/5.6

Saluti,

R.

Photoshoppografi??? messicano.gif
Mi spiace un po',ma dalle mie prove tutti gli obiettivi risultano meno nitidi sulla D7000:non che sia scarsa,intendiamoci,ma le immagini di lenti come il 105VR,il105DC o il 180AFD di questa discussione non sono cosi "taglienti" come quelle che provengono dalla "vecchia" D700. texano.gif

Molto interessante il backstage degli scoiattoli,grazie Riccardo!S'impara sempre qualcosa!

A proposito di 180 AFD,visto che tu conosci UN POCHINO anche il macromondo laugh.gif ,l'hai mai usato per riprese a distanza ravvicinata?
Io,per adesso l'ho usato per poche foto di ritratto col tubo Kenko da 12mm,e ne sono molto soddisfatto.
Vista la grande nitidezza,contrasto e bei colori mi piacerebbe sperimentare qualche macro:mi aspetto che sia comunque superiore al 105VR+TC17,che è valido solo se chiuso parecchio (intorno a f11,ad esempio),mentre col 180 AFD + tubi,probabilmente si potrebbe azzardare qualche ripresa a diaframmi aperti...
Certo,non sarà cosi comodo usarlo a mano libera,dove il VR fa la differenza,ma per qualche scatto ragionato,a cavalletto...
Mi vengono in mente le immagini col 300f4 + tubi di prolunga...


QUOTE(donald duck @ Dec 4 2011, 12:22 AM) *
Ciao, mi sono trovato ad usare il 180 anche in condizioni un po' estreme, come vedi qui di seguito, sotto una nevicata fittissima, pochissima luce e atleti che viaggiavano parecchio forte. Il risultato mi sembra davvero buono, la prime due foto sono a f/3.2, l'ultima a f/2.8, l'ottica se l'è cavata benissimo anche come resistenza ad acqua e umidità. Con la D300 la velocità non è sicuramente eccelsa, ma si tirano fuori ugualmente buoni scatti. La nitidezza è semplicemente agghiacciante, consiglio di cliccare su "ingrandimento full detail" per apprezzarla...

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Direi un obiettivo davvero unico, uno dei miei migliori acquisti di sempre!
Paolo

Belle immagini Paolo,complimenti!

Toglimi una curiosità:ti sei affidato all'AFC o hai messo a fuoco in quel punto,per poi scattare al passaggio degli atleti?

Grazie...

Fausto.
freelazio
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 3 2011, 05:48 PM) *
ovviamente mi fido delle esperienze di tutti voi che mi avete così gentilmente risposto, ma la conferma del mio omonimo è per me una certezza ancor più sicura!
Del mio omonimo mi fido ciecamente! Abbiamo pure la stessa moto! laugh.gif
Gian, ricordi lo scorso anno, ai tempi dell'acquisto del 24-120mm f4?
E' grazie a te e al mio concittadino Massimo che ho acquistato quella bellissima lente.

Io ho avuto l'AI, me lo rubarono insieme a tante altre ottiche che ti piacerebbero molto, mi piaceva tanto che lo ricomprai in versione AF-D.
Che dire: è una grande ottica, io l'ho venduto per un AF-S 80-200 f2,8 che è altrettanto spettacolare. Ora che non ho più neanche l'80-200 e il 70-200 che ho preso dopo ricomprerò il 180 alla prima occasione.
Rispetto ai due zoom è piccolo, discreto e dalla resa davvero sorprendente. Io poi adoro il suo paraluce integrato, come il 105 AI-S, niente svita/avvita messicano.gif .

Buona domenica
Gian
Fausto Panigalli
QUOTE(freelazio @ Dec 4 2011, 08:58 AM) *
Rispetto ai due zoom è piccolo, discreto e dalla resa davvero sorprendente. Io poi adoro il suo paraluce integrato, come il 105 AI-S, niente svita/avvita messicano.gif .

Buona domenica
Gian

Bravo Gian!
Quel paraluce è comodissimo:il tuo 85 1.4 non ce l'ha,il mio 105DC si.Gne gne. messicano.gif

Scherzo dai,lasciami fare il somaro ogni tanto... tongue.gif

Stupidaggini a parte,mi chiedo:il paraluce del 50 1.4G,ad esempio,è qualcosa di veramente brutto,sembra quello di un'altro obiettivo.Esteticamente sarebbe meglio lasciarlo a casa,ma su un superluminoso...
Certo,tutto ha un costo.Oggi è questa la priorità. sleep.gif

freelazio
QUOTE(Ripolini @ Dec 3 2011, 06:21 PM) *
..........................
Non so se si nota, ma c'è il flash (in modalità fill-flash e FP perché usavo tempi di scatto più veloci di 1/250 s). Anche in questa immagine che segue, scattata a 1/500 s (f/4):
..........................

Premetto che saremmo OT e me ne scuso, ti dispiacerebbe spiegarmi come impostare il flash e la macchina per usare tempi da 1/500s?

Posi il quesito sia nella sezione flash che nel club della D700 e mi risposero che era impossibile, a me farebbe comodo poterlo fare.

Gian

freelazio
QUOTE(Fausto Panigalli @ Dec 4 2011, 09:10 AM) *
Bravo Gian!
Quel paraluce è comodissimo:il tuo 85 1.4 non ce l'ha,il mio 105DC si.Gne gne. messicano.gif
....................

Facciamo a cambio? messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Buona domenica Fausto
Gian
donald duck
QUOTE(Fausto Panigalli @ Dec 4 2011, 08:06 AM) *
Toglimi una curiosità:ti sei affidato all'AFC o hai messo a fuoco in quel punto,per poi scattare al passaggio degli atleti?
Fausto.


Ciao Fausto, mi sono affidato all'AFC, mettere a fuoco in un punto e scattare andava bene su pellicola, con il digitale non ti restituisce un livello di nitidezza quale quello che vedi. O meglio, lo fa su una foto su 5, il 180 a quella distanza e a quell'apertura ha solo pochi centimetri di profondità di campo e i ragazzi vanno velocissimi. Quelle illustrate erano condizioni molto estreme, qualche atleta me lo sono perso, ma meno del 10%. Tieni presente che non avevo ripari per la pioggia, tenevo quindi la macchina coperta all'interno della giacca estraendola per scattare all'ultimo momento. Credo che buona parte del merito vada comunque all'AF della D300, in grado di pilotare alla grande anche un "vecchietto" come il 180 (il mio ha più di 20 anni).
Paolo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.