QUOTE
F.Giuffra Inviato il Oggi, 03:21 PM
Con FishEye a focale fissa a 10,5 c'è poco da comporre, potevo solo spostarmi di lato, ma se cerchi di alzare o abbassare l'inquadratura il mare diventa concavo o convesso, devi stare in bolla. Non puoi mettere più cielo alzando lo sguardo e l'obiettivo, a meno che non si voglia dimostrare che il mondo è tondo.
Io aborro tagliare in post poroduzione, ma se guardi un po' di foto fatte con questo vetro vedrai che è facile che siano state croppate, perchè bisogna stare in bolla sull'orizzonte alla faccia della regola dei terzi, perchè ti fotografi l'ombra, se non i piedi, i cassonetti, il sole e tutto quello che c'è, perchè distorce tutto.
Ma è il suo fascino.
Devo dire che ho risposto ieri sera e meditato sulla risposta anche nel corso della giornata di oggi perché a quest'ottica ci penso da un po', e perché piano piano affioravano i limiti della mia risposta.
Ti quoto e hai ragione ma la cosa è, a ragionarci bene, ancora più sottile.
Il mio pensiero voleva essere questo: il Fisheye assegna una sua personalità alla foto, ben visibile ad esempio nelle nuvole ad arco e sfuggenti, etc., quindi se croppi una foto fatta con il Fisheye perdi questo dato di rotondità, perdi il Fisheye. In questo senso dicevo: se componevi meglio...
Quindi il "se componevi meglio" è sbagliato perché c'è "maledettamente" poco da comporre! me ne rendo conto, ma è corretto se ci si impone di trovare un miglior punto di osservazione, più alto e soprattutto più vicino al promontorio in questione. Certo, il sole tramonta, dove c...o vado etc., hai ragione, sarà per la prossima volta.
Ma il tuo scatto fa capire come il Fisheye imponga come spesso impongono i grandangoli di essere "maledettamente" dentro ciò che si vuole fotografare.
Buona serata