Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
tatar
Salve a tutti,
pochi giorni fa ho dovuto scattare le foto ad una festa di un mio amico e mi sono trovato un po' a disagio a causa dell'ambiente in cui mi trovavo.
Si trattava di un locale chiuso con soffitto mediamente alto ma nero che mi ha costretto a escludere la luce riflessa (parabola 45 o 90).
Il problema era però un altro: il locale era buio pesto, illuminazione a luce di candela per intendersi.

Ho lavorato così ma non sono stato soddisfattissimo:
> flash diretto con cupolino diffusore e modalità TTL (misurazione spot)
> priorità apertura diaframma a 3.5 (possiedo il plasticone 18-105 e una d3100)
> iso 400.


- In molte foto i soggetti venivano con gli occhi chiusi a causa del flash, come ovviare a questo grande problema?
- Ho fatto bene ad usare TTL e non TTL-BL? In precedenza ho notato che per foto di feste con ttl-bl dovevo sempre compensare +2EV per avere un corretto istogramma e una foto correttamente esposta.

Se avete altri consigli o critiche fateli biggrin.gif
MrFurlox
ma un diffusore no ?
tatar
QUOTE(MrFurlox @ Nov 29 2011, 05:38 PM) *
ma un diffusore no ?

se per diffusore intendi il pezzo di plastica bianco da mettere davanti ho scritto sopra di averlo utilizzato ^^

QUOTE
flash diretto con cupolino diffusore


sta a significare parabola a 0° e diffusore rolleyes.gif
gmeroni
1 sola soluzione:

Un bel fisso f/1.4 iso a 1600 e compensi con il flash. Cosi vedrai anche lo sfondo ^^
tatar
QUOTE(gmeroni @ Nov 29 2011, 07:47 PM) *
1 sola soluzione:

Un bel fisso f/1.4 iso a 1600 e compensi con il flash. Cosi vedrai anche lo sfondo ^^

al momento non è possibile fare questo acquisto.
il mio interesse in ogni caso non era vedere lo sfondo.

le domande sono queste:
QUOTE
- In molte foto i soggetti venivano con gli occhi chiusi a causa del flash, come ovviare a questo grande problema?
- Ho fatto bene ad usare TTL e non TTL-BL? In precedenza ho notato che per foto di feste con ttl-bl dovevo sempre compensare +2EV per avere un corretto istogramma e una foto correttamente esposta.


tra parentesi a 1600 iso avrei un rumore della miseria..
sandrofoto
QUOTE(tatar @ Nov 29 2011, 04:56 PM) *
Salve a tutti,
pochi giorni fa ho dovuto scattare le foto ad una festa di un mio amico e mi sono trovato un po' a disagio a causa dell'ambiente in cui mi trovavo.
Si trattava di un locale chiuso con soffitto mediamente alto ma nero che mi ha costretto a escludere la luce riflessa (parabola 45 o 90).
Il problema era però un altro: il locale era buio pesto, illuminazione a luce di candela per intendersi.

Ho lavorato così ma non sono stato soddisfattissimo:
> flash diretto con cupolino diffusore e modalità TTL (misurazione spot)
> priorità apertura diaframma a 3.5 (possiedo il plasticone 18-105 e una d3100)
> iso 400.
- In molte foto i soggetti venivano con gli occhi chiusi a causa del flash, come ovviare a questo grande problema?
- Ho fatto bene ad usare TTL e non TTL-BL? In precedenza ho notato che per foto di feste con ttl-bl dovevo sempre compensare +2EV per avere un corretto istogramma e una foto correttamente esposta.

Se avete altri consigli o critiche fateli biggrin.gif


Non è che ci sia molta scelta al di fuori delle impostazioni da te eseguite.
Il BL del flash fà in modo che il lampo sia adeguato all'illuminazione presente nella scena senza essere invadente, questo per conseguenza crea un file più scuro, quindi hai fatto bene a toglierlo in quanto è più studiato per il flash di giorno.
Gli occhi chiusi li provoca il prelampo di monitoraggio che è immediatamente prima dello scatto vero e proprio, la soluzione è disattivarlo, sempre che si possa fare. Che flash hai usato? SB600?
tatar
QUOTE(sandrofoto @ Nov 29 2011, 08:58 PM) *
Non è che ci sia molta scelta al di fuori delle impostazioni da te eseguite.
Il BL del flash fà in modo che il lampo sia adeguato all'illuminazione presente nella scena senza essere invadente, questo per conseguenza crea un file più scuro, quindi hai fatto bene a toglierlo in quanto è più studiato per il flash di giorno.
Gli occhi chiusi li provoca il prelampo di monitoraggio che è immediatamente prima dello scatto vero e proprio, la soluzione è disattivarlo, sempre che si possa fare. Che flash hai usato? SB600?

sb 700 senza prelampo ma solo con illuminatore AF.

anzi il prelampo lo ho attivato DOPO per vedere se era meglio...
decarolisalfredo
Forse è la misurazione spot a non essere troppo indicata, con lo spot bisogna saper bene dove puntare.

Se il locale era illuminato veramente da candele anche il BL potrebbe andar bene per tenere un po' di atmosfera.

Se lo sfondo non era importante per te, potevi tenere gli iso più bassi. Il flash in TTL emette meno luce per compensare gli Iso.

Per gli occhi chiusi non so che dirti, forse stando un po' più lontano e quindi dando meno fastidio con i prelampi oppure riprendere i soggetti di sorpresa.
tatar
grazie biggrin.gif
tatar
dimenticavo: utilizzare la parabola a 45° gradi riflettendo su superfici non bianche ma di colore diverso (esempio color noce) rischia di dare dominanti di colore?
decarolisalfredo
QUOTE(tatar @ Dec 3 2011, 02:57 PM) *
dimenticavo: utilizzare la parabola a 45° gradi riflettendo su superfici non bianche ma di colore diverso (esempio color noce) rischia di dare dominanti di colore?

Certamente! Avrai una dominante del colore della superfice dalla quale fai riflettere la luce flash.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.