pochi giorni fa ho dovuto scattare le foto ad una festa di un mio amico e mi sono trovato un po' a disagio a causa dell'ambiente in cui mi trovavo.
Si trattava di un locale chiuso con soffitto mediamente alto ma nero che mi ha costretto a escludere la luce riflessa (parabola 45 o 90).
Il problema era però un altro: il locale era buio pesto, illuminazione a luce di candela per intendersi.
Ho lavorato così ma non sono stato soddisfattissimo:
> flash diretto con cupolino diffusore e modalità TTL (misurazione spot)
> priorità apertura diaframma a 3.5 (possiedo il plasticone 18-105 e una d3100)
> iso 400.
- In molte foto i soggetti venivano con gli occhi chiusi a causa del flash, come ovviare a questo grande problema?
- Ho fatto bene ad usare TTL e non TTL-BL? In precedenza ho notato che per foto di feste con ttl-bl dovevo sempre compensare +2EV per avere un corretto istogramma e una foto correttamente esposta.
Se avete altri consigli o critiche fateli
