Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Slow4u
Ciao qualcuno la possiede?
Insomma mi interesserebbe sapere un po' com'è la qualità visto e considerato che non costa nemmeno poco.
Ringrazio tutti.
Luciano
FZFZ
QUOTE(Slow4u @ Nov 26 2011, 06:11 PM) *
Ciao qualcuno la possiede?
Insomma mi interesserebbe sapere un po' com'è la qualità visto e considerato che non costa nemmeno poco.
Ringrazio tutti.
Luciano



La qualità è eccellente.
Parlo dei due moduli che possiedo ( 28 e 50 f2.5 aps-c)
Sfruttabilissimi fino a fondo scala ( 3200 Iso) , ottimo il mirino opzionale che possiedo pure...

Come corpo macchina è costruito in magnesio in maniera davvero professionale.
I tasti personalizzabili sono tantissimi .
La ghiera delle modalità di esposizione ha il blocco di sicurezza...
Naturalmente ha la doppia ghiera tempi/diaframmi

Si tratta di strumenti straordinari , discretissimi , completamente silenziosi , cucibili su misura per le proprie necessita.
Il campo d'azione d'elezione è la street....

Il neo più grande è un AF lentino.
Tuttavia la MAF manuale , le modalità snapshot , la facilita di lavorare in iperfocale rendono possibile il lavorare in maniera estremamente veloce....

Macchina superba.
Da studiare e capire, ma è un strumento fantastico , con il quale si può crescere tantissimo fotograficamente.


Appena possibile proverò il modulo per lenti Leica M....

Ciao!

Federico.
FZFZ
Dimenticavo: le due ottiche , il 28 ed il 50 sono CLAMOROSE.
Splendide , davvero splendide...

Il 50 è anche un ottimo macro....
Slow4u
QUOTE(FZFZ @ Nov 26 2011, 08:21 PM) *
Dimenticavo: le due ottiche , il 28 ed il 50 sono CLAMOROSE.
Splendide , davvero splendide...

Il 50 è anche un ottimo macro....


Grazie Federico che tu c creda o meno dry.gif contavo proprio su di te .
Sarei orientato sul modulo equivalente al 24-70 per iniziare poi mi piacerebbe il modulo M, ovviamente sempre con il mirino che come dici tu e fantastico.
Sai proprio non mi trovo con body troppo lontani come impostazione dalle nostre amate reflex che tante cose buone hanno tranne la discrezione.
Se potessi un dì postarmi qualcosa sarebbe bello giusto per non dimenticare il fatto che di interessante non esiste solo il micro 4\3.
A presto Luciano
lorenzobix
ciao
anche io mi sto guardando intorno per una com patta evoluta e credevo di aver scelto le sony (mi pare siano le uniche a montare un aps-c vero e proprio)
poi... ho visto il video di presentazione di queste ricoh, e quando il tizio ha smontato l'intero blocco anteriore sono rimasto basito e incuriositissimo!
insomma, nikon mi ha deluso con quei due "1", canon G 12 è sempre tra le mie favorite ma non ha ottiche inercambiabili, mah...
FZFZ
QUOTE(lorenzobix @ Nov 26 2011, 10:29 PM) *
ciao
anche io mi sto guardando intorno per una com patta evoluta e credevo di aver scelto le sony (mi pare siano le uniche a montare un aps-c vero e proprio)
poi... ho visto il video di presentazione di queste ricoh, e quando il tizio ha smontato l'intero blocco anteriore sono rimasto basito e incuriositissimo!
insomma, nikon mi ha deluso con quei due "1", canon G 12 è sempre tra le mie favorite ma non ha ottiche inercambiabili, mah...



Sensori aps-c li monta Sony , Ricoh , Samsung e sopratutto Fuji con la X100 e la sua prossima erede ad ottiche intercambiabili che monterà , quel che pare sarà un aps-c rivoluzionario....

Se guardi Ricoh non puoi guardare Sony e viceversa.
Le esperienze di scatto con una Ricoh o con una Sony sono quanto di più lontano immaginabile...
Le Ricoh sono vere e proprie macchine professionali in miniatura ( personalizzazioni, doppia ghiera, costruzione , tutti i comandi diretti sul corpo macchina , etc, etc)
Le Sony sono essenzialmente macchine consumer....pochi comandi sul corpo macchina , spesso devi entrare nei menù...etc, etc

@Luciano: proverò a postarti qualcosa presto....
lorenzobix
QUOTE(FZFZ @ Nov 26 2011, 10:34 PM) *
Sensori aps-c li monta Sony , Ricoh , Samsung e sopratutto Fuji con la X100 e la sua prossima erede ad ottiche intercambiabili che monterà , quel che pare sarà un aps-c rivoluzionario....

Se guardi Ricoh non puoi guardare Sony e viceversa.
Le esperienze di scatto con una Ricoh o con una Sony sono quanto di più lontano immaginabile...
Le Ricoh sono vere e proprie macchine professionali in miniatura ( personalizzazioni, doppia ghiera, costruzione , tutti i comandi diretti sul corpo macchina , etc, etc)
Le Sony sono essenzialmente macchine consumer....pochi comandi sul corpo macchina , spesso devi entrare nei menù...etc, etc

@Luciano: proverò a postarti qualcosa presto....


ho capito, quindi la differenza tra sony e ricoh sta soprattutto nei comandi-tipologia di corpo.
ti dico la verità, stavo cercando una compatta per situazioni in cui non potrei usare la mia reflex (capitan ovvio è quì!). Il fatto è che per il tipo di fotografia che prediligo avrei spesso bisogno di una macchina discreta di questo tipo. Ho una D700 ed una delle mie più grosse paure sulle compatte è la sensazione di trovarmi in mano un giocattolo (non parlo della qualità dei file ma solo della fattezza dei corpi e dei comandi). ricoh quindi sarebbe un ottima scelta con il sensore aps-c e i comandi da pro.
invece samsung e fuji come sono valutate da questo punto di vista? e cosa dovrebbe avere di rivoluzionario il nuovo sensore delle ultime?
grazie delle risposte che già mi hai dato, utilissime come al tuo solito
mjrndr
Finalmente qualcuno che parla di Samsung! e pensavo non se la filasse nessuno a parte me...
Premetto che ho comprato la Samsung Nx100 a 350 caffè poco tempo fa per affiancarla alla reflex, alla ricerca di qualcosa più piccolo come dimensioni.
Esteticamente mi piace moltissimo, il sensore è un aps c normale come tutte le dx, soffre gli iso sopra i 1600 con una grana con punti molto fitti, buoni per il b/n ma da ridurre per il colore.
il corpo ha due ghiere, il tasto per la profondità di campo e l'impostazione bracketing, ma la vera novità è il tasto i function sull'obiettivo che ti permette di cambiare le impostazioni che desideri con quel tasto e ruotando la ghiera di maf, è molto comodo ma credo dia il meglio di se con il mirino opzionale per via della posizione raccolta, con il live view è meno immediato.
l'obiettivo in kit è il 20-50 pancake che, stando ai test che ho trovato è un buon obiettivo. io mi ci trovo molto bene ma non mi sento troppo in grado di giudicare.
il parco ottiche sta crescendo rapidamente: al fisso 30mmf2 (ottimo, stando ai test) è stato affiancato un 20 f2.8, un 16mm, un 60 micro e un 85 f1.4. insomma, gli obiettivi cominciano a esserci. c'è il mirino opzionale, leggo meno buono di quello di olympus, c'è anche un 55-200 ma ha dimensioni assurde rispetto al corpo macchina.

insomma, con 350€ per macchina e 20-50 a cui aggiungerò 150 per il 20 f2.8 (superofferta su amazzonia crucca) e il mirino a 130 euri conto di ricavarmi la mia "leica" personale; piccola, con un piccolo grandangolo fisso e un mirino, ovviamente l'utilizzo sarebbe street o viaggetti ryanair con attenzione a pesi e ingombri.
FZFZ
QUOTE(lorenzobix @ Nov 26 2011, 10:47 PM) *
ho capito, quindi la differenza tra sony e ricoh sta soprattutto nei comandi-tipologia di corpo.
ti dico la verità, stavo cercando una compatta per situazioni in cui non potrei usare la mia reflex (capitan ovvio è quì!). Il fatto è che per il tipo di fotografia che prediligo avrei spesso bisogno di una macchina discreta di questo tipo. Ho una D700 ed una delle mie più grosse paure sulle compatte è la sensazione di trovarmi in mano un giocattolo (non parlo della qualità dei file ma solo della fattezza dei corpi e dei comandi). ricoh quindi sarebbe un ottima scelta con il sensore aps-c e i comandi da pro.
invece samsung e fuji come sono valutate da questo punto di vista? e cosa dovrebbe avere di rivoluzionario il nuovo sensore delle ultime?
grazie delle risposte che già mi hai dato, utilissime come al tuo solito



Subito dopo Ricoh metterei Fuji, come disposizione dei comandi ed interfaccia.
Con la X100 Fuji ha rivoluzionato il settore con il suo - straordinario - mirino ottico ibrido.
Dal punto di vista dei comandi sono perfetti quelli principali, migliorabili un pochino i secondari , ma nel complesso ci si lavora benissimo...
Se avesse almeno un secondo pulsante personalizzabile....sarebbe perfetta!
Come caratteristiche ha alcune features uniche (come il già citato mirino) e la miglior qualità d'immagine di qualsiasi mirrorless attualmente in commercio (ma secondo me di qualsiasi aps-c , reflex comprese...)

La nuova Fuji in uscita dovrebbe avere ottiche intercambiabili (si è intravisto un 18 f2 , un 35 f1.4 ed un 60 ) ed un sensore "organico" (con un filtro organico) che dovrebbe garantire performance elevatissime anche alle alte sensibilità...vedremo.

Per capirci , comunque...con l'X100 a 3200 ISO ci scatti senza remore.
A 6400 ci copri tranquillamente qualsiasi emergenza con una qualità assolutamente buona...
Se la nuova migliora questo standard già straordinario...bhè sarà notevolissimo...

La Samsung è un po' una via di mezzo.
Sensore buono ma vecchiotto , e comandi discreti , nulla più.

Per me...Fuji e Ricoh sono i veri strumenti per il fotografo...
Le altre non mi fanno impazzire, ne Sony, ne Samsung
Preferisco , e di tanto , il m4\3 a quel punto.
Che è un vero sistema , completo e di qualità, compatto e leggero.
Non garantisce le performance delle migliori APS-C (in particolare della X100...) , ma ha ottime interfacce , ottime lenti , comandi ben disposti , velocità operativa altissima , insomma è un gran piacere scattarci.

Non è facile districarsi per trovare il sistema più adatto a noi.
Generalizzando io consigliere , in ordine casualei:

1) La Ricoh ad un fotografo esperto che fotografa principalmente street e lavora in MF , iperfocale e snapshot, etc

2)La Fuji ad un fotografo almeno mediamente esperto che ama la street , il reportage e desidera la massima qualità d'immagine possibile ed un signor mirino ottico...

3)il m4\3 per chi desidera massima compattezza , velocità AF ed operativa molto elevata , un grosso corredo di lenti da cui scegliere (dai 14 ai 600 mm è tutto coperto....)


Ciao!

Federico
lorenzobix
QUOTE(FZFZ @ Nov 27 2011, 02:12 AM) *
Subito dopo Ricoh metterei Fuji, come disposizione dei comandi ed interfaccia.
Con la X100 Fuji ha rivoluzionato il settore con il suo - straordinario - mirino ottico ibrido.
Dal punto di vista dei comandi sono perfetti quelli principali, migliorabili un pochino i secondari , ma nel complesso ci si lavora benissimo...
Se avesse almeno un secondo pulsante personalizzabile....sarebbe perfetta!
Come caratteristiche ha alcune features uniche (come il già citato mirino) e la miglior qualità d'immagine di qualsiasi mirrorless attualmente in commercio (ma secondo me di qualsiasi aps-c , reflex comprese...)

La nuova Fuji in uscita dovrebbe avere ottiche intercambiabili (si è intravisto un 18 f2 , un 35 f1.4 ed un 60 ) ed un sensore "organico" (con un filtro organico) che dovrebbe garantire performance elevatissime anche alle alte sensibilità...vedremo.

Per capirci , comunque...con l'X100 a 3200 ISO ci scatti senza remore.
A 6400 ci copri tranquillamente qualsiasi emergenza con una qualità assolutamente buona...
Se la nuova migliora questo standard già straordinario...bhè sarà notevolissimo...

La Samsung è un po' una via di mezzo.
Sensore buono ma vecchiotto , e comandi discreti , nulla più.

Per me...Fuji e Ricoh sono i veri strumenti per il fotografo...
Le altre non mi fanno impazzire, ne Sony, ne Samsung
Preferisco , e di tanto , il m4\3 a quel punto.
Che è un vero sistema , completo e di qualità, compatto e leggero.
Non garantisce le performance delle migliori APS-C (in particolare della X100...) , ma ha ottime interfacce , ottime lenti , comandi ben disposti , velocità operativa altissima , insomma è un gran piacere scattarci.

Non è facile districarsi per trovare il sistema più adatto a noi.
Generalizzando io consigliere , in ordine casualei:

1) La Ricoh ad un fotografo esperto che fotografa principalmente street e lavora in MF , iperfocale e snapshot, etc

2)La Fuji ad un fotografo almeno mediamente esperto che ama la street , il reportage e desidera la massima qualità d'immagine possibile ed un signor mirino ottico...

3)il m4\3 per chi desidera massima compattezza , velocità AF ed operativa molto elevata , un grosso corredo di lenti da cui scegliere (dai 14 ai 600 mm è tutto coperto....)
Ciao!

Federico


Grazie federico, come sempre hai dato una panoramica esauriente e chiarissima.
a questo punto ho le idee molto più chiare e credo che comincerò a cercare qualche offerta sul fronte ricoh-fuji in attesa che esca la novità giapponese.
lorenzobix
solo un altra cosa: ho visto male o la fuji costa effettivamente quasi il doppio della ricoh?
dottor_maku
se mi si rompe la GRD (speriamo di no!) o ne trovo una nuova ancora imballata (hai visto mai?) oppure è ballottaggio tra:

1) gxr, con modulo 28 tanto per cominciare, poi 50 e magari il modulo M
2) grd4
3) x100

la x100 è una bella macchinetta, però la GRD mi ha dato la gioia più volte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.