Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ellecifoto
Come già preannunciatoVi , grazie soprattutto ai Vostri pareri favorevoli, ho acquistato lo scanner V ED da una decina di giorni.
Posso dirmi già ampiamente soddisfatto biggrin.gif !
Confesso di non aver ancora letto tutto il manuale PDF ma le dia scansionate così, d' intuito, mi hanno regalato nuove emozioni, rispetto all ' Epson p 1650.
Con i negativi colore, le cose vanno abbastanza bene. La prima volta ho temuto il peggio, avendo dimenticato di cliccare il tasto di espulsione e ...
E' andata bene.
Con i negativi B/N debbo cimentarmi meglio: il mio archivio è costituito da FP 4 ( sviluppate con ID 11 1+1 ) e da HP5 ( sviluppate con " Microphen diviso " ).
La resa non sembrerebbe soddisfacente... riproverò.
Come mi avevate preannunciato le potenzialità di questo piccolo gioiello sono enormi ed ho, ad esempio, recuperato una vecchia diapositiva ( Carnevale 1957 ! ) nella quale indossavo la mia prima maschera alla" tenera" età di due anni messicano.gif .
Non voglio rubarVi altro tempo, voglio ringraziarVi dei consigli e salutarVi.
Continuerò a studiare e a leggerVi.
Luigi

P. S. ) sta tornando la voglia di foto " analogica "
@ssembl@tore
Sono contento che tu abbia ascoltato i consigli, vuol dire che hai avuto fiducia in noi tutti.
Quello che tu hai acquistato e' esattamente come tu l'hai descritto "un piccolo gioiello",pero' per scoprire tutti i suoi potenziali bisogna che passi un po di tempo,in modo che tu possa prendere confidenza e padronanza assoluta del software che ti permettera' di sfruttare al meglio lo scanner.
Complimenti per l'acquisto e benvenuto in questa magnifica community. wink.gif wink.gif
Bruno L
Complimenti per l'acquisto anche da parte mia! Se hai bisogno, noi siamo qua. Pollice.gif wink.gif

saluti
Bruno
toad
Benvenuto anche da parte mia e complimenti per l'acquisto. Avrai molte soddisfazioni. Per quanto riguarda le scansioni B/N ti consiglio, come già detto altre volte, di scorrere questa sezione. Troverai teorie diverse su come operare. Da meditare. Io ho fatto poche prove perché impegnato in altro, ma ci sono cose interessanti.

Buona lettura e un caro saluto.

Guido

P.S. come ha detto Bruno, noi siamo qua!
giannizadra
Splendido acquisto. Pollice.gif
Siamo tutti a disposizione, noi pellicolari a mezzadria.
Anche per i negativi in bianco-nero lo scanner va benissimo.
Ricordati però (col BW) di disattivare l'ICE.
Leggi tutto il manuale in PDF, provando di volta in volta coi vari comandi.
E poi c'è il forum..
Andry81
QUOTE
Con i negativi colore, le cose vanno abbastanza bene


Noti diversità tra i risultati ottenuti con dia e negativi??
giannizadra
In attesa di Hobiecat, ti rispondo per me.
Nessun problema con i negativi-colore. Sono anzi più facili da trattare che non le dia, perché meno contrastati in origine (il D-Dee non serve quasi mai).
Inoltre puoi inserire una striscia di 6 negativi alla volta, con 6 preview.
Per i negativi in BW, pure nessun problema. Tranne il fatto che devi disattivare l'ICE. Devono pertanto essere privi di polvere e graffi: in caso contrario devi lavorare poi con il fotoritocco.
Eliantos
QUOTE(hobiecat @ Nov 21 2005, 07:46 PM)
Confesso di non aver ancora letto tutto il manuale PDF ma le dia scansionate così, d' intuito, mi hanno regalato nuove emozioni, rispetto all ' Epson p 1650.
*



hobiecat,
anche io ho l'Epson 1650 con il quale però non riesco ad ottenere delle scansioni decenti, per cui medito il passaggio al Coolscan V.
Sarei curioso di vedere un confronto tra i due sulla stessa immagine (magari una dia) utilizzando delle impostazioni ottimali nei due casi.
Grazie se vorrai aiutarmi,
Giuseppe
Andry81
grazie gianni...
Purtroppo sono caduto di nuovo in questa sezione dolorosa dato che voglio acquistare il coolscan V ma al momento di usato non trovo niente.
Nuovo adesso non è il caso unsure.gif
Bruno L
QUOTE(Eliantos @ Nov 22 2005, 03:27 PM)
...anche io ho l'Epson 1650 con il quale però non riesco ad ottenere delle scansioni decenti, per cui medito il passaggio al Coolscan V.
Sarei curioso di vedere un confronto tra i due sulla stessa immagine (magari una dia) utilizzando delle impostazioni ottimali nei due casi.
*

... Posso mostrarti un confronto tra l'Epson 3200 e il Coolscan V, tanto per avere un'idea della differenza tra questo e uno scanner piano (se ne parlava in una vecchia discussione sul'argomento).

prova1
prova2

saluti
Bruno
Andry81
Naturalmente le prime foto sono quelle con coolscan?!! tongue.gif biggrin.gif
ellecifoto
Un carissimo saluto a Voi tutti !
Un confronto diretto non ho avuto ancora il tempo di provarlo.
Mi riprometto di eseguirlo stasera stessa e rispondere subito...
Davvero entusiasmante lo scambio di idee e di esperienze.
C' è molto da imparare e, questo, è , per me , importantissimo.
A presto, saluti da Roma ( fa freddissimo e debbo riuscire per il lavoro ).
Luigi grazie.gif
Bruno L
Luigi, ricambio i saluti e ti porgo un caloro Benveneuto tra noi! Pollice.gif

saluti
Bruno
efdlim
Confermo che i coolscan fà tornare la voglia di pellicola......specialmente di fare fotografie pensate e volute pensando a come tirarci fuori quel particolare che.....Insomma, per mè è un vero giocattolo con il quale mi diverto a spiazzare i vari fenomeni dei fotolab che stampano dia o negativi con i loro scanner e ti fanno sentire un povero pezzente....salvo rimanere a bocca aperta quando gli porti una stampa da file generato con il coolscan....complimenti quindi anche da parte mia.

Confermo anche Gianni; il negativo colore è di più facile gestione rispetto alla diapositiva, specialmente se un pò sottoesposta o con dei colori scuri e profondi....ma che gusto quando riesci a tirarci fuori tutto come quando la vedi proiettata....impagabile.

Fabio
Eliantos
QUOTE(Bruno L @ Nov 22 2005, 09:20 PM)
... Posso mostrarti un confronto tra l'Epson 3200 e il Coolscan V, tanto per avere un'idea della differenza tra questo e uno scanner piano (se ne parlava in una vecchia discussione sul'argomento).
*



Grazie Bruno,
direi che c'è una bella differenza!
Per me il vero handicap del 1650 è l'imperfezione nella messa a fuoco.
Per creare un archivio digitale e mettere le foto sul web andrebbe benissimo la max risoluzione ottica dell'Epson, ma non mi soddisfa per niente.
luca.vr
vedo che stiamo crescendo.......bene,bene.

anch'io tempo fà ero indeciso tra uno scanner Nikon e uno di concorrenza (si fa per dire)....certo il costo era molto diverso, ma alla fine per non fare una spesa doppia, ho optato direttamente sul Nikon.

in fin dei conti è prodotto da un'azienda che produce solo esclusivamente materiale dedito alla fotografia, percui il maggior costo è giustificato dalla qualità dei risultati che si ottengono.

prima di prenderlo pensavo di farmi un'altra digitale, ma dopo averlo provato ho deciso che la mia nuova digitale è la F6......







Andry81
me lo sogno tutte le notti il V cerotto.gif unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.