tornato e rifocillato...ed ecco qua a caldo le sensazioni:
il seminario è stato sicuramente interessante; sintetizzo che l'intera parte che ha visto protagonista l'ing.Maio non è altro che un sunto di quello che lo stesso ha così ben descritto nel libro in regalo con la D70 Nital (e anche con la D50 nital);
con forza sono stati ribaditi la quasi imprescindibilità dell'uso del formato RAW/NEF e l'importanza di capire PRIMA DI TUTTO che bisogna sfatare mille leggende sul mondo digitale avendo le idee ben chiare a proposito (per dirne una, il discorso sullo spazio colore e il profilo colore);
Adobe ha molto giocato sul Camera Raw (perfettamente "ribatutto" dalla dimostrazione effettuata da Nital col Nikon Capture) e con la funzione HDR del nuovo CS2 (che come Maio non ha mancato di sottolineare è un ottima cosa....ma utilizzabile solo per certi tipi di scatti con soggetto immobile);
Intrigante la pagina Epson: inchiostri a pigmenti e stampe resistenti all'acqua (come abbiamo visto in prima persona!) e ai secoli (o almeno uno abbondante); dal mio punto di vista soggettivo le stampe erano qualitativamente eccellenti, mentre ho messo in discussione la bontà del bianco e nero stampato; solo dopo ho visto che in realtà quel bn altro non era che una foto a colori stampata direttamente in bianco e nero usando i driver della stampante (Epson 4800), cosa che spiega quelle tonalità sì pulite ma troppo tenui e decisamente "grigie"; avrei voluto portare un mio bn (nativo) bello contrastato e stamparlo in loco ma semplicemente non ci ho pensato...peccato...resta il fatto che (se è vero che avremo uno sconto sui prodotti in visione) una R2400 me la regalo eccome;
infine D200:
avete presente la D70? e la D2x? bene...fate una media esatta tra due e avrete la D200;la macchina è grande e "cattiva"

, in mano cade benissimo anche senza il vertical grip (non disponibile) e questa cosa mi ha messo subito il sorriso sulle labbra; mirino grande e luminoso, niente a che vedere col buchetto della D70 ma niente a che vedere nemmeno con quello della D2x (che avevo quasi sempre sotto braccio grazie a Michelangelo Artephoto che se l'è portata appresso e me l'ha lasciata provare un bel pò); il mirino lo avrei preferito circolare;
la macchina è ottimamente sigillata (leggi tropicalizzata) lungo tutto il dorso dove le guarnizioni in gomma la fanno da padrone in ogni dove;mi ha lasciato l'idea che nemmeno il getto diretto di un idrante potesse fare entrare la minima goccia

;al contrario la testa (dove è presente il flash e il pentaprisma) da l'idea di fragilità tanto quanto la D70 (e così come la D70 è tutto in plastica); io avrei scelto la soluzione senza flash sia per un discorso di professionalità che per un discorso di robustezza; stesso nota dolens per la parte inferiore dove di trova l'alloggio per la batteria; c'è il classico sportellino come nella D70 senza alcuna protezione sigillante; ecco spiegato (almeno secondo me) perchè si legge da molte parte che la D200 è semi-tropicalizzata (o una cosa del genere);
ma come funziona? alla grandissima!!! ho scattato in RAW (aperto, anzi "costruito", benissimo dal Picture Project 1.6

), in JPEG fine, a iso 100, 400, 800, 1600, con e senza flash SB800; ragazzi fino a 800 ISO il rumore è un ricordo! a 1600 si comincia a notare (almeno con ottiche top, leggi 17-55 2.8 DX); il multicam 1000 è una genialata; il sistema AF per come è disegnato è veramente d'eccezione; era naturalissimo scattare giocando col pad multidirezionale sul dorso...in ogni punto sensibile si trovava un punto AF....distributi in maniera veramente efficace, funzionale e chi più ne ha più ne metta; in condizioni di luce non eccellenti (lampade di sala al tungsteno) la velocità dell'AF non mi ha fatto gridare al miracolo; voglio dire che con la D70 (ovviamente firmware 2.0) non ho notate differenze di sorta; entrambi veloci, entrambi precisi, senza perdere un colpo MAI, nemmeno in quelle condizioni; stessa cosa per il bilanciamente del bianco....niente miracoli...e comunque in ogni caso lo si affina in post produzione come anche con la D2x no? non mi pronuncio sulla latitudine di posa perchè in quelle condizioni non si poteva fare granchè, ma il sensore mi ha fatto davvero una ottima impressione, specie per quanto riguarda l'amplificazione ISO analogica assolutamente strabiliante per un sensorazzo da più di 10 mega pixel!
Ultima nota: ottima la raffica senza indecisioni alcuna, e il bel monitor da 2.5 sul dorso veramente molto molto molto grande, luminoso e ottimamente contrastato;
conclusioni?
La D200 è una macchinazza che chiunque con un pò di obiettività stimerebbe a non meno di 2500 euro (minimo); chiunque la comprerà lo farà spendendo meno di 2000 euro (anche in italia, anche nital); non c'è confronto! il vero punto di forza è per l'appunto il rapporto qualità prezzo imbattibile già dall'uscita;
La D70 non regge il confronto costruttivo: più piccola, meno resistente, poco impermeabile e meno appariscente; mentre è sul campo che, a parità di ottiche, saprebbe giocarsi bene le sue ottime carte (restando comunque dietro ma sempre in vista);stesso discorso per il confronto con la D2x; semplicemente non è nemmeno ipotizzabile; la D2x è più grande, resistente, impermeabile, veloce, dura, durissima; mirino fantasmagorico, secondo solo a quello della F6 (che però ha il formato a 35mm), AF velocissimo, non paragonabile se non (ancora una volta) alla F6 (che è lo stesso

);
insomma, finalmente ecco il compromesso tra D70 e D2x, ad un prezzo decisamente vantaggioso e, visto che stiamo parlando di Nikon, dalla qualità assoluta elevata, elevatissima;
concludo,
un saluto ai nuovi amici Michelangelo "Artephoto" (che è venuto da Vibo Valentia

) e Angelo "Tommy" da Catania; due persone tanto piacevoli e garbate quanto competenti; e anche al Gaetano, a Enrico, al mitico Daniele e a Pippo che è dovuto andare via all'ora di pranzo;
notte,
gianluca