QUOTE(luigi67 @ Nov 19 2005, 09:13 PM)
volevo dire che tutte le foto che faccio correttamente esposte;si dice così?
il cielo viene più chiaro di quello che è in realtà
bisogna per forza ritoccare la foto in post produzione?
si è capito cosa volevo dire?
p.s. mi piacerebbe vedere altre foto,da confrontare tra di loro
Spero di aver capito...
Il cielo più chiaro, eh?
Guardando le due foto che hai postato come esempio, mi viene da pensare che c'è un sacco di ombra (nella prima), che potrebbe aver "ingannato" l'esposimetro (che, non dimantichiamolo, riporta tutto ciò che misura al grigio medio 18%...); e che la neve nella seconda foto non è certo "abbagliante" quanto a luminosità (idem)... Inoltre, la porzione di cielo inquadrato è quella "bassa", vicino all'orizzonte, che è la più chiara.

Questa è una scansione da diapositiva:

Come vedi il cielo è blu. E la neve è bianca...

In questo caso ho calcolato l'esposizione sulla NEVE, corretta (+ qualcosa, non ricordo esattamente dopo tutti questi anni) e impostato poi la coppia tempo/diaframma in manuale. Altrimenti la macchina mi avrebbe calcolato l'esposizione sulla zona d'ombra al centro... schiarendo tutte le alte luci, e il cielo con loro.

Insomma, la neve era la parte più luminosa dell'immagine. E l'esposizione l'ho calcolata su quella.

In post produzione, dopo la scansione, ho solo "alleggerito" appena la dominante blu (se il cielo è blu, la neve lo riflette... e l'ombra è blu per default, visto che non riceve la luce solare bianca e l'unica luce disponibile è quella del cielo: blu, appunto!

) e dato un po' di maschera di contrasto.
Non ero lì con te a scattare le foto, ma credo che quella che ho fatto possa essere un'ipotesi. Puoi postare qualche altro esempio, così la verifichiamo un po' meglio?